3.3. Verde urbano (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

Documenti analoghi
Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Comune di Follonica (Gr)

Città di Fano. Piano Regolatore Generale. Adottato con delibera consiliare n 337 del 19/12/2006 RELAZIONE GENERALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

LA STABILITÀ DELLE PIANTE È INFLUENZATA DALL INTERVENTO DELL UOMO? UN CASO DI STUDIO: LA PASSEGGIATA DI POGGIO MIRTETO Dott. Forestale Daniela D

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

CITTA DI COSSATO Provincia di Biella

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

CITTA' DI CINISELLO BALSAMO AVVISO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI A SOSTEGNO DI ATTIVITA' LEGATE ALLA CURA DEL VERDE PUBBLICO ALLEGATO B

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

PROVINCIA DI TREVISO

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

PIANO DELLE FUNZIONI AREA LAVORI PUBBLICI

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

gruppo di lavoro del PGT Ufficio Tecnico Comunale Franco Spada_ responsabile di procedimento Pier Giovanni Sala

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Servizi Tecnici nel settore

PIANO URBANISTICO COMUNALE PRELIMINARE DI PIANO

Consiglio regionale della Toscana

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

IL CLIMA E L AMBIENTE

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L UTILIZZO DEL G.I.S. (SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE) PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL VERDE URBANO DI PADOVA

Attività Comunali e Schema di Regolamento. Le valutazioni e le applicazioni tecniche nelle aree verdi e nei cantieri

Environmental Non-profit Organisation EXECUTIVE SUMMARY

Modello offerta economica/lista delle attività e forniture per l esecuzione del servizio

F. TO IL DIRIGENTE DEI SETTORI IV - V ASSETTO E TUTELA DEL TERRITORIO LL. PP. Arch. Claudio Fedozzi

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DEL VERDE E DELLE ALBERATURE

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Periodo di potature? Fate attenzione...

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Definizione operativa. Valore Baseline

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Regolamento del Verde Pubblico e Privato

RELAZIONE DI SINTESI SULLA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DI CREMA (CR)

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

Corso di Formazione municipale aperto a tutti. Il Giardiniere tra professione e Imprenditoria

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Comune di Anzio U.O. Politiche Ambientali. del Verde Pubblico e Privato CITTA DI ANZIO. Provincia di Roma. Regolamento Comunale INDICE 1

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PROGETTIAMO & REALIZZIAMO

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

CCM Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario (VIIAS) Roma, 20 gennaio 2015 Unità Operativa 6 Verde urbano e inquinamento atmosferico

n 12 del 17 luglio 2014

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Il Progetto GreenBike

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Regolamento del verde

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

Transcript:

3.3. Verde urbano (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - ) Il processo di sensibilizzazione finalizzato al raggiungimento della sostenibilità ambientale e della sostenibilità dello sviluppo richiede un continuo e costante monitoraggio dello stato socioambientale di una città. La conoscenza approfondita del territorio e dell ambiente in oggetto rappresenta uno dei primi passi verso l attuazione di Locale. Caratteri climatici, vegetazionali, pedologici, storici, antropici di un certo territorio sono solo alcuni fattori di natura esogena che, cooperando sinergicamente, influenzano una realtà socio-economico-ambientale quale la città di Fano. L analisi del territorio in tutti i suoi aspetti permette di definire una serie di indici e di parametri, detti indicatori ambientali e territoriali, capaci di determinare in maniera ponderabile lo stadio raggiunto nel percorso verso la sostenibilità ambientale e lo sviluppo, ed esprimere, in sintesi, il livello della qualità della vita. Il patrimonio verde è considerato a tutti gli effetti uno dei principali elementi che influiscono sensibilmente in ambito urbano, sia in maniera quantitativa che qualitativa, sulla qualità della vita. La necessità di mantenere uno stretto collegamento tra verde urbano, periurbano ed extraurbano, al fine di esaltare nel complesso le potenzialità benefiche del patrimonio verde, avvalora sempre più l esigenza di una pianificazione ecologica e ambientale che vada di pari passo con quella urbanistica. Riguardo la realtà della città di Fano sono stati proposti e studiati un insieme di indicatori: Aree verdi (di proprietà pubblica) per circoscrizione comunale. Quantità di verde (mq) per abitante. Percentuale di budget comunale destinato alla gestione dell ambiente e del verde urbano. Esistenza di un regolamento comunale per la tutela del patrimonio arboreo. Numero di alberi. Durante la fase di rilievo del verde urbano, sono state raccolte anche informazioni riguardanti caratteri fisionomici degli alberi (come il vigore vegetativo e lo stato fitosanitario), finalizzate alla determinazione del Valore ecologico (stoccaggio di CO 2 ) ed economico-gestionale (Valore ornamentale) di ogni singolo individuo e indirettamente dell intero patrimonio verde. Il valore ornamentale: viene ritenuto a livello internazionale un importante indicatore dimensionale che mette a confronto il valore economico e reale del patrimonio verde con l impegno finanziario che l Amministrazione pubblica destina ogni anno al suo mantenimento. In un certo senso può essere inteso anche come l effettiva spesa da sostenere per mantenere in condizioni ottimali di vegetazione il patrimonio verde della città. Stima della quantità di carbonio sequestrato dal verde presente (alberi, arbusti, prati): l importanza dello stoccaggio della CO 2, captata dalla chioma degli alberi e immagazzinata sottoforma di biomassa legnosa, relazionata per di più alla qualità dell aria e indirettamente alla qualità della vita in contesti urbanizzati, è ormai appurata. Anche in una realtà circoscritta come un territorio comunale, si può dunque pensare di migliorare la qualità dell aria respirabile e più in generale quella dell atmosfera attuando, per esempio, una più oculata pianificazione ambientale e una riqualificazione del verde esistente. Vigore vegetativo e stato fitosanitario: si ritiene importante, ai fini ecologici e funzionali del verde, avere una stima del numero degli alberi sani e vigorosi e degli alberi affetti da patologie varie. Come è stato già accennato sopra, gli individui arborei che vivono in condizioni di stress a causa dell inquinamento dell aria, delle continue mutilazioni all apparato radicale e alla chioma dovute a interventi antropici di vario genere (scavi per sottoservitù, potature), al contagio di 1

patologie letali (es. cancro colorato del platano) prima non presenti sul territorio comunale, sopravvivranno con un vigore vegetativo ridotto e saranno destinati a periodi lunghi di deperimento fisiologico. In questo stato precario di sopravvivenza, gli alberi assolveranno solo in parte e in minima parte alle loro molteplici funzioni benefiche, fra cui: l ombreggiamento e la riduzione della temperatura dell aria e del suolo; il miglioramento qualitativo dell aria respirabile (più ossigeno, meno CO 2 ); captazione delle particelle, tramite chioma, di agenti tossici e inquinanti in sospensione nell aria; funzione estetica e ornamentale; funzione ricreativa; creazione di microhabitat e corridoi ecologici per la microfauna (animali e insetti) e soprattutto per l avifauna. Lo stato vegetativo e fitosanitario degli alberi, e del verde in generale, assumono un importanza considerevole se pensiamo alla loro capacità di stoccaggio della CO 2. Gli alberi che vivono in condizioni di stress in un contesto urbano, lontani dal loro optimum vegetativo, non potranno mai raggiungere stati di vigoria eccellenti e anche i processi di fotosintesi, attraverso i quali avviene gran parte dell assorbimento dell anidride carbonica e risulteranno ridotti e deficitari. Inoltre gli alberi vegetanti in tali condizioni fitosanitarie saranno oggetto di attacchi di patogeni e parassiti; la loro capacità di reagire a un qualsiasi tipo di alterazione (esogena) è ridotta al minimo e, nel tempo, i tentativi per ricondurlo a uno stato ottimale di vegetazione saranno difficili e spesso vani. L utilità perciò di evidenziare in maniera quantitativa, oltre che qualitativa, il verde sano e il verde malato, attraverso l analisi delle informazioni raccolte in fase di censimento, è indiscussa. Le specie arboree da noi prescelte per la realizzazione del censimento delle alberature appartengono principalmente al genere Pinus e Platanus, specie che, oltre al genere Tilia, vengono ampiamente utilizzate in ambito urbano per la progettazione e la realizzazione di alberate stradali o per la copertura di aree verdi, quali parchi e giardini, destinate a fruizione pubblica. Oggetto di censimento sono state le alberature costituite - da tutti i filari di piante a portamento arboreo messi a dimora lungo un tracciato stradale (viali, vie, piazze); - da filari di piante in parcheggi pubblici; - da alberi in filare o isolati presenti in aiuole, banchine e spartitraffico. Il censimento delle alberature ha interessato l intero territorio comunale; le aree (o ) nelle quali si è riscontrata una maggiore presenza di alberature a pino e a platano risultano essere il centro storico (circoscrizione 1) e le aree limitrofe al centro e di media-periferia (circoscrizione 2 e 3). La maggior parte (2/3 del totale) dei censiti risulta essere in discreto stato fitosanitario e con un vigore vegetativo accettabile e ricadono per lo più nella prima circoscrizione, in misura minore nella seconda e infine nella terza. La porzione dei malati (circa 1/3) si trovano anch essi nella prima circoscrizione e nella terza. I con uno stato fitosanitario buono e che hanno un vigore vegetativo discreto (3/4 del totale) sono localizzati soprattutto nella terza circoscrizione e nella prima. Anche la parte restante dei malati (circa 1/4 del totale) si ritrova nella terza circoscrizione. 2

Riassumendo in breve i dati appena riportati si possono desumere alcune conclusioni: vigore buono, stato fitosan. sano vigore buono, stato fitosan. con fitopatie 0 200 400 0 50 100 vigore medio, stato fitosan.sano vigore medio, stato fitosan.con fitopatie 0 20 40 60 80 0 50 100 150 vigore scarso, stato fitosan. sano vigore scarso, stato fitosan. con fitopatie 0 1 2 3 0 20 40 Fig.3.1.: grafici riassuntivi inerenti lo stato vegetativo, lo stato fitosanitario e l ubicazione degli alberi censiti 3

Fig.3.2.: dati di sintesi a livello comunale delle informazioni contenute attualmente nel DB. Valore ornamentale degli alberi, Carbonio sequestrato, etc. La stima della quantità di carbonio attualmente sequestrata dai 3.436 alberi inseriti nel DB risulta essere pari a 172.936,48 kg. Poiché è relativa al 30% circa degli alberi realmente esistenti su territorio comunale, possiamo stimare in maniera approssimata che la quantità di carbonio sequestrata nel complesso dal verde verticale sarà pari a 576.455 kg, vale a dire quasi 6 tonnellate. 4

Fig.3.3.: maschera del DB che visualizza il Valore Economico del verde, degli alberi fino ad ora censiti, a scala comunale. Per quanto riguarda invece il valore economico del verde, considerando che i valori attualmente in nostro possesso rappresentano soltanto il 30% del totale, si stima che il valore complessivo del Verde Comunale ammonta a 6.000.000,00 di. 5

Aree verdi per circoscrizione comunale S Verde a fruizione generale N.Circoscrizione Estensione (m 2 ) Circoscrizione n.1 73846 Circoscrizione n.2 119263 Circoscrizione n.3 204096 Circoscrizione n.4 35171 Circoscrizione n.5 122140 Circoscrizione n.6 16420 Totale 570936 Mq a disposizione per abitante (verde a fruizione generale) 9.84 Totale verde a fruizione particolare o limitata Orto botanico Casa Archilei 11483 Centro Gravi Cimitero Centrale Cimitero dell Ulivo Cimitero di Bellocchi Cimitero di Roncosambaccio 26423 Cimitero di Carignano Cimitero di Caminate Cimitero S. Andrea Cimitero di S. Cesareo Il Grillo, A.Galizzi, P. Manfrini, F. Corridoni, L. Rossi, F. Gentile, G. Gandiglio, La Trottola, Poderino, Poderino(2), M. Nuti, Arcobaleno, Zerotre, Quadrifoglio, L Aquilone, L albero azzurro, Il Girotondo, Tre Ponti, M.Montessori, D. Raggi, Zimarra, La Lucciola, Collodi, Fenile, 59691 Zimarra, Il Girasole, La Scatola Magica, F. Zizzi, Falcineto, S.Orso, Bellocchi T.P., Centinarola, Centinarola (2), Rosciano, Cuccurano, Carrara, Marotta, Metaurilia, Ponte Sasso, Vago Colle, Torrette, Marotta, Faà di Bruno. Totale 97597 Totale generale 668533 Mq a disposizione per abitante (verde a fruizione generale e a fruizione particolare o limitata) 11.53 Percentuale di budget comunale destinato alla gestione dell ambiente e del verde urbano Il budget è pari a 522.138 corrispondente all 1,18% del bilancio complessivo Esistenza di un Regolamento comunale per la tutela del patrimonio arboreo In fase di approvazione R R 6