Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

Curricolo per Competenze: SCIENZE

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Oggetti, materiali e trasformazioni

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

CLASSE QUARTA anno scolastico

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

CURRICOLO DI SCIENZE

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

SCIENZE: CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CLASSI TERZE anno scolastico.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

Curricolo Verticale Scuola Primaria I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

CLASSI SECONDE anno scolastico..

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

L AMBIENTE L UOMO, I VIVENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI SCIENZE

SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO LA CONOSCENZA DEL MONDO - IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE

Intervenire per esprimere idee, pareri.

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA SAN POLO- CANOSSA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE SCIENZE CONTENUTI APPRENDIMENTO

Competenze. Conoscenze. Abilità. Competenze

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

S C I E N Z E OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Didattica delle Scienze

Programmazione curricolare di Istituto - Scuola Secondaria di 1 grado G.Zanella -

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) CLASSE /I CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI SCIENZE

Allegato 1 D CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TFA Renzo Campanella

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

COMPETENZE SCI.PRIMA ABILITA SCI.PRIMA CONOSCENZESCI.PRIMA SCI. 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9

L alunno sa: esplorare il mondo attraverso i cinque sensi; della realtà che lo circonda.

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL.

Scuola Primaria Classe quinta

CRITERI COMUNI PER L ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE: MATERIA SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA

UNITA D APPRENDIMENTO-1

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO D ISTITUTO

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Scienze Classe Prima

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

DISCIPLINASCIENZE CHIMICHE,FISICHE E NATURALI NODO: FISICA E CHIMICA

SCIENZE CLASSE PRIMA. Individuare la struttura di semplici oggetti, le loro più elementari proprietà e riconoscerne i modi d uso

Transcript:

con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

CLASSE PRIMA SCIENZE PROFILO DELLO STUDENTE Le sue conoscenze scientifiche gli consentono di analizzare dati, fatti e fenomeni della realtà per trovare le soluzioni a vari problemi della vita quotidiana, mettendo l accento sugli aspetti del processo, dell attività e della conoscenza TRAGUARDO DELLE COMPETENZE NUCLEO FONDANTE 1. L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. 2. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. 3. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. 4. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. 8. Espone in forma chiara, utilizzando un linguaggio appropriato. 9. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. FISICA E CHIMICA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO 1.1 Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. 2.1 Applicare il metodo scientifico nell analisi e nello studio di un fenomeno naturale. CONOSCENZE Il metodo sperimentale e le sue fasi. Le unità di misura nel S.I. Rappresentazioni grafiche. ABILITÀ Osservare, raccogliere dati da semplici prove sperimentali. Eseguire misure ed esperimenti seguendo procedure corrette Rappresentare graficamente in vari modi e interpretare i dati raccolti. 4.1Cogliere analogie e differenze in una analisi Analisi qualitativa e quantitativa. Distinguere tra osservazioni qualitative e quantitative. 3.1 Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati 2.2 Osservare fenomeni e spiegarli utilizzando la teoria particellare della materia. Strumenti di misura. La materia e la sua struttura. La struttura dell atomo e le tappe della sua scoperta. I tre stati della materia-. I passaggi di stato. Le proprietà della materia: volume, massa, peso, peso specifico, densità. Loro misura. Sa utilizzare le corrette unità di misura per esprimere lunghezza, massa, peso, capacità, tempo volume. Riconoscere sostanze organiche, inorganiche, cristalline e amorfe. Riconoscere la differenza tra atomi e molecole, elementi e composti. Riconoscere i tre stati della materia. Descrivere i passaggi di stato.

TRAGUARDO DELLE COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3.3 Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Calore e temperatura. Propagazione del calore; conduttori e isolanti. Termometro e unità termometriche. Approfondimento della dinamica dei passaggi di stato. Definire il volume, la massa, il peso, il peso specifico e la densità di un corpo. Effettuare misurazioni. Riconoscere la differenza tra calore e temperatura. Effettuare semplici esperimenti sulla propagazione del calore. Misurare correttamente la temperatura di un corpo, determinare la temperatura di fusione del ghiaccio e di ebollizione dell acqua. 1. L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. 7. Ha atteggiamenti di cura rispetto per l ambiente naturale 8. Espone in forma chiara, utilizzando un linguaggio appropriato. 9. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. SCIENZA DELLA TERRA 1.2. Osservare le caratteristiche dell acqua e il suo ruolo nell ambiente. CONOSCENZE Idrosfera e ciclo dell acqua. Proprietà dell acqua. Importanza dell acqua per la vita. ABILITÀ Indicare il rapporto acquaterra del nostro pianeta. Riconoscere i vari passaggi del ciclo dell acqua. 7.1 Adottare comportamenti responsabili nei confronti dell acqua. Inquinamento dell acqua. Individuare le conseguenze che l inquinamento delle acque può avere

sull ambiente. TRAGUARDO DELLE COMPETENZE 8.1 Conoscere la composizione dell atmosfera. 7.2 Adottare comportamenti responsabili nei confronti dell aria. 8.2 Conoscere la composizione del suolo. 7.3 Adottare comportamenti responsabili nei confronti de suolo. La composizione dell aria e le caratteristiche dell atmosfera.. Pressione atmosferica. Inquinamento atmosferico. Vari tipi di suoli. Componenti del suolo. Inquinamento del suolo Riconoscere e descrivere la composizione dell aria e le principali caratteristiche dei vari strati dell atmosfera. Saper riconoscere le cause e le conseguenze dell inquinamento atmosferico. Riconoscere e descrivere la composizione del suolo e le caratteristiche dei vari strati. Saper riconoscere le cause e le conseguenze dell inquinamento del suolo. 5.Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. 8. Espone in forma chiara, utilizzando un linguaggio appropriato. 9. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BIOLOGIA 5.1. Riconoscere le somiglianze e le differenze nel CONOSCENZE I principi della classificazione ABILITÀ Saper classificare secondo

funzionamento delle diverse specie di viventi. 8.3. Comprendere e utilizzare il linguaggio scientifico in modo corretto e preciso. tassonomica. Caratteristiche degli organismi viventi. Struttura e funzioni della cellula animale e vegetale. I livelli di organizzazione dei pluricellulari. Monere, protisti, funghi e virus. Caratteristiche, classificazione ed evoluzione degli animali. Struttura dei vegetali. Classificazione delle piante. criteri stabiliti. Riconoscere gli organismi viventi e le loro caratteristiche. Distinguere una cellula animale da una vegetale. Riconoscere la complessità dei viventi. Riconoscere le caratteristiche di monere, protisti, funghi e virus. Riconoscere analogie e differenze tra diversi animali. Riconoscere le strutture e le funzioni delle piante. Collegare alcuni vegetali al gruppo di appartenenza

CLASSE SECONDA SCIENZE PROFILO DELLO STUDENTE Le sue conoscenze scientifiche gli consentono di analizzare dati, fatti e fenomeni della realtà per trovare le soluzioni a vari problemi della vita quotidiana, mettendo l accento sugli aspetti del processo, dell attività e della conoscenza TRAGUARDO DELLE COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO 1. L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. 2. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. FISICA E CHIMICA 1.1 Utilizza i concetti fisici fondamentali quali: movimento, velocità, forza in varie situazioni di esperienza. CONOSCENZE Descrizione del moto. Vari tipi di moto. Cause del moto: i tre principi della dinamica. ABILITÀ Riconoscere e rappresentare i vari moti interpretando i diagrammi spazio-tempo. 1.2 In alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Descrizione di una forza e la sua misura. Composizione di forze. Equilibrio dei corpi sospesi e appoggiati. Descrivere la relazione tra forza, massa e accelerazione. Saper spigare una forza come grandezza vettoriale. Saper eseguire la composizione delle forze. Saper distinguere le condizioni di equilibrio di

1.3 Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto. Il principio di Archimede. Le leve. Fenomeni fisici e chimici. Miscugli e soluzioni. Composti ed elementi. un corpo. Applicare il principio di Archimede e descrivere le forze in un fluido. Trovare situazioni di equilibrio di una leva Distinguere un fenomeno fisico da un fenomeno chimico. Effettuare semplici esperimenti per separare i componenti di un miscuglio e di una soluzione. TRAGUARDO DELLE COMPETENZE NUCLEO FONDANTE Reazioni chimiche. Composti organici ed inorganici Riconoscere elementi e composti. Eseguire semplici reazioni chimiche. Descrivere la differenza tra composti organici ed inorganici. 3. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. 7. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico. Biologia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3.1 Avere una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento, tra livelli microscopici e macroscopici, tra potenzialità e limiti. CONOSCENZE Struttura del corpo umano. Strutture di rivestimento nell uomo e loro funzioni. Anatomia e fisiologia del sistema scheletrico e muscolare. Malattie della pelle, delle ossa e dei muscoli. ABILITÀ Distinguere le diverse parti del corpo umano. Descrivere le funzioni dell apparato tegumentario. Riconoscere vari tipi di ossa, articolazioni e muscoli. 7.1 Sviluppare atteggiamenti di studio e ricerca nei confronti della ricerca. Leggere e selezionare informazioni utili e significative da un testo scientifico. Anatomia e fisiologia dell apparato digerente. Principi nutritivi e valore energetico. Piramide alimentare. Malattie dell apparato digerente e dismetaboliche. Anatomia e fisiologia dell apparato circolatorio e linfatico. Malattie dell apparato circolatorio. Adottare comportamenti sani e corretti Sa riconoscere e descrivere i vari organi dell apparato digerente e le loro funzioni. Saper valutare il giusto apporto di principi nutritivi per una corretta alimentazione. Sa assumere comportamenti adeguati a salvaguardia

Sistema immunitario e funzioni. Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio. Analogie e differenze tra la respirazione cellulare e polmonare. Malattie dell apparato respiratorio e i modi per difendersi. dell apparato digerente e di una corretta alimentazione. Sa riconoscere la struttura e le funzioni del sangue, dei vasi sanguigni e del sistema linfatico. Sa assumere comportamenti adeguati a salvaguardia dell apparato circolatorio Spiegare il ruolo del sistema immunitario nella difesa delle malattie. Sa riconoscere e descrivere i vari organi dell apparato respiratorio e le loro funzioni. Saper mettere in relazione le differenti modalità di respirazione cellulare e

polmonare. Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio. Norme igienico-sanitarie per la salvaguardia dell apparato escretore. Sa assumere comportamenti adeguati a salvaguardia dell apparato respiratorio. Sa riconoscere e descrivere i vari organi dell apparato escretore e le loro funzioni. Sa assumere comportamenti adeguati a salvaguardia dell apparato escretore.

CLASSE TERZA SCIENZE PROFILO DELLO STUDENTE Le sue conoscenze scientifiche gli consentono di analizzare dati, fatti e fenomeni della realtà per trovare le soluzioni a vari problemi della vita quotidiana, mettendo l accento sugli aspetti del processo, dell attività e della conoscenza. TRAGUARDO DELLE COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO 1. L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. 2. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. FISICA E CHIMICA 1.1 Utilizza i concetti fisici fondamentali quali: velocità, forza, carica elettrica, resistenza, tensione e intensità in varie situazioni di esperienza. 1.2 In alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. CONOSCENZE Elettrizzazione e cariche elettriche. Conduttori e isolanti. Circuito elettrico. Le leggi di Ohm. Il magnetismo. ABILITÀ Individuare la relazione tra atomi e cariche elettriche. Distinguere materiali conduttori e isolanti. Schematizzare un circuito elettrico. Applicare la legge di Ohm in semplici situazioni problematiche. Valutare le proprietà delle calamite.

TRAGUARDO DELLE COMPETENZE NUCLEO FONDANTE 3. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. 4. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali BIOLOGIA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO 3.1 Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare. CONOSCENZE Struttura e funzioni del sistema nervoso. Malattie del sistema nervoso. Sostanze che danneggiano o limitano la funzionalità del sistema nervoso. ABILITÀ Descrivere le cellule nervose. Distinguere le diverse parti del sistema nervoso centrale e periferico. Diventare consapevole che le droghe, l alcool e il tabacco provocano seri danni al sistema nervoso. 4.1 Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Struttura e funzioni del sistema endocrino. Malattie del sistema endocrino. Valutare i rischi connessi con l assunzione di determinate sostanze. 4.2 Riconoscere la successione e l evoluzione delle specie. Riconoscere e descrivere la struttura e

Osservare al variabilità in individui della stessa specie. Anatomia e fisiologia degli apparati riproduttori maschile e femminile. Fecondazione e sviluppo di un nuovo individuo. Malattie dell apparato riproduttore. Dominanza dei caratteri. Le leggi di Mendel. Geni e alleli. Genotipo e fenotipo. Genetica umana e malattie ereditarie. Teoria delle catastrofi di Cuvier. Le teorie di Lamarck e Darwin. le funzioni del sistema endocrino. Individuare alcune ghiandole endocrine nel corpo umano e descrivere il funzionamento degli ormoni prodotti. Descrivere gli organi dell apparato riproduttore e le loro funzioni. Rilevare i mutamenti nelle proporzioni del corpo umano dalla nascita all adolescenza Distinguere le caratteristiche delle cellule sessuali maschili e femminili. Spiegare come avviene la fecondazione. Essere consapevoli dell importanza igienico-sanitaria dell apparato riproduttore.

Sa riconoscere e descrivere caratteri dominanti e recessivi. Sa individuare le modalità di trasmissione ereditaria attraverso le leggi di Mendel e la genetica. Sa riconoscere la struttura del DNA e l importanza delle mutazioni nel codice genetico. Confrontare le diverse teorie evolutive. Comprendere e spiegare il significato dell evoluzione dei viventi. Capire che l evoluzione è un processo in atto.