x 2 = 1 2 dove x è la direzione di propagazione dell onda, è lo spostamento della particella del mezzo e v la velocità di propagazione dell onda.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "x 2 = 1 2 dove x è la direzione di propagazione dell onda, è lo spostamento della particella del mezzo e v la velocità di propagazione dell onda."

Transcript

1 15 Onde meccaniche (29 problemi, difficoltà 93, soglia 65) Formulario Equazione delle onde di d Alembert 2 x v 2 t 2, dove x è la direzione di propagazione dell onda, è lo spostamento della particella del mezzo e v la velocità di propagazione dell onda. Velocità di un onda v 1 k, dove k e sono rispettivamente il coefficiente di comprimibilità e la densità del mezzo in cui l onda si propaga. A seconda del meccanismo di propagazione delle onde, risulta k 1/p nel caso di meccanismo isotermico e k 1/( p) nel caso adiabatico, dove p è la pressione e il coefficiente adiabatico. Equazione del raggio (x, t) f 1 (x vt) + f 2 (x + vt), dove f 1 ed f 2 rappresentano due qualsiasi funzioni di x v t e di x + v t, dette rispettivamente onda progressiva e onda regressiva, propagantisi nella direzione rispettivamente positiva e negativa dell asse x. Onda sonora piana sinusoidale (x, t) A sin 2 (x vt) + A sin 2 x t + T, A sin(k x- t + ) 501

2 dove A, ampiezza di spostamento, lunghezza d onda, pulsazione k 2, numero d onda T, periodo, costante di fase Ampiezza di pressione in un onda sonora piana sinusoidale con f frequenza dell onda. P 2 v f A, Intensità di un onda piana I 2 2 f 2 v A 2 Livello di intensità sonora L orecchio umano è sensibile a un ampio intervallo di intensità sonore, perciò si è ritenuto più comodo usare una scala logaritmica. Si definisce livello di intensità sonora di un suono di intensità I la quantità 10 lg I I 0, dove I 0 1 pw/m 2 è l intensità del più debole suono percepibile da un orecchio umano normale. Il livello di intensità sonora viene espresso in decibel (db). Potenza di un onda piana W 2 2 f 2 v A 2 S, dove S è la superficie su cui incide l onda. Interferenza A A A A1 A 2 cos, 502

3 dove A è l ampiezza risultante dalla sovrapposizione di due onde coerenti sfasate di e di ampiezze A1 e A2. In termini di intensità la precedente relazione, essendo l intensità di un onda direttamente proporzionale al quadrato dell ampiezza, si può scrivere come I I 1 + I I 1 I 2 cos. Differenza di cammino sonoro 2 Interferenza positiva A A 1 + A 2 2 n n Interferenza negativa (2n + 1) 2 A A 1 A 2 (2n + 1) 2 Battimenti 2 A sin 2 ( x f m t) cos f b t, dove se f 1 ed f 2 sono le frequenze (tra loro vicinissime) dei due suoni, f m f 1 + f 2 2, f b f 1 f 2 Equazione delle corde vibranti Coincide con l equazione delle onde di d Alembert 2 x 2 1 v 2 2 t 2, 503

4 dove la velocità di propagazione dell onda è ora espressa da v T μ, con T tensione e μ densità lineare della corda. Onde stazionarie 2 A sinkx cos t Effetto Doppler Indicando con v la velocità del suono, con v A quella dell ascoltatore e v S quella della sorgente, ecco tutti i casi di moto relativo di ascoltatore e sorgente con le formule che correlano la frequenza percepita f con quella realmente emessa dalla sorgente, f o. v + v 1. f f A 0 v v v 2. f f A 0 v v 3. f f 0 v + v S v 4. f f 0 v v S v v 5. f f A 0 v + v S v + v 6. f f A 0 v v S v v 7. f f A 0 v v S v + v 8. f f A 0 v + v S ascoltatore che si avvicina a sorgente ferma ascoltatore che si allontana da sorgente ferma sorgente che si allontana da ascoltatore fermo sorgente che si avvicina ad ascoltatore fermo ascoltatore e sorgente si allontanano ascoltatore e sorgente vanno uno incontro all'altro sorgente insegue ascoltatore ascoltatore insegue sorgente Tubi sonori in risonanza L, lunghezza del tubo Tubo aperto chiuso f n (2n + 1) v 4L 504

5 Tubo aperto aperto (o chiuso chiuso) f n nv 2L Unità di misura SI Intensità di un onda W/m 2 Coefficiente di comprimibilità Pa 1 Densità lineare kg/m Frequenza Hz Numero d onda m 1 Lunghezza d onda Periodo Ampiezza di spostamento Ampiezza di pressione Livello di intensità sonora m s m Pa db Problemi svolti Calcolare la velocità di propagazione adiabatica di un onda sonora in una miscela di gas formata da n 1 6 mol di un gas perfetto monoatomico di peso molecolare M 1 16 g/mol e da n 2 4 mol di gas perfetto biatomico con M 2 26 g/mol, entrambi a 0 C. (3) La velocità di propagazione adiabatica di un onda sonora in un gas perfetto con coefficiente adiabatico e di peso molecolare M è data da v RT M, dove ed M devono essere calcolati come medie "pesate" sul numero di moli dei costituenti la miscela, ovvero 505

6 n n 2 2 n 1 + n ,56, M n 1 M 1 + n 2 M 2 n 1 + n g mol. Si ha dunque v 1,56 8,31 273, ,8 m s Un onda sonora di frequenza f 440 Hz passa da un mezzo di densità 1 2 unità SI a pressione p 1 3 atm a un mezzo di densità 2 3 unità SI a pressione p 2 1 atm. Calcolare nei due mezzi, ipotizzando una propagazione isotermica: a) velocità di propagazione, b) lunghezza d onda, c) frequenza. (2) a) La velocità di propagazione, supponendo un meccanismo isotermico, per il quale il coefficiente di comprimibilità k vale 1/p (vedasi Problema 12.4) vale v p, perciò v 1 3 1, ,2 m s, v 2 1, ,8 m s. b), c) La frequenza è una caratteristica della sorgente, quindi non varia passando da un mezzo all altro, mentre la lunghezza d onda risulta 1 v 1 f 2 v 2 f 0,88 m, 0,42 m Una lastra di vetro di massa m 2 kg si spezza sotto l azione delle vibrazioni infrasonore di una lontana esplosione di frequenza f 10 Hz. Calcolare di quanto si flette tale lastra quando nel suo centro applichiamo una forza F 30 N. (2) 506

7 La frequenza alla quale la lastra entra in risonanza è f 1 2 k m, dove k è la costante elastica della lastra. Applicando la legge di Hooke, la flessione della lastra risulta x F k F 4 2 m f , , m 3,8 mm Un oggetto di massa m o in aria e densità o 8 g/cm 3, in un liquido di densità risulta avere una massa m 0,8 m o ; lo stesso liquido, se sottoposto a una pressione p 20 atm, riduce il proprio volume di 10 4 volte. Calcolare, ipotizzando un meccanismo di propagazione isotermico, la velocità di propagazione delle onde sonore in tale liquido. (3) Quando immergiamo l oggetto nel liquido, il suo peso apparente m g è il risultante del peso reale e della spinta di Archimede, cioè m g m o g g V, da cui possiamo ricavare la densità del liquido: m o m V m o m o 1 m o 1600 unità SI. m o m o Inoltre, per la legge di comprimibilità, il coefficiente di comprimibilità k è dato da k V Vp Pa 1. Se ipotizziamo un meccanismo di propagazione isotermico, risulta v isot 1 k , m s Una sirena di Seebeck è formata da un disco con 20 fori praticati lungo il bordo che ruota compiendo 20 giri/s. Se si indirizza sul bordo del disco un getto di aria compressa, quale sarà la frequenza del suono prodotto? (1) 507

8 La frequenza degli impulsi di compressione o di rarefazione è data dal prodotto del numero dei fori del disco per il numero di giri al secondo con cui esso ruota; e questa sarà anche la frequenza del suono prodotto. Avremo allora f 20 impulsi/giro. 20 giri/s 400 Hz Due mortai sono posti uno in posizione A, l altro in posizione B, distanti 5 km uno dall altro. Se l ascoltatore in B spara, quello in A sente il rumore 15 s dopo aver visto il fuoco; se invece spara il mortaio A, l ascoltatore in B sente il colpo 14 s dopo aver visto il fuoco. Se il vento spira nella direzione AB, calcolare: a) la velocità del suono in aria, b) quella del vento. (3) Per l ascoltatore in A la velocità del suono è V A ,3 m s. Per l ascoltatore in B, avremo invece V B ,1 m s. Dal momento che per l ascoltatore in B la velocità del suono è maggiore, si deve concludere che il vento spira verso B. Indicando la velocità del suono in aria con V e quella del vento con v, deve essere: V + v 357,1 V v 333,3, da cui, sommando le due equazioni, ricaviamo 2 V 690,4, mentre, sottraendo la seconda dalla prima, si ha e quindi 2 v 23,8 a) b) V 345,2 m/s, v 11,9 m/s. 508

9 15.7. Una corda metallica è lunga l 60 cm, ha massa m 600 mg ed è sottoposta a una tensione T 90 N. Calcolare: a) la velocità di un onda trasversale nella corda, b) la frequenza del suono fondamentale e c) della seconda armonica. (2) a) Sarà v T μ Tl m 90 0, m s. b), c) Essendo fissi gli estremi, nella corda si deve instaurare un numero intero di mezze lunghezze d onda, cioè dovrà essere l n 2 n v, 2 f n f n nv 2 l. Per n 1 abbiamo la frequenza fondamentale, mentre per n 3 abbiamo la seconda armonica, ovvero f 1 v 2 l 300 1,2 250 Hz, f 3 3v 2 l 900 1,2 750 Hz Una corda di massa m 2,8 g è tesa tra i due morsetti di una chitarra distanti l 70 cm. Calcolare: a) la tensione della corda necessaria per produrre un La (440 Hz), b) la massima velocità di propagazione dell onda nella corda in corrispondenza a tale nota. (3) a) Deve essere f n n 2 l Tl m, T 4 f 2 n lm n 2. Per f n 440 Hz, abbiamo T ,7 2, n ,8 n 2 N. Si hanno quindi vari valori di T corrispondenti ai valori di n 1,2,3..., che soddisfano tutti alla condizione richiesta: T ,8 N, T 2 379,5 N, T 3 168,6 N

10 b) La massima velocità di propagazione si ha in corrispondenza alla massima tensione che è 1517,8 N, perciò v max T 1 l m 1517,8 0,7 2, m s Calcolare la frequenza di vibrazione di un diapason che, quando la velocità del suono vale v 332 m/s, provoca la risonanza di una colonna d aria lunga l 30 cm, racchiusa in un cilindro con un estremità aperta di diametro d 4 cm. Si tenga conto che in prossimità dell imboccatura del cilindro il fronte d onda si incurva, il che equivale a considerare leggermente più lunga la colonna d aria risonante, attribuendole una lunghezza l l + +0,3 d. (3) La frequenza del diapason è espressa da f v /, dove v e sono la velocità e la lunghezza d onda del suono emesso. Trattandosi di un cilindro con un estremo aperto (quello superiore) e uno chiuso (il fondo), la lunghezza d onda di risonanza è data da 4 l. La lunghezza d onda di risonanza sarà quindi Per il nostro diapason otterremo: 4 l. e quindi 4 l 4 (l + 0,3 d) 4. (0,3 + 0, ) 1,25 m f v 332 1,25 265, 6 Hz Per determinare la velocità del suono in aria a temperatura ambiente si usa un tubo di risonanza. Un diapason di frequenza f Hz fa risuonare il tubo quando il livello dell acqua è s 0,344 m sotto un indice di riferimento, mentre un secondo diapason di frequenza f Hz produce risonanza quando l acqua si trova r 0,134 m sotto l indice di riferimento. Calcolare la velocità del suono. (2) La lunghezza di risonanza per la frequenza fondamentale di un tubo aperto a un estremo e chiuso all altro è pari a un quarto della lunghezza d onda 510

11 dell onda stazionaria. Se l è la distanza tra l estremo aperto del tubo e l indice di riferimento, deve essere dove l + s 1 4 l + r 2 4, 1 v/f 1, 2 v/f 2. Sarà quindi v l + s 4 f 1 v l + r, 4 f 2 da cui l f 2 r f 1 s f 1 f , , , 6 cm e v 4 f 1 (l + s) 800 0, m s Una vibrazione si propaga con legge oraria s(x, t) 0,2 cos(5x 20 t), dove tutte le grandezze sono in unità SI. Calcolare: a) ampiezza, b) numero d onda, c) lunghezza d onda, d) frequenza, e) costante di fase, f) velocità di propagazione, g) la massima velocità delle particelle del mezzo in direzione perpendicolare all asse x. (4) La legge oraria di un moto vibratorio si scrive solitamente nella forma pertanto s(x, t) A sin(k x- t + ), a) b) A 0,2 m, k 5 m 1, 511

12 c) d) e) /2, 2 k 6,28 5 f 2 6, ,26 m, 0,31 Hz, f) v /T f 1,26. 0,31 0,39 m/s. g) La velocità in direzione trasversale è v t ds dt 4sin(5x 20 t), il cui massimo valore (ampiezza di velocità) è v max 4 m/s Una particella oscilla lungo l asse x con legge oraria, espressa in unità SI: x 0,1 sin 6,28 t. Calcolare il valor medio della velocità in un periodo. (3) Il periodo di oscillazione è T 2 2 6,28 1 s. La velocità istantanea è v dx dt 0, 628 cos 6,28 t e il valor medio è ,628 1 vm vdt 0,628 cos 6,28 tdt cos 6,28 td(6,28 t) T 0 T 0 6,28 0 6,28 0,1 cos udu 0,1[ sin u] , Un onda monocromatica piana di ampiezza A 0,2 mm e frequenza f 600 Hz si propaga in aria a pressione p 1 atm a temperatura t 13 C. 512

13 Ipotizzando un meccanismo di propagazione adiabatico, calcolare l intensità dell onda. (3) Sappiamo che l intensità di un onda piana è dove la velocità è espressa da I 2 2 f 2 v A 2, v RT M, dove il peso molecolare dell aria vale M 29 g/mol e il coefficiente adiabatico, essendo l aria un gas biatomico, vale 7/5. Allora I 2 2 f 2 A 2 RT M 2 2 f 2 A 2 pm RT RT M 2 2 f 2 A 2 M p RT 2 9,86 3, , ,4 2, ,31 286,15 118,4 W m L ampiezza di pressione della voce umana è P 200 Pa. Calcolare l ampiezza di spostamento della membrana del timpano di una persona che percepisce una voce di frequenza media f 8 khz in aria (densità 1,29 unità SI) alla temperatura di 20 C, ipotizzando un meccanismo isotermico di propagazione del suono. (4) L ampiezza di spostamento è correlata a quella di pressione dalla relazione A Pk 2, dove k è il coefficiente di comprimibilità del mezzo. Essendo v/f e ricordando che nel meccanismo isotermico è si ha v A 1 k, P 2 fv, Per ricavare la velocità a 20 possiamo utilizzare la semplice relazione v 20 v 0 293,15 273, , ,8 m s, 513

14 perciò A P 2 fv , ,8 1, 3 8 μm Due onde sonore coerenti di frequenza f 2 khz e ampiezze A 1 10 μm e A 2 2 μm, interferiscono con sfasamento 60 in aria a 0 C. Calcolare: a) l ampiezza dell onda risultante, b) la loro differenza di cammino sonoro. (4) a) A A A A 1 A 2 cos ,5 11, m 11,1 μm. b) 2 v 2 f ; sapendo che la velocità delle onde sonore in aria a 0 C è 332 m/s e che lo sfasamento espresso in radianti vale /3, si ricava v 2 f v 6 f , 77 cm Un ciclista percorre una pista circolare nel cui centro è posto un diapason che emette un suono di frequenza f 5 khz che si propaga con velocità v 332 m/s. Se il ciclista parte dal punto A, dire per quali valori dell angolo il ciclista percepirà la massima intensità sonora, sapendo che i rebbi del diapason distano d 20 cm. (3) 514

15 Mentre il ciclista percorre la pista, le onde emesse dai rebbi gli arrivano con una differenza di cammino C1 C2 d cos. I rebbi di un diapason vibrano però in opposizione di fase, perciò la condizione di interferenza positiva è (2n +1) 2 (n ) v f, quindi cos 2 n d v f (2n +1) 0,166. I valori cercati sono quelli corrispondenti a n 0 cos 0 0, n 1 cos 1 0, n 2 cos 2 0, Una sorgente sonora emette un suono di frequenza f 150 Hz e si sta allontanando da un ascoltatore fermo con velocità v S 10 m/s dirigendosi verso una parete rigida piana. Calcolare la frequenza dei battimenti percepiti dall ascoltatore, assumendo per la velocità del suono in aria il valore 332 m/s. (3) Se v è la velocità del suono, l ascoltatore percepisce per effetto Doppler un suono di frequenza f 1 v f v + v S , 6 Hz. La parete piana di fronte alla sorgente in moto riceve il suono come se fosse un ascoltatore fermo che vede avvicinarsi la sorgente; riflette perciò un suono di frequenza f 2 v f v v S , 6 Hz. Le onde sonore emesse dalla sorgente e quelle riflesse dalla parete si sovrappongono originando battimenti di frequenza f 2 f 1 9 Hz. 515

16 Le automobili A,C,D,E si stanno avvicinando a un incrocio con velocità v 1 72 km/h, mentre B viaggia con velocità v 2 90 km/h. Se A suona il clacson con frequenza f A 400 Hz, calcolare le frequenze percepite: a) da B, b) da C, c) da E, d) da D, e) dal vigile urbano U fermo all incrocio. (4) a) B si allontana da A, mentre A la insegue, quindi, secondo la formula dell effetto Doppler [caso 7 del formulario] f B f A , 6 Hz. b), d) I due conducenti dei veicoli C e D, essendo la loro direzione di moto perpendicolare a quella di A, non sono soggetti a effetto Doppler quindi f C f D 400 Hz. c) L ascoltatore E e la sorgente A vanno uno incontro all altro, pertanto per la formula 6, f E ,3 Hz. e) La sorgente A va incontro all osservatore fermo U, quindi (caso 4) f U , 6Hz Un treno emette un fischio di frequenza f 500 Hz mentre sta viaggiando con velocità v S 50 m/s. Quali sono le frequenze percepite da un ascoltatore fermo A che vede avvicinarsi il treno e da un ascoltatore B, 516

17 anch esso fermo, che lo vede allontanarsi (il treno si muove lungo la congiungente i due ascoltatori)? Un secondo treno sorpassa il primo muovendosi con velocità v O 100 m/s. Quali sono le frequenze del fischio del primo treno percepite da un osservatore C posto sul secondo treno prima e dopo il sorpasso? (Assumere per la velocità del suono in aria il valore v 343 m/s). (4) Per effetto Doppler, l ascoltatore A percepisce una frequenza f A v f v v S ,3 Hz. L ascoltatore B percepirà invece una frequenza f B v f v + v S ,4 Hz. Quando sorgente e ascoltatore sono in moto relativo le frequenze percepite sono f C,prima v v O v v S f ,7 Hz, 293 f C,dopo v v O v + v S f ,2 Hz I motori di un jet emettono un suono di frequenza f 10 khz mentre l aereo vola orizzontalmente alla velocità v S 800 km/h. Tre persone ferme a terra ne percepiscono il suono nelle tre posizioni A, B e C. Calcolare le tre frequenze percepite. (4) È un caso di effetto Doppler con sorgente in moto e ascoltatore fermo. Tuttavia, la velocità della sorgente non è v S, ma la componente di v S nella direzione della 517

18 congiungente ascoltatore-sorgente, cioè v S cos; nella posizione A, di avvicinamento, sarà fv f A v v S cos khz; 0,5 3, 6 nella posizione B la componente v S cos è nulla, quindi la frequenza percepita sarà f. Nella posizione C, di allontanamento, abbiamo invece f C fv v + v S cos , ,79 khz Un diapason di frequenza f 380 Hz si allontana da un ascoltatore avvicinandosi a un ostacolo con velocità v S 5 m/s. Calcolare: a) la frequenza delle onde percepite dall ascoltatore, b) la frequenza delle onde che raggiungono l ascoltatore dopo essersi riflesse sull ostacolo, c) la frequenza dei battimenti prodotti (assumere per la velocità del suono in aria il valore v 332 m/s). (4) a)la frequenza percepita quando la sorgente è in moto rispetto all ascoltatore è f ' f v v ± v S. Quando il diapason si allontana dall ascoltatore avvicinandosi all ostacolo, avremo v f 1 f ,4 Hz. v + v S 337 b) Le onde riflesse dall ostacolo verranno percepite con frequenza f 2 f c) La frequenza dei battimenti sarà v v v S 327 f b f 2 f 1 11,4 Hz. 385,8 Hz Una corda tesa di massa m 30 g i cui estremi fissi distano L 60 cm vibra con frequenza fondamentale f 30 Hz e l ampiezza dei ventri è A 1,5 cm. Calcolare: a) la velocità di propagazione di un onda trasversale sulla corda; b) la tensione della corda. c) Scrivere l equazione dell onda. (3) 518

19 a) Essendo la corda fissa gli estremi, nella sua lunghezza deve essere contenuto un numero intero di mezze lunghezze d onda, perciò deve essere L n 2 nv 2 f ; la frequenza fondamentale corrisponde a n 1, quindi v 2 fl 36 m s. b) La velocità di propagazione è anche espressa da v T μ TL m, quindi T mv2 L , 6 64, 8 N. c) L equazione dell onda stazionaria instauratasi nella corda è, in unità SI: y 2 A sinkx cos t 2 A sin 2 x cos 2 ft 2 A sin 2 2L x cos 2 ft sin1,67 x cos 60 t Una corda da pianoforte lunga l 50 cm e di massa m 5 g è tesa con una tensione T 400 N. Calcolare: a) la sua frequenza fondamentale, b) il numero della più alta armonica che può percepire una persona che può udire frequenze fino a f max 10 khz. (3) a) La frequenza di una corda fissa agli estremi è data dalla formula f n nv 2 l n 2 l T μ n 2 l Tl m n 2 T ml. Per n 1 abbiamo la frequenza fondamentale f ,5 200 Hz. 519

20 b) Il numero dell armonica più alta percepibile dalla persona si ricava dalla disuguaglianza f max > n T. 200 n, 2 ml n < f max La massima armonica percepibile sarà quindi la 49-sima Un lungo tubo aperto a un estremo e chiuso all altro da un pistone mobile contiene aria (peso molecolare M 29 g/mol) a pressione p 1 atm e temperatura t 77 C. Un diapason di frequenza f 500 Hz viene fatto vibrare in corrispondenza dell estremo aperto e si ode risonanza quando il pistone dista da tale estremo rispettivamente d 1 18,0 cm, d 2 55,5 cm e d 3 93,0 cm. a) Calcolare la velocità in aria a 77 C. b) Stabilire se il meccanismo di propagazione del suono è isotermico o adiabatico. (4) a) La condizione di risonanza di un tubo sonoro aperto a un estremo e chiuso all altro è v f n (2n + 1) 4 d, da cui, sostituendo nell ordine le tre distanze date per n 0, 1 e 2, ricaviamo per la velocità i seguenti valori v 4 df 2 n d m s 2000 d m s 2000 d m s. Possiamo assumere come velocità del suono la media aritmetica dei tre valori, cioè v 367,3 m/s. b) La velocità del suono in un gas vale v 1 k, pertanto ricaviamo il coefficiente di comprimibilità 1 k v 2 RT pmv 2 8,31 350,15 1, (367,3) 2 7, Pa

21 Se il meccanismo di propagazione fosse isotermico, dovrebbe risultare k iso 1/p, mentre se fosse adiabatico dovrebbe essere k ad 1/( p), dove è il coefficiente adiabatico dell aria (trattandosi di un gas biatomico, 7/5 1,4). Dal valore trovato per k risulta che il meccanismo di propagazione è adiabatico con 1,35, quindi con buona approssimazione Un cilindro di alluminio (densità 2700 unità SI) è fissato a un filo di acciaio e la frequenza fondamentale delle onde stazionarie sul filo è f Hz. Se il cilindro viene immerso per metà in acqua (densità 1000 unità SI), quale sarà la nuova frequenza fondamentale? (3) La frequenza fondamentale delle onde stazionarie nel filo è f T ml, dove T, m ed l sono rispettivamente la tensione, la massa e la lunghezza del filo. L immersione in acqua fa modificare la tensione del filo in quanto ora sul cilindro agisce la spinta di Archimede F A operata dall acqua. Possiamo allora scrivere, indicando con T la nuova tensione del filo che la nuova frequenza fondamentale è T ' f1' f1. T Ma la tensione del filo in aria coincide col peso M g del cilindro, mentre in acqua sarà, indicando con Al e a le densità dell alluminio e dell acqua Sarà quindi T M g F A Al V g a (V/2) g. f 1 ' f 1 1 a 2 Al ,4 270,8 Hz Assumendo un intensità di riferimento I 0 10 pw/m 2, calcolare: a) il livello di intensità in db di un onda sonora di intensità I 1 1 μw/m 2, b) il livello di intensità di un onda sonora in aria avente ampiezza di pressione P 0,2 Pa. (4) 521

22 a) 10 lg I 1 I lg lg db. b) I P2 2 v 0,04 2 1, mw m 2, che, espresso in db, corrisponde a ' 10 lg lg , 8 db Due altoparlanti A e B emettono suoni di frequenza f 173 Hz uniformemente in tutte le direzioni. A emette una potenza acustica W A 800 μw, mentre quella di B è W B 1350 μw. Calcolare: a) la differenza di fase in un punto C a distanza d 1 3 m da B e d 2 4 m da A; b) l intensità in C dovuta ad A se si spegne l altoparlante B; c) l intensità in C dovuta a B se si spegne A; d) l intensità in C quando funzionano entrambi gli altoparlanti. (Si assuma per la velocità del suono il valore v 446 m/s). (5) La sovrapposizione delle due onde con la stessa frequenza nel punto C origina un fenomeno di interferenza. a) In base alla relazione tra differenza di cammino e sfasamento, tenendo conto che la differenza di cammino in C è 1 m e che v/f, otteniamo 2 f 2 v 6, rad. Le due onde nel punto C sono dunque in opposizione di fase. b) Dato che potenza emessa da A si distribuisce uniformemente su una superficie sferica di area S 2 4 d 2 2, l intensità prodotta in C dal solo altoparlante A sarà I A W A S 2 W A 2 4 d , μw m 2. c) Allo stesso modo l intensità prodotta in C dal solo altoparlante B sarà 522

23 I B W B S 1 W B 2 4 d , , 9 μw m 2. d) Applicando la formula dell interferenza I I A + I B + 2 I A I B cos con cos 1, si ricava I 4 +11, , 9 15, 9 13, 8 2,1 μw m 2. Si tratta quindi di un caso di interferenza negativa per effetto del quale nel punto C si percepisce, nonostante la sovrapposizione dei suoni dei due altoparlanti, un intensità sonora inferiore sia a quella del primo sia a quella del secondo Una finestra di superficie S 2 m 2 è aperta su una strada il cui rumore, all altezza della finestra ha un livello di intensità 60 db. Calcolare la potenza acustica che entra da tale finestra. (4) Possiamo scrivere, dalla definizione del livello di intensità sonora, lg I I 0, lg I 6, I 0 I 10 6 I W m 1 μw 2 m. 2 Essendo l area della finestra di 2 m 2, la potenza acustica entrante sarà W 2 μw Un ascoltatore si allontana con velocità costante v A 25 m/s da una sorgente; se nella direzione di moto esiste un gradiente termico costante G 0,1 C/m. Calcolare: a) a quale distanza dalla sorgente l ascoltatore non percepirà più il suono; b) quale sarà il meccanismo di propagazione del suono. La velocità del suono nel punto di partenza è v 340 m/s e la temperatura dell aria è T 290 K. (3) 523

24 a) Non essendo precisato il meccanismo di propagazione delle onde sonore, scriviamo la velocità di propagazione come v s krt M, dove k è una costante da determinare. All inizio del moto sarà v s v, mentre dopo una distanza x sarà v s ' kr(t + xg) M krt M + krxg M v 2 + v2 xg T v 1 + xg T. L ascoltatore non percepirà alcun suono quando v A > v s ', v A > v 1 + xg T, b) Per stabilire il valore di k, riprendiamo in esame l espressione di v s, inserendo il peso molecolare dell aria (M 29 g/mol) e ottenendo x > T 2 v A G 1 v 2, x > , m. k Mv s 2 RT , ,39. Essendo l aria un gas biatomico, per cui il coefficiente adiabatico vale 7/5, possiamo ritenere con ottima approssimazione che il meccanismo di propagazione del suono sia adiabatico. 524

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche 14-marzo-2013 1. Si consideri un onda trasversale, di equazione y(x, = y m cos(kx- t+ /3), che si propaga su una

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat. Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017 Fila A Nome: Cognome: CdL: Mat. PROBLEMA 1. Un bambino spara orizzontalmente con la sua pistola ad acqua da un altezza di 1,6

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO) SUONO = fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE REGOLARE di un corpo RUMORE = Fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE NON REGOLARE di un corpo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1 Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1 2 Dinamica (cont.) ESERCIZIO 2.24 Una piattaforma circolare di momento d inerzia I = 10 kg m 2 ruota attorno al proprio asse con frequenza

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Prof.ssa Cynthia Aristei ULTRASUONI Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

Studente... Matricola...

Studente... Matricola... Studente... Matricola... Data... 1) Un corpo di massa m=2kg si muove come in figura. Determinare l intervallo di tempo in cui è stato sottoposto ad una forza costante, il modulo della forza e il lavoro

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

Onde armoniche o sinusoidali

Onde armoniche o sinusoidali Onde armoniche o sinusoidali v = ν = T 1 A T ν = v y x 2π y = Asen ± ( x vt ) 2π = Asen x ± 2πνt Il suono Il suono è un onda longitudinale di compressione e rarefazione del mezzo in cui l onda si propaga.

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Elasticità e onde Caratteristica di elasticità di un corpo

Elasticità e onde Caratteristica di elasticità di un corpo 9. Elasticità e onde Caratteristica di elasticità di un corpo Facendo riferimento per esempio a una sbarra lunga l, con sezione trasversale A, sollecitata da una forza F (trazione o compressione) diretta

Dettagli

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15 I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA CON OBIETTIVI MINIMI DI FISICA CLASSE 4A Docente: Giovanni Berta Gas Perfetti La temperatura assoluta. I gas perfetti;

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Caratteristiche energetiche di un onda

Caratteristiche energetiche di un onda Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Cinematica in una dimensione

Cinematica in una dimensione Esercizi di ripasso La luce viaggia nel vuoto a 300000 km/s. Quanto spazio percorre in un anno (anno-luce)? Un lombrico percorre 1 cm in 3 s. Qual è la sua velocità in km/h? Un ghepardo insegue un'antilope

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6 Cap. 8 Le onde saperi essenziali 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

ELEMENTI DI ACUSTICA 02 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 02 IL SUONO SORGENTE, MEZZO, RICEVITORE LA PROPAGAZIONE DEL SUONO

Dettagli