In www veritas? Ministero dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca SALONE DEL LIBRO TORINO PAD 3 R126-S125 - lunedì 14 maggio - ore 17, 30

Documenti analoghi
Risultati questionario relativo al PNSD

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO:

Egregio/a Dirigente, Cordiali Saluti. Anna Vaccarelli. Patrocinio

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F

Piano Scuola Digitale. Realizzazione PNSD

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO

Azione #28 PNSD - Un AD per ogni scuola - La nuova community

SCHEDA DI PROGETTO. CLASSI 1 e Tecnico Grafico e 1 e Tecnico Turistico a. s. 2016/2017

Scuola Primaria. Curricolo verticale di COMPETENZE DIGITALI. Discipline di riferimento: tutte

Questionario Piano Nazionale Scuola Digitale a.s I.C. Maddalena-Bertani

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV)

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del PNSD

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

CURRICOLO DIGITALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

Il progetto Le finalità e gli obiettivi Le azioni Il metodo Le prospettive

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Alfabetizzazione digitale

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

AGGIORNATO AL 15 GENNAIO 2015 Riepilogo ore impegni collegiali:

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

LA RETE È UN GIOCO. Ruggero G. Pensa Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

EDUCANDATO STATALE AGLI ANGELI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO COREUTICO

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Indagine sulla digitalizzazione delle scuole nella provincia di Treviso - Report giugno 2013

Istituto di Istruzione Superiore

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

D. D. C. MANERI - INGRASSIA

MODULO 1 GOOGLE APPS E AMBIENTI VIRTUALI CONDIVISI FORMATORE SEDE DI SVOLGIMENTO CALENDARIO 03/04/17. Unica edizione disponibile Cod

MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI

Scuola, ECDL Family, Test Center e Progetti in corso. Carlo Tiberti Referente Scuole AICA

AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI CORSI NEO-ASSUNTI

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/19 DIRITTO ED ECONOMIA Prof. LUCA MULTARI Classe Seconda LICEO LINGUISTICO LEO. Data di presentazione

LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA ATTIVITA' DI PROGETTO DOPO IL LICEO

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

Progetto formativo di informatica e didattica digitale

Area 7: Potenziamento al sostegno

PROGETTO MIUR PP&S100

RISULTATI ATTESI AZIONE

La realtà come costruzione mentale

Il ruolo dei genitori nella nostra scuola

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

COMPETENZE-CONTENUTICONTENUTI

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Poli Notes: un software di supporto al processo d annotazione e all apprendimento multimediale

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

Consorzio Wunderkammer Basso Profilo

Virtuale è reale, impariamo a comunicare consapevolmente

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

prof.ssa Rossella SCHIAVI

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

La comunità delle scuole europee

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

CITTADINANZA DIGITALE LE AZIONI DEL MIUR

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Liceo Scientifico e Classico Statale "Giuseppe Peano - Silvio Pellico" Cuneo

DESTINATARI DEL PROGETTO

Obiettivo. A chi ci rivolgiamo Studenti delle III e IV classi delle scuole superiori della Lombardia.

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

Competenza chiave europea Competenze digitale

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

Totale 132. Materiale didattico:

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA

LO STUDIO ASSISTITO PER RAGAZZI CON DSA DOTT. DAVIDE GALLETTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

In www veritas? Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SALONE DEL LIBRO TORINO PAD 3 R126-S125 - lunedì 14 maggio - ore 17, 30

DIDATTICA E RICERCA 5/6 ore di attività in classe motore di ricerca Google varie modalità (PC, tablet, cellulare) argomento "spia" scelta di un punto di vista Attività di ricerca tracciate: - software dedicato (su PC) - software del centro ricerche tedesco (per tablet e Smartphone).

RIFLESSIONE La tracciatura delle modalità di ricerca serve: - commentare con i ragazzi il loro "stile di ricerca" - analizzare le "influenze" che il motore genera o può generare sulle ricerche stesse. cfr. Decalogo di Parole Ostili : n 7 Condividere è una responsabilità.

COME È NATA L IDEA Attività di formazione DS, DSA, ATA e docenti (snodoformativo PON 2014-2020) Ricerche ripetute/ risultati (azioni n. 14 e 15 del PNSD) guidati

FINALITÀ 1. Indagare come le ricerche mediante Google possano dare risultati diversi in base alla geolocalizzazione dei PC con cui si effettua la ricerca ed in base alle modalità di utilizzo del motore di ricerca stesso. 2. Studiare e sensibilizzare come i filtri dei motori di ricerca possano condurre gli studenti a tesi e conclusioni differenti ed indurre a differenti percezioni della realtà, in funzione anche di quello che già pensano sui singoli argomenti 3. Fornire consapevolezza agli studenti nella loro attività di ricerca permetterà di utilizzare lo strumento informatico nelle sue potenzialità, controllandolo e senza esserne controllati.

DESTINATARI Classi del secondo biennio Una per ciascun indirizzo Uno o due docenti di classe

FASE 0 INFORMAZIONI E INFORMATIVA Presentazione dell attività Istruzioni tecniche sull uso del browser (da pc o da smartphone) e modalità di tracciamento dati. Invio dell informativa privacy e dati

FASE 1 ARGOMENTO E PRIMA RICERCA Proposta di argomenti (es. selfite, vaccini, oroscopo, tolleranza, omeopatia, elezioni, migranti, olocausto, ideologia..) Scelta di un argomento Prima ricerca scheda 1 (cartacea o piattaforma) Analisi schede (docente)

Fase 2 GRUPPI E SECONDA RICERCA Presentazione opinioni differenti Suddivisione in 2/3 gruppi Scelta sinonimi o termini chiave Ricerca e seconda scheda (di gruppo)

FASE 3 TERZA RICERCA Ciascuno ripete la ricerca Scheda 3 per cfr risultati con scheda 1

FASE 4 ANALISI DEI DATI E RIFLESSIONE Il docente guida gli studenti a riflettere sulle differenze tra la prima, la seconda ricerca e le successive. risultati diversi pur utilizzando lo stesso Google Consultazione di: glossario sulle fake news, video e articoli di blog sull uso consapevole dei motori di ricerca, dei filtri

STRUMENTI pc personale o smartphone sistema di tracciamento dell uso del browser Google uso di piattaforma (free) di scambio materiali tra docenti registro elettronico per comunicazioni con famiglia (informativa, privacy) e trasmissione schede resoconto di ricerca..

PRO E CONTRO Consapevolezza della non neutralità Riflessione sull uso della parola/comunicazione Selezione delle fonti attendibili Scelta di argomento spia che coinvolga la classe Difficoltà ad analizzare i dati di tracciamento

REFERENTI LUCA BASTERIS - Liceo Scientifico Classico "Peano Pellico" - Cuneo GABRIELLA ROSSO - Liceo Scientifico Classico "Peano Pellico" - Cuneo DAVIDE TAIBI - CNR GIOVANNI FULANTELLI - CNR

http://liceocuneo.it/pnsd/progetti/progettoin-www-veritas/