DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI



Documenti analoghi
SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Esercizi sullo studio completo di una funzione

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Vademecum studio funzione

Anno 4 Grafico di funzione

Funzione reale di variabile reale

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

STUDIO DI UNA FUNZIONE

G6. Studio di funzione

7 - Esercitazione sulle derivate

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Studio di funzioni ( )

3. Quale affermazione è falsa?

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio di una funzione ad una variabile

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Le derivate versione 4

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Elementi di topologia della retta

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Esercitazione del Analisi I

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Lezione 6 (16/10/2014)

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

0. Piano cartesiano 1

MODULO O VALORE ASSOLUTO

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Basi di matematica per il corso di micro

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

Esercizi di Analisi Matematica

LA FUNZIONE INTEGRALE

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Matematica e Statistica

Ing. Alessandro Pochì

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

DUE PROPOSTE ANALISI MATEMATICA. Lorenzo Orio

G3. Asintoti e continuità

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Prove d'esame a.a

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Transcript:

STUDIO DELLA FUNZIONE CUBICA a cura di Maria Teresa Bianchi La funzione è razionale intera ed è espressa in forma normale da: #1: y = a x + b x + c x + d I coefficienti del polinomio di grado a secondo membro (a, b, c, d) sono numeri razionali Se a è diverso da 0 si ha una cubica Se a=0 e b 0 si ha una parabola Se a=0 e b=0 e c 0 si ha una retta non parallela all'asse x Se a=0 e b=0 e c=0 e d 0 si ha una funzione costante (retta parallela all'asse x) Se a=0 e b=0 e c=0 e d=0 si ha l' asse x N.B.: In ogni caso, se d=0 la curva passa per l'origine degli assi cartesiani. DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI #: SOLVE( x = 0, y = a x + b x + c x + d, [x, y]) #: [x = 0 y = d] La curva passa per il punto A (0, d) #4: SOLVE( y = 0, y = a x + b x + c x + d, [x, y]) #5: x 1 = (7 a d - 9 a b c + b ) SIGN(a) ASIN / (b - a c) (b - a c) SIN a b -, x = - a

~ (7 a d - 9 a b c + b ) SIGN(a) ~ ASIN ~ / ~ (b - a c) ~ (b - a c) SIN +~ ~ ~ a ~ b -, x = a ~ (7 a d - 9 a b c + b ) SIGN(a) ~ ASIN ~ / ~ (b - a c) ~ (b - a c) COS +~ ~ ~ a ~ 6 b - a Come si può osservare, le soluzioni di un'equazione di grado sono molto complicate da calcolare con una formula risolutiva, ma molto spesso il polinomio è scomponibile in fattori utilizzando le regole di scomposizione dei polinomi, come il TEOREMA DEL RESTO E LA REGOLA DI RUFFINI. CON TALE TIPO DI SCOMPOSIZIONE SI TROVANO DUE FATTORI: UNO DI 1 GRADO ED UNO DI GRADO. TALI FATTORI SONO ESCLUSIVAMENTE A COEFFICIENTI RAZIONALI, cioè: #6: (x - α) (A x + B x + C) Se il polinomio è scomponibile con il Th del resto e la regola di Ruffini il valore di è un numero razionale e la funzione passa per il punto B (, 0). Si avrà poi: altri due punti di intersezione con l'asse x se B²-4AC > 0 un altro punto di intersezione con l'asse x se B²-4AC = 0 nessun altro punto di intersezione con l'asse x se B²-4AC < 0 Se il polinomio non è scomponibile in fattori a coefficienti razionali, comunque l'equazione di grado #7: a x + b x + c x + d = 0

ha almeno una soluzione reale perchè esiste almeno un valore tale che f ( ) = 0, essendo una funzione continua in R e assumendo valori discordi per x inf e per x inf (vedi calcolo limiti). TEOREMA DELL'ESISTENZA DEGLI ZERI in funzioni continue Se una funzione è continua in un intervallo chiuso [a, b], e se agli estremi dell'intervallo assume valori di segno opposto, essa si annulla in almeno un punto interno all'intervallo. SEGNO DELLA FUNZIONE Se il polinomio è scomponibile si trova il segno risolvendo la disequazione prodotto, altrimenti si trascura questa parte dello studio di funzione. Gli altri elementi dello studio faranno dedurre anche il segno. CALCOLO DEI LIMITI agli estremi del dominio #8: lim (a x + b x + c x + d) x + #9: SIGN(a) #10: lim (a x + b x + c x + d) x - #11: - SIGN(a) Il calcolo di tali limiti dipende soltanto dal monomio di massimo grado ax³. Si avrà: se a>0 il limite per x +inf è +inf e il limite per x -inf è -inf se a<0 il limite per x +inf è -inf e il limite per x -inf è +inf CALCOLO DELLA DERIVATA PRIMA CRESCENZA E/O DECRESCENZA - MASSIMI E/O MINIMI RELATIVI d #1: (a x + b x + c x + d) #1: a x + b x + c CONDIZIONE NECESSARIA PER LA RICERCA DEI MAX E/O MIN RELATIVI #14: a x + b x + c = 0 #15: SOLVE( a x + b x + c = 0, x, Real)

(b - a c) - b (b - a c) + b #16: x = x = - a a Si devono distinguere tre casi: <0 b² - ac < 0 nessuna soluzione reale dell' equazione #14 NON CI SONO MAX NE' MIN RELATIVI =0 b² - ac = 0 due soluzioni reali coincidenti dell' equazione #14 UN EVENTUALE PUNTO DI MAX O DI MIN REL >0 b² - ac > 0 due soluzioni reali e distinte dell' equazione#14 DUE EVENTUALI PUNTI DI MAX E/O MIN REL C.S.: Lo studio del segno della derivata prima permette di stabilire la crescenza e/o decrescenza della funzione e, di conseguenza, i massimi e/o minimi relativi. < 0 la funzione è strettamente crescente o strettamente decrescente perchè la derivata prima risulta o sempre positiva (a>0) o sempre negativa (a<0) nel dominio = 0 la funzione è strettamente crescente o strettamente decrescente perchè la derivata prima risulta o sempre positiva (a>0) o sempre negativa (a<0) ESCLUSO IL PUNTO DI ASCISSA -b/a > 0 la funzione ha un massimo e un minimo relativo (segno del trinomio di grado) CALCOLO DELLA DERIVATA SECONDA CONCAVITA' E FLESSI d #17: ( a x + b x + c) #18: 6 a x + b CONDIZIONE NECESSARIA PER LA RICERCA DEI PUNTI DI FLESSO y" = 0 #19: 6 a x + b = 0 #0: SOLVE(6 a x + b = 0, x, Real) b #1: x = - a Per studiare la concavità, si deve risolvere la disequazione #: 6 a x + b > 0 Poichè in una cubica a 0, tale disequazione di primo grado ha come soluzioni: se a>0

b #: x > - a se a<0 b #4: x < - a Si può concludere che lo studio della derivata seconda permette di dire che si ha sempre un punto di flesso, che sarà a tangente obliqua o a tangente orizzontale. Se il valore -b/(a) è soluzione anche dell' equazione y'= 0 ( =b²-ac=0) allora il flesso è a tangente orizzontale, altrimenti è a tangente obliqua. b b #5: -, f - a a Tenendo presenti tutte le osservazioni fatte possiamo concludere che si avranno i seguenti casi: b² - ac > 0 cubica con un massimo, un minimo, un flesso a tangente obliqua b² - ac = 0 cubica senza massimi e minimi, un flesso a tangente orizzontale b² - ac < 0 cubica senza massimi e minimi, un flesso a tangente obliqua 1 ESEMPIO b² - ac > 0 #6: y = x - x - x + a = 1, b = -1, c = -1, d = #7: b - a c #8: 4 Si avrà un max e un min relativi e un flesso a tangente obliqua. Infatti si ha:

CALCOLO DERIVATA PRIMA d #9: (x - x - x + ) #0: x - x - 1 #1: SOLVE( x - x - 1 = 0, x, Real) 1 #: x = - x = 1 #: x - x - 1 > 0 #4: SOLVE( x - x - 1 > 0, x, Real) 1 #5: x < - x > 1 I punti di ascissa -1/ e 1 sono max e min relativi. 1 1 1 #6: y = - - - - - + 59 #7: y = 7 1 59 #8: -, 7 #9: y = 1-1 - 1 + #40: y = 1 #41: [1, 1]

CALCOLO DERIVATA SECONDA d #4: ( x - x - 1) #4: 6 x - #44: SOLVE(6 x - = 0, x, Real) 1 #45: x = #46: 6 x - > 0 #47: SOLVE(6 x - > 0, x, Real) 1 #48: x > 1 1 1 #49: y = - - + 4 #50: y = 7 Il punto di ascissa 1/ è flesso a tangente obliqua. 1 4 #51:, 7

EQUAZIONE DELLA TANGENTE DI FLESSO y - yf = f'(xf)(x - xf) 4 1 #5: y - = m x - 7 1 1 #5: m - - 1 4 #54: - 4 4 1 #55: y - = - x - 7 55-6 x #56: y = 7 ESEMPIO b² - ac < 0 #57: y = x - x + x + a = 1, b = -1, c = 1, d = #58: b - a c #59: (-1) - 1 1 #60: - Si avrà un flesso a tangente obliqua; nè max nè min relativi d #61: (x - x + x + ) #6: x - x + 1 #6: SOLVE( x - x + 1 = 0, x, Real) #64: false

#65: x - x + 1 > 0 #66: SOLVE( x - x + 1 > 0, x, Real) #67: true CALCOLO DERIVATA SECONDA d #68: ( x - x + 1) #69: 6 x - #70: SOLVE(6 x - = 0, x, Real) 1 #71: x = #7: 6 x - > 0 #7: SOLVE(6 x - > 0, x) 1 1 1 #74: y = - + + 61 #75: y = 7 1 61 #76:, 7

EQUAZIONE DELLA TANGENTE DI FLESSO y - yf = f'(xf)(x - xf) 61 1 1 1 #77: y - = - + 1 x - 7 18 x + 55 #78: y = 7 ESEMPIO b² - ac = 0 x #79: y = + x + 4 x a = 1/, b =, c = 4, d = 0 #80: b - a c 1 #81: - 4 #8: 0 Si avrà un flesso a tangente orizzontale; nè max nè min relativi. CALCOLO DERIVATA PRIMA d x #8: + x + 4 x #84: x + 4 x + 4 #85: SOLVE(x + 4 x + 4 = 0, x, Real) #86: x = - #87: x + 4 x + 4 > 0 #88: SOLVE(x + 4 x + 4 > 0, x, Real)

#89: x - CALCOLO DERIVATA SECONDA d #90: (x + 4 x + 4) #91: x + 4 #9: SOLVE( x + 4 = 0, x, Real) #9: x = - #94: x + 4 > 0 #95: SOLVE( x + 4 > 0, x, Real) #96: x > - Il punto di ascissa - è un flesso a tangente orizzontale (-) #97: y = + (-) + 4 (-) 8 #98: y = - 8 #99: -, - La retta di equazione y=yf è la tangente di flesso