Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Documenti analoghi
Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Esercizi di Analisi Matematica

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Istituzioni di Matematica I

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

Esercitazione di AM120

Esercitazioni di Matematica

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-1/12/2014 Tipologia A

Università degli Studi di Verona

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Università degli Studi di Verona

Matematica per le Applicazioni Economiche I 12 gennaio 2017 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Esercizi di Analisi Matematica

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Argomento 6 Derivate

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Università degli Studi di Verona

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Corso di Analisi Matematica

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Modulo di Matematica

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Esercizi sui limiti. lim. lim. lim. lim. log(x 4) + 5x = + + = + 6) x2 4 = 2 =

Esercizi di Analisi Matematica

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Università degli Studi di Verona

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 16/9/2016 1

Analisi Matematica 1

Modulo di Matematica

Esercizi di Analisi Matematica

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 1. = lim

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Analisi Matematica 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Anno 5 Regole di derivazione

Transcript:

Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 6 foglio di esercizi - 5 ottobre 07 grafici, massimi/minimi, regola di de l Hôpital 6. Esercizio - Determinate, al variare di k R, il numero delle soluzioni dell equazione log = k. [Suggerimento: tracciate un grafico qualitativo di log.] Soluzione. Studiamo brevemente la funzione f () = log. Abbiamo dom f = ]0,+ [ ; f continua su ]0,+ [ ; f () = 0. Infatti basta applicare il Teorema di de l Hôpital a log 0 + e si ha pertanto da valutare (log) 0 +. Siccome si ha ancora una forma indeterminata del tipo, riapplichiamo il Teorema di de log l Hôpital: = 0. Pertanto si ha che = 0. 0 + 0 + f () = +. + f () = log + (log) = log(log + ) e dom f = ]0,+ [. Inoltre f () = 0 =, = e ; f () 0 ]0,e ] [,+ [ Dunque = e è un punto di massimo locale per f, mentre = è un punto di minimo locale per f. I valori assunti da f in tali punti sono: f (e ) = e (loge ) = 4e, f () = 0. Nella figura sotto si vede tracciato il grafico qualitativo della funzione f. Possiamo allora asserire che Se k < 0, log = k non ha soluzioni. Se k = 0, log = k ha una soluzione.

Se 0 < k < 4e, log = k ha tre soluzioni. Se k = 4e, log = k ha due soluzioni. Se k > 4e, log = k ha una soluzione. 6. Esercizio - Sia f (t) = t + cost per ogni t > 0. Dopo aver verificato che la funzione è invertibile, calcolate f (π ) e ( f ) (π ). Soluzione. Si ha f (t) = t sint. Siccome per 0 < t < π si ha (sint) = sint < 0, la funzione sint è concava in (0,π), per cui sta al disotto di ogni sua retta tangente. La retta tangente al grafico di sint in (0,0) è y = t (si ha (sint) = cost, per cui (sint) t=0 = ), per cui si deduce sint < t per 0 < t < π, e quindi per 0 < t < + (sint per ogni t, mentre la retta y = t sta al di sopra della retta y = π > per t π). A maggior ragione abbiamo verificato che sint < t per t > 0, e quindi f (t) > 0 t > 0; dunque f è strettamente crescente in (0,+ ) ed invertibile in quell insieme. [La dimostrazione che f (t) > 0 per t > 0 si può fare anche senza mettere in campo la concavità: ad esempio, si ha f (t) = cost > 0, per cui f è strettamente crescente. Siccome f (0) = 0, ne consegue f (t) > 0 per t > 0... Ma parlare un po di concavità non fa male...] Ora t 0 = f (π ) è la soluzione (positiva) di f (t 0 ) = π, dunque di t0 + cost 0 = π. Si vede subito che si ha t 0 = π. La derivata ( f ) (π ) è data da f ( f (π )) = f (π). Essendo f (π) = (t sint) t=π = π, ne segue ( f ) (π ) = π. 6.3 Esercizio - (i) Rappresentate graficamente la funzione f : R R definita da: se < 0 f () = cos se 0 < π π se π; (ii) individuate i punti di massimo relativo e di minimo relativo; (iii) individuate i punti in cui si ha f () = 0; (iv) individuate i punti in cui si ha f () = 0. Soluzione. (i) (ii) Si noti che la funzione f è continua su tutto R, infatti basta controllare la continuità di f nei punti = 0 e = π : 0 = ) = f (0) = 0, 0 +(cos π ) = π ) = f (π) = 0 (cos +( π

Calcoliamo la derivata f di f : se < 0 f () = sin se 0 < π se > π; Controlliamo ora la continuità di f : 0 f () = 0 = 0 e 0 + f () = 0 +( sin) = 0, dunque f è continua in = 0. f () = π π ( sin) = 0 e f () = π + π +( ) = e quindi non esiste f (π). Dunque f non è derivabile in = π e = π è un punto angoloso per f. Si ha quindi che f è continua su dom f = R \ {π}. Inoltre = π è un punto di minimo relativo di f e vale f (π) = ; = π è punto di massimo relativo per f e vale f (π) = 0. (iii) Per quanto osservato al punto precedente si ha che f () = 0 per = 0 e = π. (iv) Calcoliamo la derivata seconda f di f : se < 0 f () = cos se 0 < < π 0 se > π; Dunque f () = 0 per = π e = 3 π. 6.4 Esercizio - (i) Rappresentate graficamente la funzione f : R R definita da: { se < 0 e f () = e se 0; (ii) individuate i punti di massimo relativo e di minimo relativo; (iii) individuate i punti in cui si ha f () = 0; (iv) individuate i punti in cui si ha f () = 0. Soluzione. Studiamo la funzione f. La funzione f è continua per ogni R \ {0}, infatti per 0 la funzione è continua perché prodotto e composizione di funzioni continue in R \ {0}, mentre in = 0 non è continua poiché Inoltre f () = 0 0 f () = =, e =, e f () = 0 + 0 e = f (0) = + 3 f () = + + e = 0

Calcoliamo la derivata f di f. f () = + (e ) se < 0 e e se > 0 e ; Si osserva inoltre che dom f = R \ {0,}, infatti f () = e, + f () = e e f è continua sul suo dominio di definizione. Studiamo il segno di f. Come si vede rappresentato nella figura sulla destra, si ha f () 0 per e <. (ii) Dunque = e = sono entrambi punti di massimo relativo per f mentre = è un punto di minimo relativo per la funzione f. (iii) Inoltre f () = 0 = e =. (iv) Calcoliamo ora f. Si osserva che dom f = dom f e e ( + + ) (e ) 4 se < 0 f () = e (3 ) se 0 < < ; e ( 3 + ) se > ; Lo studio del segno di f si vede nella figura sulla destra. Si noti che f () = 0 per = 3. Nella figura sotto si vede rappresentato il grafico della funzione f. 4

6.5 Esercizio - Determinate per quali delle seguenti funzioni il punto = è un punto di massimo relativo: (i) ( ) 5 ( ) 4 (ii) ( ) 5 + ( ) 4 (iii) ( ) 4 + ( ) 3 (iv) 5 + 4. Soluzione. (i) Notiamo che per la funzione y = ( ) 5 ( ) 4 si comporta come la funzione y = ( ) 4 che ha un punto di massimo relativo per =. Pertanto anche la funzione y = ( ) 5 ( ) 4 ha un punto di massimo relativo in = come si vede anche nella figura a fianco. Le funzioni y = ( ) 5 e y = ( ) 4 sono state rappresentate tratteggiate. 5

(ii) Notiamo che per la funzione y = ( ) 5 +( ) 4 si comporta come la funzione y = ( ) 4 che ha un punto di minimo relativo per =. Dunque la funzione y = ( ) 5 + ( ) 4 non ha un punto di massimo relativo in = come si vede anche nella figura a fianco. (iii) Si osserva che per la funzione y = ( ) 4 + ( ) 3 si comporta come la funzione y = ( ) 3 che ha un punto di flesso per =. Dunque la funzione y = ( ) 4 + ( ) 3 non ha un punto di massimo relativo in = come si vede anche nella figura a fianco. (iv) Si osserva che per la funzione y = 5 + 4 = ( 5 ) + ( 4 ) si comporta come la funzione y = 9 4 ( 4 ) per cui = non è un punto critico. Dunque la funzione y = 5 + 4 non ha un punto di massimo relativo in = come si vede anche nella figura a fianco. 6.6 Esercizio - Determinate il massimo assoluto e il minimo assoluto delle seguenti funzioni: (i), [3,5], (ii) 4 3 + 9 +, [,], (iii) 3 6 + 9 +, [,]. Soluzione. (i) Consideriamo la funzione f () =. Notiamo che per 3 5, la nostra funzione è data dal quoziente di due funzioni continue quindi sarà anch essa continua. Per il Teorema di Weierstrass, una funzione continua su un intervallo chiuso e itato ammette massimo e minimo su tale intervallo. Determiniamo innanzitutto gli eventuali punti in cui si annulla la derivata prima f : f () = ( ) 4 = + 4 4 6 = + 4 4 = + 4 3.

Dunque, nell intervallo considerato, f () 0 per 3 4 e si annulla unicamente nel punto = 4 [che, se già si è a disposizione dell informazione che il segno di f detta la crescenza/decrescenza di f, risulta quindi essere il punto di massimo assoluto nell intervallo [3,5], poiché f cresce prima di 4 e decresce dopo 4)]; in tale punto la funzione vale f (4) =. Restano da valutare i valori della funzione negli estremi del nostro intervallo: 8 f (3) = 9 f (5) = 3 5. Pertanto il minimo assoluto della funzione f nell intervallo [3,5] è, raggiunto in corrispondenza del punto = 3, 9 mentre il massimo assoluto è 8, raggiunto nel punto = 4. (ii) Consideriamo la funzione g() = 4 3 + 9 + nell intervallo [,]. Tale funzione è una funzione polinomiale e dunque continua in tutto R e quindi a maggior ragione risulta essere continua nell intervallo [,]. Come nel caso precedente, guardiamo innanzitutto se e dove si annulla la funzione derivata prima g all interno dell intervallo [,]: g () = +8 ; g () 0 6( +3 ) 0 ((, ] [ ) [ ],+ ) [,] =,. In particolare g ( ) = 0, e è l unico punto di annullamento di g nell intervallo [,]. [Se già si è a disposizione dell informazione che il segno di g detta la crescenza/decrescenza di g, si osserva che si tratta del punto di minimo assoluto per g nell intervallo considerato (g decresce prima di e cresce dopo ).] Il valore assunto dalla funzione nel punto è g( ) = 9. Si devono valutare ora i valori assunti dalla funzione g agli estremi dell intervallo 4 [,]: g( ) = 4 + 9 + + = 8 g() = 4 + 9 + =. Pertanto il massimo assoluto della funzione g nell intervallo [, ] è 8, raggiunto in corrispondenza del punto =, mentre il minimo assoluto è 9 4 ed è raggiunto in corrispondenza del punto =. (iii) Consideriamo la funzione h() = 3 6 + 9 + per [,]. Si tratta di una funzione polinomiale dunque è certamente continua nell intervallo [,]. La derivata prima h è la funzione h () = 3 + 9; h () 0 3( 4 + 3) 0 ( (,] [3,+ ) ) [,] = [,]. Pertanto, nell intervallo [,] l unico punto di annullamento di h è =. [Se già si è a disposizione dell informazione che il segno di h detta la crescenza/decrescenza di h, si osserva che si tratta del punto di massimo assoluto (h cresce prima di e decresce dopo ).] In tale punto la funzione vale h() = 6+9+ = 5. Valutando i valori assunti da h agli estremi dell intervallo, si vede che: h( ) = 8 4 8 + = 49 h() = 8 4 + 8 + = 3. Quindi il minimo assoluto di h nell intervallo [,] è 49, raggiunto nel punto =, mentre il massimo assoluto di h è 5, raggiunto nel punto =. 6.7 Esercizio - Studiate le seguenti funzioni (dominio, iti, segno, continuità, derivabilità, crescenza/decrescenza, punti di massimo e di minimo (assoluto e relativo), convessità/concavità e tracciate di ciascuna un grafico qualitativo): (i) 3 (ii) 3 e (iii) e + (iv) (log ). Soluzione. (i) Sia f () = dom f = R \ {} ; 3, si osserva che f () = 0, dunque y = 0 è asintoto orizzontale per f, per ; 7

f () = 0, dunque y = 0 è asintoto orizzontale per f, per + ; + f () =, dunque = è asintoto verticale per f ; f () = + ; + Segno di f. La funzione f è un quoziente di due funzioni, pertanto f () 0 quando la funzione al numeratore e quella al denominatore hanno lo stesso segno. Lo studio dei segni è riportato nella figura sulla destra. Dunque f () 0 per ],0] ],+ [. f è continua sul suo dominio perché quoziente di funzioni continue; dom f = R \ {}, f () = 3 (3 ) ( 3 ) = 3 ( 3 ), f () = 0 3 = = 3 Segno di f. Nella figura sulla destra si vede lo studio dei segni per f. Si osserva che = 3 è un punto di massimo relativo per f. dom f = dom f, f () = 6 ( 3 + ) ( 3 ) 3. Nella figura a destra è rappresentato il segno di f. In particolare si osserva che = 3 è un punto di flesso per f. A questo punto possiamo tracciare il grafico qualitativo di f : 8

(ii) Sia f () = 3 e, si osserva che dom f = R ; f () = f () = 0, dunque y = 0 è asintoto orizzontale per f, per + ; + Segno di f : poichè e > 0 per ogni R, si ha che f () 0 per 3 0 cioè 0. f è continua su R perché composizione e prodotto di funzioni continue ; dom f = R, f () = 3 e 3 e = (3 )e f () = 0 = 0, = 3 Segno di f. Poiché e 0 per ogni R, si ha che f () 0 per 3 0 cioè 3. Dunque = 3 è un punto di massimo relativo per f e f (3) = 7 e 3.3. dom f = R, f () = e (3 ) e (3 ) e = e ( 6 + 6) Segno di f. Nella figura a destra è rappresentato il segno di f. In particolare si osserva che = 0, 3 ± 3 sono punti di flesso per f. Nella figura che segue si vede rappresentato il grafico di f. (iii) Sia f () = e +, si osserva che dom f = R ; e + = e (+) + = e e (+) quindi il grafico di f è simmetrico rispetto alla retta =. f () = 0, dunque y = 0 è asintoto orizzontale per f, per ; f () = 0, dunque y = 0 è asintoto orizzontale per f, per + ; + Segno di f : f () 0 per ogni R. f è continua su R perché somma e composizione di funzioni continue su R ; 9

dom f = R, f () = ( + )e + f () = 0 = Segno di f. Poiché e + > 0, si ha che f () 0 per + 0 cioè. Dunque = è un punto di massimo relativo per f e f () = e. dom f = R, f () = e + +( +) e + = e + (4 8+) = ( 4+)e + Segno di f. Nella figura a destra è rappresentato il segno di f. In particolare si osserva che = ± sono punti di flesso per f. Nella figura sotto è rappresentato il grafico di f. (iv) Sia f () = (log ), si osserva che dom f = ]0,+ [ ; f () = 0 (per calcolare questo ite si può usare il Teorema di de l Hôpital) ; 0 + f () = + ; + Segno di f : f () 0 per log cioè per e. f è continua su ]0,+ [ perché prodotto di funzioni continue su ]0,+ [ ; dom f = ]0,+ [, f () = (log ) + = (log ) Inoltre notiamo che f () = 0. 0 + f () = 0 = e Segno di f. Poiché dom f =]0,+ [, si ha che f () 0 se log 0 cioè e. Dunque = e è un punto di minimo relativo per f e f ( e) = e.3. dom f = ]0,+ [, f () = (log ) + = log +. Dunque f () 0 se log cioè per e. 0

In particolare si osserva che = e è un punto di flesso per f. Nella figura sotto è rappresentato il grafico di f. 6.8 Esercizio - Calcolate i seguenti iti utilizzando la regola di de l Hôpital: (i) log( + ) arcsin π + sin( 3 ), (ii), (iii) 0 ( + )( sin ). sin Soluzione. Regola di de l Hôpital Siano f,g : (a,b) R due funzioni derivabili in (a,b) (con eventualmente a = ). Sia g () 0 per ogni (a,b). Sia inoltre Allora a f () f () = g() = 0 oppure + oppure ed esista, finito o infinito, + a + a + g (). Risultato analogo vale scambiando il ruolo di a e b. f () a + g() = f () a + g (). (i) Scrivendo t =, il ite viene riscritto per t 0+. Si ha, applicando due volte la regola: log(t + ) t = t + t 0 + t sin(3t) t 0 + sin(3t) + 3t cos(3t) = (t + ) t 0 + 3cos(3t) + 3cos(3t) 9t sin(3t) = 6. (ii) arcsin π = = + = =.

(iii) Si ha, applicando quattro volte la regola ed utilizzando ripetutamente la formula trigonometrica sin cos = sin(): ( 0 + )( sin ) = sin 0 sin = sin sincos 0 sin = 0 sin + sincos = 0 = 0 sin() sin + sin() = 0 cos() sin + sin() + sin() + cos() 4sin() sin() + 4sin() + 8cos() + 4cos() 4 sin() = 0 = 0 sin() 3sin() + 6cos() sin() 4cos() 6cos() + 6cos() sin() 4sin() 4 cos() = 4 = 3.