CHE COSA FA UNO PSICOLOGO DELL EMERGENZA?

Documenti analoghi
Talismani per Camerino

IL RICONOSCIMENTO DELLE SALME E LA COMUNICAZIONE DI UN DECESSO

Croce Rossa Italiana. Psicologia dell emergenza

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

ATTIVITA 1 Descrivete le seguenti foto. Cosa significa per voi vivere bene?

28 gennaio 2017 ore 9-18 Croce Verde APM Via San Vincenzo 25 - Milano

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Psicologia dell emergenza, aspetti teorici e modelli concettuali di riferimento per l intervento

sociale tempestivo nell accoglienza ai

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

- CISM & EMDR in emergenza -

Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI

Il Supporto tra pari negli operatori del Soccorso. Relazione di aiuto tra colleghi

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Come gestire lo stress

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

La forza del cambiamento

Si se vogliamo offrire uno sguardo piu ampio alla persona sieropositiva

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

CONFERENZA DI CONSENSO DELLE ASSOCIAZIONI

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

Obiettivi di apprendimento

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

I sintomi dell insonnia includono:

Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI. Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI

La consultazione con donne vittime di violenza sessuale A. Sena SVS Ospedale S. Anna Torino

ART-COACHING CON IL TOMBOLO

In compagnia di un angelo

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

PROGETTO D INTERVENTO IN PSICOLOGIA DELL EMERGENZA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI PADOVA

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

UN NUOVO APPROCCIO DI CURA BASATO SULLA RIELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE TRAUMATICA. Disturbi del comportamento alimentare (DCA)

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Fibromialgia: casi clinici

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

STRESS CLINICO E RESILIENZA

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Le norme UNI in versione facile da leggere

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

La comunicazione in ambito vaccinale

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Comitato Provinciale del Trentino

DI LUTTO PERINATALE. n l. e d. a cura di Lucia Silvia Licata. anche interrotta. Viaggiando nella Maternità

Storytelling: storie di fortuna e d infortunio

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

a cura di Mara Eleuteri Psicologa del Se.P. della Croce Rossa Italiana con il contributo di Antonio Zuliani 1 Croce Rossa Italiana Protezione Civile

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

Il Ticino delle Case Anziani: sfide, problemi, prospettive. 5 aprile 2016 Cadempino Il cambiamento tra efficacia e interrogativi

PROGRAMMA CORSO DI 1 E DI 2 LIVELLO

...tra carità e giustizia

Conflitto e conflittualità Tavolo 2

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Il ruolo del volontario

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

Un lungo viaggio insieme. Il lavoro in RSA-nuovi spunti di riflessione-

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

PROGETTO EDUCATIVO DEL CENTRO PER L INFANZIA

FAMIGLIA E SOFFERENZA. Centro Camilliano di Formazione

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE. Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

Transcript:

A tutte le Vittime della tragedia di Genova 14/08/2018 CHE COSA FA UNO PSICOLOGO DELL EMERGENZA? Al rientro da ogni missione ho sempre bisogno mettere nero su bianco la mia esperienza : è un atto liberatorio ed elaborativo che quando diventa pubblico, cioè dedicato anche ad altri, si trasforma in un gesto informativo. Appena crollato l ormai famoso ponte Morandi è stato subito attivato il servizio SeP ( Servizio Psicologi per l Emergenza) della Croce Rossa. Questo Team è formato da Psicologi per l Emergenza accreditati a lavorare in situazioni delicate e nelle maxi emergenze. Possiamo essere chiamati per un incidente stradale, per aiutare le famiglie in attesa di notizie del proprio caro disperso, in pronto soccorso e in tutti quei luoghi di grande caos, fisico e mentale. Sì, perché in queste situazioni oltre a cogliere il disagio e il dolore di chi è coinvolto come Vittima primaria e secondaria, serve qualcuno che a mente fredda sappia spiegare bene, con parole chiare e comprensibili ciò che sta accadendo, in modo da contenere gli aspetti emotivi come le urla, il pianto e il silenzio. Oltre alle parole, di primaria importanza sono i gesti che decodificano la presenza di una persona attenta ai bisogni di chi aspetta. Sarebbe utile indipendentemente dallo scenario dell emergenza creare un luogo in cui potersi sedere, bere qualcosa e avere un posto dove piangere e parlare senza troppi curiosi, che non mancano mai. Il Dolore non è solo privato, ma intimo e ha necessità di essere espresso nei modi che la persone ritiene più vicina alle proprie abitudini e modi appresi. Questi elementi di cura sono alla base de benessere di tutti, come Maslow, nella sua piramide, esprime in modo chiaro. Solo se tali bisogni sono accolti, la ripresa della persona e il recupero di un benessere più ampio sono possibili.

Lo scopo dello Psicologo è quello di verificare come le persone riposano, se mangiano, se riescono a rilassarsi, anche per poco, perché hanno bisogno di essere forti per affrontare ciò che ancora non si sa: da una brutta notizia ad informazioni inattese, ed in evoluzione. Lo scenario in emergenza non è mai chiaro e bisogna tollerare la costante incertezza, mancanza di chiarezza nelle notizie e questa è una delle parti più difficili del lavoro : gestire l ansia delle Vittime e dei parenti che hanno necessità di recuperare il controllo della situazione, in un momento in cui la Vita non ha più punti fermi perché sconvolta e stravolta da qualcosa che è fuori da loro. Genova aveva differenti scenari in merito : dalle famiglie direttamente coinvolte dal crollo del ponte, da coloro che avevano lasciato la macchina sul ponte, dagli sfollati delle case sotto il ponte che volevano andare a prendere i propri animali n casa e i beni di prima necessità, dai parenti arrivati in soccorso alle Vittime da altre regioni, da coloro che dovevano identificare le salme in obitorio, o attendere al pronto soccorso notizie di chi era arrivato in codice rosso e non dimentichiamoci dei Volontari che sono considerate in termini di fattori di rischio, coloro che vengono dopo le Vittime e parenti, poiché direttamente coinvolti sullo contesto. Ho scritto volutamente ponte più volte, perché è stato l aspetto nodale per tutti noi, il collante tra tutti anche se sconosciuti. Personalmente ho lavorato a contatto diretto coi VVF, che senza sosta, si sono adoperati per estrarre le persone le persone intrappolate tra macchine e cemento : loro sono abituati a ritmi di attività elevati, esposti a scenari delicati, ma non per questo non hanno bisogno di scambiare due parole per distarsi, che servono per recuperare il senso di realtà diverso dall incidente, perché è là che dovranno tornare quando il loro lavoro sarà finito. Offrire un caffè, dei biscotti, permette di rifarci a Maslow, per cui i bisogni fisiologici primari devono essere soddisfatti per permettono loro di tornare sul luogo definito crash e continuare a lavorare per la Comunità colpita. Quindi : dare un genere di conforto come per gli sfollati significa co costruire con loro le basi per aumentare e tornare alla propria autonomia.

Piramide di Maslow Quando si accompagno le persone a riconoscere i propri parenti in obitorio l importanza dell attenzione dei bisogni primari è la medesima. In tal caso il luogo dovrebbe essere discreto e intimo, dedito al pianto libero, ma a Genova c erano molte persone che aspettano i dispersi e purtroppo non era possibile rispettare tali richieste. Così ognuno di noi accoglieva i familiari piuttosto disorientati, ci si presentava e spiegava loro con la calma dovuta la procedura del riconoscimento. Una volta effettuata, si accompagna il familiare scelto per l identificazione, e gli si stava vicino, in ogni momento. Al rientro dall obitorio lo si riaccompagnava alla famiglia che aveva mille domande e fantasie, e si spiegava loro cosa si è fatto e cosa dover fare nei prossimi momenti. Accogliere il disagio, la paura, riportare le persone alla realtà, restituire un significato a ciò che sta accadendo è estremamente difficile: il caos regna e in questi momenti mi sento di rispondere solo che bisogna ricominciare un pezzettino alla volta. Non c è altro che passare nel Dolore della perdita, nel buco del cuore della Gamberale, nel libro Qualcosa, e permettersi di piangere, di restare in silenzio, di prendersi il diritto di stare male, anche se bisogna rispondere al telefono, agli amici, al parroco e via cosi. Questo è ancora più tangibile quando si va a casa del parente che attende notizie del recupero della salma e bisogna sapere gestire intere dinamiche familiari che riemergono più forti della quotidianità, perché sollecitate dal lutto.

In tal caso si entra non solo nell abitazione, ma in una intimità diversa: si vedono le foto, gli oggetti, gli abiti lasciati sulla sedia prima che il ponte crollasse; si tocca la quotidianità stravolta dalla perdita, si vedono i familiari per un monte ore indeterminato e si viene inclusi nelle loro modalità comunicative e spesso litigiose. Si assiste a dialoghi segreti, a pianti e a decisioni difficili da gestire. Un Valore aggiunto è far parte della Croce Rossa: questo ci permette non solo di condividerne i sette Principi, ma di avere anche competenze di primo soccorso che in eventi delicati e compressi come questi sono frequenti. Questo lavoro spesso sommerso o nascosto ottiene riconoscimento da quel Grazie, siete degli angeli una volta usciti dall obitorio, o quando vai via dalla loro casa e ti dicono Ci mancherete, grazie. Piccoli gesti pieni di profondità, poche parole ricche di significato. E dopo? Beh noi Psicologi avremmo il nostro consueto debriefing con una Collega Psicologa in modo da elaborare i nostri vissuti emotivi che sul posto non possono essere espressi, ma devono comunque emergere successivamente. Invece per i Sopravvissuti e i loro parenti io consiglio loro di fare un paio di colloqui con psicologi dell Asl in modo da elaborare il trauma, perché si tratta di situazioni complesse che possono insinuarsi, se negate o trascurate, nella vita quotidiana e diventare vere e proprie patologie psicofisiche. Lo Psicologo dell Emergenza infine fa anche attività di psico-educazione, sia direttamente coi parenti delle vittime, sia nei corsi di formazione ai Volontari per aiutarli ad identificare i fattori di rischio dei Disturbi Post Traumatici da Stress. Dott.ssa Saggiomo Simona Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Saggiomo Simona psicologachieri.it 2018 http://www.psicologachieri.it/articoli/il_mio_intervento_a_genova.html