IL SUONO 1 LE ONDE SONORE CAPITOLO 26

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SUONO 1 LE ONDE SONORE CAPITOLO 26"

Transcript

1 CAPITOLO 6 IL SUONO 1 LE ONDE SONORE 1 La superficie delle bolle d aria presenti nell acqua, investita dall acqua, si comprime e si dilata creando onde di compressione e rarefazione e quindi il mormorio. La frequenza non varia, la lunghezza d onda... 3 Il suono si propaga con velocità maggiore attraverso il terreno. 4 λ v f 0,017 m 1,7 cm Hz 5 v s t t s v 150 m 0,441 s 6 Calcoliamo la frequenza del segnale acustico in aria: v λ f f aria v aria λ 0,50 m 6,8 10 Hz 7 v λ f 3,5 m ( ) 440 Hz ( ) 1540 m/s t s v 30 m 1540 m/s 0,019 s 8 t s v 103 m 33 m/s 6 s Gli orologi non sono sincronizzati, visto che la differenza di orario fra i due era di 10 s anziché di 6 s come appena calcolato: il secondo orologio ritarda, quindi, di circa 4 s. 1

2 9 Pedice «1» aria; pedice acqua. Chiamiamo l la distanza tra le due rive del lago. l v 1 t 1 l v t v 1 t 1 v t t t 1 t 5,0 s t 1 t + 5 s v 1 t 1 v t v 1 ( t + 5 s) v t t 1,5 s t 1 t + 5 s 1,5 s + 5 s 6,5 s l v 1 t 1 ( ) ( 6,5 s), 10 3 m 10 Pedice «1» aria; pedice acqua. t 1 d v 1 t d v 30 m 8,8 10 s 30 m 1450 m/s,1 10 s t t 1 t ( 8,8 10 s,1 10 s) 6,7 10 s 11 Pedice «1» aria; pedice ferro. Chiamiamo l la lunghezza della barra di ferro. t 1 l v 1 t l v t t 1 t l v 1 l v l t 1 v 1 1 v 1 t 1 t 1 t 0 s 0,08 s m/s t s v 5,0 103 m 15 s 30 m Quindi il secondo orologio ritarda di 5 s rispetto al primo.

3 13 Pedice «1» percorso 1; pedice percorso. I tempi per completare i percorsi sono: t 1 t 1,aria + t 1,acqua s 1,aria v aria + s 1,acqua 1,8 10 m + 1,8 10 m 6, s v acqua 1450 m/s t t,aria + t,acqua s,aria v aria + s,acqua 1,6 10 m +,1 10 m 6, 10 5 s v acqua 1450 m/s Il secondo percorso ha un tratto più lungo in acqua, dove la velocità del suono è maggiore. 14 Pedice «1» aria; pedice acqua. λ v f λ 1450 m/s, Hz 5, m λ 1 v 1 f λ 1, Hz 1, m La frequenza dell ultrasuono non cambia con la trasmissione dell onda dall acqua all aria. L ultrasuono non viene percepito dagli esseri umani, pertanto l allenatore non lo sente. LE CARATTERISTICHE DEL SUONO 15 Il corpo di una chitarra acustica è progettato per trasmettere la vibrazione delle corde all aria in modo rapido ed efficace. In una chitarra elettrica, invece, dato che le vibrazioni delle corde sono convertite in segnali elettrici, vi sono vincoli meno rigidi sulla forma. 16 Dall intensità. Suoni con livello di intensità superiori a 100 db possono danneggiare l udito in modo permanente. 17 Quando il foglio di carta viene strappato, le fibre che lo compongono si rompono in successione. Nello strappo veloce, l intervallo di tempo fra due rotture successive diminuisce e, di conseguenza, si produce nell aria un oscillazione di frequenza maggiore di quella determinata nello strappo delicato. 18 Intensità, livello di intensità sonora, ampiezza W/m 10 1 W/m volte 3

4 I L s 10log 10 10log 10 8 W/m W/m 40 db 0 f k 7 1 ( ) Hz ( ) 659 Hz 1 L intensità sonora alla stessa distanza vale: L 10 log I I 10 L/10 ( 10 1 W/m )10 ( 100 db)/ 10 db ( ) 1,0 10 W/m L intensità sonora che corrisponde alla soglia del dolore si ha per un livello di intensità sonora pari a 130 db. Quindi possiamo scrivere I 10 L/10 ( 10 1 W/m ( 130 db)/ 10 db )10 ( ) 10 W/m Per calcolare la distanza relativa alla soglia del dolore si ricava prima la potenza P liberata dalla sirena. Conoscendo l intensità sonora a 30 m e la distanza (30 m), si ottiene I P P 4πd I 4π( 30 m) ( 1,0 10 W/m ) 1,1 10 W 4πd La distanza relativa alla soglia del dolore è d P 4πI 1,1 10 W 4π 10 W/m ( ) 0,94 m L s 10log 10 I I 10 L s / W/m L s 10log db 10 1 W/m I ( 10 1 W/m ( 70 db)/ 10 db )10 ( ) 10 5 W/m 3 Pedice «C» Carlo; pedice «A» Alice. I P 0 4πr I C P C 4πr 500 J C ( ) ( 1,0 min) ( 60 s/min ) 1 1, W/m 4π( 0 m) 4

5 I A P A 4πr 500 J A ( ) ( 1,0 min) ( 60 s/min ) 1 6, W/m 4π( 10 m) 4 Pedice «1» sorgente più debole; pedice sorgente più potente. L intensità sonora dipende dalla potenza liberata dalla sorgente e dalla distanza da essa: I P 4πd P 4πd I P 1 d 1 P d d 1 d ( ) 1 ( ) d 1 ( ) d ( ) m 115 m 3 5 Pedice «M» Marco; pedice «L» Luca. L L 10log I L I L 10 L L /10 ( db)/ ( 10 db) ( 10 1 W/m ) 1, W/m I M I L r L I M r L r M r I L M ( 15 m) 5,0 m ( ) 9, W/m ( ) 10 5 W/m L M 10log I M 10 9, W/m 10 1 W/m 80 db 6 Pedice «1» sorgente 1; pedice sorgente. ( ) P 1 r 1 P 1 r 1 P r r P 150 m 80 m ( 50 W) 1,8 10 W ( ) 7 Pedice «1» operatore aeroportuale; pedice centro abitato. Consideriamo come superficie utile quella di una mezza sfera. I 1 P πr 5,0 104 W 8,9 W/m 1 π 30 m ( ) L 1 10log 10 I 1 10 log 10 8,9 W/m 10 1 W/m 1,3 10 db I P πr 5,0 104 W π 000 m ( ), W/m L 10 log 10 I 10log 10, W/m 10 1 W/m 93 db 5

6 L non rientra tra i valori consentiti dalla legge. 8 Pazzini Arbitro Icardi Pedice «I» Icardi; pedice «P» Pazzini. I I 3I P E 4πr I t 3 E r P 3r I 4πr P La distanza tra i due giocatori si ottiene ricorrendo alla geometria: d I-P r I + r P r I + 3r I 4r I 4( 8,0 m) 16 m 3 LA RIFLESSIONE DELLE ONDE E LʼECO 9 No, perché l orecchio umano riesce a percepire in modo distinto due suoni solo se arrivano intervallati da almeno un decimo di secondo. Perché ciò avvenga, la distanza minima con la parete, o l ostacolo in generale, deve essere almeno di una ventina di metri. 30 Gli ultrasuoni hanno una frequenza maggiore rispetto alle onde sonore e possono arrivare a profondità maggiori. Inoltre, a causa della diffrazione delle onde sonore, per produrre lunghezze d onda abbastanza corte, confrontabili con gli oggetti di interesse, devono essere emessi suoni con frequenze molto alte, cioè appunto ultrasuoni. 31 t d v d v t 1 ( ),0 s ( ) 3,4 10 m 6

7 3 Pedice «a» aria; pedice «c» cellule. λ a v f 1,8 MHz 1, m λ c v f 1,5 103 m/s 1,8 MHz 8, m 33 Perché una parola sia udita distintamente, occorre un intervallo di tempo di almeno un decimo di secondo per ogni sillaba: in questo caso, quindi, occorrono 4 decimi di secondo perché il suono possa compiere un percorso completo di andata (emissione) e ritorno (riflessione) per Alessandra e decimi di secondo per Carla. Pedice «A» Alessandra; pedice «C» Carla. t A d v s d A v st A t C d v s d C v st C 4 ( ) 10 s ( ) 10 s 68 m 34 m Carla sente il suo nome distintamente, Alessandra no. 34 Calcoliamo la lunghezza percorsa dal suono dello sparo, in diagonale, dal punto di partenza al punto di riflessione sul muro, fino a raggiungere il secondo osservatore. Chiamiamo d la distanza dal muro e D la distanza tra gli osservatori. L D + d 4d + D La differenza dei tempi di ricezione del suono da parte del secondo osservatore vale t s v v t L D 4d + D D d 1 v t ( D + v t ) 1 ( ) ( 3,00 s) ( 160 m) + ( ) ( 3,00 s) 585 m 35 d 1 vt 1 ( )( 0,3 s) 51 m 7

8 d vt ( )( 0, s) 34 m d 1- d 1 + d ( 51 m) + ( 34 m) 61 m 36 v f λ Hz ( ) 0,135 m ( ) 1, m/s Sono dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d onda degli impulsi sonori, cioè λ v f 1,5 103 m/s Hz 0,14 m ( ) 0,40 s d v t 1,5 103 m/s ( ) 3,0 10 m 37 Pedice «1» banco di pesci; pedice fondale. L intervallo di tempo impiegato dal segnale per tornare alla barca dopo la riflessione dal fondale è ( ) t 1,7 103 m 1450 m/s, 3 s Calcoliamo l intervallo di tempo impiegato dal segnale per tornare alla barca dopo la riflessione dal banco di pesci. Possiamo ottenerlo per differenza: t t t 1, 3 s 1,8 s 0,5 s Quindi il banco di pesci si trova alla profondità d 1 v t ( )( 0,5 s) 1450 m/s 4 10 m 38 La profondità del fondale si calcola sfruttando il fenomeno dell eco: d 1 v t ( )( 0,50 s) 1450 m/s 3,6 10 m Quando si trova sopra la buca, il segnale inviato ritorna al sottomarino dopo un tempo pari a 1, s + 0,50 s 1,7 s La profondità della buca rispetto al fondale è pari alla distanza percorsa dal suono in acqua nella metà del tempo che impiega il segnale a entrare e uscire dalla buca, cioè 0,60 s. Perciò h v t 1/ ( 1450 m/s) ( 0,60 s) 8,7 10 m 8

9 4 LA RISONANZA E LE ONDE STAZIONARIE 39 I due agli estremi e quello nel punto centrale della corda. 40 Durante la marcia il passo dei soldati segue un ritmo regolare. La frequenza così stabilita può entrare in risonanza con oscillazioni del ponte tali da risultare distruttive. 41 v λ f L ( ) f 0, 75 m ( ) 410 Hz ( ) 615 m/s 4 v λ f L ( ) f 500 m ( ) 440 Hz ( ) 440 m/s 43 v L n f,0 m 3 ( ) ( 1,8 Hz), 4 m/s 44 f 1 v L f L 1 f L 1 56 Hz L L 0,400 m 45 n L L λ n L 4 8 Numero di nodi n d m L 9, kg 1,8 m/s 5, kg/m ( )( 1,00 m) 640 Hz v F T d 15 N 5, kg/m 1,6 10 m/s λ L ( 1,8 m) 3,6 m f v 1,6 10 m/s λ 3,6 m 44 Hz 47 λ 1 L,0 m ( ) 4,0 m λ L (,0 m),0 m 9

10 v λ m/s 4,0 m 37 Hz f v 148 m/s 74 Hz λ,0 m 48 Indichiamo con L la lunghezza della corda e con l l accorciamento. Poniamo 440 Hz e f 60 Hz. v L v L f v L l ( ) v f ( L l) Da queste due equazioni si ricava L: L f ( L l) L f f l 60 Hz 60 Hz 440 Hz 0, m ( ) 0,76 m 5 BATTIMENTI 49 La lunghezza delle onde non si può modificare e quindi si deve operare sulla loro tensione, che agisce sulla velocità di propagazione delle onde stesse e consente di regolarne, di conseguenza, la frequenza fondamentale. 50 Immagina due diapason che emettono, ad esempio, vibrazioni di frequenza 60 Hz e 61 Hz e che in un certo istante le vibrazioni giungano al tuo orecchio in concordanza di fase: il suono risulterà intenso. Dopo mezzo secondo, il primo diapason avrà compiuto 30 vibrazioni e il secondo 30 vibrazioni e mezzo: il suono risulterà più debole. Dopo un altro mezzo secondo, il primo diapason avrà compiuto 60 vibrazioni e il secondo 61, risultando così di nuovo in fase e il suono risultante sarà ancora intenso. E così via. 51 f ± f ± 1 T ( ) ± 1 487,5 Hz,875 s ( 487,5 Hz) ± ( 0,3478 Hz) ( f ) 487, Hz ( ) + 487,8 Hz f 10

11 5 1 f v 1 λ 1 λ v λ λ 1 λ 1 λ v λ λ 1 λ ( ) ( 0,58 m) ( 0,57 m) 0,58 m 0,57 m ( ) 0,01 m ( 0,58 m) ( 0,57 m) 53 f f diapason + f 440 Hz + 6,00 Hz 446 Hz 54 f * 3 Hz f + f * 39 Hz + 3 Hz 395 Hz f f * 39 Hz 3 Hz 389 Hz 10 Hz 55 N ( 10 s) f * ( 10 s) f ( 10 s) ( 440 Hz 437 Hz) ( 10 s) ( 3 Hz) 30 T 1 f * 1 f Hz 437 Hz 1 3 Hz 0, 3 s 56 y t ( ) a cos π f ( )t cos π f + t ( 6,0 10 m)cos π( Hz)t cos π ( 30 Hz )t 6,0 10 ( m)cos π s t cos 30π t s f * f 16 Hz 14 Hz Hz 57 f * f 5 Hz f f * 410 Hz 5 Hz 405 Hz f * f 3 Hz f f *+ 405 Hz + 3 Hz 408 Hz 58 f * 1 T * 1 0 Hz 0,050 s f * f v λ 1 0, 46 m 7,4 10 Hz 11

12 f f *+ 0 Hz + 7,4 10 Hz 7,6 10 Hz f f * 7,4 10 Hz 0 Hz 7, 10 Hz λ v f 0, 46 m 7,4 10 Hz λ v 0, 47 m f 719 Hz 6 LʼEFFETTO DOPPLER 59 La frequenza con cui viene percepito un suono dipende dalla velocità relativa tra la sorgente che lo emette e il mezzo in cui esso si propaga. Quando la velocità della sorgente supera quella di propagazione del suono, si genera un fronte d onda d urto e, di conseguenza, il «boom». 60 Il funzionamento di un autovelox si basa sull effetto Doppler. La frequenza dell onda radio emessa dall autovelox è confrontata con quella riflessa indietro da un automezzo in movimento, per poi calcolare la velocità del veicolo. 61 L ambulanza si allontana dal pedone, quindi f + v f ( + 31,6 m/s 1,5 103 Hz) 1, Hz 6 Per il treno in avvicinamento: f avv f v ( ) ( ) 900 Hz 108 3,6 m/s 987 Hz Per il treno in allontanamento: 63 f all f + v f f v ± ( ) ( ) 900 Hz ,6 m/s 87 Hz Poiché il ricevitore si sta avvicinando alla sorgente ferma, la formula dell effetto Doppler va presa con il segno «+». Risolvendo rispetto a v si ottiene 1

13 f f v f 1300 Hz 1100 Hz ( ) 61,8 m/s 1100 Hz 64 La sorgente in movimento (automobile) si avvicina al ricevitore fermo (poliziotto con autovelox). La frequenza rilevata è f f + 0,1f Hz La velocità dell automobile è f f v f f v f ( ) 3000 Hz 34 3,6 km/h 1 km/h Hz Sì. 65 Pedice «all» allontanamento; pedice «avv» avvicinamento. f all f + v f avv f v f all 0,87 f avv 1 0,87 v ( 340 3,6 km/h ) 0,13 85 km/h 1+ 0,87 1,87 66 Pedice «all» allontanamento; pedice «avv» avvicinamento. f all 3 4 f avv Applicando le formule dell effetto Doppler abbiamo f avv + v f f all 3 4 f avv v f Dividendo membro a membro si ricava 4 3 v + v 4( v) 3( + v) v m/s 13

14 67 v 40 m/min m/s 0,677 m/s Dapprima l ostacolo (pannello) si comporta come un ricevitore in movimento verso la sorgente. Qui siamo nel caso di sorgente ferma e ricevitore in avvicinamento: 5, Hz + v v + 0,677 m/s ( 5, Hz) 5, Hz Poi l ostacolo (panello) si comporta come una sorgente in movimento verso il ricevitore. Qui siamo nel caso di sorgente in avvicinamento e ricevitore fermo: f 5, Hz f v f ( 0,677 m/s 5, Hz) 5, Hz La frequenza dell onda riflessa differisce da quella dell onda emessa della quantità: f f 5, Hz 5, Hz 0 Hz 68 Sorgente in movimento (automobile in avvicinamento) e ricevitore fermo (muro). La frequenza con cui le onde sonore colpiscono il muro è f v f ( 5,6 m/s 4,0 104 Hz) 4, Hz La lunghezza d onda del suono davanti all automobile è λ v f 4, Hz 8, m Sorgente ferma (muro che riflette l onda sonora) e ricevitore in movimento (automobile in avvicinamento). La frequenza dell onda riflessa dal muro è f + v f v + 5,6 m/s ( 4, Hz) 4, 10 4 Hz 69 Calcoliamo la frequenza percepita dall automobilista. Ci si riconduce al caso di sorgente ferma e ricevitore in movimento (avvicinamento): + v f v + 0 m/s La variazione percentuale della frequenza è ( 5, Hz) 5, Hz f 5, Hz 5, Hz 3 10 Hz 14

15 % Hz f 5, Hz 6% Calcoliamo la frequenza percepita dall automobilista quando si allontana. Ci si riconduce al caso di sorgente ferma e ricevitore in movimento (allontanamento): f v f v 0 m/s In questo caso la variazione di frequenza è ( 5, Hz) 4, Hz f f f 5, Hz 4, Hz 3 10 quindi f. Hz PROBLEMI GENERALI 1 t aria L v aria t acqua t L v acqua L v L v ariav acqua t v aria v acqua v ( ) 1 s ( ) 1,5 103 m/s 1, m/s ( ) 5, m a v t 3 t v a 340 3,6 km/h 800 km/h 50 km/(h s) 8,5 s t suono h v s t caduta h g t h v s + h g gh v s ( g t + v s )h + g( t) v s 0 h v s t + v s g ± v s g t + v s g 15

16 ( ) 3,0 s + ± 9,8 m/s 9,8 m/s ( 3,0 s) + 9,8 m/s, m (soluzione non accettabile) 1,9 10 m 4 f auto f s + v auto ( 4, ,6 Hz) m/s 4, Hz 1 f auto f s v auto v 3 5 f 1 nv L f 0 1 v L 1 f 1 f ,6 km/h 3 1 f s + v auto 4,1 10 km/h (frequenza fondamentale quando n 1) nv L f 1 ( n +1)v L v L f 0 f 0 f 3, 4 Hz 15,6 Hz 7,8 Hz v L L f 1,30 m ( )( 7,8 Hz) 0 m/s 6 L s 10log 10 I L s ( ) 1 10log 10 P 16 W 10log 10 4π 1 m ( ) 10 log 10 P L s 4πd P 10 log 10 4πd ( ) ( ) 10 1 W/m 99,5 db 4πd P 10 log 10 4πd 16

17 ( ) ( ) 10 1 W/m 16 W 10 log 10 4π 1 m ( ) 10 db I L s 10 log I 10 log log I 10 log 10 3 db I 1 7 Per percorrere h 7,0 km il suono impiega un tempo t h v s In questo intervallo di tempo l aereo ha coperto una distanza h x v a ( 50 m/s) 7,0 103 m 5, m v s La distanza reciproca vale quindi d x + h 8,7 km 8 d L m L kg 10 m 1, kg/m v F T d L 30 N 1, kg/m 1,4 10 m/s f v 141 m/s 14 Hz L 10 m 9 Per il primo modo di oscillazione λ L ( 0,70 m) 1, 4 m quindi v f λ ( 415 Hz) ( 1,4 m) 5,8 10 m/s Dalla relazione v F T d L si ricava ( ) 1, 7 10 N F T v d L ( 581 m/s) 5, kg/m 10 La lunghezza d onda è pari alla circonferenza del bordo del bicchiere: 17

18 λ πr πd π( 6,0 10 m) 0,19 m La velocità è v λ f ( 0,19 m) ( 100 Hz) 4,0 10 m/s 11 λ L 0,55 m ( ) 1,1 m v f λ ( 440 Hz) ( 1,10 m) 484 m/s λ do v 484 m/s f do 58 Hz 0,9 m L do λ do 0,9 m 0,46 m L L la L do 0,55 m 0,46 m 0,09 m 1 43, km/h 43, 3,6 λ v f m/s 1,0 m/s 1,0 m/s 00 Hz Frequenza dell onda in avanzamento: f a v f 1,64 m 00 Hz 1,0 m/s Frequenza dell onda in ritorno: f r + v f a 1,0 m/s f * f 14 Hz 00 Hz 14 Hz ( ) 07 Hz ( 07 Hz) 14 Hz 13 L 1 10log 10 I 1 L 10log 10 I L L 1 10log 10 I I 1 4 db 10log 10 I I 1 I I 1,5 18

19 14 f v + f Poiché la minima frequenza percepibile dall orecchio umano è 0 Hz, dobbiamo imporre f 0 Hz Perciò f f + v 0 Hz 13 Hz v + v 183 m/s 15 f + v f f v f ( 30 Hz) 316 Hz + 4,00 m/s ( 30 Hz) 34 Hz 4,00 m/s f * f f 34 Hz 316 Hz 8 Hz 16 H profondità totale; h profondità ostacolo. t H H v s t h h v s t H h v s h H 1 t v s (, m) 1 (,0 s) ( 1,5 103 m/s) 1, m 17 v 65 km/h 18 m/s Passante fermo e sorgente in avvicinamento: + v f ( 750 Hz) 71 Hz +18 m/s Le onde arrivano (in avvicinamento) al muro, che si comporta come ricevitore fermo. La frequenza riflessa dal muro è f v f ( 750 Hz) 79 Hz 18 m/s 19

20 Poiché il passante è fermo, percepisce questa frequenza riflessa dal muro. La frequenza dei battimenti è la differenza tra la frequenza percepita dal passante quando la sorgente si allontana e la frequenza dell onda riflessa. Si ha: f * f 79 Hz 71 Hz 80 Hz 18 Poiché le due sorgenti sono in fase, lo sfasamento ϕ con cui le onde arrivano nel punto P è solo quello introdotto dalla differenza di cammino. Si ha quindi ϕ π λ r π f v r 3π rad Le onde arrivano in P in opposizione di fase: in P avremo quindi un minimo. Per la precisione si tratta di un minimo del secondo ordine (quello del primo ordine si ha per ϕ π rad ). L intensità delle onde è direttamente proporzionale al quadrato dell ampiezza e inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Dato che la potenza delle due sorgenti è la stessa, avremo: I 1 A 1 I A r A 1 r A 1,5 A r 1 r 1 In P le onde arrivano in opposizione di fase, quindi per l onda risultante avremo: A A A 1 0,5 A Se si spegnesse S, l ampiezza diventerebbe A 1 1,5 A e dunque triplicherebbe. L intensità diventerebbe 9 volte più grande e cioè A 1 1, W/m 19 v 144 km/h 40,0 m/s Ricevitore fermo e sorgente in moto (avvicinamento): f v f 680 Hz 40,0 m/s ( ) 771 Hz Sorgente (galleria) ferma e ricevitore (treno) in movimento (avvicinamento): f v ,0 m/s ( 771 Hz) 86 Hz Applichiamo l effetto Doppler nel caso in cui sia sorgente sia ricevitore siano in movimento. I due treni si muovono nello stesso verso. 0

21 Consideriamo il treno regionale come ricevitore e la Freccia Rossa come sorgente: f reg v ric v sorg 5,0 m/s f 680 Hz 40,0 m/s ( ) 714 Hz 1

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI DʼONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 25

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI DʼONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 25 CAPITOLO 5 LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 1 Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia. Un impulso sonoro, per esempio dovuto a uno sparo, produce un onda sonora che, propagandosi

Dettagli

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI D ONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 14

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI D ONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 14 CAPITOLO 14 LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 1 Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia. Un impulso sonoro, per esempio dovuto a uno sparo, produce un onda sonora che, propagandosi

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno ESERCITAZIONE FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 3/0/019 Classe: 4D 1. ESERCIZIO Un clacson, considerato come una sorgente puntiforme, suona alla frequenza di 100Hz.

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo ONDE LONGITUDINALI Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo ONDE LONGITUDINALI IL TIMBRO Il timbro varia a seconda della sorgente da cui il suono è prodotto,

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è L equazione di D Alembert è Onde sonore nel gas Si dimostra (pag.5 e successive degli Approfondimenti della lezione precedente) che l equazione di propagazione dell onda sonora in un gas è: dove = V dp

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde elastiche e il suono. à 8 Le onde elastiche e il suono à 8 1. Le onde Un'onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia senza trasporto di materia. Ad esempio l'onda in una pozzanghera in cui cade una goccia d'acqua:

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO) SUONO = fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE REGOLARE di un corpo RUMORE = Fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE NON REGOLARE di un corpo

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche 14-marzo-2013 1. Si consideri un onda trasversale, di equazione y(x, = y m cos(kx- t+ /3), che si propaga su una

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio.

IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio. IL SUONO Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio. Come viene perturbata l aria mentre questa oscilla? Quando la lamina si sposta verso

Dettagli

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica Dipartimento di musica elettronica e nuove tecnologie Stefano Silvestri 1 Scale di decibell db di amplificazione: Scala di ampiezze in db prevalentemente

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1 Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1 2 Dinamica (cont.) ESERCIZIO 2.24 Una piattaforma circolare di momento d inerzia I = 10 kg m 2 ruota attorno al proprio asse con frequenza

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI 1 FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina:

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 1. Oscillazioni e onde 1. Suoni periodici 2. Suoni reali 3. Frequenza, ampiezza e forma d onda 4. Inviluppo Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Dettagli

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica www.liceoinweb.135.it FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica PRODUZIONE E PROPAGAZIONE DELLE ONDE SONORE Il suono è dovuto a vibrazioni elastiche di una sorgente.

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 4 Onde elettromagnetiche Sommario

Dettagli

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016 LE ONDE Il moto armonico Il moto armonico è un moto che ha accelerazione direttamente proporzionale allo scostamento da una posizione di equilibrio, e verso opposto: a = ω 2 A partire da questa definizione

Dettagli

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. ONDA Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. Una qualsiasi perturbazione (originata da una sorgente), impulsiva o periodica, che

Dettagli

Onde. Meccaniche : onde mare, onde sonore, onde sismiche à richiedono un mezzo materiale per esistere

Onde. Meccaniche : onde mare, onde sonore, onde sismiche à richiedono un mezzo materiale per esistere ONDE Onde Meccaniche : onde mare, onde sonore, onde sismiche à richiedono un mezzo materiale per esistere Elettromagnetiche : luce visibile, ultravioletti, raggi X, onde radio, ecc. à NON necessitano di

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC SUONO 1 LUNGHEZZA D ONDA PERIODO !2 Il suono (dal latino sonum) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Per esistere ha bisogno di: - una sorgente, cioè di un corpo vibrante

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO L'onda è così veloce da non dare il tempo alle particelle di scambiare calore con i vicini: processo adiabatico. In questo caso la pressione P

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6 Cap. 8 Le onde saperi essenziali 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Generalità sulle onde

Generalità sulle onde Generalità sulle onde E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro" A.S. 2017/2018 Oscillazioni e onde Cos è un oscillazione Dicesi oscillazione o vibrazione un movimento che periodicamente

Dettagli

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un ECO E RIMBOMBO La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un ostacolo e torna indietro. Si individuano,

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde ONDE E LUCE Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde Onde nell acqua (onde di tipo superficiale), interessano la superficie di separazione tra due mezzi (acqua e aria) Onde sonore, uno

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

L origine del suono. comincerà a vibrare e finché vibrerà, sentirai un suono, ma quando l elastico si fermerà, cesserà anche il suono.

L origine del suono. comincerà a vibrare e finché vibrerà, sentirai un suono, ma quando l elastico si fermerà, cesserà anche il suono. Il SUONO L origine del suono Se l elastico viene pizzicato comincerà a vibrare e finché vibrerà, sentirai un suono, ma quando l elastico si fermerà, cesserà anche il suono. Tenendo fermo con una mano un

Dettagli

Acustica Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Acustica Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Acustica Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Legge dell inverso del quadrato (dal testo) 2 Legge dell inverso del quadrato La potenza del suono per unità di area (intensità sonora) diminuisce

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

La descrizione fisica del segnale sonoro

La descrizione fisica del segnale sonoro La descrizione fisica del segnale sonoro Prof. Farabegoli Giorgio I.T.T. Marie Curie di Savignano sul Rubicone (FC) g.farabegoli@libero.it 1 La natura fisica del segnale Sonoro Il suono è generato dalla

Dettagli

1. La natura delle onde

1. La natura delle onde 1. La natura delle onde Le onde sull acqua hanno due caratteristiche in comune con tutte le altre onde: un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio; un onda trasporta energia da un posto a

Dettagli

SOVRAPPOSIZIONE INTERFERENZA

SOVRAPPOSIZIONE INTERFERENZA Dopo la definizione di ONDA e la distinzione tra onde trasversali e longitudinali, e la SORGENTE d ONDA, non parlare subito di velocità di propagazione ma passa alle definizione seguente FORMA dell ONDA:

Dettagli

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Prof.ssa Cynthia Aristei ULTRASUONI Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da: SIMULAZIONE II PROVA DI FISICA ESAME DI STATO LICEI SCIENTIFICI. SOLUZIONI QUESITI Soluzione quesito Detta la potenza media assorbita, la potenza elettrica media emessa sarà:,,,, L intensità è uguale alla

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016 Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A. 205-6 - 29 gennaio 206 () Un fascio di protoni entra in una regione di spessore d = 4.0 0 2 m in cui è presente un campo

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo VELOCITA Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo MISURA Si misura il tempo che intercorre tra la ricezione di due segnali -Un segnale sonoro e uno luminoso -due segnali sonori (metodo

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Col termine suono dovremmo indicare, in effetti, solo la sensazione uditiva dato che un suono è tale se è percepito da un essere.

Col termine suono dovremmo indicare, in effetti, solo la sensazione uditiva dato che un suono è tale se è percepito da un essere. STUDIO DI UN DISPOSITIVO PER LA RILEVAZIONE DI UN OGGETTO NON IDENTIFICATO NÉ NELLO SPETTRO OTTICO VISIBILE, NÉ NELLO SPETTRO ACUSTICO PERCEPIBILE DALL UOMO. Spesso, durante i vari sky-watch che avete

Dettagli

Oscillazioni armoniche. Oscillatore armonico semplice. R m g=0

Oscillazioni armoniche. Oscillatore armonico semplice. R m g=0 Oscillazioni armoniche Oscillatore armonico semplice R m g=0 u y F= k x l 0 u x k si chiama costante elastica della molla : u x x t =l 0 +A sin ωt+ϕ Legge oraria ω= k m pulsazione Come si ricava la legge

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA IL SUONO 2 FREQUENZA !2 Sorgente! Onda sonora! Apparato Uditivo Mezzo elastico (Per esempio l aria) !3 Le onde sono una variazione di pressione che provoca una successione di rarefazioni e compressioni

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde: generalità Onde meccaniche: si propagano all interno

Dettagli

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda.

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda. ONDE ONDE E IMPULSI Un ONDA ELASTICA rappresenta la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia e quantità di moto e NON di materia. Le ONDE MECCANICHE consistono nella propagazione di vibrazioni

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

TENSIOATTIVI E RESPIRAZIONE (1)

TENSIOATTIVI E RESPIRAZIONE (1) TENSIOATTIVI E RESPIRAZIONE (1) Gli alveoli polmonari sono piccole sacche, raccolte in grappoli, ricche di vasi sanguigni molto minuti, i capillari. Essi sono costituiti da un tessuto epiteliale molto

Dettagli

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra IL SUONO CHE COS È IL SUONO? CENNI STORICI. PARTICOLARITÀ SUL SUONO. LE CARATTERISTICHE DEL SUONO. L UDITO E IL LIVELLO DI UDIBILITÀ. Spera Alessia e Torchella Alessandra CHE COS È IL SUONO? Le onde sonore

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Quarta lezione Acustica di base Acustica L'acustica è quella branca della fisica che studia il suono, le cause che lo hanno generato

Dettagli

x 2 = 1 2 dove x è la direzione di propagazione dell onda, è lo spostamento della particella del mezzo e v la velocità di propagazione dell onda.

x 2 = 1 2 dove x è la direzione di propagazione dell onda, è lo spostamento della particella del mezzo e v la velocità di propagazione dell onda. 15 Onde meccaniche (29 problemi, difficoltà 93, soglia 65) Formulario Equazione delle onde di d Alembert 2 x 2 1 2 v 2 t 2, dove x è la direzione di propagazione dell onda, è lo spostamento della particella

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde ONDE E LUCE Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde Onde nell acqua (onde di tipo superficiale), interessano la superficie di separazione tra due mezzi (acqua e aria) Onde sonore, uno

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli