La governance del territorio



Documenti analoghi
Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

La Piattaforma EFISIO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

BSC Brescia Smart City

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Governance di sistema e di progetto e possibili canali di finanziamento

Proposta di legge n. 56/9^ RELAZIONE

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Il Programma MED

Fabrizio Cafaggi IUE/ Università di Trento

Elementi introduttivi

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Provincia Regionale di Trapani

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action

La rete burocratica è: Un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza. regolate da meccanismi dell istituzionalizzazione formalizzati

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

ATTIVARE RETI E PROMUOVERE PARTNERSHIP FINALIZZATE

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 giugno 2011, n. 1381

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

CARTA DEI SERVIZI ANG

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Milano, 20 marzo 2015

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

La governance. dei sistemi di welfare regionali

XII Rapporto CNESC sul servizio civile in Italia Le reti territoriali

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

La crisi ed il risanamento finanziario delle PMI

Dall Idea al Progetto

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale

Servizi per il turismo e la cultura

IDEA PROGETTO E BUSINESS PLAN CAPPUCCINI COLLEGIO UNIVERSITARIO MESAGNE CCUM

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

La relazione tra scuole, istituzioni e territorio. Gli strumenti del partenariato giuridico delle Istituzioni scolastiche autonome: accordi di

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

Distretti agricoli in Regione Lombardia

SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE La Garanzia per i Giovani Potenza, 21 febbraio 2014

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Avvio della programmazione

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA ULTRA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA PUGLIA

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Il PON Ricerca e Competitività Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Servizi per la formazione

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

LEGGE 11 agosto 2014, n

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

IL PROJECT MANAGEMENT

Transcript:

La governance del territorio Università di Pavia 2013/2014 Modulo di Sociologia Docente: Emanuele Polizzi

Governo come governance Dal governo come autorità al governo come regia Non più governo dall alto, ma governo che facilita le relazioni orizzontali Partecipazione di tutti gli stakeholder del territorio, pubblici e privati (imprese, terzo settore, ecc) Diffusione in tutta Europa, dagli anni 90 a oggi Utilizzo in diversi campi di politiche Lo sviluppo locale: Agenzie locali di Sviluppo, Patti Territoriali Assistenza sociale: Piani di Zona, Legge minori (l.285) Piani del territorio e riqualificazione urbana: Contratti di quartiere, Piani territoriali Bilanci partecipativi

Ragioni della governance Ragioni economiche e sociali La frammentazione degli interessi economici sul territorio La necessità di radicare sul territorio le imprese Ricostruzione del capitale sociale e del senso di comunità Ragioni di consenso Rispondere alla crisi di legittimità dei governi locali tramite arene trasparenti di partecipazione della società civile Prevenire la conflittualità: pianificazione urbanistiche e di opere pubbliche, questioni ambientali Ragioni di isomorfismo istituzionale Diffusione degli strumenti di governance Condizione necessaria per vincere bandi europei e regionali

Gli strumenti della governance La governance tramite strumenti istituzionali Tavoli di consultazione /tavoli di codecisione Tavoli tecnici/tavoli politici Organi amministrativi tradizionali/aziende ad hoc Strumenti deliberativi Partecipazione aperta ai cittadini Discussione libera basata su argomenti Accordo scaturito dal convincimento Strumenti negoziali Partecipazione selettiva e per i soggetti organizzati Discussione vincolata basata su interessi Accordo scaturito da compromessi

Gli strumenti non sono neutri Importanza del disegno degli strumenti Chi organizza? Chi partecipa? Chi ha titolo di parlare? Chi ha titolo di decidere? Quali regole della discussione? Importanza dell implementazione degli strumenti Quante risorse economiche in gioco? Quante risorse organizzative? Quali feedback?

Politiche per lo sviluppo locale 1995/2007: stagione di politiche di sviluppo basate sul partenariato locale: Patti, Contratti, Agenzie, ecc Integrare politiche (economiche, dell energia, del lavoro, del welfare, ecc) e attori, tramite incentivi esterni Necessità di costruire Local collective competition goods per aumentare i benefici (conoscenze, risorse materiali, infrastrutture, strumenti) e ridurre i costi (economie di scala) Mix di cooperazione e competizione Esiti aperti: moltiplicatori, distributori, dispersivi, collusivi

Introdotti nel 1995 Patti territoriali Attori: enti locali, imprenditori e sindacati, banche, consorzi Obiettivo: programma di interventi di sviluppo locale con 100 mld: 70% attività imprenditoriali, 30% infrastrutture Tappe: Concertazione per individuare strategia, progetti e attori Istruttoria bancaria per finanziamenti Approvazione del ministero e sottoscrizione attori locali Costituzione di un soggetto gestore (ente pubblico o agenzia)

Due Patti a confronto (Torino) Nord-Ovest 11 comuni, 1 provincia, 11 associazioni di categoria, 3 sindacati, 3 del terzo settore, 5 attori agenzie e istituti locali Capacità innovativa nella progettazione e di lungo periodo Molteplicità di progetti Azioni sinergiche altrimenti impossibili Prosecuzione delle collaborazioni Stura 42 comuni, 2 Com.Montane, 10 associazioni di categoria, 4 sindacati, 17 agenzie e istituti locali Scarse capacità progettuali Attività di breve periodo Ruolo principale di enti esterni (es. Provincia)

Il Patto del Nord Ovest Partenariato che nasce prima del Patto per far fronte alle crisi aziendali locali Lunga fase di concertazione, con controversie sui criteri di assegnazione dei finanziamenti e leadership In più di 2 anni si trova accordo su alcuni obiettivi comuni e sulla leadership di Collegno, dopo un primo tentativo fallito Costruzione di una complessa architettura istituzionale: Tavolo generale di concertazione,cabina di regia, coordinamento dei Comuni e Agenzia di Sviluppo Riconoscimento di pari spazio a tutti i soggetti e affidamento a ciascun Comune di un ruolo Amministratore con competenze tecniche e relazionali Stretto rapporto tra Agenzia e Comuni

Il Patto della Stura Partenariato che nasce in occasione del Patto con l incentivo dei finanziamenti Breve fase di concertazione, assenza di controversie dei finanziamenti e leadership naturale di Ciriè I progetti sono tutti approvati Gestione affidata alla Provincia, senza agenzie o altre forme di coordinamento e coinvolgimento Scarso coinvolgimento effettivo dei soggetti locali,sia Comuni che parti sociali Progetti comuni solo per l allocazione dei finanziamenti

Nodi del successo Omogeneità del territorio, somiglianza degli interessi Coinvolgimento degli attori rilevanti Coinvolgimento effettivo, non retorico I disaccordi, se riconosciuti e gestiti senza eludere i problemi, possono rafforzare la partnership Necessità di una leadership credibile, perché riconosciuta come super partes, e capace di gestire i processi e i progetti Strumenti e risorse dedicate alla gestione del processo Rischi: strutture che si burocratizzano; eccesso di dipendenza da un leader