Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Documenti analoghi
CRONICITÀ E LIVELLI DI INTENSITÀ ASSISTENZIALE. Cristina Basso. UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero- Regione Veneto

L APPROCCIO ASSISTENZIALE E DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO. Cristina Basso

TOTALE COMPLESSIVO

CLAUDIO PILERCI AREA SANITA E SOCIALE. DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA Regione del Veneto

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

Focus sulle principali patologie croniche

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Il Progetto di Legge Regionale. Piano Socio Sanitario della Regione Veneto

L identificazione precoce della fragilità nel malato con multimorbilità

I servizi per la demenza nel Veneto

Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto

L ORGANIZZAZIONE SANITARIA: L ATTUALITÀ DEL DM 70

«La riforma Sanitaria nel Veneto e la Carta di Cortina»

OBIETTIVI DI SALUTE PRIORITARI

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NELLA POPOLAZIONE DEL VENETO PER MIGLIORARE L EFFICIENZA E L EQUITA DEI SERVIZI SANITARI: IL CASO DEL SISTEMA ACG

Il territorio in divenire verso l avvenire

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Il settore LTC in Italia: dati e traiettorie in atto

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-agosto 2017

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo

RAZIONALIZZAZIONE PER NON RAZIONARE

Padova, 4 dicembre Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Direzione Programmazione Sanitaria LEA - Dr. Claudio Pilerci

LE CURE INTERMEDIE NEL VENETO

Il ruolo di Agenas nella politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute

REGIONE DEL VENETO I PERCORSI DELLA CRONICITÀ: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO

Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Direzione Programmazione Sanitaria - LEA Dr. Claudio Pilerci

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

I Servizi di Post-Acuzie

IL PIANO SOCIO-SANITARIO TRA SCHEDE TERRITORIALI E OSPEDALIERE La continuità delle cure Padova, 5 aprile 2013

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore metodi e risultati dell indagine

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

I numeri di Roma Capitale

Indicatori PNE nella Regione Veneto

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

La riabilitazione ospedaliera: stato dell arte, flussi informativi e regolazione

Verso una rete ospedaliera più moderna e più efficiente

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

CLAUDIO PILERCI AREA SANITA E SOCIALE

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

Dott. Marco Nuti Dirigente Medico Psichiatra AUlss 4 Veneto Orientale Dirigente a Supporto Direzione Programmazione LEA UO Salute Mentale e Sanità

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE

COSA E COME COMUNICA IL SSN

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

La nuova visione del mondo sanità

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

I problemi del SSN. Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio

La gestione della fase post acuta

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

COME MISURARE I SERVIZI TERRITORIALI SENZA LOGICHE PRESTAZIONALI?

DELIBERAZIONE N. 19/29 DEL

LE STRUTTURE INTERMEDIE nell AMBITO della PROGRAMMAZIONE del PIANO di ZONA

UN NUOVO APPROCCIO ALLA DEMENZA UNA MAPPA A SUPPORTO DEL PDTA REGIONALE

Rimodulazione Reti Assistenziali e Strutture Complesse E standard di personale. Francesco Enrichens

più anziani, più ammalati, più soli

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E POSTI LETTO DI TEMPORANEITA. Dr. Mario Marin S.S.D. Residenzialità Extraospedaliera

Sanità e salute Municipio X

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

INDICE DELLE TAVOLE SU CD

Valori Minimi, Standard Organizzativi e Misurazioni degli Esiti: l esperienza della Regione del Veneto. Il Personale Medico

La rete dei servizi territoriali

Transcript:

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

LA LEGGE REGIONALE N.19 del 25 ottobre 2016 Ridefinizione dell assetto organizzativo delle Aziende Ulss Azienda Zero OBIETTIVI Sviluppare la rete dell assistenza territoriale, al fine di garantire l integrazione delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie territoriali e ospedaliere, favorendo la continuità delle cure; Garantire l equità territoriale, favorendo lo sviluppo di un sistema di offerta in grado di cogliere l evoluzione dei bisogni della popolazione 13

CONDIZIONI CRONICHE Popolazione per numero di condizioni croniche e classi di età, Veneto, 2016. (Fonte: Archivio ACG Regione del Veneto) Presenza di 2+ condizioni croniche: 20% 55-64 anni, >50% oltre i 74 anni

PROFILO DI CO-MORBIDITÀ IN ASSISTITI CON SPECIFICHE MALATTIE Fonte: Archivio ACG 2016

POPOLAZIONE E COSTO TOTALE PER CARICO DI MALATTIA Fonte: archivio ACG. Anno 2016

Il modello di stratificazione dei bisogni 6

Maggiore intensità di cura Il modello dei luoghi di cura ACUTI 14.801 POSTI LETTO per ACUTI 2.647 POSTI LETTO per RIABILTIAZIONE Centri regionali Hub Spoke, Nodo di rete PL ACUTI 3 +0,5 riabilitazione CURE INTERMEDIE 1.500 POSTI LETTO Urt, Hospice H di comunità PL INTERMEDI 0,4 CURE RESIDENZIALI 30.000 POSTI LETTO (con impegnativa) 75% minima intensità 25% media intensità Strutture per non autosufficienti PL RESIDENZIALI 6,1 DOMICILIO 120.000 impegnative di cura domiciliari 10 7

Modello delle strutture di ricovero intermedie I SERVIZI DI «CURA PIÙ VICINA A CASA» Hospice Ospedale di Comunità URT 8

Da 31 ulss..a 26 distretti 9

PERCHÈ LE MALATTIE CRONICHE SONO UNA PRIORITÀ DI SALUTE PUBBLICA? Lunga latenza Decorso prolungato Multipli fattori di rischio e co-morbilità Non guaribili, ma stabilizzabili Multimorbilità, vulnerabilità e persistenza dell evento acuto COMPLESSITÀ Comportano perdita funzionale DISABILITÀ Sono responsabili delle cause principali di mortalità

I RICOVERI RIPETUTI NEGLI OVER 65ENNI: Ricoveri ordinari per Acuti (A), Lungodegenza (L) e Riabilitazione (R) Fonte: Elaborazione SDA Bocconi da dati Archivio Nazionale SDO, Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria

DISTRIBUZIONE DEI RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI / PROGRAMMATI RICOVERI URGENTI CRONICI N=215.700 RICOVERI PROGRAMMATI CRONICI N=170.531 Fonte: Archivio ACG 2016 e Schede di dimissione ospedaliera

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO: POPULATION HEALTH MANAGEMENT ACG: DALLE MALATTIE AL PESO ASSISTENZIALE Fonte: Archivio ACG 2016

RESIDENZIALITÀ PER AZIENDA ULSS Assistiti con elevato e molto elevato carico di malattia (RUB 4 e 5) con età 50 anni Nuova Azienda ULSS Non in struttura residenziale In struttura residenziale N % N % 1-Dolomiti 6.548 4,9 1.667 6,9 2-Marca Trevigiana 23.206 17,3 4.939 20,4 3-Serenissima 18.651 13,9 3.193 13,2 4-Veneto Orientale 4.306 3,2 641 2,6 5-Polesana 8.916 6,6 1.470 6,1 6-Euganea 26.236 19,5 3.186 13,2 7-Pedemontana 8.101 6,0 2.101 8,7 8-Berica 11.351 8,4 3.099 12,8 9-Scaligera 27.019 20,1 3.924 16,2 Totale 134.334 100,0 24.220 100,0 Fonte: Archivio ACG 2016

L EROGAZIONE DEI SERVIZI: la sfida aziendale

MODELLO PER INTENSITÀ DI CURA E DI ASSISTENZA 1% 3,3% CRONITÀ COMPLESSA ED AVANZATA 19% 19.9% CRONITÀ SEMPLICE 16

TIPOLOGIE DI TEAM MULTIPROFESSIONALI DI ASSISTENZA PRIMARIA forme di aggregazione che coinvolgono medici convenzionati opportunamente organizzate e dimensionate con riferimento alle specifiche caratteristiche del contesto; forme che coinvolgono medici dipendenti del SSN nella gestione dell assistenza medico-generica, anche in conformità a quanto stabilito dalla Legge n.833/1978; forme di gestione affidata ad un soggetto privato accreditato con riferimento ad uno specifico bacino di riferimento. LIBERA SCELTA DELL ASSISTITO 17

Gli interventi medici sono rivolti ad aggiungere anni alla vita, ma anche e soprattutto ad aggiungere vita agli anni