Liceo scientifico statale A. Volta Colle di Val d Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PREMESSA

Documenti analoghi
Liceo scientifico statale A. Volta Colle di Val d Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PROFILO DELLA CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.VOLTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.VOLTA

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

10098 Rivoli tel fax

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

La dinamica terrestre (Sezione E)

Percorso formativo preventivo

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2017/2018. Classe: V sez. G

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5C

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

Via Padre Carmine Fico Casalnuovo di Napoli (NA) Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4 LSA. MATERIA: Scienze naturali. DOCENTE: De Luca Laura

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico tradizionale

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLE CLASSI V SEZIONI: O, S, U, NELL ANNO SCOLASTICO 2017/18

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

Chimica Organica II (4 CFU)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Geografia Astronomica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

Relazione Gruppi Tematici

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Raggiungimento dell autonomia nell acquisizione e rielaborazione dei contenuti

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017. ORE SETT.LI: 2 ore PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO: 1 PERIODO 20 2 PERIODO 6

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

INSEGNANTE SERAFIN ANTONELLA CL. V SEZ. AC MATERIA Scienze Naturali (Chimica organica, Biotecnologie e Scienze della Terra)

Transcript:

Materia: SCIENZE Classe: V sez. A Anno Scolastico: 2017-18 Docente: Prof.ssa Chiara Zaiotti Liceo scientifico statale A. Volta Colle di Val d Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PREMESSA Come risulta dalla presentazione generale di questo documento, la classe V A non ha avuto continuità didattica riguardo l insegnamento delle Scienze Naturali ma ciò non ha inciso in modo significativo sugli apprendimenti. In generale la classe ha manifestato un discreto interesse nei confronti degli argomenti trattati nel corso dell anno ed il comportamento è sempre stato corretto e adeguato alla richiesta formativa. OBIETTIVI PROGRAMMATICI CONOSCENZE Acquisizione e padronanza degli elementi propri (concetti, fenomeni, leggi, strumenti, teorie, modelli ) della Chimica organica, della Biochimica e delle Scienze della Terra COMPETENZE Acquisizione ed uso del linguaggio tecnico-scientifico specifico Comprensione ed interpretazione di testi scientifici CAPACITÀ Saper analizzare, sintetizzare e rielaborare i concetti appresi In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di; CONOSCENZE Le conoscenze acquisite dagli studenti non sono uniformi. Un gruppo di studenti si è sempre distinto per l interesse e la partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo e ha conseguito un livello di preparazione discreto o buono su tutti gli argomenti del programma, grazie ad un impegno serio e costante durante tutto l'anno scolastico. Altri hanno raggiunto un livello di conoscenze discreto o, in alcuni casi buono, solo nel pentamestre, quando si è affrontato lo studio delle Scienze della Terra, mentre hanno riscontrato maggiori difficoltà nella Chimica Organica. Tra questi alcuni, seppur dotati di capacità significative, hanno acquisito relativamente a questa parte del programma solo conoscenze frammentarie e non organizzate coerentemente a causa del poco interesse per la disciplina e dell impegno discontinuo nello studio mirato soltanto a superare le verifiche periodiche. Alcuni alunni (pochi) invece hanno manifestato fragilità, conoscenze frammentarie e difficoltà a collegare parti o argomenti diversi sia nell ambito della Chimica Organica che delle Scienze della Terra. COMPETENZE E CAPACITÀ Alcuni alunni hanno dimostrato buone capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti appresi e di collegamento tra i vari argomenti e hanno imparato ad esprimersi con chiarezza utilizzando un appropriato linguaggio scientifico. Altri invece presentano ancora qualche difficoltà a riguardo Nel complesso le competenze e le capacità acquisite dagli studenti sono discrete.

CONTENUTI DISCIPLINARI CHIMICA ORGANICA Dal carbonio agli idrocarburi I composti organici (definizione). Il carbonio e l ibridazione degli orbitali (sp 3, sp 2, sp). L isomeria; di struttura (di catena, di posizione e di gruppo funzionale), stereoisomeria (isomeria geometrica e isomeria ottica). Scissione omolitica ed eterolitica di legame. Reagenti elettrofili, nucleofili e radicali liberi. Classificazione degli idrocarburi: alifatici e aromatici. Gli idrocarburi saturi: caratteristiche generali degli alcani e dei cicloalcani. Le proprietà fisiche (punti di ebollizione, solubilità) e la reattività (combustione e reazione di alogenazione). La nomenclatura degli idrocarburi saturi. Gli idrocarburi insaturi: caratteristiche generali degli alcheni e degli alchini. Le proprietà fisiche (punti di ebollizione, solubilità) e la reattività (reazioni di addizione elettrofila, idrogenazione e polimerizzazione). Nomenclatura degli alcheni e degli alchini. Gli idrocarburi aromatici:la struttura del benzene secondo Kekulè e secondo la teoria della risonanza e degli orbitali molecolari. Le proprietà fisiche e la reattività dei composti aromatici (la sostituzione elettrofila aromatica). La nomenclatura degli idrocarburi aromatici. I derivati degli idrocarburi e i polimeri Caratteristiche generali, regole essenziali di nomenclatura, proprietà fisiche e reattività (cenni) dei derivati degli idrocarburi; alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine e ammidi I composti eterociclici. I polimeri di addizione e di condensazione Le basi della biochimica BIOCHIMICA Le biomolecole. Carboidrati: principali caratteristiche e classificazione in monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. I monosaccaridi (classificazione in aldosi e chetosi e in base al numero di atomi di carbonio). La chiralità dei monosaccaridi.monosaccaridi della serie D e L. La struttura ciclica dei monosaccaridi. Le proiezioni di Haworth (aspetti generali). Anomeri α e β. I disaccaridi (reazione di condensazione e formazione del legame glicosidico). I principali disaccaridi: lattosio, maltosio e saccarosio. I polisaccaridi (amido, glicogeno e cellulosa). Lipidi: caratteristiche generali. Lipidi saponificabili e non saponificabili. I trigliceridi: funzioni e struttura. I fosfolipidi: struttura e funzione. I glicolipidi. Gli steroidi: il colesterolo, gli acidi biliari e gli ormoni sessuali (androgeni, estrogeni e progestinici). Le vitamine liposolubili. Amminoacidi e proteine. Gli amminoacidi. La chiralità degli amminoacidi. Le catene laterali degli amminoacidi (caratteristiche generali). La struttura ionica dipolare degli amminoacidi. Peptidi, polipeptidi e proteine. Il legame peptidico. La struttura delle proteine (struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria). Classificazione delle proteine (semplici/coniugate e fibrose/globulari). Le principali funzioni biologiche delle proteine. La denaturazione delle proteine Nucleotidi e acidi nucleici. Struttura e funzioni del DNA e RNA (cenni; argomento già svolto in terza liceo)

SCIENZE DELLA TERRA La crosta terrestre: minerali e rocce Minerali. Definizione di minerale. Solidi cristallini e solidi amorfi. Formazione dei minerali. Alcune proprietà fisiche dei minerali utili al loro riconoscimento (colore, lucentezza, peso specifico, sfaldatura, durezza, temperatura di fusione). Polimorfismo e isomorfismo dei minerali. Principali classi di minerali: elementi nativi, solfuri, solfati, aloidi, ossidi, carbonati e silicati. Struttura dei principali silicati (nesosilicati, inosilicati, fillosilicati e tettosilicati). Silicati mafici e felsici. Le rocce. Definizione di roccia. I processi di formazione delle rocce: processo magmatico, processo sedimentario e processo metamorfico. Il ciclo delle rocce. Le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche. I principi di stratigrafia: principio di orizzontalità e principio di sovrapposizione. Le rocce magmatiche; classificazione delle rocce magmatiche in base alle condizioni di solidificazione del magma (rocce intrusive, effusive e ipoabissali e relativa struttura). Classificazione delle rocce magmatiche in base al contenuto di silice (felsiche, intermedie, mafiche e ultramafiche). La formazione dei magmi: magma primario e magma secondario. I processi di differenziazione (la cristallizzazione frazionata (NO serie di Bowen), l assimilazione e la contaminazione) e la fusione parziale delle rocce. Le rocce metamorfiche. I fattori del metamorfismo (temperatura, pressione litostatica e orientata).tipi di metamorfismo (regionale, di contatto e cataclastico).il grado di metamorfismo. Concetto di serie metamorfica (cenni). I fenomeni vulcanici e i plutoni Definizione di vulcano. Eruzioni lineari ed eruzioni centrali. Il meccanismo eruttivo L attività vulcanica effusiva ed esplosiva. I materiali piroclastici. Le colate piroclastiche (nubi ardenti, lahrs). La forma degli edifici vulcanici delle eruzioni centrali; i vulcani a scudo, gli strato-vulcani, i coni di cenere. Le caldere. L attività vulcanica secondaria (sorgenti termali, geyser, fumarole, soffioni boraciferi). Il concetto di rischio in geologia. Rischio vulcanico. Il rischio vulcanico in Italia. I plutoni; batoliti e corpi filoniani. I fenomeni sismici Terremoti da crollo, vulcanici, da esplosione e tettonici.. La teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro ed epicentro. Le onde sismiche (onde P, onde S e onde superficiali). Sismografo e sismogramma. Le scale sismiche: MCS e la scala Richter. L interno della terra Conoscenze dirette dell interno della terra e metodi di indagine indiretti; studio della densità, delle meteoriti, della propagazione delle onde sismiche. Le superfici di discontinuità. La struttura interna della terra in base alla composizione chimica e mineralogica: crosta, mantello, nucleo esterno e nucleo interno. La suddivisione dell interno della terra in base alle proprietà meccaniche dei materiali; litosfera, astenosfera e mesosfera. Il principio di isostasia. Il calore interno della terra. Il flusso di calore e il gradiente geotermico. Le correnti convettive nel mantello. La dinamica della litosfera Teoria fissista (cenni). La teoria della deriva dei continenti e relative prove (solo alcune; geologiche, paleontologiche e geofisiche). La morfologia dei fondali oceanici; dorsali e fosse oceaniche. La teoria dell espansione dei fondali oceanici e relative prove (età e spessore dei sedimenti oceanici, il flusso di calore, la

distribuzione delle anomalie magnetiche). La teoria della tettonica delle placche. Caratteristiche generali delle placche. Margini divergenti. Margini trasformi. Margini convergenti e i diversi fenomeni che si manifestano in seguito allo scontro di due placche. I punti caldi (hot spot). METODOLOGIE DIDATTICHE Le modalità di svolgimento delle attività didattiche sono state le seguenti: o Lezione frontale dialogata con presentazioni in Power Point: presentazione dell argomento, domandestimolo per focalizzare l attenzione e per verificare il possesso dei prerequisiti, esposizione dei contenuti e discussione in classe degli argomenti. o Video multimediali o Esercitazioni alla lavagna per l applicazione dei nuovi concetti. o Libri di testo MATERIALE DIDATTICO CHIMICA E BIOCHIMICA; Il carbonio, gli enzimi, il DNA, Chimica organica, Biochimica e biotecnologie Sadava D., Hillis D.M., Craig Heller H., Berenbaum M.R, Posca V.; Zanichelli editore; SCIENZE DELLA TERRA; La terra e il paesaggio, Fantini F., Monesi s. e Piazzini S.; Italo Bovolenta editore. Il testo di Chimica organica e biochimica si è rivelato per alcuni argomenti eccessivamente approfondito e complesso mentre quello di Scienze della Terra troppo prolisso su alcune tematiche e poco approfondito su altre; molti argomenti sono stati quindi semplificati o approfonditi seguendo l'impostazione di altri testi. Gli studenti hanno pertanto studiato prevalentemente sugli appunti o su alcune fotocopie fornite loro dall'insegnante o Slide delle presentazioni in Power Point VERIFICHE e VALUTAZIONE Sono state svolte due prove per il trimestre e tre nel pentamestre. Le tipologie di verifica utilizzate sono state: a) Prove orali sugli argomenti disciplinari del programma svolto. Con tali prove si è potuto constatare il livello di conoscenza dei contenuti, ma anche la capacità da parte degli alunni di esprimersi in maniera corretta e di usare un linguaggio appropriato. b) Prove scritte a domande aperte. Inoltre, allo scopo di esercitare gli studenti alla terza prova dell Esame di Stato, sono state effettuate due simulazioni di tipologia B collettivamente con il CdC (di cui una sola con domande di Scienze). La valutazione è stata effettuata tenendo presente i seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti trattati; Capacità di analisi e sintesi; Chiarezza nell'esposizione Acquisizione di un adeguato linguaggio specifico; Capacità di rielaborazione e collegamento tra i vari argomenti;

La valutazione, inoltre, ha tenuto conto non solo dei risultati delle verifiche ma anche dell atteggiamento dell allievo nei confronti del lavoro, dell impegno e della puntualità, del contributo personale alle attività di classe, della frequenza e dei progressi registrati rispetto alle condizioni di partenza. Colle Val D Elsa, 6 giugno 2018 L insegnante Chiara Zaiotti