L origine del suono. comincerà a vibrare e finché vibrerà, sentirai un suono, ma quando l elastico si fermerà, cesserà anche il suono.

Documenti analoghi
Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " A. NARBONE" CALTAGIRONE. Rosanna Martellino

Scaletta organizzativa per il laboratorio

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde elastiche e il suono. à 8

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Caratteristiche fisiche del suono

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio.

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

Generalità sulle onde

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

Esercitazione Onde, Suono, Ottica:

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Fondamenti e didattica delle scienze

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo

Oscillazioni ed onde

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

La natura fisica del suono

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

I suoni! (digitali) V2.1 Ott

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Orecchio: Elementi di fisica.

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

[ ] Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Il periodo e la frequenza sono legati dalla seguente relazione

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

LE ONDE nella Fisica classica

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

La natura fisica del suono

Onda sonora. Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f) periodo (T) lunghezza d onda (l) ampiezza velocità

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un

Acustica Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

Onde acustiche. Esempi

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Introduzione alle Onde (Mar 12/09/2017)

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

Classificazione delle onde

IL SUONO 1 LE ONDE SONORE CAPITOLO 26

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Anatomia e fisiologia dell orecchio

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso)

L orchestra di Einstein

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

Il suono: la lunghezza d'onda

La natura fisica del suono

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

PRINCIPI DI ACUSTICA

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo

La descrizione fisica del segnale sonoro

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

TENSIOATTIVI E RESPIRAZIONE (1)

SOVRAPPOSIZIONE INTERFERENZA

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

PRESSIONE SONORA. p 2 p

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

La natura fisica del suono

La codifica dei suoni

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde

Descrizione sintetica dell attività

DAE Digital Audio Experience

ELEMENTI DI ACUSTICA 01

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Fisica del suono

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016

Transcript:

Il SUONO

L origine del suono Se l elastico viene pizzicato comincerà a vibrare e finché vibrerà, sentirai un suono, ma quando l elastico si fermerà, cesserà anche il suono. Tenendo fermo con una mano un righello sul bordo, se con l atra mano dai un colpo all estremità libera del righello, vedrai che esso comincerà a oscillare e, vibrando, emetterà un suono che cesserà se bloccherai il righello.

La presenza dell aria permette che il suono della sveglia si diffonda sotto forma di onde. In assenza di aria il suono della sveglia non si diffonde perché all interno della campana è stato fatto il vuoto

La propagazione delle vibrazioni e quindi del suono è dovuta alla successione di compressioni ed espansioni delle molecole dell aria. Esse, nel loro movimento oscillatorio in avanti e all indietro, formano delle onde sferiche concentriche, dette onde sonore, che si propagano come le onde formate da un oggetto lanciato nell acqua, arrivando così alle nostre orecchie Molecole d aria

Questa oscillazione di molecole intorno al loro punto di quiete si può rappresentare con un grafico dalla forma ondulata chiamato sinusoide, la cui parte alta è detta cresta (corrispondente alla compressione) e quella bassa ventre (corrispondente all espansione)

La distanza tra una cresta o un ventre e l asse x (asse di propagazione dell onda) è l ampiezza del suono; la distanza fra due creste o due ventri è la lunghezza d onda. Si chiama oscillazione completa dell onda lo spostamento che porta da O ad A, da A a B e da B al punto O

La propagazione del suono Le sostanze che attenuano poco il suono vengono dette buoni conduttori, quelle invece che l attenuano molto vengono dette isolanti acustici o fonoassorbenti. Come si può vedere dalla tabella i metalli sono buoni conduttori di suoni

Il disegno rappresenta il comportamento di alcune sostanze rispetto al suono: le tende, la gomma, la plastica, il polistirolo, il sughero attutiscono il suono; i pannelli di vetro lo bloccano efficacemente. Gli oggetti metallici non costituiscono una barriera alle onde sonore.

LA FREQUENZA DEL SUONO Definizione: la frequenza è il numero di oscillazioni complete che l onda sonora compie in un secondo. La frequenza si misura in hertz (HZ) Come puoi vedere dai grafici, ad una minore frequenza corrisponde una maggiore lunghezza d onda

Suonando la chitarra ogni corda vibra con una sua frequenza

L intensità di un suono dipende dall ampiezza dell onda sonora, cioè dalla maggiore o minore forza con cui il suono è stato prodotto. In base all intensità i suoni si distinguono in deboli e forti

L intensità di un suono è proporzionale all ampiezza delle vibrazioni; per misurarla si usa una scala particolare la cui unità di misura è il decibel (db)

Il timbro dipende dal tipo di sorgente che ha prodotto il suono ed è ciò che differenzia un particolare suono da un altro avente la stessa frequenza e la stessa intensità. Sono considerati suoni puri quelli prodotti da un diapason, uno strumento che, per questa sua proprietà viene usato per accordare gli strumenti musicali. Onde con frequenza e ampiezza uguali, ma timbro diverso.

ancora sul timbro di un suono Una chitarra e un pianoforte possono produrre le stesse note. Trattandosi delle stesse note, questi suoni hanno la stessa frequenza e possono anche avere la stessa intensità; tuttavia, la << voce >> del pianoforte si distingue immediatamente da quella della chitarra. Per capire il motivo di questa differenza, si può fare l esempio seguente. Una molecola d aria che oscilla è come un individuo che, mentre aspetta l autobus, passeggia avanti e indietro intorno al palo della fermata. Il numero di volte che l individuo fa avanti e indietro in un secondo è la frequenza, cioè l altezza del suono; la distanza massima a cui giunge prima di tornare indietro è l intensità del suono. Anche dopo aver fissato intensità e frequenza, l individuo ha ancora diverse possibilità di movimento. Per esempio, può muoversi in fretta, raggiungere la distanza massima e poi fermarsi un po prima di tornare verso il palo; o, invece, può muoversi più lentamente ma non fermarsi mai. Può anche muoversi prima velocemente, poi lentamente, sempre però mantenendo la stessa frequenza e la stessa ampiezza; è chiaro che ha infinite possibilità. La stessa situazione si presenta per il moto delle molecole. A parità di ampiezza e di frequenza, le molecole possono muoversi in modi diversi; il nostro orecchio sente questi modi diversi come << voci >> o timbri diversi. Così ci appare diversa la stessa nota emessa dalla chitarra o dal pianoforte; così riconosciamo le voci di persone diverse, anche se pronunciano le stesse parole. In conclusione, il timbro di un suono dipende dal modo in cui le molecole si muovono.

LE CORDE VOCALI E LA FONAZIONE Una funzione importantissima dell apparato respiratorio è la fonazione, cioè la produzione del linguaggio articolato. L organo base della fonazione è la laringe, che contiene le corde vocali. Sotto la pressione dell aria emessa, le corde vocali vibrano e producono suoni. Le casse di risonanza che rinforzano il suono sono: la faringe, il cavo orale e le fosse nasali dandogli i caratteri specifici di intensità, altezza, timbro e tono. La voce dell uomo, come tutti i suoni, è caratterizzata da intensità, altezza e timbro.

I SUONI UDIBILI DALL ORECCHIO UMANO L orecchio umano percepisce suoni che hanno una frequenza tra i 20 ed i 20000 Hertz (oscillazioni in un secondo) I suoni che hanno una frequenza oltre 20000 Hertz sono detti ultrasuoni. Non vengono percepiti dall orecchio umano, ma sono uditi da molti animali, ad esempio dai cani, dai pipistrelli e dai delfini.

APPLICAZIONE DEGLI ULTRASUONI I pipistrelli emettono delle grida a frequenza ultrasonica. Questi ultrasuoni rimbalzano sugli ostacoli e tornano all orecchio del pipistrello come un eco; da questo eco l animale capisce se c è un ostacolo, una preda o un nemico, anche nel buio più totale.

La riflessione: l eco e il rimbombo. Se un onda sonora che si propaga in un mezzo incontra un ostacolo, ritorna indietro in senso opposto. Questo fenomeno si chiama riflessione. Il nostro orecchio è in grado di sentire due suoni distinti solo se giungono separati tra loro di almeno 1/10 di secondo; quindi noi possiamo sentire l onda sonora di ritorno solo se l ostacolo è a una distanza di almeno 17 metri perché il suono nell aria ha una velocità di 340 m/s ( 340 : 10 = 34 m tra andata e ritorno. Ne consegue che se la distanza dell ostacolo è inferiore a 17 m, la riflessione ha l effetto di prolungare il suono primitivo e si ha il rimbombo(o riverbero).

Infrasuoni I suoni che hanno una frequenza inferiore a 20 Hz, detti infrasuoni, non sono udibili dall uomo perché le vibrazioni dell aria non hanno la forza sufficiente per far vibrare il timpano.

RISONANZA Prendiamo due diapason uguali e mettiamoli uno accanto all altro. Colpiamo uno dei due diapason con il martelletto, lasciamolo vibrare per qualche secondo e poi fermiamolo con la mano. Possiamo osservare che l altro diapason sta vibrando, pur non essendo stato colpito. Questo fenomeno si chiama risonanza e si può spiegare pensando che le onde sonore prodotte dal primo diapason, giunte al secondo diapason gli hanno impresso il moto di vibrazione. In questo caso si dice che il secondo diapason è entrato in vibrazione per risonanza.

L AEREO SUPERSONICO Sono definiti supersonici gli aerei che viaggiano a una velocità superiore a quella del suono, ossia superiore a 340 m/s; che corrispondono a circa 1220 Km/h. Finché l aereo viaggia a una velocità inferiore a quella del suono, le onde sonore, essendo più veloci, si allontanano dall aereo mentre questo avanza regolarmente. Quando l aereo aumenta la velocità fino a raggiungere e superare quella del suono, le onde sonore da esso generate non fanno in tempo ad allontanarsi, ma gli si accumulano davanti creando una vera e propria barriera, detta barriera del suono. Per superare questa barriera l aereo supersonico, deve aprirsi un varco nella barriera stessa,ed è così che si determina il forte boato. Se l aereo vola a bassa quota, il bang è in grado di frantumare i vetri delle abitazioni. La velocità di questi aerei si misura in Mach; 1 Mach = 1220 km/h. I moderni aerei militari spesso viaggiano a velocità superiori a Mach 2.

Sulla riflessione del suono si basano L ecografia Che è una tecnica diagnostica in cui uno strumento invia fasci di ultrasuoni sulla parte del corpo da esaminare. Questi attraversano la pelle e vengono riflessi dall organo che si sta esaminando. Le onde riflesse vengono rilevate da un apposito strumento e trasformate in immagini: l ecografia Il sonar Una apparecchiatura che permette di misurare le profondità del fondale marino o di localizzare relitti, banchi di pesci, sommergibili ecc