e) Organizzazione del lavoro

Documenti analoghi
IL PAESE QUATRICERCHIO

Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di pi

Vuoi vendere camere su internet?

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Dott.ssa Lorenza Fontana

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Tempi di realizzazione

RICERCA AZIONE STRUMENTI

Orientamento in uscita - Università

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Descrizione dettagliata delle attività

CLASSI senza AULE. Organizzazione della scuola media in ambienti di apprendimento. Scuola secondaria di primo grado - Cumiana

L intelligenza numerica

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Sistema di Gestione della FTBI

Modulo 3 La relazione di mentoring Unità 3.5. Come può un mentore valutare la relazione di mentoring?

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Studio o faccio i compiti?

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Da dove nasce l idea dei video

3. Installare Wamp Server

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Il file seme o file modello del disegno

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

V. RISORSE PER IL PROGETTO

PROGETTO: TEATRO FORUM

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

03. Il Modello Gestionale per Processi

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, Cisano sul Neva (SV)

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Gentile Dirigente Scolastico,

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

VALUTARE GLI INTERVENTI FORMATIVI

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

LA LOGISTICA INTEGRATA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

La scala musicale e le alterazioni

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Il servizio di Gestione della Trasparenza Bancaria

Transcript:

e) Organizzazione del lavoro Strategie utili: chiamare per nome + contatto oculare fornire consegne chiare assicurarsi che siano state comprese Ricordare al bambino di - ripeterle prima di iniziare il compito riduce - verificare di averle comprese l impulsività definire piccoli obiettivi realistici

Messaggi poco chiari Il bambino non sa come comportarsi Es. Devi comportarti bene Cosa significa bene?

I bambini faticano a fare stime realistiche di: grandezze tempi non riescono a valutare tempi e quantità difficoltà nello svolgimento di un difficoltà compito organizzazione del lavoro carente + disorientamento

Fornire indicazioni su tempi e difficoltà (utilizzo icone) suddividere il compito in unità più piccole consentire di fare brevi pause promuovere il controllo del compito prima della consegna

Simboli relativi a tempi e difficoltà del compito Facilissimo facile medio difficile difficilissimo Pochissimo poco medio tanto tantissimo

f) Attività di transizione e momenti liberi Situazioni scatenanti : Inizio e fine delle lezioni Intervallo Mensa Passaggio da un luogo ad un altro

Inizio e fine delle lezioni Strategie utili prevedere routine di inizio lavori pianificare l uscita (es. evitare di dettare i compiti velocemente durante gli ultimi 5 minuti, di chiedere ai bambini di preparare la cartella dopo il suono della campanella, ecc.)

Intervallo permette l attività motoria valvola di sfogo Strategie utili regole specifiche, proposte ludiche NON usare la sospensione dell intervallo come punizione minuti di decompressione

Mensa Strategie utili regole specifiche ruoli/compiti ben definiti gratificare la condotta adeguata INDIVIDUARE POSTO ADEGUATO (vicinanza insegnante)

Passaggio da un luogo ad un altro Strategie utili regole specifiche (es. camminare in fila per due, affidare la testa della fila a tutti i bambini a turno, ecc.) organizzare i tempi (per evitare che il passaggio avvenga precipitosamente)

IL COMPORTAMENTO PROBLEMA Rischio per la vita e per il benessere del bambino Rischio per la vita e per il benessere altrui Ostacolo all adattamento Ostacolo all apprendimento

Osservazione sistematica del comportamento Non dobbiamo basarci sull impressione soggettiva, ma sull osservazione oggettiva evitando il rischio di sovrastimare o sottostimare l entità del problema. Indispensabile prima di intraprendere qualsiasi progetto di modificazione del comportamento: cosa si vuole cambiare? Da dove si parte (BASE LINE). Indispensabile per comprendere in che misura l intervento messo in atto ha dato dei risultati. ma non è cambiato nulla! Siamo sicuri?

Osservazione sistematica del comportamento Esiste l osservazione oggettiva? L osservazione viene sempre effettuata da un soggetto. TUTTAVIA Esistono degli accorgimenti che ci possono permettere di rendere la nostra osservazione più oggettiva, cioè con un grado maggiore di condivisione e rappresentazione del fenomeno osservato.

Conoscere il comportamento (problema) OSSERVABILE E MISURABILE Serve ad uno scopo (ha una FUNZIONE). Potrebbe essere causato da una condizione fisica ma in questo caso la possibilità di intervento è ridotta (p.e. Tossire). Controllato dall AMBIENTE ABITUALE (iper-appreso) e quindi difficile da cambiare in poco tempo

Conoscere il comportamento COMPORTAMENTO = AZIONE= Ciò che il bambino FA (non quello che NON fa) La parola comportamento si riferisce a qualcosa di effettivamente OSSERVABILE Prima di effettuare un osservazione sistematica è indispensabile DEFINIRE quali comportamenti devono essere oggetto della nostra osservazione!!!sconsigliabile osservare più di 3 comportamenti insieme!!!

Comportamenti problema PROVIAMO A FARE DEGLI ESEMPI DI COMPORTAMENTI PROBLEMA E DI CIO CHE NON LO E NON COLLABORARE ESSERE SVOGLIATO ESSERE MALEDUCATO ESSERE IN MOVIMENTO NON COMPORTARSI BENE ALZARSI DALLA SEDIA CORRERE CAMMINARE SPUTARE SPINGERE RIDERE URLARE NON ASCOLTARE? PROVOCARE?

Comportamenti problema L ELENCO POTREBBE ESSERE LUNGHISSIMO BATTERE LE MANI PICCHIARE DONDOLARSI SULLA SEDIA DARE CALCI (AL BANCO, AL MURO ) GIRONZOLARE PER L AULA STRISCIARE SUL PAVIMENTO GETTARE OGGETTI ARRAMPICARSI

Osservazione sistematica del comportamento DA DOVE INIZIARE?!? Elenco dei comportamenti problema Scelta dei comportamenti da osservare (max. 3) Quali comportamenti scelgo? Quelli che si vorrebbe modificare Non necessariamente i più gravi Predisposizione di una griglia di osservazione Effettuare l osservazione: CHI? La maestra che sta tenendo la lezione (?); QUANTO? Validità prima osservazione (?); COME? Osservo, non intervengo!

Tipologie di osservazione Osservazione continua Osservazione ad intervalli Osservazione per campionamento Quale scelgo?

Osservazione CONTINUA L osservatore effettua l osservazione sul bambino in maniera continua nell arco di tutta la lezione/mattinata e annota in tabella ogni volta che il bambino emette uno dei comportamenti selezionati. Dondolarsi sulla sedia Gironzolare per l aula Urlare xxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxx xxx 8 15 3

Osservazione AD INTERVALLI L osservatore effettua l osservazione sul bambino all interno di intervalli di tempo predeterminati e annota in tabella ogni volta che il bambino emette uno dei comportamenti selezionati. Dondolarsi sulla sedia Gironzolare per l aula Urlare 8.30 8.40 (ITALIANO) xx x 10.20 10.30 (MATEMATICA) 11.50 12.00 (INGLESE) xx xx x x xxxxxx x 5 9 2

Osservazione PER CAMPIONAMENTO L osservatore effettua l osservazione sul bambino solamente in alcuni istanti predeterminati annota in tabella ogni volta che il bambino emette uno dei comportamenti selezionati. Dondolarsi sulla sedia Gironzolare per l aula Urlare 8.30 (ITALIANO) x 9.00 (ITALIANO) 9.45 (ITALIANO) 10.00 (MATEMATICA) 11.10 (INGLESE) x x x

Osservazione Quale tipo di osservazione scelgo? ESERCITAZIONE Dondolarsi Gironzolare Urlare CONTINUA 8 15 3 A INTERVALLO 5 9 2 PER CAMPIONAMENTO COMPORTAMENTO REALE 2 1 1 10 14 3 DISCUSSIONE

Tipologie di osservazione Vantaggio/svantaggi Osservazione continua Se fatta in modo accurato potrebbe dare la stima più adeguata; Difficilmente applicabile per periodi lunghi (superiore ai 30-40 minuti) Osservazione ad intervalli Più facilmente applicabile Applicabile ad un intera giornata di lezione Osservazione per campionamento Facile da effettuare Fornisce una stima poco accurata Comportamenti contrastanti: p.e. dondolarsi/gironzolare

CONCLUSIONI Osservazione ad intervalli Max 3 comportamenti problema Osservatore dedicato all attività e preparato Per almeno 4 giorni nell arco di un paio di settimane Definizione di una BASE LINE e della possibilità di intervento