Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella



Documenti analoghi
L azione delle droghe sul cervello

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

I neurotrasmettitori

Guida e Dipendenze. Corso universitario di Educazione Stradale Luiss 15 novembre 2010

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

Farmacodipendenza. Addiction

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

Vipassana dipendenze e salute

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

Marketing internazionale

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

La comunicazione e il linguaggio

un mondo sotterraneo della memoria

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

creativitoria 100% MADE IN ITALY

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Classificazione dei tessuti

Dott.ssa Francesca De Rosi

Progettato da Nicoletta Fabrizi

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

PARLARE CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

STUPEFACENTI, ALCOOL E STRESS - A CHE PUNTO SIAMO -

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

Stefania Borgo. Lezioni 17-19

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

Lettere di una madre al proprio figlio

NEUROGASTRONOMIA IL CERVELLO ALIMENTARE

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

ROBOT COME PSICOLOGIA

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO Accademia Club

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

Transcript:

Adolescenza e Droga dr.giuseppe Mascarella

L uso di droghe è una scelta individuale a cui concorrono fattori personali ed ambientali Prima di operare una scelta è bene conoscere le due facce della medaglia L adolescente ha raggiunto lo sviluppo neurofisiolgico per operare la scelta giusta?

DROGA Per droga s intende una qualsiasi sostanza, naturale o risultante da sintesi chimica, dotata di particolari proprietà fisiologiche ma anche terapeutiche che sia tale da indurre in uno stato di dipendenza i soggetti che ne fanno uso.

TOSSICODIPENDENZA la tossicodipendenza è una condizione di intossicazione cronica o periodica dannosa all individuo ed alla società, prodotta dall uso ripetuto di una sostanza naturale o di sintesi. Sono sue caratteristiche: 1. Il desiderio incontrollabile di continuare ad assumere la sostanza e di procurarsela con ogni mezzo (crawing). 2. La tendenza ad aumentare la dose (tolleranza). 3. La dipendenza psichica e talvolta fisica dagli effetti della sostanza (sindrome di astinenza).

CLASSIFICAZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE (in base al coinvolgimento con la sostanza) 1. Consumatore: soggetto con esperienza saltuaria, sotto forma di consumo sperimentale, sociale e ricreativo; 2. Farmacodipendente o consumatore abituale: soggetto che, pur avendo sviluppato una certa tolleranza alla droga e pur subendo un certo grado di dipendenza fisica, riesce ancora a mantenere validi interessi a livello sociale, lavorativo e buoni rapporti interpersonali. 3. Tossicodipendente: il soggetto manifesta un desiderio irresistibile di assumere la sostanza stupefacente, presenta marcata dipendenza fisica e psichica 4. Tossicomane: individuo la cui vita emotiva è dominata completamente dal bisogno del farmaco; egli investe tutte le proprie energie nel tentativo di procurarsi la sostanza stupefacente con ogni mezzo lecito o illecito.

PRINCIPALI CLASSI DI SOSTANZE CHE DETERMINANO DIPENDENZA SEDATIVI STIMOLANTI OPPIACEI CANNABIS PSICHEDELICI NICOTINA INALANTI DROGHE SINTETICHE ILLEGALI Etanolo Barbiturici Valium e derivati (tavor, xanax, halcion, roipnol, ecc.) Cocaina anfetamine Morfina Eroina Metadone Codeina Talwin (pentazocina) Temgesic (buprenorfina) Marijuana Hashisc LSD (dietilamideac. Lisergico) DMT (dimetiltriptamina) Mescalina Psilocibina Estasi Tuolene Benzina Kerosene Nitrito di amile Tetracloruro di carbonio

PRINCIPALI MANIFESTAZIONI CLINICHE LEGATE ALL USO DI DROGHE Sovradosaggio INTOSSICAZIONE ACUTA Effetto tossico di altre sostanze con cui le droghe vengono tagliate prima dello smercio INTOSSICAZIONE CRONICA L uso protratto della droga produce decadimento di diversi organi ed apparati, dimagramento, diminuzione della volontà e della capacità di reagire SINDROME DA ASTINENZA Psichica Psichica Fisica DIMINUZIONE DELLE DIFESE IMMUNITARIE Favorisce l insorgenza di gravi infezioni e ne aggrava il decorso clinico AUMENTO DELLE POSSIBILITA DI CONTAGIO L impiego e spesso lo scambio di siringhe favorisce la trasmissione della: Epatite B e C AIDS Tetano

IL SISTEMA NERVOSO Il S.N. è la sede delle facoltà sensoriali e del pensiero e provvede al controllo delle funzioni corporee. Per adempiere a questo complesso sistema funzionale esso raccoglie le informazioni che provengono da tutto l organismo tramite gli organi di senso. I centri del nevrasse (S.N.C.) possono reagire a queste informazioni: 1. Immediatamente inviando comandi ai muscoli scheletrici ed agli organi interni (risposta motoria); 2. Immagazzinandole nelle banche della memoria e confrontandole con memorie precedenti (nuovi pensieri).

L ENCEFALO

IL NEURONE

LA SINAPSI

IL SISTEMA LIMBICO È costituito da un serie di strutture disposte sotto la corteccia cerebrale (amigdala ippocampo corpi mammillari setto pellucido circonvoluzione del cingolo). Esso è impegnato nel controllo delle attività emozionali e comportamentali.

SEZIONE TRASVERSALE DELL ENCEFALO

MEMORIE E PENSIERO Solo una piccola parte dell informazione sensitiva evoca risposta immediata. Gran parte dell informazione viene immagazzinata per essere utilizzata in futuro per l elaborazione dei processi mentali Le nuove esperienze sensitive vengono confrontate con le precedenti memorie Il pensiero e di riflesso l agire si evolvono a seguito del confronto tra vecchie e nuove memorie (da adolescenti con il passare del tempo si diventa adulti)

DANNI IN CORSO DI MATURAZIONE CEREBRALE il cervello comincia la sua maturazione acquisendo gli stimoli del mondo esterno a partire dalla nascita, ma completa tale processo tra i 20 e i 21 anni con importanti varianti individuali se il cervello di un ragazzo in piena maturazione, viene continuamente sottoposto a sostanze in grado di stimolare enormemente e intossicare le cellule nervose in evoluzione (e quindi particolarmente sensibili) non potrà avere uno sviluppo fisiologico ma sarà deviato dalla sua naturale evoluzione.

MATURAZIONE CEREBRALE

AREE CEREBRALI INTERESSATE DALLE DROGHE La corteccia orbitofrontale e il giro del cingolo anteriore, che sono regioni connesse, dal punto di vista neuroanatomico, con le strutture limbiche, sono le aree corticofrontali maggiormente implicate nella tossicodipendenza. Sono attivate nei soggetti affetti da dipendenza durante l intossicazione

MECCANISMO DELLA DIPENDENZA La dipendenza è un processo complesso di malattia del cervello che deriva da una intossicazione dalla droga ricorrente ed è modulata da fattori genetici, dello sviluppo, esperienziali e ambientali. L intossicazione cerebrale da droga determina un notevole aumento di dopamina uno dei principali neurotrasmettitori

LA DOPAMINA La dopamina è presente nelle regioni del cervello che controllano il movimento, l emozione, il pensiero, la motivazione e le sensazioni di piacere. Infatti, quando fate un pasto piacevole o ascoltate la vostra musica preferita, la dopamina segnala al vostro cervello che sta accadendo qualcosa di importante che deve essere ricordato, spingendolo a ripetere il comportamento. Le droghe possono causare un rilascio molto più potente di dopamina in modo che i piaceri naturali non possono competere perché non possono produrre lo stesso alto (sensazione di piacere/benessere) che gli abusatori di tali droghe ricordano e che cercano di ripetere.

PET A SEGUITO USO COCAINA

Grazie per l attenzione.