PROFILO DI COMPETENZA. STORIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

Documenti analoghi
IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

PROFILO DI COMPETENZA STORIA

PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

STORIA - CLASSE PRIMA

CURRICOLO D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE Anno scolastico 2018/19. Disciplina: Storia

SCUOLA PRIMARIA STORIA

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA STORIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

PROFILO DI COMPETENZA

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA SCIENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Curricolo di storia a.s.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

Obiettivi di apprendimento classi Storia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COMPLETO DI ASOLA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

-Comunicazione nella madrelingua/lingua d istruzione. -Imparare ad imparare. -Collocare fatti ed eventi personali nel presente o nel passato.

STORIA - CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE

ITALIANO CLASSE SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, RHO (MI) Scuola Primaria. Anno Scolastico 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA STORIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Curricolo per Competenze: STORIA

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Il percorso didattico presenta caratteristiche di trasversalità nell'approccio alle conoscenze, ispirate dai seguenti motivi:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

Istituto Comprensivo Sturla

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CULTURALE- IDENTITA STORICA

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI STORIA A. S. 2013/2014 CLASSE prima AMBITO U.D.A CONOSCENZE ABILITA' AMBITO 1

PIANO ANNUALE DI STORIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. TECNOLOGIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

PIANO ANNUALE DI STORIA

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANERBIO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

STORIA NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

CURRICOLO VERTICALE STORIA

STORIA. Competenze Abilità Conoscenze. -saper cogliere negli eventi i concetti di: successione, ciclicità, contemporaneità.

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

Programmazione curricolare di Istituto

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet: www.icportomantovano.gov.it PROFILO DI COMPETENZA STORIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?) L insegnamento della Storia promuove la capacità di ricostruzione dell immagine del passato e di individuazione delle connessioni tra passato e presente muovendo dal riferimento alla realtà e dalla pratica della ricerca storica. È essenziale che lo studio della Storia sostenga la comprensione critica e approfondita dei fatti e degli eventi verso la progressiva costruzione dell identità personale e sociale, la consapevolezza di diritti e doveri, lo sviluppo del senso di solidarietà e cooperazione, la responsabilità verso l ambiente di vita. Le ABILITÀ DI BASE di STORIA sono: ORIENTARSI nello spazio e nel tempo RACCOGLIERE/RICERCARE fonti e documenti storici organizzare fonti e documenti CONFRONTARE quadri storico-sociali/di civiltà TRASFERIRE conoscenze storiche VALUTARE criticamente fatti/eventi/periodi 1

SCUOLA DELL INFANZIA anni 3 Il bambino è in grado di: orientarsi nel tempo mediante l impiego corretto dei concetti temporali (prima/dopo riferito alle esperienze vissute nell ambiente scolastico, alla routine quotidiana e all utilizzo di calendari). raccogliere/ricercare immagini e materiali relativi al vissuto personale. confrontare gli oggetti in uso nel presente con quelli del passato cogliendone le differenze. trasferire nel presente le esperienze personali passate. anni 4 Il bambino è in grado di: orientarsi nel tempo mediante l impiego corretto dei concetti temporali (prima/dopo riferito alle proprie esperienze personali, familiari, scolastiche). raccogliere/ricercare immagini e materiali relativi al vissuto personale cogliendo le differenze tra prima e dopo. organizzare e classificare fonti materiali in base ad un criterio cronologico. confrontare presente e passato cogliendone analogie e differenze trasferire nel presente le esperienze personali e scolastiche passate. anni 5 Il bambino è in grado di: orientarsi nel tempo mediante l impiego corretto dei concetti temporali attraverso l osservazione delle differenze tra passato e presente. raccogliere/ricercare fonti materiali e immagini descrivendo e contestualizzando il tempo e lo spazio in cui vive; - organizzare fonti materiali e immagini in base ad un criterio cronologico. confrontare elementi materiali di quadri storico-sociali diversi cogliendo analogie e differenze. 2

trasferire nel presente le esperienze personali, scolastiche e della comunità locale. SCUOLA PRIMARIA CLASSE I orientarsi nel tempo e nello spazio a partire dall esperienza personale, riordinando in successione temporale azioni e/o eventi. raccogliere/ricercare fonti e documenti che caratterizzano gli eventi che ha vissuto/sta vivendo; - organizzare il materiale raccolto in ordine cronologico; confrontare le trasformazioni dovute al tempo attraverso le esperienze personali. trasferire nel presente le esperienze personali, scolastiche e della comunità locale. valutare lo scorrere del tempo in base alla propria percezione. CLASSE II L alunno è in grado di orientarsi nel tempo e nello spazio a partire dalla storia e dall esperienza personale, collocando fatti ed oggetti nel tempo, utilizzando in modo appropriato gli indicatori temporali e gli strumenti specifici; individuando i nessi causali tra azioni; raccontando fatti ed esperienze. raccogliere/ricercare fonti e documenti che caratterizzano il proprio vissuto, consentendo di descrivere e contestualizzando gli eventi nel tempo e nello spazio; - organizzare il materiale raccolto secondo rapporti di successione, contemporaneità, ciclicità. confrontare le trasformazioni dovute al tempo attraverso le esperienze personali. trasferire consapevolmente nel presente le esperienze personali, scolastiche e della comunità locale. valutare il passare del tempo utilizzando gli strumenti convenzionali, distinguendo gli eventi fantastici da quelli reali e cogliendo le differenze tra tempo reale e tempo psicologico. CLASSE III 3

orientarsi nel tempo e nello spazio, collocando fatti ed oggetti nel tempo, utilizzando in modo appropriato gli indicatori temporali e il lessico specifico della disciplina. raccogliere/ricercare fonti e documenti storici, riconoscendone la tipologia per descrivere e contestualizzare gli eventi storici nel tempo e nello spazio, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina. organizzare il materiale raccolto con semplici schemi e sulla linea del tempo. confrontare quadri storico-sociali diversi individuando analogie, differenze e costanti. trasferire nel presente le conoscenze storiche comprendendo i fondamenti e le istituzioni della vita sociale. valutare gli eventi della storia studiata in un rapporto di causa ed effetto cogliendo la differenza fra mito e storia. CLASSE IV orientarsi nel tempo e nello spazio, collocando eventi nel tempo, utilizzando in modo appropriato gli indicatori temporali e il lessico specifico della disciplina, individuando i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche. raccogliere/ricercare fonti e documenti storici, riconoscendone la tipologia, descrivendo e contestualizzando nel tempo e nello spazio gli eventi della storia antica, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina; - organizzare il materiale raccolto con schemi e sulla linea del tempo. confrontare quadri storico-sociali diversi individuando analogie, differenze e costanti. trasferire nel presente le conoscenze storiche comprendendo i fondamenti e le istituzioni della vita sociale. valutare gli eventi e le caratteristiche delle civiltà studiate in un rapporto di causa ed effetto. CLASSE V orientarsi nel tempo e nello spazio: colloca eventi nel tempo, utilizzando in modo appropriato gli indicatori temporali e il lessico specifico della disciplina individuando i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche; raccogliere/ricercare fonti e documenti storici, riconoscendone la tipologia per descrivere e contestualizzare nel tempo e nello spazio gli eventi della storia antica utilizzando il linguaggio specifico della disciplina; - organizzare il materiale raccolto con schemi temporali avvalendosi di fonti, documenti e carte tematiche; 4

confrontare quadri storico-sociali diversi individuando analogie, differenze e costanti. trasferire nel presente le conoscenze storiche comprendendo i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica. valutare in modo personale gli eventi e le caratteristiche delle civiltà studiate mettendole in relazione con il mondo contemporaneo. SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA orientarsi - su carte tematiche, descrivendo le modificazioni geopolitiche avvenute nel corso dell'età antica e del Medioevo; - nel tempo, collocando fatti storici nel corretto rapporto diacronico e sincronico. ricercare/raccogliere fonti e documenti storici, esaminandoli, riconoscendone la tipologia e cogliendone gli aspetti sociali, politici, economici, culturali, religiosi. confrontare quadri storico-sociali diversi cogliendo costanti, differenze, analogie e ciclicità. trasferire nel presente le conoscenze storiche cogliendo alcuni aspetti significativi della storia locale, italiana ed europea. valutare in modo personale fatti, eventi, periodi evidenziando il cambiamento, il progresso, i rapporti di causa-effetto, le conseguenze dei fatti. CLASSE SECONDA orientarsi - su carte tematiche descrivendo le modificazioni geopolitiche avvenute nel corso dell Età Moderna; - nel tempo collocando fatti storici dell'epoca moderna nel corretto rapporto diacronico e sincronico. raccogliere e organizzare fonti e documenti storici, esaminandoli, classificandoli in materiali, scritti, visivi, diretti, indiretti, volontari, non volontari e cogliendone gli aspetti sociali, politici, economici, culturali, religiosi. confrontare quadri storico-sociali diversi rilevando le più significative analogie, differenze, costanti storiche e innovazioni. trasferire le conoscenze storiche nel presente o in differenti piani di passato per comprendere alcuni aspetti significativi della storia locale, italiana ed europea. 5

valutare criticamente fatti, eventi e periodi rilevando i cambiamenti politici e sociali in Europa e in Italia. CLASSE TERZA orientarsi su carte tematiche descrivendo le modificazioni geopolitiche avvenute nel corso del Novecento in Italia e in Europa. riconoscere e raccogliere fonti e documenti storici, esaminandoli, classificandoli in materiali, scritti, visivi, diretti, indiretti, volontari, non volontari che gli consentano di descrivere con il linguaggio specifico della disciplina il Novecento e in particolare gli aspetti sociali, ideologici e politici, economici, culturali e religiosi. confrontare quadri storico-sociali diversi rilevando le più significative analogie, differenze, costanti storiche e innovazioni. trasferire le conoscenze storiche nel presente o in differenti piani di passato per comprendere aspetti significativi della storia locale, italiana ed europea. valutare criticamente fatti, eventi, periodi evidenziando il cambiamento, il progresso, i rapporti di causa-effetto, le conseguenze dei fatti accaduti dagli inizi del Novecento a oggi. 6