Il tempo intervalli di tempo regolari periodici orologio

Documenti analoghi
Contenuti dei moduli di Fisica Classica

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via Ricevimento studenti

Come si può misurare il raggio della terra osservando il tramonto del sole? La misura

Relatività ristretta

Il metodo scientifico

Relatività Ristretta

1 - GRANDEZZE E MISURE

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali)

Le proprietà fisiche e la misura

4. I principi della meccanica

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

Page. Mis F FF ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Misure di tempo e frequenza. Ingegneria dell Informazione

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

Angoli e misura degli angoli

Problemi pratici teorici-sperimentali

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

3 Le grandezze fisiche

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

4a.Energia di un sistema

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Corso di Fisica generale

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi

Cinematica: descrizione del movimento del punto Come il punto si muove

Errori sistematici e casuali

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica

il metodo scientifico comporta l uso sistematico: intesi in senso costruttivo e non per spirito contraddizione o per polemica

Introduzione. Per aiutare a farsi un idea di come viene organizzata la trattazione diciamo che essa comprende:

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

OSSERVARE E MISURARE

Il GPS e la Relatività

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Settimana 2 Lezione 2 Grandezze Fisiche e Misura

Leonello Servoli. Tel.: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2013/14

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Reticoli, basi e strutture cristalline in 1D

Elementi di Automazione Lezione 2 - Sistemi e modelli

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma

I postulati di Einstein

Fisica Introduzione

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

Le misure di tempo e frequenza

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Distribuzione Gaussiana

1 di 5 12/02/ :23

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Grandezze fisiche e loro misura

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

GLI ANGOLI. SPERIMENTAZIONE «MACCHINE MATEMATICHE» CLASSI 3^A 3^B scuola primaria «Marconi» A.S. 2015/2016

Il movimento. Il fenomeno del movimento è estremamente vario; gli oggetti e gli esseri viventi si muovono nei modi più svariati complicati e strani

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

È tutta una questione di sistema di riferimento

Macchine Sequenziali

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

Grandezze fisiche e loro misura

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Il Metodo Scientifico

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

La misura del tempo. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Spazi Vettoriali e Vettori

Fisica (Laurea in Informatica)

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Attività di laboratorio Presso INRIM Corso M. D Azeglio 42, Torino

Elementi costitutivi di un orologio

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Fisica delle cose banali Parte II

Lezione 19 Fisica nucleare

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Transcript:

Il tempo Lo studio del movimento dei corpi (meccanica) presuppone i conce4 di tempo e di spazio. [nota: in un universo sta-co tempo e spazio perderebbero ogni significato]. Idea intui:va di tempo legata alla percezione del prima, ora, dopo. Gli even: sono separa: da intervalli di tempo e alcuni even: si ripetono ad intervalli regolari. Si sceglie uno di ques: even: regolari (periodici) come campione per la misura di intervalli di tempo. Si confronta l intervallo tra due even: qualsiasi e l intervallo campione. Uno strumento che compie questa misura si chiama orologio. 1

Il tempo è la grandezza fisica che si misura con orologi. Due assunzioni implicite nella misura del tempo: 1. Sia possibile stabilire la contemporaneità (o simultaneità) di due even:. Esempio: lo scoppio di un petardo e la posizione di una lanceja sul quadrante. Questa è un assunzione a priori della fisica classica, associata all idea che il tempo sia qualcosa che fluisce indipendentemente da ciò che si muove nello spazio. [nota: meglio non dare per scontate le assunzioni di questo -po] 2

Due assunzioni implicite nella misura del tempo: 2. L evento periodico usato come campione sia effe4vamente periodico, con periodicità stabile, indipendente da flujuazioni e variazioni associate a cause incontrollabili. Questa implica l esistenza di procedure per la ricerca di orologi migliori mano a mano che la precisione richiesta nelle misure di tempo aumenta. Si traja di confrontare campioni diversi e minimizzare errori sistema:ci nella misura di tempo in fenomeni suppos: regolari. Esempi di fenomeni periodici: v Rotazione apparente del sole nel cielo (giorno) v Oscillazione dei pendoli v Vibrazione di cristalli di quarzo v Radiazione emessa e assorbita da atomi Ad un campione è associata un unità di misura convenzionale: 1 secondo = 1/86400 del giorno solare medio (vecchia definizione) 1 secondo = 9 192 631 770 periodi di oscillazione delle radiazione emessa dal 133 Cs in una data transizione elejronica scelta convenzionalmente. 3

In sintesi: Il tempo è la grandezza fisica che si misura con orologi. L unità di misura è il secondo (s), che corrisponde ad un intervallo scelto convenzionalmente come campione. La misura di un intervallo di tempo generico corrisponde al conteggio di quan: intervalli campione stanno nell intervallo da misurare. La misura così definita produce un numero reale. Il tempo, inteso come esito di una misura (numero reale), può essere rappresentato dai pun: di una reja orientata. L origine della reja orientata (t=0) è un istante (un evento) scelto convenzionalmente. t 1 t 2 t=0 Δt = t 2 t 1 t Il valore dell intervallo Δt non dipende dalla scelta arbitraria dell istante t=0. La descrizione della natura non cambia per traslazioni nel tempo (omogeneità del tempo!). 4

La misura di intervalli di tempo tra even: in luoghi diversi implica che si possano usare più orologi sincronizza@ tra loro. t 1 t 2 Orologi inizialmente sincronizza: con opportune procedure misurano l intervallo tra t=0 e due even: dis:n:. Δt = t 2 t 1 EVENTO 1 EVENTO 2 [nota: l analisi cri-ca dei conce9 di sincronizzazione e di contemporaneità sarà uno dei pun- di partenza per lo sviluppo della rela-vità einsteiniana ] 5