ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Documenti analoghi
ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

MATERIA: Comunicazione

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CURRICOLO di ITALIANO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CATTANEO - DELEDDA MODENA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Programmazione annuale a. s

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

ITALIANO A. S. 2018/2019

Programma della disciplina

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

MATERIA: Comunicazione (TERZO ANNO)

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Infanzia Primaria Secondaria

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 2B CHI. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Elvira Di Mascia

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Transcript:

MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi Mauro Prof. Gatta Fabio CLASSI: Seconde

(BIENNIO) Al termine del biennio l insegnamento concorre a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto, esprimendo e argomentando le proprie opinioni, idee e valutazioni critiche nel rispetto degli altri; - utilizzare forme appropriate di comunicazione e strumenti espressivi, anche diversi dalla parola, per esprimere le proprie opinioni nel confronto sociale. E nello specifico a: - comunicare in contesti personali, professionali e di vita; - gestire la comunicazione orale in vari contesti, utilizzando strumenti espressivi ed argomentativi adeguati; - padroneggiare la lingua nelle sue strutture grammaticali e sintattiche. COMPETENZE Nel biennio l insegnamento mette lo studente in grado di: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; utilizzare e produrre testi multimediali E nello specifico a: A. associare i codici comunicativi alle diverse tipologie di forme e strumenti espressivi per fruirne in modo consapevole; B. interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi ed argomentativi adeguati; C. leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; D. produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi; E. riflettere sulle regole di funzionamento e sulla variabilità nel tempo e nello spazio della lingua.

MODULO 1 I TESTI D USO METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO: LEZIONI FRONTALI; LAVORI DI GRUPPO; LAVORO DI AUTOCORREZIONE; ESERCIZI SVOLTI DAGLI ALUNNI ALLA LAVAGNA; COMPITI PER CASA; Periodo: I QUADRIMESTRE Durata: 10 ore IL TESTO INTERPRETATIVO- VALUTATIVO MODULO 2 B) Interagire oralmente Caratteristiche fondamentali dei testi utilizzando strumenti interpretativi-valutativi espressivi ed Metodologie essenziali per l analisi e la comprensione di un testo scritto argomentativi adeguati Specificità dei generi letterari Pianificazione e tecniche di sviluppo del C) Leggere, comprendere discorso ed interpretare testi scritti Modalità di intervento nella discussione di vario tipo Modalità di individuazione delle informazioni principali e secondarie Fasi della produzione scritta: D) Produrre testi di vario pianificazione, stesura e revisione tipo in relazione a diversi Struttura e organizzazione logica del scopi comunicativi testo funzionamento e sulla variabilità nel tempo e nello spazio della lingua LA NARRATIVA Applicare tecniche e modi di lettura adatti a tipologie testuali e scopi diversi Riconoscere forme testuali di differente tipologia Individuare nei testi scritti le strutture principali della lingua, il messaggio e i possibili destinatari Ricercare e selezionare informazioni ricavate da comunicazioni scritte e orali da utilizzare nella produzione di testi scritti di diversa tipologia Leggere, analizzare e commentare testi narrativi, o parti di essi, in prosa riferiti alla letteratura e straniera Padroneggiare l uso dei dizionari Pianificare un testo, riassumere, prendere appunti, elaborare una scaletta, titolare, paragrafare e relazionare Utilizzare il lessico richiesto dal contesto comunicativo di riferimento Applicare nella propria produzione scritta le strutture e le regole della lingua, riconoscendo e correggendo gli errori Riflettere sulle principali regole di funzionamento della lingua Riconoscere le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Struttura del testo Interpretazione e commento METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO: LEZIONI FRONTALI; LAVORI DI GRUPPO; LAVORO DI AUTOCORREZIONE; ESERCIZI SVOLTI DAGLI ALUNNI ALLA LAVAGNA; COMPITI PER CASA; RICERCHE DEGLI ARGOMENTI CON L UTILIZZO DEL COMPUTER STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO B) Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi ed Caratteristiche fondamentali del testo narrativo Strategie di lettura di un testo narrativo Metodologie essenziali per l analisi e la Applicare tecniche e modi di lettura adatti a tipologie testuali e scopi diversi Riconoscere forme testuali di differente tipologia Struttura del testo narrativo c: Analisi del testo

argomentativi adeguati comprensione di un testo scritto Specificità dei generi letterari C) Leggere, comprendere Pianificazione e tecniche di sviluppo del ed interpretare testi scritti discorso Modalità di intervento nella discussione di vario tipo Modalità di individuazione delle informazioni principali e secondarie D) Produrre testi di vario Fasi della produzione scritta: tipo in relazione a diversi pianificazione, stesura e revisione scopi comunicativi Struttura e organizzazione logica del testo funzionamento e sulla variabilità nel tempo e nello spazio della lingua Individuare nei testi scritti le strutture principali della lingua, il messaggio e i possibili destinatari Leggere, analizzare e commentare testi narrativi, o parti di essi, in prosa riferiti alla letteratura e straniera Padroneggiare l uso dei dizionari Pianificare un testo, riassumere, prendere appunti, elaborare una scaletta, titolare, paragrafare e relazionare Utilizzare il lessico richiesto dal contesto comunicativo di riferimento Applicare nella propria produzione scritta le strutture e le regole della lingua, riconoscendo e correggendo gli errori Riflettere sulle principali regole di funzionamento della lingua Riconoscere le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Il romanzo I generi letterari

MODULO 3 LA POESIA METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO: LEZIONI FRONTALI; LAVORI DI GRUPPO; ESERCIZI SVOLTI DAGLI ALUNNI ALLA LAVAGNA; COMPITI PER CASA; RICERCHE DEGLI ARGOMENTI CON L UTILIZZO DEL COMPUTER Periodo: II QUADRIMESTRE Durata: 15 ore LA POESIA NEL CONTESTO STORICO DI RIFERIMENTO Caratteristiche delle principali forme di B) Interagire oralmente utilizzando espressione artistica strumenti espressivi ed argomentativi adeguati Significato letterale e figurato del lessico C) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo D) Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi funzionamento e sulla variabilità nel tempo e nello spazio della lingua Individuazione del significato del testo poetico legato al contesto storico di riferimento Individuare nei testi poetici il messaggio e i possibili destinatari Leggere e commentare un testo in versi riferito alla letteratura e straniera Utilizzare il lessico richiesto dal contesto comunicativo di riferimento Riconoscere le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi La poesia nel contesto storico di riferimento MODULO 4 TEATRO METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO: LEZIONI FRONTALI; COMPITI PER CASA; RICERCHE DEGLI ARGOMENTI CON L UTILIZZO DEL COMPUTER ; VIDEO; RAPPRESENTAZIONI TEATRALI Periodo: II QUADRIMESTRE Durata: 15 ore

IL TEATRO A)Associare i codici comunicativi alle Caratteristiche delle principali forme di diverse tipologie di forme e strumenti espressione artistica espressivi per fruirne in modo consapevole Modalità di decodificazione dei linguaggi artistici e multimediali B) Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi ed argomentativi adeguati C) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo funzionamento e sulla variabilità nel tempo e nello spazio della lingua Metodologie essenziali per la lettura e la comprensione di un testo teatrale Aspetti essenziali dell evoluzione della lingua nel tempo, nello spazio e nei modi d uso attuali: es. diversità tra parlato e scritto, rapporto con i dialetti, registri linguistici Distinguere le principali caratteristiche di forme e strumenti espressivi artistici e/o multimediali Applicare i codici comunicativi a forme e strumenti espressivi artistici e/o multimediali per poterne fruire. Applicare tecniche e modi di lettura adatti a tipologie testuali e scopi diversi Individuare nei testi scritti le strutture principali della lingua, il messaggio e i possibili destinatari Leggere e commentare i testi teatrali riferiti alla letteratura e straniera Riflettere sulle principali regole di funzionamento della lingua Riconoscere le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Il teatro come luogo e come forma di espressione artistica OBIETTIVI MINIMI Coglie il significato complessivo di un messaggio verbale Comprende le finalità dell emittente Distingue le informazioni principali e le informazioni secondarie Svolge presentazioni semplici e chiare Utilizza un linguaggio adeguato relativamente a situazioni riferibili alla propria esperienza personale Distingue la tipologia testuale riferita al testo descrittivo, regolativo e narrativo semplice Riconosce, in brani di tipo descrittivo, regolativi e narrativo semplice, i messaggi chiave, lo scopo, i possibili destinatari

Comprende semplici testi letterari e non funzionali anche alla scelta della famiglia professionale Distingue i vari generi letterari, individuandone le caratteristiche principali e elabora un commento relativo a testi letterari e non letterari Relaziona e commenta situazioni legate al contesto professionale e alla propria esperienza personale Acquisisce e seleziona le informazioni utili, in funzione di semplici testi scritti da produrre Produce testi semplici applicando le regole ortografiche e morfo-sintattiche Correggere gli errori segnalati consultando il dizionario Riconosce la funzione della punteggiatura Legge effettuando le pause necessarie CONTENUTI I contenuti sono quelli affrontati dalla classe. Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi Mauro Prof. Gatta Fabio