Problema del condannato*



Documenti analoghi
ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y =

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

CALCOLO COMBINATORIO

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Calcolo delle probabilità

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

(concetto classico di probabilità)

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Calcolo delle Probabilità

Tutorato di Probabilità e Statistica

Tema A Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Capitolo 4 Probabilità

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Esercizio 1. Svolgimento

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

STATISTICA IX lezione

Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: P(fare ambo con i numeri 7 ed 17 con le prime due estrazioni):

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

risulta (x) = 1 se x < 0.

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Teoria degli insiemi

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Test sul calcolo della probabilità

Relazione finale

Esercizi di Probabilità e Statistica

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Soluzione di equazioni quadratiche

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Gestione Risorse Umane Web

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Calcolo delle P robabilitá. Esercizi svolti e quesiti per il CdS in Economia e Finanza

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

1. Distribuzioni campionarie

Calcolo delle probabilità

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07)

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Sistemi di Servizio e Simulazione

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO MARADINI E COMUNE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

La variabile casuale Binomiale

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

Facciamo qualche precisazione

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Analisi di Protocolli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

INSERIMENTO DATI BASILARI

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Esempi di algoritmi. Lezione III

Microeconomia per la Finanza - Esercitazione 3 Bayesian updating

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

Un gioco con tre dadi

SPC e distribuzione normale con Access

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

Corso di Psicometria Progredito

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Manuale delle Corporate action

Transcript:

Problema del condannato* Esempio 35 In un paese orientale un prigioniero è stato condannato a morte da uno sceicco. Prima dell esecuzione, lo sceicco o re una possibilità di salvezza al condannato, mettendogli a disposizione 2 urne U 1 e U 2, con 2 palline bianche e 2 nere. Il condannato deve distribuire a suo piacere le palline nelle due urne, con la condizione che nessuna urna rimanga vuota. Verrà poi scelta a caso un urna da cui verrà estratta una pallina. Se la pallina estratta sarà bianca il prigioniero sarà graziato. Qual è la migliore ripartizione delle palline nelle due urne? Definiti gli eventi B la pallina estratta è bianca, H 1 viene utilizzata l urna U 1, H 2 viene utilizzata l urna U 2, la decisione migliore per il condannato è quella che rende massima la probabilità di B. Supponiamo che il condannato inserisca h palline bianche e k palline nere in U 1, con 0 <h+ k<4, elerimanenti4 h k palline in U 2. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 138

Con tale strategia si ha P (B) P (H 1 )P (B H 1 )+P (H 2 )P (B H 2 ) h h+k + 2 h 4 h k. 1 2 Sostanzialmente, basta esaminare i seguenti casi (tra parentesi il simbolo indica una decisione equivalente che si può fare a meno di esaminare): 1. h 0, k 1( h 2, k 1); 2. h 0, k 2 ( h 2, k 0); 3. h 1, k 1; 4. h 1, k 0 ( h 1, k 2). Nel caso 1 si ha P (B) 1 2 (0 1 + 2 3 )1 3 ; nel caso 2 si ha P (B) 1 2 (0 2 + 2 2 )1 2 ; nel caso 3 si ha P (B) 1 2 (1 2 + 1 2 )1 2 ; Nel caso 4 si ha P (B) 1 2 (1 1 + 1 3 )2 3. Teorema di Bayes G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 139

Teorema di Bayes. Tale teorema mette in evidenza che le probabilità condizionate sono lo strumento teorico per apprendere dall esperienza, attraverso l aggiornamento delle valutazioni di probabilità di una o più ipotesi, man mano che lo stato di informazione cambia per e etto di nuovi dati o notizie. Dati E ed H, per il teorema delle probabilità composte si ha: P (EH) P (H)P (E H) P (E)P (H E), da cui, assumendo P (E) > 0, si ottiene P (H E) P (H)P (E H) P (E) (38) P (H)P (E H) P (H)P (E H)+P (H c )P (E H c ). (teorema o formula di Bayes nella sua versione più semplice). Se H rappresenta un ipotesi incerta di probabilità P (H) ed E un fatto osservabile, di probabilità P (E) e di probabilità condizionata ad H pari a P (E H), la (38) ci mostra come il grado di fiducia nei riguardi di H si modifica quando si suppone di aver osservato l evento E. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 140

Pertanto, se si verifica l evento E, e nulla più, il nuovo grado di fiducia sull evento H può essere assegnato mediante il Teorema di Bayes. Cioè, se indichiamo con T 0 il momento in cui vengono assegnate le probabilità P 0 (H),P 0 (E),P 0 (E H) dal teorema delle probabilità composte segue che l unica assegnazione coerente per P 0 (H E) è d a t a d a P 0 (H E) P 0(H)P 0 (E H). P 0 (E) Se al tempo T 1 lo stato d informazione cambia perchè si è verificato l evento E, enulla più, allora, al tempo T 1, il valore di probabilità dell evento H può essere fissato pari al valore di probabilità P 0 (H E) che al tempo T 0 era stato attribuito all evento H E, ovvero P 1 (H) P 0 (H E). G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 141

Esempio 36 Un professore sottopone a uno studente un quesito con n 10possibili risposte, fra le quali una sola è esatta. Considerati gli eventi E la risposta dello studente è esatta, H lo studente è preparato e supposto che il professore valuti 1 5 la probabilità (iniziale) di H, calcolare la probabilità P (E) e la probabilità (finale) P (H E). Inoltre, posto P (H) p, determinare i valori di p per i quali si ha P (H E) > 1 2. Soluzione. Osservando che P (E H c ) 1 10 si ha P (E) P (E H)P (H) +P (E H c )P (H c )1 1 5 + 1 10 4 5 14 50. Applicando il teorema di Bayes si ottiene P (H E) P (E H)P (H) P (E H)P (H) +P (E H c )P (H c ) 1 1 5 1 1 5 + 1 10 4 5 1 1+ 4 10 10 14 5 7. Inoltre, p> p 2 + 1 20 P (H E) 1 p 1 p+ 1 > 1 10 (1 p) 2, p 20, p(1 1 2 + 1 20 ) > 1 20, p> 1 11. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 142

Più in generale Esempio 37 Uno studente deve rispondere ad un quesito di esame indicando, tra n possibili risposte, quella corretta. Definiamo gli eventi: H lo studente è preparato, E lo studente risponde correttamente al quesito. Indichiamo inoltre con p P (H) la probabilità iniziale di H e supponiamo che le verosimiglianze siano P (E H) 1 e P (E H c ) 1/n. Quanto vale P (H E)? Applicando il teorema di Bayes si ottiene P (H E) Altri possibili aspetti da esaminare sono: np (n 1)p +1. P (H E) >p? P (H E) >P(H c E)? La Figura 24 mostra come varia P (E H) nel caso in cui n 3. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 143

1 0.9 0.8 0.7 0.6 P(H E) 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 P(H) Figura 24: Grafico di P (H E) 3P (H) 2P (H)+1 G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 144

Versione Generale Teorema di Bayes Data una partizione {H 1,...,H n } ed un evento E, per ogni fissato i 1,...,n,siha P (H i E) P (H i )P (E H i ) (versione generale del Teorema di Bayes) P (E) P (H i )P (E H i ) P (H 1 )P (E H 1 )+ +P (Hn)P (E Hn). (39) Nelle applicazioni, E rappresenta una osservazione in un dato esperimento, mentre {H 1,...,H n } sono le possibili ipotesi che spiegano l evento osservato. P (H i ), i 1,...,n, P (H i E), i 1,...,n, P (E H i ), i 1,...,n, sono le probabilità iniziali sono le probabilità finali sono le verosimiglianze La (39) ci mostra come P (H i ) si modifica in P (H i E) quando si suppone di aver osservato l evento E. In questo senso la formula di Bayes rappresenta lo strumento formale per apprendere dall esperienza. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 145

Esempio 38 In un laboratorio di analisi di una data regione l esame denominato Ultra Screening e ettuato su una donna in gravidanza è e cace nell individuare che il feto sia a etto dall anomalia cromosomica Trisomia 21 nell 85% dei casi quando essa è presente nel feto. L esame tuttavia rileva anche dei falsi positivi nel 5% delle donne in gravidanza il cui feto non presenta la Trisomia 21. Cioè, se l esame è e ettuato su una donna incinta il cui feto non è a etto da Trisomia 21, con probabilità 0.05 il risultato del test è positivo, nel senso che il feto è dichiarato a etto dall anomalia cromosomica. Inoltre, dal database in possesso del laboratorio, risulta pari a 1/1500 la probabilità che nella popolazione regionale un feto sia a etto da Trisomia 21. Definiti gli eventi M il feto è a etto da anomalia cromosomica Trisomia 21 ed E il test Ultra Screening è positivo calcolare: 1) la probabilità che il feto di una donna sia a etto da Trisomia 21 supposto che il test dia un esito negativo; 2) la probabilità che il feto sia a etto da Trisomia 21 supposto che il test dia un esito positivo. (Si consiglia di calcolare le probabilità almeno sino alla 4 a cifra dopo la virgola). G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 146

Si ha P (E M) 0.85, P (E M c )0.05, P (M) 1 1500.Quindi, P (M E c ) P (M ^ Ec ) P (E c ) P (E c M)P (M) P (E c M)P (M) +P (E c M c )P (M c ) Inoltre [1 P (E M)]P (M) [1 P (E M)]P (M) +[1 P (E M c )][1 P (M)] 1 [1 0.85] 1500 1 [1 0.85] 1500 +[1 0.05][1 1 1500 ] 1 [0.15] 1500 1 [0.15] 1500 +[0.95][1499 1500 ] 0.0001 0.0001 + 0.9494 ' 0.0001 1 10000. P (M E) P (M ^ E) P (E) P (E M)P (M) 1 P (E c ) 0.85 1500 0.0505 ' 0.0112. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 147