Una storia di prevenzione: tradizione, esperienza, innovazione

Documenti analoghi
ROBOT SCARA PESANTE ROBOT

MACCHINE E IMPIANTI AD ALTA TECNOLOGIA PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE DI QUALITÀ

I sistemi manifatturieri

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

PALLETTIZZAZATORI E FINE LINEA

Componenti anticondensa e climatizzazione per quadri elettrici

AUTOMATIC PALLETISING SYSTEMS

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

POLIBA Ilaria Giannoccaro

SOLUZIONI PER L ASSEMBLAGGIO E IL COLLAUDO DI ELETTRODOMESTICI

PALETTIZZAZATORI E FINE LINEA

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 2

APPLICATORE DI ETICHETTE AUTOMATICO A BRACCETTO PNEUMATICO SERIE AP.B

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PALLETTIZZAZATORI E FINE LINEA

10 Ragioni. per scegliere Arcore

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

Porte automatiche scorrevoli FACE

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

HOMAG Automation: Trasportare visioni, imballaggio intelligente

Scheda 1. Scopo dell operazione

CIM Computer Integrated Manufacturing

Bottazzi srl

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti.

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

CODICE DESCRIZIONE FOTO

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA

Presentazione sistema di acquisizione dati per processi di stampaggio di materie plastiche.

ZONA:03 - PREPARAZIONE VERDURE

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Pisa

NicTech srl NASTRI DI TRASPORTO E DI PROCESSO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Scritto da Administrator - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Novembre :09

Introduzione alla macchina

ARTIKA VERNICIATURE Srl

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

Presentazione nuovo magazzino Imperia

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

Patè di olive da Nocellara del Belice

Manuale D uso MultiBox

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35

COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali


LINEE AUTOMATICHE di CONFEZIONAMENTO PALLET AVVOLGITRICI FASCIAPALLET

NIZZA MONFERRATO

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

Nastri trasportatori a rete in acciaio. Tecnologia per l Industria Alimentare Farmaceutica Imbottigliamento Packaging

La richiesta di stampati con bassa tiratura a più colori è in continua crescita e rappresenta la tendenza attuale del mercato.

Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

VENTOSE PER SOLLEVAMENTO 42-53

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

CATALOGO GENERALE SISTEMI DI DOSAGGIO

Concepire oggi l energia del futuro

SUCCO DI FRUTTA o CREME in bottiglie PET da 200 cc. Produzione fino a bph

DAL 1946 UN UNICO OBBIETTIVO

TABELLA ANALITICA GANTT

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Hot & warm steel forgings

MALATTIE PROFESSIONALI

RISCHIO ASSICURATO E PREVENZIONE: LE ESPERIENZE INAIL NEL COMPARTO CARTARIO

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI


I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

PARCO MACCHINE UTENSILI NUOVA TRASMISSIONE

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Percorso di qualifica OPERATORE/TRICE AI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA BAR

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

anno semestre

the Italian Talent Fiore Crudo

Adempimenti di carattere amministrativo

Transcript:

Palermo, 9 novembre 2018 Seminario nazionale PROGETTARE LA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO: PERCORSI FORMATIVI, SISTEMI DI GESTIONE Dott.ssa Una storia di prevenzione: tradizione, esperienza, innovazione Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione

#Storie di prevenzione Nell ambito della campagna di comunicazione dell Avviso pubblico ISI - Incentivi per la Sicurezza alle Imprese 2017 (20 dicembre 2017), l Inail ha realizzato un iniziativa di narrazione di «storie di prevenzione» ispirate a buoni esempi di progetti già finanziati che «abbiano generato un effetto positivo sugli ambienti di lavoro e/o sulla organizzazione della salute e sicurezza aziendale, con una evidente percezione valoriale» nei lavoratori, datori di lavoro e in altri soggetti del sistema prevenzionale dell impresa. Video racconti https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/campagne/campagna-bando-isi-2017.html Una storia di prevenzione in Sicilia: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni 2

#storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni Tradizione Un industria agroalimentare di conservieri F.lli Contorno Srl

Una storica azienda siciliana che produce conserve alimentari Azienda fondata dai fratelli Antonino e Luciano Contorno nel 1916 nel quartiere Sette Cannoli a Palermo www.fratellicontorno.com Oggi alla quarta generazione di imprenditori (33 U.L.) Nasce come fabbrica per la lavorazione di pomodoro e citrato di calcio (estratto dal succo di limone), a causa di una tremenda crisi nel comparto agrumicolo palermitano, l'azienda diversifica la produzione scegliendo i derivati del pomodoro, come i concentrati e l'estratto, nonché la famosa Caponatina di melanzane Un obiettivo è mettere in risalto tutte le potenzialità della cucina siciliana, numerosi oggi i prodotti offerti 4

Fratelli Contorno S.r.l.: prodotti, brand Caponatina di melanzane, Condimento per pasta con sarde e Salsa di pomodorino ciliegino, ecc. www.fratellicontorno.com 5

Lo stabilimento L azienda si estende su una superficie totale di 12.000 m 2, di cui 8.500 coperti adibiti a produzione, uffici, laboratori, servizi Aree di produzione: Zona lavorazione carne (celle frigo), Linea pesce (condimenti) Area preparazione (lavaggio ortaggi, concentrazione e miscelazione, essiccazione, cottura, lavaggio e taglio melanzane, carico ingredienti) Zona frittura (frittura, miscelazione ingredienti, autoclavi di sterilizzazione) Area riempimento (inscatolamento conserve) Area di pastorizzazione (tunnel di p. vasi) Area imballaggio (etichettatura, confezionamento in cartoni, pallettizzazione prodotto) www.fratellicontorno.com Deposito prodotto finito (carrelli meccanici) Deposito cartoni, aree impianti tecnologici e di servizio 6

Lo stabilimento: area preparazione 7

La produzione di «caponata»: lavorazioni Caponata Zucchero, aceto, sale Pastorizzazione 8

#storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni Innovazione Automazione di fasi di processo

Un primo progetto sulla sicurezza: finanziamento Inail Avviso pubblico 2011 ISI Progetto: installazione di un impianto per la «pallettizzazione» automatica del prodotto incartonato (sughi, caponata, altre conserve) a servizio di due linee di produzione in simultanea [valore circa 200.000 euro] Finalità prevenzionale: ridurre il rischio per la salute derivante da movimentazione manuale di carichi, movimenti ripetuti e posture incongrue nelle fasi di presa manuale dei cartoni e di impilamento nel pallet Ridotto anche il rischio infortunistico da sforzo fisico a carico del sistema muscolo-scheletrico, rischi infortunistici per gli arti 10

Situazione ante intervento n. 2 addetti 11

Il nuovo impianto di pallettizzazione del prodotto finito incartonato L impianto si compone di un Robot antropomorfo, n. 2 nastri trasportatori di ingresso pallet all isola di pallettizzazione, quadro e impianto elettrico, impianto controllo touch screen, magazzino pallet vuoti, recinzione perimetrale area lavoro Posto a fine linea imballaggio dopo l etichettatura, un controllo qualità rx e l incartonamento del prodotto Ciclo di lavorazione: 20, 10 pacchi/min. linea 1, 2 12

Reparto imballaggio, linea 1 di etichettatura, incartonamento e pallettizzazione Robot 13

Isola di pallettizzazione: Robot antropomorfo Impianto di incartonamento Impianto di etichettatura, controllo qualità rx Zona gestione e controllo impianto 14

Robot antropomorfo: ciclo di pallettizzazione linea di prodotto 1 15

Robot antropomorfo: pallettizzazione linea 1 16

Robot antropomorfo: pallettizzazione simultanea su due linee di produzione Linea 1 Linea 2 17

Esperienza

2017, un nuovo progetto d investimento in sicurezza Nel 2017, la Fratelli Contorno presenta un nuovo progetto di prevenzione che viene ammesso al finanziamento con l Avviso ISI 2016. Progetto: installazione di una cella di pallettizzazione con robot antropomorfo a testa magnetica [valore 227.000 euro] Automatizza la sezione di processo produttivo riguardante la pallettizzazione dei vasétti in vetro e delle scatolétte con le conserve alimentari e la depallettizzazione con avvio all etichettatura (reparto imballaggio) Nello stato ante operam, gli addetti (n. 4) prelevano e sistemano manualmente su pallet i contenitori pieni Finalità prevenzionale: eliminare il rischio legato ad attività di movimentazione (manuale) di bassi carichi ad alta frequenza con ripetuta torsione del busto e postura in piedi per oltre la metà turno lavoro (V.R. ante intervento: indice rischio 18,5 check list OCRA, fascia di rischio medio 4,6-9,0 OCRA Index) 19

Situazione ante intervento 4 addetti Composizione manuale del pallet 20

Rischio ante intervento (es.) Frequenza di prelievo/deposito è di circa 80/100 vasétti al minuto 40 movimenti di torsione del busto (continui) 2 3 1 21

Rischio ante intervento (es.) 22

Posizionamento della nuova cella di pallettizzazione: reparto imballaggio Fasi lavorazione: Etichettatura vasetti Controllo qualità rx Incartonamento Pallettizzazione cartoni con prodotto (robot 1) Pallettizzazione scatolette con impianto semiautomatico (accantonato) 23

La nuova cella di pallettizzazione: componenti Robot con capacità di carico utile di 450 kg e area di lavoro di 3,2 m di L, il sistema di presa è a magneti Tavolo di accumulo barattoli in acciaio e preformazione automatica degli strati da pallettizzare Mettifalde in profili tubolari e lamiere presso-piegate elettrosaldati con un carrello sollevatore Magazzino falde con struttura metallica a base fissa e guide per il contenimento e centraggio cartoni Magazzino deimpilatore pallet vuoti in profili tubolari e lamiere presso-piegate elettrosaldati dotato di sollevatore (carrello) a forche Rulliere motorizzate per la movimentazione pallet Protezioni composte da ripari fissi e/o apribili e dispositivi di sicurezza Quadro elettrico con dispositivi elettrici di potenza e di comando macchina (PLC) 24

La nuova cella di pallettizzazione con robot antropomorfo nel reparto imballaggio PLC 25

Il nuovo robot nel reparto imballaggio Potenzialità: 2,5 strati/minuto Testa con presa a magneti 26

Un ciclo di lavorazione del nuovo robot: dal piano di accumulo al pallet Foglio interfalda Piano di accumulo vasi con conserve Pallet con vasi di conserva 27

Ciclo di funzionamento della nuova cella di pallettizzazione con robot antropomorfo Arrivo delle bottiglie/vasi su piano di accumulo attraverso nastro alimentatore e predisposizione di uno strato Ingresso di un pallet vuoto dal magazzino pallet Avanzamento dello strato di bottiglie verso la zona di presa Posizionamento dello strato sotto la testa magnetica del sollevatore (robot) Presa e traslazione del robot dalla zona di presa a quella di pallettizzazione (sensore di consenso) Posizionamento al di sopra del pallet e rilascio alla quota esatta dello strato di bottiglie o vasi Deposito sullo strato di bottiglie o vasi di foglio interfalda proveniente dal magazzino interfalda (dispositivo a ventose) Risalita del sollevatore e traslazione della testa magnetica, riportata alla posizione iniziale al di sopra della zona di presa Terminati i cicli di pallettizzazione, evacuazione del pallet pieno tramite rulliera di uscita 28

#storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni I Filmati

Innovazione tecnologica globale nel reparto imballaggio Stoccaggio e vendita Linea 2 Incartonamento vasi pieni Area produzione Pallettizzazione cartoni Robot 1 Etichettatura C.Q. Prodotto Prodotto Robot 2 Linea 1 Incartonamento vasi pieni Etichettatura C.Q. Prodotto Pallettizzazione vasi pieni Stoccaggio 30

Esperienza: conclusioni 1. E pensabile introdurre innovazione nei processi lavorativi (automazione con robot fissi) per migliorare le condizioni di salute e sicurezza aumentando il valore dell azienda e garantendo un suo futuro 2. Gestione efficace dell innovazione Interazione uomo-macchina: mantenimento dell occupazione; specializzazione del lavoro (individuare abilità all interno); nuovi stimoli ai lavoratori per l investimento dell impresa; diminuzione affaticamento e eliminazione lavoro ripetitivo e monotono; visione dei lavoratori riguardo al robot antropomorfo (forma e armonia movimento) 3. Comunicazione diretta con l imprenditore (e consulenti), testimonial con la sua esperienza per incoraggiare altre aziende a investire in sicurezza

Stop E il futuro che fa il passato (Guido Tonelli) d.bellomo@inail.it