AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

Documenti analoghi
Accreditamento degli Screening

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

L esperienza dell Emilia-Romagna

Il livello di gravità del problema

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

Screening opportunistico ed organizzato: l esempio della Regione Piemonte

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Profilo complesso di assistenza

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

RELAZIONE SULL ANNO 2009

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Considerazioni conclusive e problemi

I programmi di screening oncologico

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

SCREENING MAMMOGRAFICO

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana

Dal convegno di Taranto a quello di Salerno. Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TARANTO

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

Appropriatezza come risposta alla sostenibilità economica

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend

Accreditamento e formazione continua dei radiologi di screening

Andamento dei programmi di screening in Italia

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Diagnosi precoce delle neoplasie

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Risultati del programma regionale di screening mammografico Torino, 12 giugno 2007 Ettore Mancini - CPO Piemonte

Dipartimento di Prevenzione Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Programma di screening mammografico Report attività 3/2011

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

SCREENING MAMMOGRAFICO

I programmi di screening di ATS Brescia

Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria

Programma definitivo Accreditato UOC Formazione Ausl Latina Crediti ECM medici 13 Crediti ECM radiologi 13 Crediti ECM tsrm 13 AUSL LATINA

Gli indicatori del processo diagnostico: qualità, limiti e nuove proposte. Alfonso Frigerio

Un key article per un radiologo

MAMMOGRAFIE in trentino

Il monitoraggio individuale nelle site visit

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA

BREAST UNIT. Che cosa è e PER FARE CHE COSA?

GISMa Peschiera del Garda marzo Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007.

I programmi di screening e i determinanti della adesione

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Screening di popolazione

Tassi di richiamo: un esempio di analisi e proposte di soluzione per una criticità importante

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016

Gli indicatori strutturali, logistico-organizzativi e funzionali: qualità, limiti e nuove proposte

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

Il pap test spontaneo

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Via M. Buonarroti, Rende (CS) Sesso F Data di nascita 13/06/1956 Nazionalità Italiana

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

ALLEGATO A DELIBERA PERCORSO SENOLOGICO REGIONALE. Estensione del programma di screening mammografico

Carcinomi intervallo e qualità tecnica Evoluzione di un monitoraggio divenuto collaborativo

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

La situazione dei programmi di screening in Italia (ieri, oggi domani?) G. Saguatti

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M.

ALLEGATOO alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Analisi organizzativa

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Torino, 12 giugno Workshop: Risultati del programma regionale di screening mammografico I casi intervallo

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

ALLEGATOM alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

LUISELLA MILANESIO , MEDICO RADIOLOGO, DIR I LIVELLO C/O AGGIORNAMENTO DELL ATTIVITA SVOLTA DAL AL

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

Transcript:

La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche Convegno Nazionale della Sezione di studio di Senologia della SIRM - Bologna, Palazzo di Re Enzo, 12-9-2003 Evoluzione dei protocolli - Lo screening mammografico AF-CPO-CRR, 2009 GISMa, 2009

Peschiera, 12 marzo 2009, GISMa Integrazione vs doppio binario: un analisi degli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- Alfonso Frigerio CRR - Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Mammografico TORINO

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica

COME MIGLIORARE IL TEST DI SCREENING E LA DIAGNOSI CLINICA?

SCREENING E DIAGNOSI CLINICA LIMITI ORGANIZZATIVI LIMITI DI COMUNICAZIONE CRITICITA LIMITI DELLE METODICHE LIMITI DI PREPARAZIONE LIMITI TECNOLOGICI

SCREENING E DIAGNOSI CLINICA ORGANIZZAZIONE informazion e CRITICITA storia sanitaria NON ADEGUATA ADESIONE difficoltà di gestione atteggiamenti culturali livelli di integrazione

SCREENING E DIAGNOSI CLINICA non adeguata adesione DIFFICOLTA DI GESTIONE CRITICITA SISTEMI DI RILEVAZIONE E MONITORAGGIO MODALITA D INVITO CONSEGNA REFERTI sistema informativo uniforme data base regionale lettere d invito accettazione pazienti registrazione esami e risultati recupero non rispondenti strategie di richiamo trasmissione dell esito

SCREENING E DIAGNOSI CLINICA ORGANIZZAZIONE CRITICITA DISOMOGENEITA nei criteri d accesso Iter diagnostici scorretti o scoordinati Esami inutili ed affollamento delle liste d attesa Incremento dei costi Disagio psicologico della paziente

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica

Il doppio binario Screening mammografico Diagnostica senologica clinica

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Chi è lo specialista responsabile della diagnosi? Il radiologo

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Chi dovrebbe essere lo specialista responsabile? Il radiologo dedicato con adeguata formazione specifica

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Chi dovrebbe essere lo specialista responsabile? Il radiologo dedicato con adeguata formazione specifica che tutela se stesso e la popolazione afferente

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: ma quale radiologo?

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: Il direttore di Dipartimento o di SC Il direttore di Struttura Semplice

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: Il direttore di Dipartimento o di SC Integrazione della senologia e degli altri settori della diagnostica Copertura dei vari servizi Pronta disponibilità Priorità Gestione del personale Budget Obiettivi: Liste di attesa Screening (?) Il direttore di Struttura Semplice

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: Il direttore di Dipartimento o di SC Il direttore di Struttura Semplice Qualità del lavoro Carichi di lavoro Responsabilità professionale Reperibilità Rapporti con i colleghi Formazione Obiettivi / incentivi, libera professione, consulenze

Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: cosa si fa in questi due contesti? Screening mammografico: esami standardizzati su donne asintomatiche rivolti a tutta la popolazione femminile (con certe caratteristiche: età, residenza, ) con altissima specificità ed alta sensibilità Diagnostica senologica clinica esami su misura, con integrazione di varie metodiche clinico-diagnostiche su donne sintomatiche, con problemi clinici con altissime sensibilità e specificità

Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: cosa si fa in questi due contesti? Screening mammografico: esami standardizzati su donne asintomatiche rivolti a tutta la popolazione femminile (con certe caratteristiche: età, residenza) con altissima specificità ed alta sensibilità Diagnostica senologica clinica esami su misura, con integrazione di varie metodiche clinico-diagnostiche su donne sintomatiche, con problemi clinici con altissime sensibilità e specificità Davvero?

Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: cosa si fa in questi due contesti?

Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: cosa si fa in questi due contesti? Screening mammografico: esami standardizzati su donne asintomatiche rivolti a tutta la popolazione femminile con altissima specificità ed alta sensibilità Diagnostica senologica clinica esami su misura, con integrazione di varie metodiche clinico-diagnostiche su donne sintomatiche, con problemi clinici con altissime sensibilità e specificità

Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: cosa si fa in questi due contesti? Screening mammografico: esami standardizzati su donne asintomatiche rivolti a tutta la popolazione femminile con altissima specificità ed alta sensibilità Problema della copertura della popolazione Problema dell adesione

Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: cosa si fa in questi due contesti? Diagnostica senologica clinica esami su misura, con integrazione di varie metodiche clinico-diagnostiche su donne sintomatiche, con problemi clinici con altissime sensibilità e specificità Mix degli esami di mammografia clinica Esami di screening spontaneo 30-70% Follow-up oncologici 10-50% Esami clinici 10-25%

Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: cosa si fa in questi due contesti? Diagnostica senologica clinica esami su misura, con integrazione di varie metodiche clinico-diagnostiche su donne sintomatiche, con problemi clinici con altissime sensibilità e specificità Mix degli esami di mammografia clinica Esami di screening spontaneo 15-45% Esami di screening disorganizzato 15-25% Follow-up oncologici 10-50% Esami clinici 10-25%

Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: cosa si fa in questi due contesti? Screening mammografico Mix degli esami di screening mammografico Esami di screening su invito 70-90% Esami di screening spontaneo 3-10% Follow-up oncologici 5-15% Richiami in secondo livello 3-8% Esami per sintomi 2-15%

AF-CPO-CRR, 2009 GISMa, 2009

Mix degli esami di mammografia clinica Esami di screening spontaneo 15-45% Esami di screening disorganizzato 15-25% Follow-up oncologici 10-50% Esami clinici 10-25% Mix degli esami di screening mammografico Esami di screening su invito 70-90% Esami di screening spontaneo 3-10% Follow-up oncologici 5-15% Richiami in secondo livello 3-8% Esami per sintomi 2-15%

Mix degli esami di mammografia clinica Esami di screening spontaneo 15-45% Esami di screening disorganizzato 15-25% Follow-up oncologici 10-50% Esami clinici 10-25% 1 radiologo * 20-25 esami/die = 4500 es./anno

Mix degli esami di screening mammografico Esami di screening su invito 70-90% Esami di screening spontaneo 3-10% Follow-up oncologici 5-15% Richiami in secondo livello 3-8% Esami per sintomi 2-15% 1 radiologo * 70 esami/die = 14000 es./anno

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Doppio binario? NO Integrazione SI di percorso (protocolli, prenotazione, esecuzione, gestione) di struttura Strutture dedicate di senologia diagnostica e screening Strutture dedicate a partecipazione interaziendale Pool di radiologi dedicati Uso delle tecnologie digitali

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Integrazione SI di percorso (protocolli, prenotazione, esecuzione, gestione) di struttura Strutture dedicate di senologia diagnostica e screening Strutture dedicate a partecipazione interaziendale Pool di radiologi dedicati Uso delle tecnologie digitali

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Integrazione organizzativa di percorso (protocolli, prenotazione, esecuzione, gestione) di struttura Strutture dedicate di senologia diagnostica e screening Strutture dedicate a partecipazione interaziendale Pool di radiologi dedicati Uso delle tecnologie digitali

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Integrazione organizzativa di percorso semplificazione di prenotazione, refertazione, consegna sessioni dedicate e distinte Di primo livello: standardizzazione Per follow-up oncologici Di secondo livello Per sintomi Per sospetto mammografico di struttura

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Integrazione organizzativa > in pratica, attività su base settimanale: senologia clinica tradizionale 100-150 esami/ settimana in sessioni di 20-30 esami/die, di cui 15-20 veri clinici 15-20 follow-up oncologici 100 esami di screening fuori percorso senologia diagnostica integrata e dedicata 300-500 esami di screening, nel percorso screening 20-30 follow-up oncologici in sessioni di 10-15 /esami 25-30 esami di secondo livello / clinici in sessioni 8-12 esami Richiami per sospetto mammografico Casi sintomatici

Screening mammografico Diagnostica senologica clinica Gli aspetti organizzativi dal punto di vista del radiologo: Il direttore di Dipartimento o di SC Integrazione della senologia e degli altri settori della diagnostica Copertura dei vari servizi Pronta disponibilità Priorità Budget Obiettivi: Liste di attesa Screening (?) Il direttore di Struttura Semplice Qualità del lavoro Carichi di lavoro Responsabilità professionale Reperibilità Rapporti con i colleghi Formazione Obiettivi / incentivi, libera professione, consulenze

Convegno Nazionale GISMa Peschiera del Garda, 11 ottobre 2007 A. Frigerio - Riduzione dell intervallo di screening: ipotesi praticabili e effetto presumibile L intervallo di screening biennale è sicuramente accettabile nella fascia di età 60-69, ma deve essere messo in discussione nella fascia di età 50-59 Sulla base dei dati discussi, la mia proposta è di considerare due possibili protocolli: Protocollo A - con intervalli di: 12 mesi sotto i 50 anni (dove si effettua screening) 18 mesi da 50 a 59 anni 24 mesi da 60 a 69 anni Protocollo B - con intervalli di: 18 mesi dai 45 ai 54 anni 24 mesi dai 55 ai 69 anni

Convegno Nazionale GISMa Peschiera del Garda, 11 ottobre 2007 A. Frigerio - Riduzione dell intervallo di screening: ipotesi praticabili e effetto presumibile In termini di carico di esami, ipotizzando una situazione con screening con invito attivo da 50 a 69 anni ed inclusione parziale delle fasce di età 45-49 (con periodismo annuale) e 70-75, in cui le quote di esami sarebbero approssimativamente distribuite nel modo seguente: 45-49 = 16% 50-59 = 36% 60-69 = 36% 70-75 = 12% Si avrebbe una variazione di esami di 1 livello da eseguire, come segue: Protocollo A : + 33% * 36% = +12% (in uno screening di sole 50-69enni, sarebbe = +17%) Protocollo B : (+33% * 18%)-(50% * 16%) = +6%-8% = -2%

Convegno Nazionale GISMa Peschiera del Garda, 11 ottobre 2007 A. Frigerio - Riduzione dell intervallo di screening: ipotesi praticabili e effetto presumibile In termini di carico di esami, ipotizzando una situazione con screening con invito attivo da 50 a 69 anni ed inclusione maggiore delle fasce di età 45-49 (con periodismo annuale) e 70-75, in cui le quote di esami sarebbero approssimativamente distribuite nel modo seguente: 45-49 = 25% 50-59 = 30% 60-69 = 30% 70-75 = 15% Si avrebbe una variazione di esami di 1 livello da eseguire, come segue: Protocollo A : + 33% * 30% = +10% (in uno screening di sole 50-69enni, sarebbe = +16%) Protocollo B : (+33% * 15%)-(50% * 25%) = +5%-12.5% = -7.5%

Giornata di valutazione dei programmi di screening mammografico della Regione Lazio - Roma, 11 giugno 2008 A. Frigerio Intervallo di screening e fascia di età: priorità in sanità pubblica L intervallo a 18 mesi avrebbe un potenziale beneficio secondario, nello scoraggiare parzialmente pratiche di screening opportunistico nell anno intermedio

Cancri Intervallo: pressione diagnostica spontanea. I cancri intervallo sono sintomatici? Andamento MX al SIAS per le donne rispondenti allo screening Valori % 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Mesi Rispondenti I cancri intervallo non saranno anche screen detected dei colleghi fuori screening?

Giornata di valutazione dei programmi di screening mammografico della Regione Lazio - Roma, 11 giugno 2008 A. Frigerio Intervallo di screening e fascia di età: priorità in sanità pubblica L intervallo a 18 mesi avrebbe un potenziale beneficio secondario, nello scoraggiare parzialmente pratiche di screening opportunistico nell anno intermedio Tutte le politiche di ampliamento dell offerta di screening organizzato tendono a risolvere nel modo più efficiente la problematica molto sentita da popolazione, mass media e autorità politiche nazionali e locali delle liste di attesa per prestazioni senologiche

SCREENING E DIAGNOSI CLINICA COMUNICAZIONE CRITICITA

SCREENING E DIAGNOSI CLINICA LIMITI TECNOLOGICI CRITICITA Carenza di strutture ed attrezzature idonee Adeguamento agli standard Controlli di qualità!!

SCREENING E DIAGNOSI CLINICA CRITICITA PREPARAZIONE (PERSONALE MEDICO E PARAMEDICO) E.C.M.!!!????

Copenhagen, June 5th, 2008 ICSN Meeting A. Frigerio - Test Sets to Evaluate Mammography Interpretative Performance -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- Screening in Piedmont, QA Screening mammography - Test sets Test set results Results 2000-2003 (41 tests) sensitivity, average 60% 2005-2008 (41 tests) sensitivity, average 71% sensitivity - test set 2000-2003 sensitivity - test set 2005-2008 100 100 90 90 80 80 70 70 60 60 50 50 40 40 30 30 20 20 10 10 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41

SCREENING E DIAGNOSI CLINICA Come migliorare la performance clinica CRITICITA Analisi e revisione critica dei CI e degli errori Controllo casistica Visita clinica Utilizzo CAD Ecografia RM Prelievo cito-istologico

La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche Convegno Nazionale della Sezione di studio di Senologia della SIRM - Bologna, Palazzo di Re Enzo, 12-9-2003 Evoluzione dei protocolli - Lo screening mammografico Evoluzione dei protocolli di screening - prospettive Ampliamento delle fasce di età Inclusione delle 40 49enni con periodicità annuale (fino a 18 mesi) con ecografia ed esame clinico nelle mammelle dense? Estensione alle 70-75enni Quali protocolli Strutture dedicate: Unità di Senologia Centri di Screening Programmi di formazione specifica del personale coinvolto, con importante risalto dato alla preparazione pratica in centri di alta specializzazione Rigorosa verifica di indicatori di qualità delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche, che considerino i vari aspetti della catena collaborativa multidisciplinare (Indicatori GISMa) Definizione del ruolo ed eventuale introduzione di nuove tecniche / metodologie basata su studi clinici controllati (SIRM, ) Continuare e sviluppare la collaborazione SIRM - GISMa