ORGANISMO RICONOSCIMENTO LABORATORI Istituto Superiore di Sanità. Viale Regina Elena, 299 Roma. Workshop



Documenti analoghi
La norma ISO 7218:2007

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

UNI CEI EN ISO/IEC Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

QUALITA DEL DATO E ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI DI ECOTOSSICOLOGIA

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

ISO/IEC :2005 Requisiti Tecnici

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Schema di accreditamento e Norma ISO/IEC 17025:2005

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Patrizia Rossi & Silvia Tramontin

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

Alto livello igienico

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Conferma metrologica: approfondimento

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

1 La politica aziendale

Guida ai Servizi Revisione 4 del 14/04/2015 Pagina 1 di 10

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

MANUALE DELLA QUALITÀ

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. I Direttori di Dipartimento Il Direttore Generale

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Termini e Definizioni

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

Manuale della qualità

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: conformità / non conformità ai requisiti

Qualifica del personale che effettua le prove

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

CERTIFICAZIONE ISO 14001

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO

Politica per la Sicurezza

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Il Riesame del contratto, la qualifica dei fornitori, il subappalto ed i servizi al cliente alla luce delle disposizioni cogenti

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Transcript:

ORGANISMO RICONOSCIMENTO LABORATORI Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma Workshop Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento 13-14 dicembre 2007 Requisiti tecnici previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Parte II e ISO 7218:2007. Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove microbiologiche A. Benassi S. Morabito 1

Documenti di riferimento: UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura PGCV VL01.004: RELAZIONE VERIFICA ISPETTIVA ISO 7218:2007 Microbiology of food and animal feeding stuffs -- General requirements and guidance for microbiological examinations EA-4/10 Accreditation for Laboratories Performing Microbiological Testing rev 2:2002 2

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.1 Generalità Molti fattori determinano la correttezza e l affidabilità delle prove e/o tarature eseguite da un laboratorio. Questi fattori includono contributi da: fattori umani (punto 5.2) luogo di lavoro e condizioni ambientali (punto 5.3) metodi di prova e di taratura e metodi di validazione (punto 5.4) apparecchiature (punto 5.5) riferibilità delle misure (punto 5.6) campionamento (punto 5.7) manipolazione degli oggetti da provare e da tarare (punto 5.8). 3

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 punto 5.2 Personale La direzione del laboratorio deve garantire la competenza di tutti coloro che utilizzano apparecchiature specifiche, eseguono prove e/o tarature, valutano i risultati e firmano i rapporti di prova e di taratura. Il laboratorio deve avere politiche e procedure per identificare le esigenze di addestramento del personale e per assicurare l'addestramento stesso. La direzione del laboratorio deve definire le responsabilità per tutte le attività che hanno influenza sulla qualità 4

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.2 Personale Titolo di studio Le strutture laboratoristiche pubbliche hanno una organizzazione che deriva da normative cogenti. Il titolo di studio necessario per accedere alle funzioni è di norma sufficiente ai requisiti previsti dalla 17025 Curriculum vitae SCHEDA PERSONALE 5

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 punto 5.2 Personale Criticità emerse in sede di visita ispettiva: procedure carenti mancanza di criteri per valutare l efficacia della formazione. evidenze oggettive delle diverse fasi comunicazione all'operatore 6

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.3 ambienti di lavoro 5.3.1 le condizioni di illuminazione e dell'ambiente, devono essere tali da facilitare l'esecuzione corretta delle prove e/o delle tarature. Il laboratorio deve garantire che le condizioni ambientali non invalidino i risultati o influenzino in modo negativo la qualità richiesta di ogni misurazione.. 5.3.2 Il laboratorio deve monitorare, controllare e registrare le condizioni ambientali conformemente alle specifiche, ai metodi e alle procedure relative o quando influenzano la qualità dei risultati. Particolari precauzioni devono essere prese, per esempio, nei riguardi della sterilità biologica, la polvere.. la temperatura Le prove e le tarature devono essere interrotte quando le condizioni ambientali hanno un effetto tale da compromettere risultati delle prove e/o delle tarature. 5.3.3 Deve esserci una separazione efficace fra i settori vicini in cui si svolgono attività incompatibili. Devono essere adottate misure per prevenire la contaminazione incrociata. 5.3.4 L accesso e l'utilizzo di aree che hanno influenza sulla qualità delle prove e/o tarature deve essere controllato. 5.3.5 Devono essere adottate misure per garantire un buon mantenimento del laboratorio. Quando necessario devono essere preparate procedure speciali. 7

ambienti di lavoro in microbiologia I locali possono influire nei risultati delle prove microbiologiche determinando la possibilità di contaminazioni crociate Predisporre il più possibile percorsi diversificati per campioni ad alta contaminazione e campioni a bassa contaminazione Evitare che la stessa superficie sia utilizzata per gli inoculi e per le successive fasi del processo analitico, senza interventi di sanificazione 8

ambienti di lavoro in microbiologia Requisiti strutturali dei locali (EA-04/10 3.1.6) superfici di lavoro lisce e facilmente sanificabili evitare giunture concave nei pavimenti finestre chiuse durante l esecuzione delle prove tende parasole posizionate all esterno o facilmente pulibili filtri negli eventuali sistemi di ventilazione forzati modelli costruttivi che evitano l accumulo di polvere lavandini automatici o con comando a pedali 9

ambienti di lavoro in microbiologia La contaminazione microbica dell aria e delle superfici di lavoro deve essere monitorata La frequenza delle misure deve essere compatibile con la qualità del dato di prova (settimanale EA-04/10) Devono essere fissati i limiti di accettabilità Registro visitatori 10

PGCV VL01.004 punto 5.3.5 ambienti di lavoro in microbiologia GESTIONE CORRETTA DEI RIFIUTI Presenza di un sistema di smaltimento dei rifiuti che eviti l accumulo di materiale infetto all interno del laboratorio. I rifiuti infetti devono essere adeguatamente trattati, al fine di ridurne la capacità di contaminazione 11

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.3.1. ambienti di lavoro Punti critici rilevati in sede di visita ispettiva: Carenze strutturali (rilievo generalmente richiesto) Possibilità di contaminazione crociata Presenza in laboratorio di materiale cartaceo e altro materiale non utile per le analisi (materiale personale, piante ) Mancanza di DPI (vedi PGCV VL01.004 punto 5.3.5) Frequenza controlli non documentata Mancanza limiti di accettabilità del risultato 12

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.4 metodi di prova Il laboratorio deve adottare metodi e procedure appropriati per tutte le prove e/o tarature che rientrano nei suoi scopi Questi includono : Il campionamento, la manipolazione, il trasporto, l immagazzinamento, la preparazione, degli oggetti da provare e/o tarare, e quando appropriato, una stima dell incertezza di misura come pure le tecniche statistiche per l analisi dei dati di prova e/o taratura. 13

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.4 metodi di prova METODI MICROBIOLOGICI Il laboratorio utilizza terreni colturali: Ricostruiti in laboratorio da formulati completi acquistati da fornitori e quindi sterilizzati Formulati e sterilizzati in laboratorio partendo da componenti semplici (fonti di aminoacidi, zuccheri, lipidi, sali minerali, tamponi, ) ect Pronti all uso acquistati da fornitori esterni. 14

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.4 metodi di prova Terreni ricostruiti in laboratorio Verificare che sia procedurato: Controllo del magazzino Verifica dell integrità della confezione all arrivo e all apertura Apposizione della data della prima apertura Controllo delle caratteristiche organolettiche La data di scadenza è quella indicata dal produttore all'apertura Registro terreni Terreni pronti all uso Certificato di qualità e condizioni di immagazzinamento. 15

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.4 metodi di prova Sterilità Fertilità: capacità dei microrganismi ricercati di crescere in quel terreno Selettività: capacità di rallentare o inibire la crescita degli interferenti 16

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.4 metodi di prova I metodi preferibilmente devono essere: 1) Metodi cogenti (metodi ufficiali) 2) Metodi normati o normalizzati (ISO, UNI,..) 3) Metodi redatti da organismi scientifici di riconosciuto prestigio (AOAC, ISS, ICMFS, ect) 4) Metodi pubblicati su riviste scientifiche 5) metodi sviluppati dal laboratorio 17

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.4 metodi di prova VALIDAZIONE La validazione è la conferma attraverso esame e l apporto di evidenza oggettiva che i requisiti particolari per l utilizzazione prevista siano soddisfatti ISO 17025 5.4.5.1 Il laboratorio deve validare: 1) i metodi non normalizzati 2) i metodi sviluppati dal laboratorio 3) i metodi normalizzati utilizzati fuori dal proprio scopo e campo di applicazione ISO 17025 5.4.5.1 18

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.4 metodi di prova METODO DI PROVA NORMALIZZATO Il laboratorio dimostra che le sue prestazioni sono equivalenti a quelle dichiarate dal metodo NORMALIZZATO, MA CARENTE DI INFORMAZIONI Il laboratorio completa le informazioni METODO INTERNO VALIDAZIONE 19

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.4.6 stima dell incertezza di misura I laboratori di prova devono avere e devono applicare procedure per stimare l incertezza delle misure In certi casi la natura dei metodi di prova può escludere il calcolo dell incertezza di misura rigoroso e valido dal punto di vista metrologico e statistico.. UNI EN ISO/IEC 17025/2005 punto 5.4.6.2 Il rapporto di prova deve includere, se necessario per l interpretazione dei risultati,.. il dato dell incertezza..il dato deve essere riportato a richiesta del cliente e quando il valore dell incertezza di misura ha influenza sulla conformità con un limite specificato (UNI EN ISO/IEC 17025/2005 punto 5.10.3.1.) 20

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.5 apparecchiature Apparecchiature termoregolabili: Termostati, Frigoriferi e congelatori Devono mantenere nel tempo le temperature di esercizio in relazione alla criticità del parametro t e di questo ne deve essere data evidenza. Il termometro deve essere idoneo allo scopo (la sua incertezza composta deve essere compatibile con le tolleranze di esercizio ammesse del sistema a temperatura controllata.) 21

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.5 apparecchiature Taratura: riguarda le apparecchiature utilizzate per misurare una grandezza (in questo caso il termometro) Requisiti richiesti ad un termostato: Raggiungere un certo valore di temperatura Limitare le oscillazioni del valore della temperatura entro un range prefissato 22

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.5 apparecchiature Mappatura del termostato 23

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.5 apparecchiature Taratura e verifica delle autoclavi Le autoclavi sono utilizzate nei laboratori di microbiologia per la sterilizzazione dei terreni di coltura e dei rifiuti; è importante che ne sia verificata la taratura perchè una temperatura inferiore a quella impostata non garantisce la sterilizzazione, mentre una più elevata può ridurre la fertilità o selettività del mezzo di coltura. La taratura con termocoppie o termoresistenze certificate è complicata ed onerosa, tenendo conto che i recipienti a pressione non possono essere modificati. E' quindi accettabile la taratura effettuata dalla casa costruttrice durante le visite di manutenzione. Il manometro non richiede taratura: deve essere verificato che indichi la pressione corretta ad una data temperatura. Il laboratorio deve effettuare le verifiche e registrazioni relative a: tempo, temperatura e pressione (ad ogni ciclo); raggiungimento della temperatura di sterilizzazione mediante indicatori chimici disposti in vari punti sugli oggetti da sterilizzare; verifica dell'efficacia con spore di Bacillus stearotermophilus (almeno una volta al mese); verifica di fertilità del terreno (ogni lotto (SINAL) 24

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.6 riferibilità delle misure La gestione dei materiali di riferimento deve essere: gestione esclusiva riferibilità al SI di misure ( quando possibile) uso esclusivo e proceduralizzato ceppi batterici derivanti da collezioni gestite da organismi internazionali (ATCC, NCTC ) 25

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.7 campionamento Il laboratorio deve avere un piano e procedure di campionamento quando esegue il campionamento di sostanze, di materiali o prodotti destinati alle prove o alle tarature. Il piano di campionamento come pure la procedura di campionamento deve essere disponibile nei luoghi dove sono effettuati i campionamenti. I piani di campionamento devono, quando ciò sia ragionevole, essere basati su appropriati metodi statistici. Il processo di campionamento deve tenere conto di fattori che devono essere controllati per assicurare la validità dei risultati di prova e taratura 26

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.7 campionamento Esistenza di registrazioni relative alle modalità di campionamento (registri, apposita modulistica). Ove il laboratorio effettui attività di campionamento, delegando il campionamento a terzi (cliente incluso) definizione delle responsabilità, delle modalità di campionamento, conservazione e consegna del campione. N.C. frequente: il laboratorio non effettua campionamento e di conseguenza non ha documentazione. 27

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.8 manipolazione degli oggetti da sottoporre a prova Il laboratorio deve definire: per il trasporto durata e t la ricezione criteri di accettazione la manipolazione, la protezione, l immagazzinamento locali ed armadi la conservazione durata e t l eliminazione degli oggetti da sottoporre a prova Esistenza di una procedura di identificazione univoca degli oggetti per tutto il loro periodo di vita all interno del laboratorio. 28

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.8 manipolazione degli oggetti da sottoporre a prova Esistenza d istruzioni per l ispezione all atto del ricevimento dei campioni e criteri per l accettazione caso di dubbio sull idoneità del campione esiste una procedura di consultazione del cliente e le relative registrazioni Esistenza di mezzi o aree di segregazione per impedire la circolazione di campioni non accettati e/o in attesa delle decisioni del Cliente Regolamentazione della conservazione dei campioni in attesa, nel corso e alla fine delle prove Comunicazione al Cliente del tempo di conservazione del campione dopo la fine delle prove e la sua eventuale restituzione alla scadenza del termine 29

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.8 manipolazione degli oggetti da sottoporre a prova Criticità emerse in sede di visita ispettiva: Mancanza di aree di segregazione mancanza di criteri di accettazione del campione. tempi di conservazione del campione non definiti Mancato controllo e/o registrazione della t in ingresso 30

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.9 Assicurazione della qualità dei risultati di prova e taratura Esistenza di procedure di controllo della qualità per monitorare la validità delle prove. Registrazione dei dati risultanti in modo che le tendenze siano rilevabili e applicazione, ove fattibile, di tecniche statistiche per riesaminare i risultati I dati del controllo della qualità devono essere analizzati e, dove si rilevano essere al di fuori di criteri predefiniti, devono essere intraprese le azioni definite per correggere il problema e per impedire che siano prodotto dati errati 31

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.9 Assicurazione della qualità dei risultati di prova e taratura Il monitoraggio deve essere pianificato e valutato e può includere, non limitandosi ad essi, quanto segue: a) l'utilizzo regolare di materiali di riferimento certificati e/o controllo della qualità interno che utilizza materiali di riferimento secondari; b) la partecipazione a programmi di prove interlaboratorio o di prove di valutazione (profiency testing); c) la ripetizione di prove o di tarature utilizzando metodi identici o differenti; d) l'effettuazione di nuove prove o le tarature sugli oggetti conservati; 32

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.9 Assicurazione della qualità dei risultati di prova e taratura Criticità emerse in sede di visita ispettiva: Controllo qulità definito da una sola prova interlaboratorio Gestione dei risultati dei circuiti. (N.C. mancanti) Gestione delle registrazioni dei risultati dei circuiti Carte di controllo 33

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.10 presentazione dei risultati La norma dettaglia in modo puntuale cosa richiede: titolo nome e indirizzo del laboratorio identificazione univoca (numero) nome e indirizzo del cliente identificazione del/dei metodo/i identificazione dell oggetto data di ricevimento, date di esecuzione delle prove piani e procedure di campionamento risultati delle prove con indicazione dell unità di misura nomi, funzioni e firme per approvazione dichiarazione che i risultati si riferiscono ai soli oggetti provati dichiarazione che il rapporto non può essere riprodotto parzialmente senza autorizzazione numero di pagina e totale di pagine. 34

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Punto 5.10 presentazione dei risultati Inserimento, ove necessario per l interpretazione dei risultati, di quanto segue: scostamenti aggiunte o esclusione rispetto ai metodi di prova e informazioni su specifiche condizioni di prova quando pertinente, dichiarazione della conformità /non conformità a specifiche, garanzia dal laboratorio circa l aggiornamento dei documenti di specifica (es. limiti di legge). Quando applicabile, una dichiarazione circa l incertezza di misura nei casi previsti (quando influisce sulla validità o applicazione dei risultati di prova, quando le istruzioni del cliente lo richiedono, quando l incertezza ha influenza sulla conformità con un limite specificato. Quando necessario e appropriato opinioni e interpretazioni Informazioni aggiuntive che possono essere richieste da metodi specifici, clienti, o gruppi di clienti. N.C. Rilevate: diversa identificazione del metodo rispetto ai documenti di sistema errato uso del logo ISS mancanza dei riferimenti normativi in presenza di limiti 35