Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 05 A. pag. 2 di 15 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 8

Documenti analoghi
Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

BCAN Modulo Batteria Intelligente

ALEX IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI

Redatto Verificato Approvato

STANDARD DOCUMENTALE PIANO DI GESTIONE DELLA Ver. 7

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

La Manutenzione Preventiva e il Controllo di Produzione in un impianto di Estrusione Paolo Buzzi Gefran

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

INVERTER MONOFASE PER L ASPIRAZIONE PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

MANUALE UTENTE RIO-42

Compact NSX DC Masterpact NW DC

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Syllabus Start rev. 1.03

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB)

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Materiale didattico. Sommario

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

ELETTRONICA INDUSTRIALE

Inmarsat mini-c. Enhancing Your Connectivity with Universat Italia Services

Vivi la tua casa in tutta sicurezza

Laboratorio software. A.A C. Brandolese

Aggiornamenti Normativi

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 2

Il sistema M-Bus symphonic di ista

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n ott. 00 Rev 1

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

La certificazione di qualità del contatore

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili. Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

ELENCO DELLE REVISIONI

Ricevitore Supervisionato RX-24

Mini Container per riscaldamento a noleggio

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

LEA_IT_DAC CUM3000 Datalogger. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

VEICOLI FERROVIARI PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE, VALIDAZIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI DI

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

Seguendo alla lettera le istruzioni del presente manuale l automazione funzionerà perfettamente senza dare problemi.

Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona

INFORMAZIONI PERSONALI

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Soluzioni per le Flotte

Monitor Presenze e Controllo Accessi

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Ministero dello Sviluppo Economico

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

SOMMARIO 1 SCOPO DEL DOCUMENTO ARCHITETTURA REQUISITI DI ARCHITETTURA Odometria Antenna per boe STM...

Transcript:

Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 I.2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 7 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI REQUISITI... 7 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 8 III.1 REQUISITI PRESTAZIONALI... 9 III.2 REQUISITI DI APPLICAZIONE E AMBIENTALI... 12 III.3 REQUISITI DI ESERCIZIO... 14 III.4 REQUISITI DI INTERFACCIA... 14 III.5 REQUISITI RAMS... 14 III.6 REQUISITI PER L INTEGRITÀ E LA SICUREZZA DEI DATI... 15 pag. 2 di 15

PARTE I GENERALITA I.1 CONTESTO DI RIFERIMENTO Rete Ferroviaria Italiana, gestore dell infrastruttura nazionale, oltre alla gestione della circolazione dei treni deve garantire: il mantenimento in piena efficienza dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, assicurato tramite le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria; la progettazione e realizzazione degli investimenti per il potenziamento dell infrastruttura esistente e delle sue dotazioni tecnologiche. In questo contesto gioca un ruolo fondamentale l attività di misura che Rete Ferroviaria Italiana svolge mediante l impiego di una flotta di Treni Misure attrezzati con sistemi che hanno il compito di rilevare i parametri caratteristici dello stato dell infrastruttura ferroviaria ai fini di fornire informazioni per: svolgere le attività di manutenzione preventiva (migrando dalla manutenzione ciclica a on condition sino alla manutenzione predittiva nel prossimo futuro) e correttiva; la messa in servizio di nuove linee o di linee soggette a rinnovi/velocizzazioni. I.2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento descrive i requisiti generali dei sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari utilizzati per la diagnostica e certificazione dell infrastruttura ferroviaria. Il documento si colloca nella Fase 2 del ciclo di vita di un sistema così come indicato dalla Norma EN 50126 Applicazioni Ferroviarie, tranviarie, filo tranviarie, metropolitane La Specificazione e Dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS), la quale regola il Ciclo di Vita di un qualsiasi Sistema in ambito Ferroviario. I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La principale bibliografia di riferimento è quella riportata di seguito: ID Documento Codice Emesso da 1. Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura UNI CEI EN ISO/IEC 17025 UNI CEI EN ISO/IEC 2. Sistemi di gestione per la qualità- Requisiti UNI CEI EN ISO 9001 UNI CEI EN ISO pag. 3 di 15

ID Documento Codice Emesso da 3. REGOLAMENTO (UE) N. 1299/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2014 relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «infrastruttura» del sistema ferroviario dell'unione europea REGOLAMENTO (UE) N. 1299/2014 4. Testo unico sulla sicurezza Decreto Legislativo 81 08 5. Riordino normativo, standard tecnico, sottosistemi materiale rotabile e controllocomando e segnalamento di bordo. Norme tecniche nazionali in materia di sottosistemi costituenti i veicoli ferroviari relative alla autorizzazione di messa in servizio dei veicoli. 6. Railway applications - Electromagnetic compatibility 7. Railway applications. Environmental conditions for equipment. Equipment for signalling and telecommunications 8. EN 50126 Applicazioni Ferroviarie, tranviarie, filo tranviarie, metropolitane La Specificazione e Dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS) 9. Railway applications - Communication, signalling and processing systems - Software for railway control and protection systems 10. Railway applications - Communication, signalling and processing systems - Safetyrelated electronic systems for signalling 11. Railway applications - Electronic equipment used on rolling stock 12. Degrees of protection provided by enclosures (IP Code) Decreto ANSF 01 2016 EN 50121 EN 50125 EN 50126 EN 50128 EN 50129 EN50155 IEC 60529 13. Safety of laser products IEC 60825 14. EN 14363, Railway applications Testing and Simulation for the acceptance of running characteristics of railway vehicles Running behavior and stationary tests, Giugno 2015. 15. Standard di Qualità Geometrica del Binario e Parametri di Dinamica di Marcia EN 14363 RFI TCAR ST AR 01 001 D pag. 4 di 15 EU ANSF CEN RFI

ID Documento Codice Emesso da per Linee con Velocità Fino a 300 km/h, Emissione per applicazione 31/01/2013. 16. DIRETTIVA (UE) 2016/797 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 maggio 2016 relativa all'interoperabilità del sistema «Energia» del sistema ferroviario dell'unione europea 17. REGOLAMENTO (UE) N. 1301/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2014 relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «Energia» del sistema ferroviario dell'unione europea. 18. CEI EN 50119 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Impianti fissi Linee aeree di contatto per trazione elettrica; 19. 20. 21. CEI EN 50317 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Sistemi di captazione della corrente Requisiti e convalida delle misure dell'interazione dinamica tra pantografo e linea aerea di contatto ; CEI EN 50367 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Sistemi di captazione di corrente - Criteri tecnici per l'interazione tra pantografo e linea aerea (per ottenere il libero accesso) ; RFI/DI/TC.TE/ST.TE 74D Specifica Tecnica delle prove da eseguire per caratterizzare un pantografo 22. Istruzione tecnica Attivazione all esercizio dell armamento e della linea di contatto di linee e tratti di linea del 04/08/2017 23. Rilievi della geometria del binario e relative disposizioni manutentive. 24. Rilievi della geometria, dell usura e della tensione della linea di contatto e relative disposizioni manutentive. 25. Rilievi del servizio radio GSM-R e GSM e relative disposizioni manutentive. DIRETTIVA (UE) 2016/797 REGOLAMENTO (UE) N. 1301/2014 CEI EN 50119 CEI EN 50317 CEI EN 50367 RFI/DI/TC.TE/ST.TE 74D DTC IT SE 01 1 0 RFI DPR PS IFS 90 C RFI DPR PS IFS 103 B RFI DPR PS IFS 120 A pag. 5 di 15 EU EU 26. Rilievi delle grandezze caratteristiche del RFI DPR PS IFS 94 B RFI RFI RFI RFI RFI RFI

ID Documento Codice Emesso da Blocco Automatico a Correnti Codificate e relative disposizioni manutentive. 27. Railway Applications - Track Geometry Quality 28. ERTMS/GSM-R Quality of Service Test Specification 29. Algoritmo di calcolo Standard ITU-T UNI EN 13848 part 1-2 - 3-4 - 5 SUBSET 093 CEN UIC P.862 ITU 30. Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) ; General Packet Radio Service (GPRS) ; Mobile Station (MS) - Base Station System (BSS) interface; Radio Link Control/ Medium Access Control (RLC\MAC) protocol 31. Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) ; General Packet Radio Service (GPRS) ; Mobil Station (MS) - Serving GPRS Support Node (SGSN) - Logical Link Control (LLC) layer specification 32. Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); General Packet Radio Service (GPRS); Subnetwork Dependent Convergence Protocol (SNDCP) 33. Mobile radio interface Layer 3 specification; Core network protocols; Stage 3 34. < Raccolta di documenti > 3GPP TS 04.60 ETSI 3GPP TS 04.64 ETSI 3GPP TS 04.65 ETSI 24.008 ETSI 3GPP Release 12 ETSI 35. FFFIS for Eurobalise Subset 036 2.2.1 EUROSIG 36. Tecnologie informatiche - Tecniche per la sicurezza - Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni - Requisiti 37. Ingegneria del software - Requisiti di qualità e valutazione del prodotto software (SQuaRE) - Modello di qualità dei dati 38. Ingegneria del software e di sistema - Requisiti e valutazione della qualità dei sistemi e del software (SQuaRE) - Misurazione della qualità dei dati 39. Politica acquisizione, sviluppo e manutenzione in sicurezza dei sistemi informativi UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 UNI ISO/IEC 25012:2014 UNI CEI ISO/IEC 25024:2016 FS DCPA SISI PL 01 vers. 00 5/12/2014 UNI CEI ISO/IEC UNI ISO/IEC UNI CEI ISO/IEC Gruppo FS pag. 6 di 15

La principale bibliografia di riferimento è da intendersi nella versione vigente alla consegna dell analisi di fattibilità del progetto. I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI Per Memoria. I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI REQUISITI Al fine di una maggior chiarezza, a ciascun requisito è stato associato un codice alfanumerico: [REQ_F_XX]: dove REQ_F_ è una stringa fissa che identifica un requisito tecnico funzionale e XX rappresenta il codice numerico incrementale identificativo del requisito. Alcuni requisiti opzionali sono contraddistinti con la stringa (opzionale) inserita in coda al requisito stesso Nel presente documento, le informazioni accessorie il cui solo scopo è migliorare la comprensione del documento stesso e fornire il contesto di riferimento dei requisiti espressi, sono riportate con il seguente codice alfanumerico: [Descr_XX] dove Descr è una stringa fissa che indica un informazione di tipo descrittivo e XX rappresenta il codice numerico incrementale identificativo dell informazione. pag. 7 di 15

PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA Al fine di uniformare le caratteristiche funzionali dei sistemi di acquisizione utilizzati per l attività di misura dell infrastruttura, fermo restando alcune particolarità imprescindibili dovute alle diverse misure da effettuare, si intende raccogliere tali caratteristiche in requisiti generali validi per tutti i sistemi di misura ed ausiliari utilizzati per la diagnostica e la certificazione dell infrastruttura ferroviaria, auspicando, con una maggiore omogeneità, una più efficiente gestione e un ottimale interazione tra i sistemi di misura. [Descr_001] Nel seguito del documento per sotto sistema acquisizione dati e sotto sistema elaborazione dati si intende quanto riportato nell architettura funzionale descritta nella specifica RFI DPR-RSD SR AD 01 I 13A Architettura funzionale del sistema per la diagnostica e la certificazione dell infrastruttura ferroviaria. [Descr_002] Nel seguito del documento con la dicitura sistema di acquisizione e sistema ausiliario si intende quanto descritto nella specifica RFI DPR-RSD SR AD 01 I 13A Architettura funzionale del sistema per la diagnostica e la certificazione dell infrastruttura ferroviaria. [Descr_003] Con il termine acquisizione si intende il risultato della misurazione di un parametro. [Descr_004] Ogni acquisizione è sottoposta ad una attività di verifica rilievo. Le acquisizioni che superano tutti i controlli di tale verifica (verifica rilievo con esito positivo) prendono il nome di rilievo. [Descr_005] Ogni rilievo è sottoposto ad una attività di validazione misure. I rilievi che superano tutti i controlli di tale validazione (validazione misure con esito positivo) prendono il nome di misure. [Descr_006] Ogni misura che supera la soglia di difetto è sottoposta ad un attività di validazione difetti. Le misure con soglia difetto superata che superano i controlli di tale validazione prendono il nome di difetti. Le misure con soglia difetto superata che non superano i controlli della validazione difetti prendono il nome di falsi positivi. [Descr_007] Qualora il sistema informativo della manutenzione restituisca l informazione di presenza del difetto, le misure con soglia superata che superano i controlli della validazione misure ma che non trovano conferma della presenza del difetto nel sistema informativo della manutenzione sono da considerarsi falsi positivi. [Descr_008] Qualora il sistema informativo della manutenzione restituisca l informazione di presenza del difetto, le misure con soglia non superata che alla precedente corsa di misura risultavano con soglia superata e trovano, nel sistema informativo della manutenzione, conferma della presenza del difetto ma non dell effettuazione dell intervento manutentivo per la risoluzione dello stesso prendono il nome di falsi negativi. [Descr_009] Con la dizione oggetti dell infrastruttura si intendono gli enti dell infrastruttura (per esempio deviatoi, boe, BTS, pali TE etc.) [Descr_010] Con la dizione punti di ricalibrazione si intendono gli oggetti dell infrastruttura riconosciuti dai sistemi diagnostici di cui si conoscono la Progressiva Chilometrica e/o le Coordinate Geografiche che consentono di aggiornare la posizione stimata del punto di misura. pag. 8 di 15

Nel definire le funzionalità globali del sistema in conformità alla Fase 2 della Norma riportata in (rif.8) si è ritenuto opportuno suddividere i Requisiti Funzionali di Sistema in: 1) Requisiti Prestazionali; 2) Requisiti di Esercizio; 3) Requisiti di Interfaccia; 4) Requisiti di Applicazione e Ambientali; 5) Requisiti RAMS. Dove si intende per Requisito Prestazionale: la definizione degli attributi di efficienza e della qualità che il sistema e i suoi componenti devono possedere. Requisito di Esercizio: la definizione delle modalità con cui il sistema e i suoi componenti devono operare. Requisito di Interfaccia: la definizione di come i componenti del sistema devono interfacciarsi tra di loro, con i sistemi tecnologici preesistenti e con le persone. Requisito di Applicazione e Ambientale: la definizione delle modalità di applicazione del sistema e dei suoi componenti in base all ambiente in cui il sistema si va a collocare. Requisito RAMS: la definizione qualitativa delle caratteristiche di disponibilità, affidabilità e manutenibilità del sistema e dei suoi componenti. Nel presente documento verranno definiti i requisiti prestazionali e di esercizio di carattere generale del sistema fermo restando i requisiti contenuti negli appositi documenti specifici del singolo sistema di acquisizione o ausiliario. III.1 REQUISITI PRESTAZIONALI [REQ_F_01] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono avere un interfaccia utente comune raggiungibile localmente o da remoto. [REQ_F_02] I comandi di accensione e spegnimento dei sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono essere realizzati sul sistema stesso e attraverso il sistema di gestione e supervisione. [REQ_F_03] I comandi di start e stop acquisizione dei sistemi di acquisizione devono essere realizzati sul sistema stesso e attraverso il sistema di gestione e supervisione. [REQ_F_04] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono consentire l amministrazione remota. [REQ_F_05] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono essere configurabili ed upgradabili sia localmente che attraverso il sistema di gestione e supervisione. pag. 9 di 15

[REQ_F_06] Ogni sistema di acquisizione deve ricevere dal sistema di localizzazione uno o più contatori spaziali coincidenti con i propri passi di campionamento. [REQ_F_07] Ogni sistema di acquisizione deve associare in maniera sincrona i contatori spaziali ai dati acquisiti. [REQ_F_08] I dati acquisiti forniti da sistemi di acquisizione differenti devono avere un errore di sincronizzazione spaziale relativo massimo pari a 100 mm. [REQ_F_09] La localizzazione delle misure sull infrastruttura fornite dai sistemi di acquisizione deve avere un accuratezza massima a 2σ di ciascun parametro inferiore a: 0,5 metri (± 25cm) per velocità di esecuzione del rilievo inferiore o uguali a 50 Km/h 1 metro (± 50cm) per velocità di esecuzione del rilievo superiore a 50 Km/h ed inferiore o uguale a 100 Km/h 5 metri (± 2,5m) per velocità di esecuzione del rilievo superiore a 100 Km/h ed inferiore o uguale a 200 Km/h 10 metri (± 5m) per velocità di esecuzione del rilievo superiore a 200 Km/h nella direzione longitudinale al binario e 1 metro nella direzione trasversale. [REQ_F_010] La localizzazione assoluta delle misure fornite dai sistemi di acquisizione deve avere caratteristiche metrologiche tali da garantire il buon funzionamento degli algoritmi per la verifica e validazione delle misure e dei difetti nonché per l analisi dei dati ai fini della valutazione del trend di evoluzione e ricorrenza dei difetti (nel rispetto dei limiti sul numero di falsi positivi e negativi di cui ai requisiti riportati nel presente documento). [REQ_F_011] Gli algoritmi di calcolo implementati nei sistemi di acquisizione e sistemi ausiliari per la misurazione, verifica e validazione di ciascun parametro verranno definiti dal fornitore e resi disponibili in linguaggio naturale e formale (formalismi logici, matematici e grafici) a RFI nel progetto preliminare. [REQ_F_012] I sistemi di acquisizione devono consentire, in ambiente di certificazione, il riprocessamento dei dati acquisiti con parametri di configurazione ed algoritmi modificati. [REQ_F_013] Gli algoritmi di calcolo implementati nei sistemi di acquisizione devono essere configurabili da personale di RFI opportunamente profilato. [REQ_F_014] Il livello di configurabilità di ciascun algoritmo implementato nei sistemi di acquisizione verrà definito dal fornitore nel progetto preliminare. [REQ_F_015] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono rilevare lo stato del funzionamento hardware e software di almeno ciascuna LRU ed eventualmente dei sottosistemi di cui è composto. pag. 10 di 15

[REQ_F_016] I sistemi di acquisizione devono assegnare a ciascun dato acquisito un indice di attendibilità espresso in un range compreso tra 0 e 1. [REQ_F_017] I sistemi di acquisizione, in riferimento alla verifica dei requisiti metrologici di incertezza, ripetibilità e riproducibilità, devono essere certificati in conformità alle eventuali EN di riferimento (per esempio EN 13848 per i parametri di geometria del binario); qualora per un parametro non esista una EN di riferimento, la EN 13848 va considerata come codice di buona pratica a cui ispirarsi. Pertanto per ogni sistema di misura dovranno essere eseguiti i test metrologici con modalità da concordare con RFI in fase di definizione del piano di prove e collaudi per la messa in servizio del sistema di misura. [REQ_F_018] Per i parametri dei sistemi di acquisizione i valori di risoluzione, incertezza, ripetibilità e riproducibilità, qualora non specificati nelle EN di riferimento e nelle SRF dello specifico sistema di acquisizione, devono essere almeno un ordine di grandezza inferiore rispetto al minimo tra: - la differenza tra la soglia del difetto massima e l estremo superiore dell intervallo nominale - la differenza tra l estremo inferiore dell intervallo nominale e la soglia del difetto minima con un livello di confidenza pari a 95,4%. [REQ_F_019] Per parametri di tipo logico, definiti nel dominio discreto, dove non è possibile definire i valori di incertezza, ripetibilità e riproducibilità la probabilità con cui il sistema di acquisizione individua correttamente il valore atteso sulla tratta oggetto di misura deve essere almeno pari al 95,4%. [REQ_F_020] Le funzioni di verifica e validazione delle misure devono garantire, per ciascun parametro, una percentuale di misure verificate e validate automaticamente pari o superiore al 99,9% (99 % in fase di pre-esercizio). [REQ_F_021] I sistemi di acquisizione dei parametri e le funzioni di verifica e validazione devono garantire, per ciascun parametro, la validazione delle misure con esito positivo pari o superiore al 95 % (85% in fase di pre-esercizio). [REQ_F_022] Le misure che non superano il solo controllo dell idoneità del punto di misura sono da considerarsi validate con esito positivo. [REQ_F_023] La funzione validazione delle misure con soglia superata deve garantire, per ciascun parametro, la validazione automatica del 95% dei difetti (85% in fase di preesercizio). [REQ_F_024] L acquisizione dei parametri e le funzioni automatiche di verifica e validazione delle misure e validazione difetti devono garantire per ciascun parametro un numero di falsi positivi pari o inferiore al 5%. [REQ_F_025] L acquisizione dei parametri e le funzioni automatiche di verifica e validazione delle misure e validazione difetti devono garantire, per ciascun parametro, un numero di falsi negativi pari o inferiore allo 0,1%. pag. 11 di 15

[REQ_F_026] Ciascun sistema di acquisizione ed ausiliario deve essere dotato di un unità di archiviazione dati. [REQ_F_027] I sistemi di acquisizione devono memorizzare per ciascuna acquisizione: - Il dato acquisito; - l indice di attendibilità [REQ_F_028] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono memorizzare per ciascuna accensione: - i dati di configurazione - la versione sw del sistema - lo stato del funzionamento hardware e software del sistema; [REQ_F_029] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono trasmettere i dati di cui al [REQ_F_028] al sistema di gestione e supervisione [REQ_F_030] I sistemi di acquisizione devono memorizzare sull unità di archiviazione dati almeno 50.000 km di rilievo. [REQ_F_031] I sistemi di acquisizione devono organizzare i dati secondo una struttura ad albero che verrà definita dal fornitore nel progetto preliminare. [REQ_F_032] I sistemi di acquisizione devono nominare le directory e i files secondo regole che verranno definite dal fornitore nel progetto preliminare. [REQ_F_033] I dati di cui ai [REQ_F_027] e [REQ_F_028] devono essere memorizzati e/o trasmessi in formati opportunamente e dettagliatamente documentati; tali formati verranno definiti dal fornitore nel progetto preliminare. [REQ_F_034] I dati trasmessi di cui al [REQ_F_033] devono essere compressi utilizzando un algoritmo non proprietario. [REQ_F_035] I sistemi di acquisizione devono potersi scambiare informazioni secondo i contenuti della tabella Interfaccia sistemi di acquisizione. [REQ_F_036] La tabella Interfaccia sistemi di acquisizione verrà definito dal fornitore nel progetto preliminare. [REQ_F_037] I sistemi di acquisizione del sotto sistema acquisizione dati devono trasmettere le informazioni di cui al [REQ_F_027] al sottosistema elaborazione dati. III.2 REQUISITI DI APPLICAZIONE E AMBIENTALI [Descr_001] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono rispettare tutti i requisiti di applicazione e ambientali di cui al presente paragrafo a meno di apposite precisazioni fornite nella SRF dello specifico sistema di acquisizione. pag. 12 di 15

[REQ_F_038] Tutti i sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono garantire le funzionalità richieste in conformità a: Disposizioni RFI Decreti Ministeriali Specifiche Tecniche di Interoperabilità Euro Norme di riferimento. [REQ_F_039] I componenti dei sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari installati su rotabile devono garantire le funzionalità in conformità alle norme di cui ai riff. 7, 11, 12, 13 e 14. [REQ_F_040] I componenti dei sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari installati all esterno del rotabile devono essere adeguatamente protetti contro: - Presenza di pioggia, nebbia e neve leggera; - Temperature da 30 a +70 C; - Umidità al 100%; - Polvere; - Sostanze corrosive; - Nebbia oleosa; - Vibrazioni; - Urto. [REQ_F_041] Tutti i componenti dei sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari alloggiati all esterno del rotabile devono essere realizzati con un grado di protezione almeno IP67. [REQ_F_042] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono garantire le stesse funzionalità, prestazioni e le caratteristiche metrologiche in entrambe le direzioni di marcia del rotabile. [REQ_F_043] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono garantire le stesse funzionalità, prestazioni e le caratteristiche metrologiche in qualsiasi condizione luminosa: luce solare diurna, di notte e in galleria. [REQ_F_044] I componenti dei sistemi di acquisizione della geometria del binario installati su rotabile devono essere in grado di funzionare in presenza di neve e vegetazione che copre il profilo della rotaia. (opzionale) [REQ_F_045] I sistemi di acquisizione devono prevedere sottosistemi automatici di pulizia per assicurare il rispetto dei livelli di disponibilità. [REQ_F_046] I sistemi di acquisizione devono prevedere una copertura per proteggere i sensori quando il sistema non è in uso. pag. 13 di 15

III.3 REQUISITI DI ESERCIZIO [Descr_002] Per i requisiti di esercizio si rimanda al capitolato tecnico. III.4 REQUISITI DI INTERFACCIA [REQ_F_047] I controlli e le regolazioni dei componenti dei sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono essere realizzati di norma senza smontaggi o aperture degli organi di sicurezza del materiale rotabile su cui vengono installati. Nei casi in cui ciò non fosse possibile, come ad esempio per degli encoder del sistema di localizzazione, il piano di manutenzione dovrà indicare chiaramente che le operazioni di smontaggio/rimontaggio dell organo di sicurezza interessato da un intervento manutentivo dovrà essere effettuato a cura di personale e società autorizzate ad operare su quello specifico organo di sicurezza. [REQ_F_048] Tutte le fasi di smontaggio, rimontaggio e messa in servizio dei componenti dei sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari derivanti da attività di manutenzione del materiale rotabile devono essere comprese nel relativo calcolo degli indici RAM. [REQ_F_049] Tutte le fasi di smontaggio, rimontaggio e messa in servizio dei componenti del materiale rotabile derivanti da attività di manutenzione dei sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono essere comprese nel calcolo degli indici RAM di cui al presente paragrafo. [REQ_F_050] La Rete Dati del sotto sistema elaborazione dati sarà implementata nell ambiente di virtualizzazione HIVE di RFI. [REQ_F_051] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari del sottosistema elaborazione dati devono poter rispettare i requisiti espressi da RFI riguardo all ambiente HIVE e alla Intranet aziendale, in accordo al documento normativo di cui al rif. 39. III.5 REQUISITI RAMS [Descr_003] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono rispettare tutti i requisiti di RAMS di cui al presente paragrafo, a meno di appositi requisiti indicati nella SRF dello specifico sistema di acquisizione o ausiliario. [REQ_F_052] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono rispondere alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza del lavoro in accordo al D.Lgs. 81/2008. La rispondenza sarà certificata da apposita dichiarazione di conformità. [REQ_F_053] I sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari devono essere affidabili, disponibili per l esercizio, manutenibili e in grado di assicurare il massimo indice di sicurezza per l esercizio, le cui performance siano misurabili secondo gli indici RAM (Reliability, Availability, Manutenibility). [REQ_F_054] Gli indici RAM da rispettare sono: pag. 14 di 15

- Affidabilità (Affidabilità dei sistemi); - Disponibilità (Disponibilità dei sistemi) - Manutenibilità (Manutenibilità dei sistemi). [REQ_F_055] Gli indici RAM devono essere calcolati per i sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari fondamentali e complementari. [REQ_F_056] Per la valutazione degli indici RAM occorre considerare il periodo di 1 anno. [REQ_F_057] L affidabilità dei sistemi deve essere calcolata secondo l indice MTTF (Mean Time To Failure). [REQ_F_058] La Disponibilità del sistema di ogni convoglio della flotta deve essere calcolata secondo l espressione + = (1 ) dove: PMT: numero di ore per la manutenzione preventiva del sistema comprese nel periodo di osservazione; CMT: numero di ore per la manutenzione correttiva del sistema comprese nel periodo di osservazione; Total time: tempo totale del periodo di osservazione. [REQ_F_059] La Manutenibilità dei sistemi di acquisizione ed i sistemi ausiliari deve essere definita secondo l indice MTTR (Mean Time To Restore). [Descr_004] Gli indici non tengono conto dei tempi di approvvigionamento dei materiali, dei tempi per raggiungere il sito di manutenzione e dei tempi per eventuale collaudo dinamico. Questi tempi verranno valutati nell ambito della definizione dei requisiti del servizio manutentivo. III.6 REQUISITI PER L INTEGRITÀ E LA SICUREZZA DEI DATI [REQ_F_060] Il fornitore dovrà rispettare le politiche ICT di RFI. [REQ_F_061] Il sistema informativo dovrà garantire l integrità e la riservatezza dei dati in ogni condizione. [REQ_F_062] Il fornitore deve implementare la possibilità di crittografare con chiave lunga almeno 1024 bits i dati da trasmettere su eventuali canali non protetti. [REQ_F_063] Il fornitore dovrà eseguire i test di compatibilità degli aggiornamenti software all interno dell ambiente di test, prima di rilasciare i pacchetti d installazione per l ambiente di produzione. pag. 15 di 15