LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI D ONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI D ONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 14"

Transcript

1 CAPITOLO 14 LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 1 Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia. Un impulso sonoro, per esempio dovuto a uno sparo, produce un onda sonora che, propagandosi attraverso l aria, raggiunge la neve: l impatto su questa può determinare il distacco di lastroni di ghiaccio e produrre una valanga. Si tratta di un impulso longitudinale poiché le persone si spostano nella stessa direzione di propagazione dell impulso. La velocità dell impulso è determinata dai tempi di reazione delle persone e dalla velocità con cui esse si muovono. 3 Lungo gli spalti. Il «mezzo» è l insieme degli spettatori. Ognuno si muove prima verso l alto e poi verso il basso. L onda è trasversale. 4 L onda è longitudinale. FRONTI D ONDA E RAGGI 5 Circonferenze concentriche. 6 Hanno forma sferica. 7 I fronti d onda sono porzioni di piano. 3 LE ONDE PERIODICHE 8 La frequenza di un onda periodica è sempre uguale a quella della sorgente. Può cambiare, a seconda del mezzo, la velocità e dunque la lunghezza d onda. 9 Le due onde hanno la stessa lunghezza d onda, ma la velocità di propagazione di un onda elettromagnetica nell aria è molto più elevata di quella del suono; dunque, poiché v λ f, la 1

2 frequenza delle onde elettromagnetiche è più elevata di quelle sonore. 10 f 1 T 1 0,17 Hz 6,0 s λ vt v λ T 90 m 15 m/s 6,0 s 11 λ 100 m 7,14 m 14 1 T 1 f Hz, s λ v f 343 m/s 446 Hz 0, 769 m 13 Il periodo delle onde è,0 s, la lunghezza d onda è pari a 6,5 m, dunque la velocità delle onde è v λ T 6,5 m 3,3 m/s,0 s 14 ( ) v s t L t 840 m 4,90 s f v λ 343 m/s 49 Hz 0,800 m 343 m/s T λ v 0,800 m 343 m/s, s 15 v λ f t s v s λ f 35,8 m,8 m ( )( 546 Hz) 0,033 s 16 Onda rossa: ampiezza 1 cm; lunghezza d onda cm. Onda verde: lunghezza d onda cm. Onda blu: lunghezza d onda 1 cm. La lunghezza d onda. 17 La distanza è data da

3 d v t ( 340 m/s) ( 4,0 s) 1, m La frequenza del suono è f v λ 340 m/s 7,43 m 45,8 Hz 18 La distanza tra una cresta e una gola vale λ v f 18 m/s 0,18 Hz ( ) 50 m La velocità di tale onda è v λ f λ( 3 f 1 ) 3( λ f 1 ) 3v 1 3 ( 18 m/s) 54 m/s 19 La frequenza dell onda generata è uguale alla frequenza della sollecitazione: f 1 T 1 1 s 1 Hz λ v f 5 10 m/s 0,05 m 1 s 1 0 La velocità di propagazione delle onde è sempre la stessa in una stessa molla. La velocità di propagazione delle onde dipende solo dalle caratteristiche fisiche e geometriche della molla. Velocità: 3,5 m/s 3,5 m/s,5 m/s,5 m/s,1 m/s, m/s 1 La velocità delle onde è data da ( )( 10 Hz) 0,50 m/s v λ f 0,50 m La profondità del liquido è h v g 0,50 m/s ( ),6 cm 9,8 m/s Il periodo rimane invariato. λ f (gh) λ 9,8 m/s 0,013 m 10 Hz 0,036 m 3,6 cm La forza di tensione della corda è uguale alla forza-peso dell oggetto appeso: 3

4 F T F p mg (,5 kg) ( 9,8 m/s ) 4,5 N La densità lineare della corda vale d L m L 0,050 kg,5 m 0,00 kg/m La velocità di propagazione dell impulso è v F T d L 4,5 N 0,00 kg/m 35 m/s 3 La densità lineare della fune vale d L F T v 400 N 0,0100 kg/m ( 00 m/s) La tensione della fune è ( ) 900 N F d L v ( 0,0100 kg/m) 300 m/s 4 La densità lineare del secondo cavo è il quadruplo della densità lineare del primo cavo. Dal problema modello, sappiamo che d L Sd. Inoltre, la tensione è direttamente proporzionale alla densità lineare, poiché la velocità non varia. Quindi la tensione sul secondo cavo è il quadruplo della tensione sul primo cavo: F 4F 1 4 ( 300 N) 100 N 1, 10 3 N 5 La distanza della località dall ipocentro, chiamata d, è percorsa dalle onde P in 4,0 s in meno rispetto alle onde S. Quindi t 4,0 s d 3,0 km/s d 5,0 km/s ( 5,0 km/s 3,0 km/s) d 60 km d 30 km 4 LE ONDE ARMONICHE 6 Le oscillazioni delle boe sono in fase, poiché la distanza che le separa è il doppio della lunghezza d onda. 7 Scegliamo in modo comodo il sistema di riferimento necessario per risolvere il problema, quindi poniamo in x 0 il punto di massimo dell onda e poniamo y 0 a metà altezza tra il massimo dell onda e il minimo, in modo da usare la formula [7] con ϕ 0 0. In questo modo il punto P, di cui dobbiamo trovare l altezza, ha x 0,500 m 50,0 cm. 4

5 y P 0 x 50,0 cm Sostituendo nella [7] i valori numerici del problema e usando una calcolatrice scientifica, troviamo: y(x) a cos π λ x + ϕ 0 6,8 y( P) ( 1,73 m) cos 4, m ( 0,500 m) + 0 ( 1,73 m ) cos ( 0,744 ) ( 1,73 m) ( 0,736) 1,7 m 8 y( t) a cos π T t ( 0,15 m) cos π 1,8 s t y( t) a cos π T t ( 0,15 m) cos π 1,8 s (, s) 0,06 m 9 π T t πt T s 0 rad L ampiezza dell oscillazione. 30 y( x) a cos π λ x a cos π vt x π y( 40 cm) ( 1,40 m) cos ( 1,88 m/s) (,13 s) 40,0 ( 10 m) 1,13 m cos π λ x 0 π λ x π x λ 4 vt 4 1,88 m/s ( )(,13 s) 1,00 m 4 5

6 1,4 1,13 1,0 y 0,5 0 0, x 0,5 1,0 31 L altezza dell onda rispetto al livello del mare è la sua ampiezza. La distanza tra le creste è la lunghezza d onda. L intervallo di tempo trascorso tra due creste è il periodo. Con questi dati calcoliamo la frequenza, la pulsazione e la velocità: f 1 T 1 0,13 Hz 8,0 s ω πf ( π rad) ( 0,13 Hz) 0,79 rad/s v λ f ( 15 m) ( 0,13 Hz) 1,9 m/s [ ] y( t) a cos( ωt) ( 0,80 m) cos ( 0,79 rad/s) t 3 π T t πt T 1 s λ vt ( 0,040 m/s) ( 1 s) 0,040 m 6

7 0,8 y 0,5 0,5 1,0 1,5,0 t 0,5 33 Dall onda di figura conosciamo ampiezza, lunghezza d onda e velocità di propagazione. Da queste ricaviamo la funzione d onda y(x) e la frequenza f. Infine, da quest ultima, ricaviamo l equazione dell onda x(t). La fase iniziale, per x 0 m, è pari a zero, quindi la curva è una cosinusoide: y( x) a cos π λ x a cos π 10 m x ( 0,50 m ) cos ( 0,63 rad/m ) x f v λ 5,0 m/s 10 m 0,50 Hz [ ] y( t) a cos( πft) ( 0,50 m) cos[ π ( 0,50 Hz) t] ( 0,50 m) cos πt La funzione armonica è dunque y ( 0,50 m) cos { } π [ x (5,0 m/s) t ] 10 m 34 L ampiezza della sinusoide è la semioscillazione: a 0,30 m 0,15 m La frequenza e la pulsazione sono: f 1 T 1 0,67 Hz 1,5 s ω πf π ( 0,67 Hz) 4, rad/s y( t) a cos( ωt) ( 0,15 m) cos( 4, rad/s) ( ) 7

8 0,15 y 0,10 0,05 0,5 1,0 1,5,0,5 3,0 t 0,05 0,10 0,15 35 Il punto P è in ritardo rispetto al punto A di un quarto di un intero ciclo. Dunque la differenza di fase tra i due punti è ϕ 1 4 ( π) π Il punto P è in fase con il punto D. Il punto E è in fase con il punto B. Il punto C è in anticipo rispetto al punto P di 3/4 di un intero ciclo. Dunque la differenza di fase tra i due punti è ϕ 3 4 ( π) 3 π Il punto C, poiché la differenza di fase tra il punto A e il punto C è ϕ 1 ( π) π La differenza di fase tra i punti B e D è ϕ 1 ( π) π 36 Conoscendo ampiezza e periodo dell onda possiamo determinare la sua funzione: y( t) a cos π T t ( 0,70 m)cos π 0,50 s t ( 0,70 m )cos ( 13 rad/s ) t Il grafico risulta il seguente: [ ] 8

9 0,7 0,6 y 0,4 0, t 0,1 0, 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0, 0,4 0,6 37 λ v f 340 m/s 880 Hz 0,386 m y a cos π λ ( x vt) π ( 3,00 m) cos [ x 340 m/s 0,386 m ( ) t ] { [ ]} ( 3,00 m) cos ( 16,3 rad/m) x ( 340 m/s) t 5 L INTERFERENZA 38 Si ha interferenza costruttiva quando si incontrano linee dello stesso colore. 39 L interferenza è costruttiva perché i punti di a sono equidistanti dalle sorgenti S 1 e S. 40 ϕ 0 π A a cos ϕ 0 a cos π 4 a a 41 f 1 ω 1 π 1 0,16 Hz π 9

10 y 3 f ω π π 0,5 Hz π f 3 ω 3 π 0,3 Hz π a 1,0 m a 0,50 m a 3 1,0 m t 1 4 y x

11 43 Gli angoli di sfasamento possono essere trasformati da gradi in radianti ricordando la proporzione: α ( ) : 180 x (rad) : π rad Le equazioni d onda delle due onde che interferiscono sono: y 1 (t) a cos ωt + ϕ 1 ( ) 0,0 m y (t) a cos( ωt + ϕ ) 0,0 m [ ] ( ) cos ( 5 rad/s) t + 0,35 [ ] ( ) cos ( 5 rad/s) t +1,4 Applicando le formule di prostaferesi, si ottiene y( t) y 1 ( t) + y ( t) a cos ϕ ϕ 1 cos 10t + ϕ ϕ 1 ( 0,40 m ) cos π 6 cos ( 5 rad/s)t + π 6 44 A a cos ϕ 0 a cos ϕ 0 a ϕ 0 arccos Il grafico delle due onde al variare del tempo è y t 3 Il grafico dell onda ottenuta dalla sovrapposizione delle due onde è 11

12 La somma delle due onde armoniche è y( t) y 1 ( t) + y ( t) ( 0,60 m ) cos π 6 cos 10t + π 6 L onda risultante si annulla quando si annulla il coseno: cos 10t + π t + π 6 π + kπ 10t + π 6 k + 1 π 10t kπ + π 3 t k π 10 s 47 Dopo 1 s, gli impulsi si sono spostati di m: in questa situazione si sovrappongono e la corda si sposta verso il basso di,5 m (spostamento massimo) rispetto all asse x. Dopo s gli impulsi si sono spostati di 4 m e non interferiscono più. 48 L equazione dell onda risultante è y( t) y 1 ( t) + y ( t) a cos φ La condizione sulle ampiezze risulta: a cos φ cos ωt + φ A ( 0,6 m) cos φ 0,0 m Da questa condizione si calcola lo sfasamento: φ arccos 0,0 m 0,6 m 1,4 rad 49 Dalla condizione sulle ampiezze, so ottiene: 1

13 A a cos φ 1 4 a a cos φ cos φ 1 8 φ,9 rad 6 L INTERFERENZA IN UN PIANO E NELLO SPAZIO 50 L λ 1 v s f ( ) f v s L v s d + D D 340 m/s 43 Hz (,10 m) + (,80 m) (,80 m) 51 λ B x d P x A La differenza dei cammini D delle due onde è D DP AP x + d x k + 1 λ k 0, 1,, 3,... Sviluppando il calcolo si ricava x: x +16 x + k + 1 λ x +16 x + x k + 1 λ + k + 1 λ x La condizione 16 k + 1 ( k +1)λ 16 k + 1 ( k +1)λ λ 0 λ 0 13

14 è verificata se k + 1 ovvero se λ 16 k 4 λ 1 3,5 k 0, 1,, 3 Con questi valori di k ammessi, si ricavano le posizioni dei minimi: k 0 x 0 16 m k 1 x 1 4,6 m k x,0 m k 3 x 3 0,54 m 5 La posizione utile è quella in cui la differenza di cammino delle due onde sonore è uguale a mezza lunghezza d onda. Ci sono anche altre posizioni tali che la differenza di cammino è un numero intero di lunghezze d onda più mezza lunghezza d onda. A 1 P P P A La lunghezza d onda delle onde sonore è λ v f 340 m/s 170 Hz,00 m Sia P il punto centrale tra A 1 e A e sia P la nuova posizione della scrivania, che può essere a destra o a sinistra, come indicato in figura. Poniamo: A 1 P A 1 P x 5,0 m x A P A P + x 5,0 m + x Per avere interferenza distruttiva, la posizione della scrivania deve essere tale che A 1 P A P x λ e quindi x λ 4,00 m a 0,500 m Giulia si deve quindi spostare di mezzo metro, a destra oppure a sinistra, dalla posizione centrale P prima occupata

15 d 1 d A 1 P A La lunghezza d onda sonora è λ 340 m/s 900 Hz 0,378 m Siano d 1 e d le distanze dagli altoparlanti A 1 e A alle quali si può mettere il bicchiere. La condizione di interferenza costruttiva è d 1 d kλ sono quindi ricavabili dalle condizioni d 1 d kλ d 1 + d m e risultano d 1 1 m + k λ d 1 m k λ k...,, 1, 0, +1, +, La lunghezza d onda dell onda sonora da attenuare è λ v f 340 m/s 1000 Hz 0,340 m La condizione per l interferenza distruttiva è d 1 d 3 λ 0,510 m da cui d d 1 ± 0,510 m Perciò, se d 1,50 m, per d avremo i possibili valori 1,99 m e 3,01 m. 55 La lunghezza d onda delle armoniche è λ v f 50 m/s 5, Hz 5,00 10 m Si ha interferenza costruttiva quando le distanze delle due sorgenti dal punto P di osservazione differiscono di kλ. Possiamo scrivere, per k 1, d + ( 0,10 m) d λ 15

16 da cui ricaviamo d: d ( 0,10 m) λ λ ( ) ( ) ( 0,10 m) 5,00 10 m 5,00 10 m m 7 LA DIFFRAZIONE 56 Non vediamo l immagine di questa persona poiché la lunghezza d onda della luce visibile è dell ordine di mezzo micron (1 µm 10 6 m), troppo piccola per generare fronti d onda oltre l ostacolo. La lunghezza d onda del suono invece è dell ordine del metro, pertanto confrontabile con l ostacolo. Per questo motivo può aggirarlo e generare il fenomeno di diffrazione. 57 L onda di lunghezza d onda di 1 m diffrange contro lo scoglio più piccolo, superandolo facilmente. Lo scoglio più grande invece si comporta da schermo, così come avviene con un ombra generata dalla luce schermata da un ostacolo. Per questa ragione non vedremo l onda propagare appena dietro allo scoglio di lunghezza di 1 m. 16

17 PROBLEMI GENERALI 1 T 4 0,30 s λ vt 4v T 4 4,0 m/s 4 ( )( 0,30 s) 4,8 m λ 8,40 m 4,0 10 m 00 λ vt v λ T λ f 8,40 m 00 Dall equazione y( t) a cos π T t + ϕ 0 ( 50,0 Hz),10 m/s imponendo le condizioni iniziali t 0 s, y 8, cm, a 8, cm, si ricava ϕ 0 : 8, cm ( 8, cm) cos( 0 + ϕ 0 ) cosϕ 0 1 ϕ 0 π L equazione dello spostamento verticale è y( x) a cos π λ x + ϕ 0 ( 0,8 m) cos π 4,0 10 m x + π ( 0,8 m) cos ( 48 m 1 )πx + π 3 λ 8,0 10 m a 8,0 10 m T λ v 8,0 10 m 10 m/s 8, s f 1 T v f 10 m/s 8,0 10 m 1,3 10 Hz 4 λ 1, m v s t m 0,0 s T λ v 1,0 m 0,50 m/s,4 s f 1 T v f 5 0,50 m/s 1,0 m 0,50 m/s 0,4 Hz 17

18 I tempi impiegati dall onda ad attraversare i due mezzi sono t 1 s v 1 0,100 m 340 s, s t s v 0,100 m 1480 s 6, s La loro differenza risulta t t 1 t, s Le lunghezze d onda del suono in aria e in acqua sono λ 1 v 1 f 340 m 50 Hz 1,36 m λ v f 1480 m 50 Hz 5,9 m 6 Dalle condizioni iniziali si ricava l ampiezza iniziale: 0,015 m ( 0,030 m) cos( 0 + ϕ 0 ) cosϕ 0 0,5 ϕ 0 60 π 3 La legge delle onde armoniche in un punto fissato è y( t) ( 0,030 m ) cos 400 πt + π 3 7 La densità lineare del cavo è d L m L dv L dls L La velocità dell onda è v λ f ( 0,0 m) ( 500 Hz) 100 m/s ds ( 8960 kg/m3 )(, m ) 1,8 kg/m La tensione alla quale è sottoposto il cavo risulta: F T d L v ( 1,8 kg/m) ( 100 m/s) 1, N 8 v s velocità di propagazione del suono nel terreno; v velocità di propagazione del suono nell aria; s distanza indiani-bufali; t tempo impiegato dal suono a percorrere nel terreno la distanza indiani-bufali; t 1 tempo impiegato dal suono a percorrere nell aria la distanza indiani-bufali; t s v s s 10v t 1 s v 18

19 1 t t 1 s 1 ( v s v s t t 1 )v s v v v s ( 10 s)10v 9v 9 D distanza dell epicentro dalla stazione sismografica 3, m t S D v S tempo di arrivo delle onde S t P D v P tempo di arrivo delle onde P t S t P D 1 1 v S v P D t S t P ( ) v S v P v P v S 10 La forza a cui è soggetta la corda è F mg ( 1,5 kg) 9,8 m/s ( ) 14,7 N La massa per unità di lunghezza (densità lineare) della corda è d L m l 0,400 kg 10 m 0,040 kg/m La velocità con cui si propaga l impulso risulta v F d L 14,7 N 0,040 kg/m 19 m/s 11 Il periodo di rotazione del disco è T 1 60 s 1 33 min 33 1,8 s e dunque la velocità con cui si sposta un punto alla distanza dal centro assegnata è v πr T π 0,10 m ( ) 0,35 m/s 1,8 s Il disco scorre con questa velocità rispetto alla puntina e così anche le onde sul solco. La puntina viene sollecitata alla frequenza f data da f v λ 0,35 m/s 1, m,3 10 Hz 1 Le onde riflesse interferiscono con quelle che provengono direttamente dalla sorgente. L interferenza è costruttiva se la differenza di cammino è pari a un numero intero di lunghezze d onda. La differenza di cammino è data dal doppio della distanza del riflettore dal rivelatore. Dette l 1 e l le due distanze misurate, si ha l 1 nλ l ( n +10)λ 19

20 ( l l 1 ) 10λ λ l l 1,8 cm 5 13 A a cos ϕ 0 A ϕ 0 arccos a arccos 0,36 m ( 0,1 m) 6 y a cos ϕ 0 cos ωt + ϕ 0 ( 0,1 m 6 )cos cos 6 ( 10π rad/s)t + ( 0,36 m) cos ( 10 rad/s)πt π rad 14 3a a 3 a cos π 6 y ( t ) 3a cos ωt + π 4 a 3 cos ωt + π 4 a cos π 6 cos ωt + π 4 Dal confronto con la relazione trigonometrica cosα cosβ cos α + β si può porre ( ) + cos( α β) α ωt + π 4 β π 6 e quindi ottenere α + β ωt + π 4 + π 6 ωt π α β ωt + π 4 π 6 ωt π Di conseguenza si può scrivere y( t) y 1 ( t) + y ( t) essendo y 1 y ( t) a cos ωt π ( t) a cos ωt π ϕ 5 1 π π 1 π 3 0

21 A a a cos ϕ a ϕ arccos 1 ϕ ± π + 4kπ con k intero relativo arbitrario La lunghezza d onda del segnale è λ v f 340 m/s 1,70 m 1 00 s La differenza di fase tra due punti dell onda, distanti x, allo stesso istante di tempo, è data da ϕ π λ x Da questa si ha x ϕ π λ π 1 3 π ( 1,70 m) 0,83 m Fissato il punto x, la differenza di fase corrispondente all intervallo di tempo assegnato è ϕ π t πf t π( 00 s 1) ( 1, s) 1,3 rad T Nel primo caso la distanza tra le due sorgenti che emettono in fase è x 0,83 m. Le onde arrivano sul ricevitore con una differenza di fase pari a ϕ π 3 rad Nel secondo caso, se raddoppia la distanza tra le sorgenti, raddoppia anche la differenza di fase: ϕ π 3 rad Nel terzo caso, se triplica la distanza tra le sorgenti, triplica anche la differenza di fase: ϕ π rad Perciò le onde arrivano in opposizione di fase e si ha interferenza distruttiva. 16 La condizione che ottimizza l ascolto è quella in cui il suono alla frequenza desiderata ha un massimo di interferenza delle onde generate da ogni cassa acustica. Il disegno mostra la geometria del sistema. Calcoliamo innanzitutto la lunghezza d onda. Imponiamo la condizione di interferenza costruttiva, con k ±1: λ v f d 1 d λ 340 m/s 700 Hz 0,486 m ( 4,00 m) + x ( 4,00 m) + ( 3,50 m x) 0,486 m x,36 m 1,14 m 1

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI DʼONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 25

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI DʼONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 25 CAPITOLO 5 LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 1 Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia. Un impulso sonoro, per esempio dovuto a uno sparo, produce un onda sonora che, propagandosi

Dettagli

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde 1/18 Proprietà delle funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π sin(α + 2π) = sin α cos α + 2π = cos α a Sin a Cos a a a 2/18 Funzione seno con

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. ONDA Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. Una qualsiasi perturbazione (originata da una sorgente), impulsiva o periodica, che

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio Problemi di Fisica ONDE Moto Ondulatorio Una corda ha una densità lineare 8,0 g/m ed è soggetta a una tensione 00 N. Calcoliamo la lunghezza d'onda λ di un'onda trasersale armonica di frequenza f440 Hz

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde Fisica Generale T - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 018 Scritto - Onde Esercizi: 1) Un onda armonica viaggia lungo una corda, lunga L = 3.7 m e di massa m

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno ESERCITAZIONE FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 3/0/019 Classe: 4D 1. ESERCIZIO Un clacson, considerato come una sorgente puntiforme, suona alla frequenza di 100Hz.

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Principio di sovrapposizione.

Principio di sovrapposizione. Principio di sovrapposizione. Il principio di sovrapposizione si applica ogni volta che due (o più) onde viaggiano nello stesso mezzo nello stesso tempo. Le onde si attraversano senza disturbarsi. In ogni

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016 Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A. 205-6 - 29 gennaio 206 () Un fascio di protoni entra in una regione di spessore d = 4.0 0 2 m in cui è presente un campo

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde Le onde Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde Definizione di onda Le onde sono perturbazioni locali di un mezzo continuo che si ripetono, nel tempo e/o nello spazio,

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Generalità sulle onde

Generalità sulle onde Generalità sulle onde E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro" A.S. 2017/2018 Oscillazioni e onde Cos è un oscillazione Dicesi oscillazione o vibrazione un movimento che periodicamente

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Oscillatore armonico. LEZ 15 OTTOBRE 2018 e seguenti

Oscillatore armonico. LEZ 15 OTTOBRE 2018 e seguenti Oscillatore armonico LEZ 15 OTTOBRE 018 e seguenti L OSCILLATORE ARMONICO EQUAZIONE DEI MOTI ARMONICI 3 PERIDODO E FREQUENZA 4 DENTRO LA LEGGE 5 Funzioni seno e coseno Le funzioni seno e coseno sono le

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano 2 Il moto sul piano inclinato F m N F ԦF = mg h l ԦF = mg b l = mg sin θ = mg cos θ N N + ԦF = 0 : reazione

Dettagli

Angoli e misura degli angoli

Angoli e misura degli angoli Angoli e misura degli angoli Prima definizione di angolo Si definisce angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette distinte con l origine in comune, semirette comprese. Le

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde3.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 16/10/2017 PRINCIPIO DI HUYGENS La descrizione della

Dettagli

Lucegrafo. IV a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II. Teoria. Principio di Huygens

Lucegrafo. IV a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II. Teoria. Principio di Huygens IV a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Lucegrafo Teoria Principio di Huygens La propagazione della luce è descritta con un semplificato modello ondulatorio, una costruzione geometrica per

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019 Approfondimenti Rinaldo Rui ultima revisione: 31 maggio 019 5 Oscillazioni e Onde 5. Lezione #1 5..1 Equazione Differenziale delle Onde In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde

Dettagli

Introduzione alle Onde

Introduzione alle Onde Una classica onda che si propaga è una perturbazione di un mezzo che si auto-sostiene e che si muove attraverso lo spazio trasportando energia e quantità di moto Una classica onda che si propaga è una

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

Cap Moti oscillatori

Cap Moti oscillatori N.Giglietto A.A. 005/06- Cap 16.1- Moti oscillatori - 1 Cap 16.1- Moti oscillatori Alcuni tipi di forze o alcune situazioni danno luogo a dei moti di tipo oscillante ovvero a dei moti che si ripetono regolarmente.

Dettagli

LA CORRENTE ALTERNATA

LA CORRENTE ALTERNATA CAPITOLO 39 LA COENTE ALTENATA L ALTENATOE È la legge di Faraday-Neumann, perché in linea di principio l alternatore è costituito da una spira che viene fatta ruotare all interno di un campo magnetico.

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0 Onde meccaniche 1. Velocità delle onde 2. Equazione delle onde 3. Onde di compressione 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0 Onde meccaniche Onde meccaniche: trasporto di oscillazioni da un punto

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

IL SUONO 1 LE ONDE SONORE CAPITOLO 26

IL SUONO 1 LE ONDE SONORE CAPITOLO 26 CAPITOLO 6 IL SUONO 1 LE ONDE SONORE 1 La superficie delle bolle d aria presenti nell acqua, investita dall acqua, si comprime e si dilata creando onde di compressione e rarefazione e quindi il mormorio.

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 28/03/2019 2 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) - SOLUZIONI ESERCITAZIONI

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 Test dei prerequisiti (tempo massimo:60 minuti) FILA A TESTIAMO IL SAPERE 1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 2) Completa : Un onda rappresenta la...di una...,cioè

Dettagli

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda.

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda. ONDE ONDE E IMPULSI Un ONDA ELASTICA rappresenta la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia e quantità di moto e NON di materia. Le ONDE MECCANICHE consistono nella propagazione di vibrazioni

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE EQUAZIONE DELLE ONDE Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1 e y 2 sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare con

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

LEZIONE DEL OTTOBRE

LEZIONE DEL OTTOBRE INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 21 22 OTTOBRE 2008 Moti oscillatori 1 Moto armonico Consideriamo una molla di costante elastica k a cui è collegato un corpo di

Dettagli

ONDE STAZIONARIE : DESCRIZIONE MATEMATICA

ONDE STAZIONARIE : DESCRIZIONE MATEMATICA ONDE STAZIONARIE : DESCRIZIONE MATEMATICA In questi appunti tratterò della descrizione matematica di un onda stazionaria, cioè di come rappresentare un onda stazionaria attraverso un equazione matematica.

Dettagli

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016 LE ONDE Il moto armonico Il moto armonico è un moto che ha accelerazione direttamente proporzionale allo scostamento da una posizione di equilibrio, e verso opposto: a = ω 2 A partire da questa definizione

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Compito di Fisica (Prof. E. Santovetti) 5 gennaio 019 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Problema

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 13: il Tubo di Università di Parma Kundt a.a. 011/01 Laboratorio di Fisica 1 (Modulo ) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Onde progressive a.a. 011/1 y(,) x t = f ( x vt) y(,) x t = f (

Dettagli

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione Esercizio: pendoli accoppiati Si consideri un sistema di due pendoli identici, con punti di sospensione posti alla stessa quota in un piano verticale. I due pendoli sono collegati da una molla di costante

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4D 8 dicembre 008 EIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Domande ) Forze conservative ed energia potenziale: (punti:.5) a) Dai la definizione di forza conservativa ed indicane le proprietà.

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

Prima prova intercorso giovedì 20 aprile 2006

Prima prova intercorso giovedì 20 aprile 2006 Prima prova intercorso giovedì 0 aprile 006 aurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico 005-006 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. orenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e 0

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 78 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: : http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Esercitazione Onde, Suono, Ottica:

Esercitazione Onde, Suono, Ottica: Esercitazione Onde, Suono, Ottica: Domanda A) Spiega che cosa è un onda meccanica e distingui onde trasversali da onde longitudinali. Domanda B) Spiega il principio di sovrapposizione per le onde e come

Dettagli

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente 30 Novembre 2007 Soluzioni A) a=2at = 24 m/s 2. a m = v(t 1 + t) v(t 1 ) t = 24.6 m/s 2 3) B) s(t 1 ) = s 0 + t1 0 (At 2 + B)dt

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

ΔΦ = 0, 2π, Interferenza totalmente costruttiva: totalmente distruttiva: ΔΦ = π, 3π,

ΔΦ = 0, 2π, Interferenza totalmente costruttiva: totalmente distruttiva: ΔΦ = π, 3π, INTERFERENZA Il termine interferenza è riferito a quei fenomeni di sovrapposizione che compaiono quando onde provenienti da sorgenti diverse si sovrappogono in un punto dello spazio (riguarda tutti i tipi

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche ppunti di Fisica Le onde meccaniche nde meccaniche: es. sasso nell acqua, suono... occorre un mezzo di propagazione. nde elettromagnetiche: campi elettrici e megnetici oscillanti... non è necessario un

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Reggio Calabria FISICA Concetto di Onde e Onde Acustiche Studente Malara Antonino V H A.S. 2004/2005 ONDE Introduzione alle onde Se vogliamo entrare in contatto con

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli