REGOLAMENTO SUL 4 ANNO DI STUDIO ALL ESTERO

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Istituto Sabin a.s

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE


PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI


PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PRIMA PARTE. Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Il liceo che ti mette al centro

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Corso EPICT Animatore Digitale

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Il test d inglese B1

con specializzazione

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Sinergie possibili per l integrazione scolastica. Prof.sse Maria Gabriella Bonomi e Susanna Bucchioni

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

I.I.S. "PAOLO FRISI"

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

DOPPIO DIPLOMA. programma

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Disturbi specifici di apprendimento

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PROGRAMMA PREVENTIVO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Transcript:

REGOLAMENTO SUL 4 ANNO DI STUDIO ALL ESTERO a. s. 2017/2018

Il collegio docenti riconosce l alto valore formativo dei periodi di studio all estero quale preziosa ed importante occasione di maturazione ed in particolare per il raggiungimento degli obiettivi elencati. 1. Imparare a imparare: saper maturare dal nuovo contesto di riferimento, in cui ci si trova a operare, conoscenze e abilità, in particolare linguistiche e relazionali, e imparare a rielaborarle. 2. Progettare: in sinergia con la realtà familiare e didattica in cui ci si inserisce, organizzare tempi, spazi e modalità della propria attività didattica, del tempo in famiglia e del tempo libero. 3. Comunicare: sapersi presentare e saper gestire le relazioni in modo appropriato 4. Collaborare e partecipare: porsi in atteggiamento di ascolto e accogliere con disponibilità le proposte e i suggerimenti. 5. Agire in modo autonomo e responsabile: osservare e rispettare la realtà familiare e didattica in cui ci si inserisce, riconoscere le possibilità di intervento personale e perseguirle con serietà e consapevolezza. 6. Risolvere problemi: dimostrare disponibilità e flessibilità a fronte di difficolta organizzative e di comunicazione, saper reperire, nel proprio bagaglio umano e di conoscenze, le energie e le risorse per stare di fronte alle situazioni, per individuare gli elementi su cui agire, per chiedere aiuto e per verificare l opportunità dei propri interventi. 7. Individuare collegamenti e relazioni: riconoscere la continuità fra il percorso didattico e culturale sviluppato negli anni precedenti e l attività di studio e vita all estero. 8. Acquisire e interpretare l informazione: essere in grado di valorizzare il percorso svolto trattenendone la ricchezza e cogliendone le sfaccettature in tutte le fasi del suo sviluppo. In considerazione del fatto che tali obiettivi, nelle diverse modalità legate al tipo di esperienza, sono oggetto anche dei percorsi di alternanza scuola-lavoro come indicato dalla nota ministeriale 3355 del 28 marzo 2017 al punto 7, il collegio docenti individua a pieno titolo attività di alternanza scuola-lavoro nello svolgimento di un anno o di un quadrimestre di studi all estero Al fine poi di favorire il raccordo didattico tra il periodo all estero e il rientro nella classe V, il collegio docenti individua i seguenti passi: prima della partenza ove possibile il consiglio di classe condivide con lo studente e la sua famiglia, che hanno autonomamente individuato la scuola ospitante,la scelta dell offerta 2

didattica che meglio sviluppi le competenze necessarie; il consiglio di classe indica allo studente gli argomenti irrinunciabili delle diverse discipline; tali indicazioni costituiscono la base per la preparazione e sono il programma per le prove che lo studente è chiamato a sostenere nel periodo fine agosto inizio settembre per potersi allineare al programma della classe. Si ribadisce che tali prove non si configurano come un esame e in nessun modo costituiscono elementi per la non ammissione alla classe V. si prevedono: - una prova scritta di Italiano; - una prova scritta per l area scientifica con esercizi e domande di Matematica, Fisica e Scienze; - una prova orale per l area scientifica; - una prova orale per l area umanistica; - una prova pratica per le materie di indirizzo (Informatica per l opzione scienze applicate e Scienze Motorie e Discipline Sportive per l indirizzo sportivo); gli insegnanti predispongono materiale didattico in formato digitale che lo studente utilizzerà nel periodo all estero e nei mesi estivi che precedono il V anno,compatibilmente con il necessario impegno richiesto dalla scuola ospitante, dall apprendimento della lingua e dall inserimento nella cultura del paese; si individua un insegante tutor che sia punto di riferimento per ogni comunicazione; durante il periodo all estero l insegnate tutor, la scuola ospitante e lo studente condividono il percorso e la necessità di comunicazioni e indicazioni con tutti gli insegnanti del consiglio di classe; al rientro lo studente segnala il rientro in Italia e chiede appuntamento all insegnante tutor; l insegnante tutor incontra lo studente, raccoglie la documentazione relativa al periodo di studi svolto e alle valutazioni finali che costituiscono il titolo per l ammissione alla classe V; le valutazioni ottenute presso la scuola ospitante vengono convertite in punteggio in decimi secondo tabelle condivise, a titolo di esempio si riporta 3

in coda la tabella indicata dalla Commissione per gli Scambi Culturali tra l Italia e gli Stati Uniti; lo studente è invitato a partecipare ai corsi di recupero attivati per gli studenti con sospensione del giudizio; l insegnante tutor informa lo studente e la sua famiglia sulle date delle prove per gli studenti che rientrano dall estero (ultima settimana di agosto e prima settimana di settembre); lo studente si presenta nelle date stabilite per sostenere le prove scritte e orali; durante l ultimo scrutinio della classe IV, il consiglio di classe valuta l esito delle prove sostenute e le valutazioni certificate dalla scuola ospitante nelle discipline riconducibili alle indicazioni nazionali italiane, in base alla media di questi risultati, in ogni caso sufficienti, si compila la pagella del IV anno e si definisce il credito scolastico relativo a tale anno; attività e valutazioni relative a discipline non previste dalle indicazioni nazionali italiane, così come l intera esperienza di incontro con la realtà del paese ospitante, sono preziosi elementi per il percorso di alternanza scuolalavoro in vista dell esame di Stato. Tabella di conversione delle valutazioni indicata dalla Commissione per gli Scambi Culturali tra l Italia e gli Stati Uniti. U.S.-ItalyFulbrightCommission Via Castelfidardo 8, Rome 00185, Italy Tel. +39.06.4888.211 www.fulbright.it Italian Voto (Grade on 10-pt scale) US Letter (Grades A-F) US Percentile (max 100) US GPA (4.00 scale) Qualitative Assessment 10 A++/ Honors 99-100 4.50 Outstanding (extremelyrarelyawarded) 9 A+ 97-98 4.30 Superior (rarelyawarded) 8 A 94-96 4.00 Very Good (considered a top mark) 7 B 80-89 3.00-3.99 Good 6 C 70-79 2.00-2.99 Satisfactory / Average 4

segreteria@imiberg.it