Sistemi di gestione per la qualità Requisiti



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ DI

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L.

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Sistemi di certificazione e accreditamento

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Sistemi Qualità e normativa

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Le norme di gestione per la qualità ISO 9000 nelle biblioteche

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ

Politica per la Sicurezza

L'evoluzione delle norme della serie ISO sulla gestione ambientale. Stefano Sibilio

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed

Sistemi Qualità e normativa

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Gli 8 principi della Qualità

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: Ugo Paggi

1 La politica aziendale

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Struttura documenti del SGQ

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: Ing. Valerio Paoletti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o ambientale

MANUALE DELLA QUALITÀ

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Manuale della Qualità INTRODUZIONE. Società/Funzione REVISIONE. Firma. Firma

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

CERTIFICAZIONE ISO 14001

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici

La norma UNI EN ISO 14001:2004

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROCEDURE - GENERALITA

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001: h

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

MANUALE DELLE PROCEDURE

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

Perché le regole e come

GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da a 3.4.

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

MANDATO INTERNAL AUDIT

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Management e Certificazione della Qualità

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistema di Gestione per la Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

VISION 2000 VISION 2000

Transcript:

Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL STANDARD) DA UTILIZZARSI ESCLUSIVAMENTE PER FINI INFORMATIVI. SI RICORDA CHE L ITER DEI LAVORI NORMATIVI VISION 2000 PREVEDE LA PUBBLICAZIONE DELLA NUOVA NORMA ISO 9001 ENTRO LA FINE DELL ANNO 2000 E CHE QUEST ULTIMA POTREBBE PRESENTARE DELLE DIFFERENZE RISPETTO AL PRESENTE DOCUMENTO. COPYRIGHT UNI Milano 2000 Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell UNI. UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Battistotti Sassi 11b 20133 Milano

NOTA DI TRADUZIONE: la presente traduzione corrisponde al progetto di norma internazionale Nel seguito, dove è indicato il riferimento ISO 9001:2000, significa comunque ISO/FDIS 9001:2000, e dove è indicato norma internazionale significa progetto di norma internazionale finale. SI RICORDA CHE L ITER DEI LAVORI NORMATIVI VISION 2000 PREVEDE LA PUBBLICAZIONE DELLA NUOVA NORMA ISO 9001 ENTRO LA FINE DELL ANNO 2000 E CHE QUEST ULTIMA POTREBBE PRESENTARE DELLE DIFFERENZE RISPETTO AL progetto ISO/FDIS 9001:2000.

INDICE INDICE...3 PREMESSA...4 0 INTRODUZIONE...4 0.1 GENERALITÀ...4 0.2 APPROCCIO PER PROCESSI...5 0.3 RELAZIONI CON LA ISO 9004...6 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI SISTEMI DI GESTIONE...6 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REQUISITI...7 1 SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE...7 1.1 GENERALITÀ...7 1.2 APPLICAZIONE...7 2 RIFERIMENTI NORMATIVI...7 3 TERMINI E DEFINIZIONI...8 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ...8 4.1 REQUISITI GENERALI...8 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE...9 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE...10 5.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE...10 5.2 ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE...10 5.3 POLITICA PER LA QUALITÀ...10 5.4 PIANIFICAZIONE...11 5.5 RESPONSABILITA', AUTORITA' E COMUNICAZIONE.. 11 5.6 RIESAME DA PARTE DEL VERTICE DELL ORGANIZZAZIONE...11 6 GESTIONE DELLE RISORSE...12 6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...12 6.2 RISORSE UMANE...12 6.3 INFRASTRUTTURE...13 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO...13 7.1 PIANIFICAZIONE DELLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO...13 7.2 PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE...13 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO...14 7.4 APPROVVIGIONAMENTO...16 7.5 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E DI EROGAZIONE DI SERVIZI...16 7.6 GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE...18 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO...18 8.1 GENERALITÀ...18 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI...18 8.3 GESTIONE DEI PRODOTTI NON CONFORMI...19 8.4 ANALISI DEI DATI...20 8.5 MIGLIORAMENTO...20 Appendice A...22 Appendice B...26 Bibliografia 32

Premessa L ISO (International Organization for Standardization) è un'associazione mondiale di organismi nazionali di normazione. L elaborazione delle norme internazionali è effettuata dai suoi comitati tecnici. Ogni organismo nazionale di normazione interessato ad un argomento per il quale è stato insediato un comitato tecnico ha il diritto di essere rappresentato in tale comitato. Partecipano ai lavori anche le organizzazioni internazionali di estrazione governativa o no, che intrattengono rapporti con l ISO. L ISO collabora strettamente con l'iec (International Electrotechnical Commission) in tutti i campi di normazione del settore elettrotecnico. Le nome internazionali sono elaborate in accordo con le regole fornite indicate nel regolamento comune ISO/IEC, Parte 3. I progetti di norma internazionali elaborati dai comitati tecnici vengono fatti circolare agli organismi nazionali di normazione per essere votati. La pubblicazione come norma internazionale richiede l approvazione di almeno il 75% degli organismi nazionali di normazione che esprimono il loro voto. Si richiama l attenzione sulla possibilità che alcuni elementi della presente norma internazionale possano essere coperti dal diritto di proprietà intellettuale o analoghi. L ISO non deve essere ritenuto responsabile dell identificazione di alcuni o di tutti tali diritti. La ISO 9001, è stato elaborata dal Comitato Tecnico ISO/TC 176, Quality management and quality assurance, Sotto Comitato SC 2, Quality systems, Questa terza edizione della ISO 9001 sostituirà la seconda edizione della ISO 9001:1994 insieme a quelle delle ISO 9002:1994 e ISO 9003:1994. Essa costituirà una revisione dei contenuti di tali norme. Le organizzazioni che in passato hanno utilizzato le norme ISO 9002:1994 e ISO 9003:1994, potranno utilizzare la presente norma internazionale escludendo determinati requisiti secondo quanto previsto nel punto 1.2. La presente edizione della IS0 9001 ha un titolo diverso, che non utilizza più il termine Assicurazione della Qualità. Questa modifica rispecchia il fatto che i requisiti del sistema di gestione per la qualità stabiliti in questa edizione della ISO 9001, oltre che all assicurazione della qualità del prodotto, mirano anche ad accrescere la soddisfazione del cliente. Le appendici A e B della presente norma internazionale sono solo informative. 0 Introduzione 0.1 Generalità L adozione di un sistema di gestione per la qualità dovrebbe essere una decisione strategica dell organizzazione. La progettazione e la messa in atto del sistema di gestione per la qualità di una organizzazione è influenzata da esigenze diverse, dai particolari obiettivi, dal tipo di prodotti forniti, dai processi utilizzati e dalle dimensioni e struttura dell organizzazione. La presente norma internazionale non persegue l uniformità delle strutture dei sistemi di gestione per la qualità, né della relativa documentazione.

I requisiti del sistema di gestione per la qualità specificati nella presente norma internazionale sono complementari ai requisiti relativi ai prodotti. Le informazioni riportate nelle NOTE forniscono una guida per la comprensione o il chiarimento dei requisiti cui esse si riferiscono. La presente norma internazionale può essere utilizzata sia all interno dell organizzazione, sia da parte di organismi esterni, inclusi gli organismi di certificazione, per valutare la capacità dell organizzazione nell ottemperare ai requisiti del cliente, ai requisiti cogenti ed a quelli stabiliti dall'organizzazione stessa. NOTA DI TRADUZIONE ITALIANA: per requisiti cogenti si intendono, nel seguito, quelli stabiliti da leggi, regolamenti, direttive o da ambiti regolamentati. Nell elaborazione della presente norma internazionale si è tenuto conto dei princìpi di gestione per la qualità riportati nella ISO 9004:2000.