LA CITTA CHE NON C E



Documenti analoghi
Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Classe seconda scuola primaria

FIGURE GEOMETRICHE SIMILI

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

Gli strumenti della geografia

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Vincere a testa o croce

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Progetto scelto per il confronto:

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

La luce è necessaria per far crescere le piante

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Analizziamo le informazioni

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi


OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

II.f. Altre attività sull euro

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

le figure geometriche piane.

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

RELAZIONE SUL PERCORSO ESPERIENZIALE (prof. Trinchero)

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

risulta (x) = 1 se x < 0.

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Matematica e giochi di gruppo

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Sistema Informativo Geografico:

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Seminario di didattica 1

Via Brennero Str. 5 F: Pineta di Laives/Mail: info@corahappywear.com

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

I SEMI PROGETTO LE PAROLE DELLA SCIENZA INS. MASTRI LUCILLA

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Proiezioni Grafica 3d

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

COM È FATTA UNA MERIDIANA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La scala musicale e le alterazioni

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Il metodo comportamentale 1

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Le scale di riduzione

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete?

IL PAESE QUATRICERCHIO

Scuola Primaria di Campoformido

I PROBLEMI ALGEBRICI

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

Transcript:

LA CITTA CHE NON C E Alunni: Paul Bram, Giuseppe Curcio, Emanuele D Enrico, Pietro Fraone, Michela Pascuzzi, Roberto Votta ( Scuola Secondaria di I grado IC Sant Eufemia Lamezia Terme CZ ) Referente: Diamante Immacolata Colacino ***** Il concetto di similitudine, come relazioni tra figure che hanno la stessa forma non è stato semplice da comprendere per noi alunni della classe 3^C di Sant Eufemia Lamezia. Attraverso questa attività siamo stati guidati dall insegnante a costruire le conoscenze fondamentali relative ai triangoli simili. Tali conoscenze riguardano due nodi concettuali: la congruenza degli angoli e la proporzionalità dei lati, legati entrambi al nodo della similitudine. Nei triangoli una delle due relazioni (uguaglianza degli angoli, proporzionalità dei lati) si tira dietro l altra. L attività consiste nel collocare la posizione di una città su una cartina geografica della Calabria a scala maggiore di un altra, in cui è nota la posizione della stessa città; e successivamente affrontare la proporzionalità delle lunghezze dei lati a partire dalla osservazione di figure ingrandite, rimpicciolite, tutto questo attraverso le similitudini. L'insegnante ci consegna due mappe ciascuno, in scala diversa, della nostra regione (la Calabria) fig. 1 2 e ci pone il seguente problema: nelle due mappe sono segnate Lamezia Terme e Catanzaro; nella prima mappa è segnata anche Cosenza, nella seconda mappa invece no. Trovate la posizione di Cosenza nella seconda 1

mappa con il metodo che ritenete più opportuno e poi spiegate il procedimento che avete seguito. Fig. 1 Mappa con Cosenza Fig. 2 Mappa senza Cosenza L insegnante cerca di stimolarci per aiutarci a costruire la risposta attraverso domande del tipo: Immaginate gli angoli formati dalle direzioni per andare da una città all altra. Come dovrebbero essere? Variano passando da una mappa all altra? Muniti di squadrette, goniometro, matite, pennarelli, computer fig. 3 4, ci siamo messi a lavoro: abbiamo unito con le squadrette le tre città nella prima mappa e abbiamo ottenuto un triangolo. Fig. 3 4 Alunni al lavoro 2

Abbiamo misurato gli angoli del triangolo ottenuto fig. 5-6. Fig. 5-6 Misurazione degli angoli Poi ci siamo concentrati sulla seconda mappa (dove non era nota la posizione della città (Cosenza). Abbiamo costruito triangoli con gli angoli corrispondenti uguali e abbiamo ottenuto in questo modo triangoli con la stessa forma (anche se con i lati corrispondenti di lunghezze diverse) abbiamo così individuato la posizione della città mancante (Cosenza). Fig. 7-8 Costruzione dei triangoli Successivamente, abbiamo preso in considerazione i due triangoli: quello della Mappa1 e quello costruito successivamente nella Mappa 2, fig. 9 10. 3

Fig. 9-10 Osservazione dei due triangoli I due triangoli hanno la stessa forma perché hanno uguali gli angoli. Cosa possiamo dire dei rapporti tra i lati corrispondenti? Abbiamo ricalcato i triangoli su un foglio di acetato e dopo averli ritagliati li abbiamo sistemati in modo che un angolo di un triangolo si sovrapponga a quello corrispondente dell altro fig. 11-12. Fig. 11-12 Sovrapposizione dei triangoli Abbiamo ottenuto la conferma così dell uguaglianza degli angoli ed esaminato meglio la relazione fra i lati, fig. 13 14. Figura 13-14 Conferma dell uguaglianza degli angoli 4

Abbiamo riportato in tabella le misure dei lati corrispondenti e calcolato il rapporto K di similitudine e osservato che si manteneva costante fig. 15-16. Fig. 15-16 Calcolo del rapporto di similitudine Infine, abbiamo trascritto l attività svolta sul computer, fig.17-18 Figura 17-18 Produzione di un documento digitale Conclusione: senza l applicazione della matematica a questa situazione problematica posta dall insegnante non sarebbe stato possibile dare una risposta. Quindi la matematica è fondamentale nella vita di tutti i giorni. 5