Fare coding per emanciparsi?

Documenti analoghi
Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

It s coding time. Pensiero Computazionale a scuola. Borgotaro 25 Novembre 2015

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

Abstract Buone Pratiche

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Coding, Pensiero Computazionale e Infanzia. Federica Pelizzari e Irene Mauro, CREMIT

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

IL CODING E PER TUTTI

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Coding Domizio Baldini 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MATER DOMINI" CATANZARO VIA T. CAMPANELLA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

UN TABLET IN CARTELLA. Progetto anno scolastico Classe prima Scuola a tempo pieno Ghiarda Maria Rosita Mainini e Nicoletta Montecchi

Perché l informatica nei corsi umanistici? E solo una questione tecnica, far apprendere l uso dello strumento?

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

FORMAZIONE INSEGNANTI

Imparare ad imparare attraverso la pratica del Tinkering.

Istituto Comprensivo di Binasco

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Una settimana di divertimento e di formazione su temi del digitale e della creatività interamente dedicata a tuo figlio, per imparare divertendosi!

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

Cenni sull andragogia e sull analisi del fabbisogno formativo

PON FSE Sviluppo delle competenze di cittadinanza digitale Modulo: A scuola di Binario 1 CORSO 2 PARTE 2

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

FabLAB 4 Kids FabLAB 4 Kids FabLAB 4 Kids

Proposte per un approccio metacognitivo all informatica a sostegno dei processi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

Dalla terra alle Stelle

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

Il viaggio, percorso interdisciplinare

til formazione idee in azione

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 Insegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d aula: Atanasi Monica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

LABORATORIO DI LETTURA

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

Destinatari: da 6 a 11 anni Durata: 1 incontro da 4 ore Requisiti minimi: Numero partecipanti: minimo 10 massimo 25

LA CITTA DEI BAMBINI

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

PROPOSTE PER LE PROGETTUALITÀ SCOLASTICHE

Workshop a tema. La procedura d iscrizione è a carico della scuola / organizzazione richiedente.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

RilevazioneDomandeValidate

COSTRUIRE CONOSCENZE SVILUPPARE COMPETENZE

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

DOCENTI REFERENTI : ENZA AMORUSO EZIO TAFUTO Pag. 1

Problem Solving Quadri di riferimento a confronto. Giorgio Asquini Sapienza, Università di Roma

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Dalla 2.0 alla 2.0: evoluzione di un idea tecnologica.

Transcript:

Fare coding per emanciparsi? Ferrari, Mangione, Rosa, Rivoltella

Rappresentazioni e usi processo pratiche Sciogliere le ambiguità del coding Semantica (NRC, 2010) Didattica-formativa (PNSD, 2015) Disembodied mind (Lakoff & Jonson, 1999) e la ricerca? Step 1- It s coding time (febbraio-ottobre 2015) Questionari Analisi Focus Studenti 458 Docenti 204 Genitori 327 36 prodotti selezionati 10 interviste Smart Team 6 focus

Obiettivo 2: prima ricognizione sul coding Idea di codice Prospettiva Postmodernista Attività creativa, volta al fare (prospettiva maker) Makers : FabLab, CoderDojo Funzionalistico Linguaggio/programmazione Disciplinare : Khan et al. 2011; Fessakis et al. 2013; Hui e Umar, 2011; Kazakoff e Bers, 2012 Interpretativo Analisi critica Media educativa Emancipatorio Superare la dominazione dello script Politico-sociale (Lanier, 2010)

Obiettivo 1: analisi modello interpretativo (Dufva, 2015) Idea di codice Prospettiva Postmodernista Funzionalistico Attività creativa, volta al fare (prospettiva maker) Linguaggio/progra mmazione Makers : FabLab, CoderDojo Disciplinare : Khan et al. 2011; Fessakis et al. 2013; Hui e Umar, 2011; Kazakoff e Bers, 2012 Interpretativo Analisi critica Media educativa Rivoltella Emancipatorio Superare la dominazione dello script Politico-sociale (Lanier, 2010)

Quale rappresentazione iniziale? 22% logica, problem solving 33% collaborativo, cooperativo 12,7% creatività, ideazione 16% progettazione, pianificazione

Focus group: Fasi e Obiettivi Il focus group condotto in 6 scuole risultanti tra le prime 10 classi vincitrici del concorso SMART CODING, è stato articolato in Fasi: Fase 1. Struttura del Percorso, Risorse e Cambiamenti: si è chiesto agli studenti di ricostruire l esperienza, le azioni, i tempi e i risultati Obiettivo: comprendere cosa è rimasto nella memoria degli studenti relativamente all attività di progettazione e quali cambiamenti dell aula e quali apprendimenti associano all esperienza. Fase 2. Pratiche del docente, impatto sull organizzazione didattica e miglioramenti: è stato chiesto ai ragazzi di imitare la pratica didattica del docente, di mimare atteggiamenti, comportamenti, forme espressive proprie dell agire docente Obiettivo: comprendere quali pratiche del docente hanno accompagnato il lavoro di progettazione e lo sviluppo del pensiero computazionale e possibili miglioramenti.

MODERNISTA E INTERPRETATIVISTA Focus 1 Il viaggio in Europa Nessuna componente tecnologica presente. Predomina un approccio MODERNISTA E con un apprendimento dei computational concept. Vi sono alcune frasi da cui si evince un passo in avanti di sviluppo di pensiero critico, di tipo INTERPRETATIVISTA, che li porta a ripensare al gioco aumentandone la componente tecnologica e il contesto/disciplina di applicazione. Postmodernista funzionalistico Dopo aver compreso bene il progetto, si è pensato al gioco abbiamo deciso le storie e i paesi dei protagonisti ; per fare un gioco dobbiamo avere già una spiegazione in testa, delle regole, un aiuto in più per fare i giochi Interpretativo questo progetto può servire per migliorare l apprendimento in tutte le materie avevamo terminato il lavoro, testato e iterato più volte per perfezionare

EMANCIPATORIO Focus 2 Larry Lardo Predomina un approccio con un apprendimento non solo dei computational concepts ma anche ma anche delle pratices inerenti il coding. Si evince però anche la presenza di un ATTEGGIAMENTO EMANCIPATORIO che porta gli studenti a comprendere come il linguaggio appreso consenta loro di creare nuove esperienze Postmodernista tutto quanto fatto praticamente resta di più di ciò che è stato trattato teoricamente funzionalistico abbiamo appreso la Logica del computer ; Dovevamo rispettare le regole del linguaggio informatico ; Dovevamo applicare le regole (Rossella) e rispettare le procedure Emancipatorio ho appreso una manualità nel pensare e inventare qualcosa È stata fatta la creazione del sito per pubblicizzare

INTERPRETATIVITSTA Focus 3 L inventafiaba Predomina un approccio di tipo con un apprendimento fortemente orientato ai concetti della programmazione e di orientamento al compito (spesso facilitato dallo stesso docente). Si evince una acquisizione critica del processo propria di un approccio INTERPRETATIVO. funzionalistico Interpretativo «L inventafiaba è stato bello perché ci ha insegnato a scrivere delle storie; Abbiamo iniziato da una cosa concreta (fiaba) poi abbiamo fatto una cosa astratta (codice) il codice e poi siamo tornati ad una cosa concreta (fiaba) ; Ho imparato a inventare storie e a fare meno errori quando scrivo, perché mi sono reso conto di quanti errori facevo e ho iniziato a fare più attenzione quando si trovava di fronte ad un testo da CREMIT rielaborare. Università Cattolica di Milano

POST MODERNISTA- Focus 4 L ape e i calabroni anti-fiore Predomina l approccio POST MODERNISTA legato ai concetti di gioco e di creatività. Emerge anche una visione funzionalista dl coding funzionalistico "familiarizzato con l'uso della scrum-board ("è molto utile, ti ordina la mente«; in classe rileggevamo quello che avevamo fatto e se non andava bene lo correggevamo e lo rifacevamo" Postmodernista "la maestra ci mostrava come fare e poi ci diceva 'andate' e noi provavamo a farlo«; «Abbiamo inventato la storia»; abbiamo ascoltato le idee di tutti»

POST MODERNISTA- Focus 5 Coding che Passione Predomina l approccio POST- MODERNISTA E FUNZIONALISTA. Anche se si evince l acquisizione di una maggiore consapevolezza nel rapportarsi con le tecnologie e di come queste possono intervenire nello sviluppo futuro per l ingresso nel mondo dei grandi. funzionalistico "mi è piaciuto un sacco il programma e fare i compiti di programmazione«; ho descritto le istruzioni per la mia BeeBot;Per scrivere le istruzioni dovevo aspettare i miei compagni che scrivevano più lenti" Postmodernista «la maestra ci ha lasciato da soli e abbiamo sperimentato»; abbiamo creato noi i giochi con cui poi abbiamo giocato»; potevamo pensare in libertà, da soli"

Focus 6 Mucche Spaziali Un approccio decisamente un approccio volto all apprendimento del contenuto disciplinare con le regole e i processi computazionali di base. funzionalistico Interpretativo " siamo riusciti a realizzare un cartone; Ho imparato ad usare apparecchi elettronici, come il pc della maestra, e il telefono e anche che il latte serve per crescere ed è un alimento importante per l uomo; Ho imparato a usare movie maker, google e internet sul computer Ho anche imparato a creare un cartone invece che a guardarlo Emancipatorio Ho imparato che bisogna condividere le cose con tutti