Papillomavirus. Giovanni Bracchitta



Documenti analoghi

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Human papillomavirus HPV

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

HPV papillomavirus umani

La vaccinazione contro il papillomavirus

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Call Center

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

Vaccinazione anti-hpv

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

SCREENING CON HPV DNA TEST

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE

PREVENZIONE PRIMARIA del carcinoma del collo dell utero. 1. Stile di vita 2. Vaccino anti-hpv

HPV: METODI DI RIVELAZIONE E. Roberta Cerutti, U.O. Anatomia Patologica Varese 8 novembre 2014

Il Pap test di triage

HPV-test: quale test e quando

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Infezione da hpv. Vaccinazione anti-hpv. N. Colacurci HUMAN PAPILLOMA VIRUS (HPV) EPIDEMIOLOGIA. scaricato da

Malattie Infettive di genere. L infezione da HPV. Laura Sighinolfi. U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara

Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma. Medolla,

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

PAPILLOMAVIRUS. Classificazione

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV)

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

Gli HPV sono virus con genoma a DNA. Questo tipo di virus spesso non viene completamente eliminato dall organismo infettato e resta nelle cellule.

LA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA CONTRO L HPV

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

Test HPVDNA: i test HPV validati per i programmi di screening

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Prevenire i tumori del collo uterino INFORMAZIONI PER TUTTE LE DONNE

L infezione da HPV. Dott.ssa Simona Venturoli

CARATTERISICHE DELL HPV

Papillomavirus umano: cosa è importante ricordare e comunicare

Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV)

HUMAN PAPILLOMAVIRUS VACCINE

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori


IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO

IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Il rischio cancerogeno e mutageno

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata.

SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

La regolazione genica nei virus

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

LE PIANTE COME BIOREATTORI

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

HPV -PAP TEST- VIRA PAP E VACCINO PER IL PAPILLOMA VIRUS

Normale controllo della crescita cellulare

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi:

EFFICACIA DEI VACCINI BIVALENTI E QUADRIVALENTI NELLA PREVENZIONE DEI CARCINOMI EXTRACERVICALI HPV-CORRELATI. Dr.ssa Federica Fusè

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

non solo Pap test il vaccino contro il Papillomavirus un opportunità in più per la prevenzione del tumore del collo dell' utero COSA CHIEDERSI...

Asl Provincia di Milano 1. Programma di prevenzione del carcinoma della cervice uterina, due strumenti efficaci:

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Altre informazioni sul virus HPV: informazioni approfondite per le utenti

Transcript:

Papillomavirus Giovanni Bracchitta

Caratteristiche del virus Famiglia: Papillomaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: dsdna, circolare, 8.000 bp Capside: icosaedrico, diametro 45-55 nm Tropismo tissutale: cellule epiteliali Virus specie specifici: uomo, bovini, cervi..

Caratteristiche del capside 72 capsomeri : 60 esavalenti - 12 pentavalenti 2 proteine strutturali: L1 - proteina capsidica maggiore peso molecolare di 55 kd rappresenta l 80% delle proteine capsidiche L2 - proteina capsidica minore peso molecolare di 70 kd rappresenta il restante 20% delle proteine capsidiche

Organizzazione del genoma Regione codificante proteine tardive (L = Late) L2 Long control region (LCR) P97 E6 E7 trasformazione(p53-prb) Regione codificante proteine precoci (E = Early) Proteine capsidiche L1 E5 trasformazione proteina tardiva, legame citocheratine E4 E2 E1 regolazione della trascrizione e replicazione DNA replicazione episomica

Organizzazione del genoma e proteine virus indotte LCR E7 E1 E5 L2 E6 E2 L1 E4 0 7906 L1 Proteina capsidica maggiore (attacco alle cellule) L2 Proteina capsidica minore (efficienza assemblaggio) E1 Replicazione DNA virale, inizio sintesi del DNA E2 Replicazione DNA virale, controllo trascrizione E4 Legame citocheratine, alterazione del citoscheletro E5 Trasformazione cellulare (lega recettori EGF, PDGF) E6 Trasformazione cellulare (lega p53) E7 Trasformazione cellulare (lega prb)

Interazione della proteina E6 di HPV con p53 P53 alti livelli arresto del ciclo in G1 M Infezione virale Danneggiamento DNA Stress cellulare G1 S E6 HPV alto rischio (lega e degrada p53 ubiquitino-dipendente ) p53 bassi livelli (passaggio in fase S e accumulo mutazioni) G2

Interazione della proteina E7 di HPV con prb E2F-1 E2F-1 E7 + prb repressione della trascrizione G1 E2F-1 E7 prb complesso inattivo pprb inattiva M S attivazione della trascrizione e passaggio in fase S G2

Infezione e trasformazione Inibizione trascrizione di E6/E7 Integrazione LCR E6/E7 E1/E2 E4 E5 L1 L2 Fattori cellulari Trasformazione e immortalizzazione Infezione Replicazione DNA Caduta delle cellule epiteliali che contengono il virus Cheratinocita basale normale DNA virale nel nucleo della cellula infetta forma episomale Strato corneo Assemblaggio virale Replicazione accelerata di DNA virale in cellule più differenziate Episoma Strato basale

Espressione dei geni di HPV Replicazione plasmidica: nelle cellule basali Replicazione vegetativa: nelle cellule differenziate

Papillomavirus Umani (HPV): classificazione Sono stati identificati circa 150 genotipi di HPV (35 genitali) Un nuovo isolato per essere classificato come nuovo genotipo di HPV deve avere una omologia inferiore al 90% nella sequenza nucleotidica della regione L1 rispetto alla sequenza corrispondente del genoma dei tipi conosciuti Un sottotipo è classificato come tale quando l omologia è compresa tra 90% e 98% (tra 98% e 100% si parla di variante)

Associazione tra lesioni cutanee e genotipi di HPV Verruche comuni, piane, plantari e palmari 1, 2, 3, 4, 7, 10, 26-29, 41, 48, 49, 75, 76, 77 Verruche in Epidermodisplasia verruciforme 5, 8, 9, 12, 14, 15, 17, 19, 20, 46, 47 Carcinomi cutanei in epidermodisplasia verruciforme 5, 8, 14, 17, 20, 47 Carcinomi cutanei 16, 18, 33, 34, 35, 41

Associazione tra lesioni mucose VIE RESPIRATORIE: Papillomi Ca. laringo-bronchiali CONGIUNTIVA: Papillomi CAVITA ORALE: Iperplasia epiteliale focale Ca. oro-faringei TRATTO GENITALE: Condilomi acuminati Condilomi piani Papulosi bowenoide Ca. vulvari, penieni, anali Ca. cervice uterina e genotipi di HPV 6, 11 16, 18 6, 11 13, 32 16, 18 6, 11 6, 11, 16, 18, 31 16 16, 18, 31, 33, 39, 40, 59, 68 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 67, 68, 71, 74

Lesione cutanea Lesione mucosa

Epidermodisplasia verruciforme

Trasmissione HPV cutanei per contatto diretto o con superfici contaminate, autoinoculazione HPV mucosi regione anogenitale sessuale (fomiti, perinatale o in utero) app. respiratorio perinatale o in utero (oro-genitale) congiuntiva (perinatale o in utero)

Prevalenza delle infezioni genitali da HPV Infezione 50% della a popolazione trasmissione attiva sessuale sessualmente più frequente è stata nell uomo infettata da (50% HPV della - popolazione Infezione a attiva trasmissione sessualmente sessuale è stata più frequente infettata da nell uomo HPV) Correlata al al numero e alla frequenza dei partner Correlata all età (massima tra i i 15 15 e i i 25 anni) Correlata Correlata allo allo stato immunitario (>(maggiore in pazienti in HIV pazienti +) HIV Correlata positivi, alle in donne abitudini in gravidanza) di vita (fumo, alimentazione, Correlata contraccettivi alle orali) abitudini di vita (fumo, alimentazione, contraccettivi orali)

Lesioni ano-genitali da HPV Condilomi acuminati e piani a livello dei genitali maschili (pene, scroto) e femminili (cervice uterina, vagina, vulva) e in regione perianale [HPV 6, 11, 16, 18, ecc.] Carcinomi cervicali, vulvari, anali e del pene (e lesioni intraepiteliali squamose [SIL] che li precedono) [HPV 16, 18, 31, 33, 39, 45, 52, 58, ecc.]

Infezione da HPV e SIL Periodo di incubazione da 3 settimane a 8 mesi L infezione da HPV in genere decorre senza provocare lesioni (latente o subclinica) e si risolve (immunità cellulomediata) L infezione da HPV può tuttavia causare l insorgenza di SIL (lesioni intraepiteliali squamose) il 57% regredisce spontaneamente il 32% persiste l 11% si svilupperà come carcinoma in situ Andamento impossibile da prevedere

HPV genitali e rischio oncogeno HPV alto rischio: HPV 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 68 HPV basso rischio: HPV 6, 11, 26, 42, 43, 44, 53, 54, 55, 62, 66

HPV e carcinoma della cervice Il carcinoma della cervice è la seconda causa di morte per tumore tra le donne (dopo il carcinoma della mammella) 500.000 nuovi casi di carcinoma della cervice uterina ogni anno nel mondo Nel 97%-99.7% dei casi è presente DNA di HPV nei carcinomi della cervice (in PCR) Il 53% dei carcinomi della cervice correlati ad HPV sono associati al 16, il 15% al 18, il 9% al 45, il 6% al 31 e il 3% al 33 (IARC, 2000)

Cofattori della progressione tumorale Fattori genetici ( anormalità di struttura o numeriche dei cromosomi, riarrangiamenti o sovraespressione di oncogeni cellulari) Antigeni HLA (associazione HLA-cl.II D con carcinoma della cervice) Immunodepressione (infezione da HIV) Coinfezioni con altri virus o microrganismi (HSV-2, Clamidia) Numero dei parti Fumo Contraccettivi orali Fattori ormonali Dieta (assenza di carotenoidi, vitamina C)

Diagnosi di Infezione Gli HPV non possono essere coltivati in vitro ciclo replicativo dipendente da eventi che regolano la maturazione dei cheratinociti. Difficile indurre la differenziazione dei cheratinociti in vitro. La diagnosi sierologica è poco affidabile Hanno proteine capsidiche antigenicamente simili nei diversi genotipi di HPV. Le proteine capsidiche non sempre sono espresse in tutte le lesioni (solo in infezioni produttive).

Diagnosi di infezione Metodi Indiretti Evidenziano lesioni clinicamente apparenti [infezioni cliniche] o modificazioni cellulari e di tessuto indotte dal virus [infezioni subcliniche]. Non evidenziano le infezioni latenti (non produttive). Indagine clinica e colposcopica Indagine microscopica di strisci cellulari (Pap-test) Indagine microscopica di preparati istologici

Diagnosi di Infezione da HPV Metodi Molecolari Evidenziano la presenza del genoma virale in cellule e tessuti e identificano il genotipo virale. Tecniche di ibridazione su acidi nucleici virali (da/su cellule o tessuti) Dot-blot ibridazione Ibridazione in fase liquida e cattura in micropiastra Ibridazione in situ Tecniche di amplificazione degli acidi nucleici (PCR) seguite da ibridazione molecolare (da cellule o tessuti)

Utilizzo dei Metodi Molecolari in diagnostica Screening di popolazione (insieme al Pap-test) Interpretazione di quadri citologici dubbi (ASCUS, AGUS) Follow-up di pazienti conizzate (per controllare le recidive) SIL di basso grado (per stabilire in base al genotipo virale la frequenza dei controlli)

Terapia Rimozione delle lesioni: conizzazione, laser, crioterapia, elettrocoagulazione Interferone: in lesioni molto estese, in condilomi acuminati ricorrenti o in papillomatosi laringee Acido Retinoico: sembra avere un buon potenziale terapeutico, sopprime l attività trascrizionale del virus Imiquimod: nuovo farmaco per il trattamento dei condilomi, sembra avere una buona efficacia in quanto stimola le difese immunitarie e la produzione di interferone

Vaccini Vaccini Preventivi (Gardasil Cervarix) Sono state impiegate particelle virus-like (VLP) costituite da L1. La protezione conferita dai vaccini è tipo-specifica e specie-specifica. Non si conosce la durata della protezione. Tali vaccini non sono efficaci se somministrati dopo il contatto con il virus. Devono essere vaccini polivalenti. Devono essere somministrati prima dell inizio dell attività sessuale.

Vaccini Vaccini Terapeutici Sono allo studio anche vaccini in grado di stimolare la risposta immunitaria nei confronti delle oncoproteine virali con lo scopo di indurre l eliminazione dei virus in replicazione o di eradicare tumori indotti dall'hpv. Studi su animali hanno fornito dati sull'efficacia dell'utilizzo di proteine virali (E2, E6 ed E7) come vaccini immunoterapeutici per verruche e tumori associati ai papillomavirus.

HPV in Gravidanza L infezione può comparire per la prima volta in gravidanza ed assumere aspetti aberranti; La trasmissione materno-fetale è possibile a livello del canale del parto e può svilupparsi papillomatosi respiratoria giovanile e condilomatosi genitale nel nato, ma non c è indicazione per il cesareo; Il rischio di contrarre l infezione in gravidanza non è diverso rispetto alla condizione non gravidica.