Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale Valutazione Competenze Docente scuola primaria

Documenti analoghi
Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale Valutazione Competenze Docente scuola primaria

CRITERI DI VALUTAZIONE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018

Istituto Comprensivo G.D. Petteni. PIANO DI MIGLIORAMENTO Monitoraggio e revisione Giugno 2017

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Priorità e Traguardi individuati nel RAV

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

BAMBINI FUORI CONTROLLO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FIIC81900T DON LORENZO MILANI

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE

Piano per la formazione dei docenti

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

Istituto Comprensivo G.D. Petteni

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Incontri mensili del Dirigente Scolastico con i genitori eletti rappresentanti nei Consigli di classe, interclasse e intersezione.

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

CATTANEO - DELEDDA MODENA

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017

Piano Triennale di Formazione Triennio 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

Piano di Miglioramento (PDM) 2017/2018

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

LE MILLE ANIME DEL CIBO

Prot. n. 840/A2 Lercara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO

Risultato prove INVALSI Istituto Comprensivo Laives 1

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Registrazione Qualità. Progettazione del CC

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

PROGETTO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

DOMANDA DI ISCRIZIONE. l sottoscritt tutore cognome e nome dell alunn C H I E D E

Oggetto: Domanda disponibilità per FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno Scolastico 2016/ 2017.

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

Jr.kr,m, PROTOCOLLO D INTESA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA E ANCI TOSCANA

Liceo Statale Alfano I Salerno. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ (anno scolastico 2015/2016) Premessa

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

5.3.1 PROGETTI di ARRICCHIMENTO e POTENZIAMENTO in orario curricolare

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione

Piano di Miglioramento 2016/17

Martedì 19/06/2018 dalle 14:30 alle 18:45 (4 ore e 15 m ) Martedì 04/09/2018 dalle 14:30 alle 18:30 (4 ore)

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto;

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

IIS Moro Liceo scientifico - Istituto tecnico

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Piano di Miglioramento 2016/2019

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Erodoto

«Sulle ali della Musica»

FUNZIONIGRAMMA 2017/2018

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE

CODICE PROGETTO A-FSEPON-CA Pronti a partire!

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO " CARELLI - FORLANI "

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI DISPONIBILITA DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA A.S. 2016/17.

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Certificato N Rev.002

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO " CARELLI - FORLANI "

Dicembre 2010 Mercato Privati

Ai docenti dell I.C. S. Pertini di Fonte Nuova ATTI Fonte Nuova, 9 gennaio 2018 Oggetto: Informazione e diffusione dei criteri di valutazione

Residenza via. Regolare. Saltuaria

- Accordi con soggetti privati. Impatto: Basso. Probabilità: Alterazione/mani Basso polazione/utilizzo improprio di informazioni e documentazione

Iscrizioni

P.A.L.S. (PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT)

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO. - Introduzione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

Le 4 tappe del processo

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/2016

AVVISO 25. Agli Atti Al Sito Web Al personale docente in servizio presso l I.S.I.S. De Medici

Transcript:

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprnsivo "San Lon IX" Sssa Aurunca (CE) Rsponsabil dl Piano dott.ssa Marialuisa Tommasino, Dirignt Scolastico Nom cognom 1. PAPARCONE RAFFAELE 2. PALMIERI GIUSEPPINA Composizion Nuclo Intrno di Valutazion Ruolo nll'organizzazion scolastica Docnt scuola scondaria Funzion Strumntal RAV/PDM Docnt scuola dll'infanzia Funzion Strumntal RAV/PDM 3. BARRA ANGELO Docnt scuola scondaria 4. BOCCUCCI ANGELA Docnt scuola Primaria 5. CERALDI MARIA Docnt scuola Primaria 6. CHIANESE RACHELE Docnt scuola Primaria 7. CICCARELLI VALERIA Docnt scuola scondaria 8. CODELLA ELISA Docnt scuola dll'infanzia 9. DEL MASTRO MARIA GIOVANNA Docnt scuola Primaria 10. DELLA ROSA MARIA ROSARIA Docnt scuola Primaria Docnt scuola primaria 11. FUSCIELLO MARIA Funzion Strumntal PTOF 12. GIUNTA ANNAMARIA Docnt scuola dll'infanzia Docnt scuola scondaria 13. GRIMALDO ANNAMARIA Funzion Strumntal PTOF 14. LANGELLA LUCREZIA Docnt scuola scondaria Docnt scuola scondaria 15. NAFISIO PATRIZIA Funzion Strumntal Valutazion Comptnz Docnt scuola scondaria 16. PETRUCCIANI TIZIANA Funzion Strumntal Valutazion Comptnz Docnt scuola primaria 17. POLLANO ANGELA DANIELA Funzion Strumntal Ara alunni 18. SABINO ANTONIO Docnt scuola scondaria 19. SCIARRETTA CATERINA Docnt scuola primaria Docnt scuola scondaria 20. VELLUCCI RAFFAELLO Funzion Strumntal Inclusività 21. VENTURA ARNALDO Docnt scuola scondaria Ruolo nl tam di miglioramnto Coordinator Sgrtario vrbalizzant

Procssi ch hanno portato all individuazion dll criticità di punti di forza Analisi di risultati scolastici Lttura di dati Invalsi Lttura di risultati dll prov standardizzat Analisi dlla progttazion didattica Analisi dlla collaborazion tra insgnanti Analisi di rapporti scuolafamiglia PRIMA SEZIONE RISULTATI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE Criticità individuat In bas al confronto dgli siti di sam con il dato mdio nazional rgional, si ritin ch l applicazion di critri di valutazion adottati nl P.O.F. non sia stata ancora uniformata. I risultati non vidnziano uniformità nlla comparazion tra l classi di plssi cntrali qull di plssi prifrici. I docnti, malgrado il curricolo vrtical, non smpr progttano prcorsi didattici pr comptnz, né laborano prov autntich in itinr pr la valutazion dll comptnz. La condivision di strumnti matriali tra docnti è ancora inadguata Non ci sono form di collaborazion stabil con i gnitori pr la ralizzazion di intrvnti formativi. La scuola non ha coinvolto l famigli pr la dfinizion dl Rgolamnto, Patto di corrsponsabilità o altro. Punti di forza Nlla scuola non ci sono concntrazioni di non ammssi in nssun anno di corso, né dati significativi circa i trasfrimnti gli abbandoni. Sulla distribuzion dgli studnti pr fascia di voto consguito all sam di stato, i dati non fanno rilvar anomali intrn. Grazi alla ralizzazion di intrvnti individualizzati, diminuisc la disparità di risultato tra alunni più dotati mno dotati. La scuola risc ad assicurar siti uniformi pr l classi di plssi cntrali. La scuola ha laborato un curricolo vrtical basato sull comptnz. La scuola incntiva la formazion di gruppi di lavoro tra i docnti ch hanno a disposizion spazi pr la condivision di strumnti matriali didattici. L famigli sono stat coinvolt attravrso i procssi di monitoraggio dlla qualità, ad indicar /o dfinir priorità pr la prparazion dll Offrta Formativa. L criticità mrs dai risultati di procssi di autovalutazion hanno portato all individuazion dll priorità di traguardi sgunti: ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITA TRAGUARDO Risultati scolastici Riduzion dlla variabilità di risultati tra l classi con particolar rifrimnto al confronto Cntro/ Prifria. Qualificazion di traguardi formativi raggiunti dagli alunni, mdiant la promozion dll comptnz a partir dall abilità/conoscnz. Uniformar la distribuzion mdia di risultati in uscita in tutt l classi di scuola Primaria Scuola scondaria di I grado. Uniformar l applicazion di critri di valutazion adottati nl P. O. F. Costruzion di prcorsi didattici mirati alla formazion dll comptnz. 1

OBIETTIVI DI PROCESSO in ordin di rilvanza 1. Ralizzar progttazioni didattich omogn cornti con il curricolo di scuola dlinato nl P.O.F. 2. Sviluppar con incontri priodici pr classi paralll una costant vrifica in itinr dlla progttazion didattica. 3. Strutturazion di prov autntich unich pr tutt l classi paralll da somministrar con cadnza almno bimstral. 4. Corrzion valutazion collgial dll prov autntich somministrat, sul modllo dlla procdura adottata dall prov Invalsi. 5. Costruzion di occasioni di scambio di dialogo con l famigli, soprattutto qull rsidnti in prifria. 6. Arricchimnto dl bagaglio cultural dll famigli con propost di formazion. 7. Condivision di obittivi mdiant la convinta consapvol sottoscrizion dl PEC. IDEE GUIDA PIANO DI MIGLIORAMENTO RISULTATI ATTESI INDICATORI DI PROCESSO MODALITA DI MISURAZIONE DEI RISULTATI Analisi comun ragionata dlla situazion in ntrata dgli alunni. Progttazion didattica concordata pr classi paralll omogna al POF. Progrssiva riduzion dlla varianza ni risultati dll prov di vrifica in itinr tra classi paralll. Valutazion dll comptnz raggiunt dagli studnti in chiav di prstazion in itinr final. Valutazion condivisa obittiva dlla prstazion in trmini di autonomia, di iniziativa di capacità di orintamnto. Conquista dlla fiducia da part dll famigli rsidnti in prifria ni confronti dll Istituzion scolastica. Maggior coinvolgimnto dll famigli alla vita scolastica. Succsso ducativo dll classi in trmini di socializzazion, comprnsion risptto rciproco. Incontri tra docnti dgli anni pont. Risultati prov d ingrsso classi prim. Cornza d omognità dlla progttazion didattica concordata. Confronto di risultati in itinr dgli alunni. Livlli di comptnza raggiunti dagli alunni. Ricaduta positiva dgli incontri collgiali dll rubrich di valutazion. Efficacia dll informazioni dgli incontri priodici. Partcipazion di gnitori all vari attività ai progtti organizzati dalla scuola. Fdback positivo dl Patto Educativo di Corrsponsabilità. Grigli di raccolta risultati pr class. Crazion/manutnzion di asst condivisi (format di programmazioni rlazioni). Grigli di raccolta risultati bimstrali quadrimstrali. Grigli di raccolta risultati pr class. Corrzion prov bimstrali di comptnza. Raccolta firm docnti prsnti all'incontro. Qustionario docnti. Qustionario di gradimnto ai gnitori ltti ngli organi collgiali in ordin a trasparnza partcipazion. Raccolta firm prsnz gnitori agli incontri organizzati dalla scuola. Rilvazion partcipazion gnitori. Qustionario di gradimnto pr i gnitori ch partcipano all vari attività. Qustionario gnitori. Raccolta dati di rgistri di class (not, annotazioni.). Raccolta parri propost di gnitori dlla scondaria di primo grado in rifrimnto al PEC 2

PROGETTI N.1 (Livllo di priorità 1) COSTRUIAMO INSIEME LE COMPETENZE OBIETTIVI DI PROCESSO in ordin di rilvanza 1. Ralizzar progttazioni didattich omogn cornti con il curricolo di scuola dlinato nl P.O.F. 2. Sviluppar con incontri priodici pr classi paralll una costant vrifica in itinr dlla progttazion didattica. 3. Strutturazion di prov autntich unich pr tutt l classi paralll da somministrar con cadnza bimstral pr la scondaria di I grado quadrimstral pr la primaria. SECONDA SEZIONE DEFINIZIONE DELLE AZIONI Prdisposizion somministrazion di prov di ingrsso disciplinari comuni pr classi prim. Ralizzazion di una programmazion concordata pr szioni/classi paralll cornt con il P.O.F. Organizzazion di incontri priodici pr informazioni sul prcorso didattico/ formativo dgli alunni. Prdisposizion somministrazion di prov multidisciplinari di comptnza dalla primaria alla scondaria di I grado. EFFETTI Uniformità di critri di valutazion in ingrsso dgli alunni Omognità di contnuti disciplinari proposti agli alunni Facilitazion dl prcorso di acquisizion dll comptnz pr gli alunni Condivision di matriali dgli strumnti didattici tra docnti. Confronto di risultati in itinr d vntuali modifich alla progttazion. Intrazion attiva propositiva tra docnti. Accrscimnto progrssivo dll autonomia, dllo spirito di iniziativa, dl pnsiro critico logico dgli alunni. QUADRO DI RIFERIMENTO INNOVATIVO Costruzion dll idntità prsonal social dll alunno attravrso lo sviluppo dll capacità di pnsiro critico, di soluzion di problmi, di mtacognizion, di lavoro in gruppo, di apprndimnto prmannt. 4. Corrzion valutazion collgial dll prov autntich somministrat, sul modllo dlla procdura adottata dall prov Invalsi. Elaborazion di rubrich analitich pr la rilvazion dll comptnz pr la scuola dll Infanzia pr la primaria scondaria di I grado con indicatori livlli cornti con il modllo nazional. Incontro collgial pr la corrzion dll prov autntich. Introduzion diffusion di pratich comuni di valutazion. Ampliamnto dl confronto valutativo.

N.2 (Livllo di priorità 2) FAMIGLIE IN GIOCO 1. Costruzion di occasioni di scambio di dialogo con l famigli, soprattutto qull rsidnti in prifria. 2. Arricchimnto dl bagaglio cultural dll famigli con propost di formazion. 3. Condivision di obittivi mdiant la convinta consapvol sottoscrizion dl PEC. Incontri comunicazioni priodich pr informar condividr Strutturazion ralizzazion di progtti pr gnitori mdiant fondi d Istituto Incontro informativo con l famigli sul PEC Discussion guidata sugli obittivi dl PEC Maggior consapvolzza, da part dll famigli, dll azioni scolastich. Collaborazion dlla famiglia nl succsso formativo dgli alunni. Intrazion scuolafamiglia ni prcorsi formativi Cooprazion di gnitori alla crscita ducativa dgli alunni. Ampliamnto dl ruolo stratgico dll famigli nll'ambito dl procsso formativo d ducativo dll alunno. Miglioramnto dll allanza scuola-famiglia nl risptto dll lin guida illustrat nl POF

PROGETTI N.1 (Livllo di priorità 1) COSTRUIAMO INSIEME LE COMPETENZE AZIONI PIANIFICATE Prdisposizion somministrazion di prov di ingrsso disciplinari comuni pr classi prim. Ralizzazion di una programmazion concordata pr szioni/classi paralll cornt con il P.O.F. Organizzazion di incontri priodici pr informazioni sul prcorso didattico/ formativo dgli alunni. Prdisposizion somministrazion di prov multidisciplinari di comptnza dalla primaria alla scondaria di I grado bimstrali Elaborazion di rubrich analitich pr la rilvazion dll comptnz con indicatori livlli cornti con il modllo nazional. Incontro collgial pr la corrzion dll prov autntich. TERZA SEZIONE IMPEGNO DELLE TEMPI RISORSE UMANE Sttmbr Ott/ Nov Bimstral Bimstral Bimstral Tutti i docnti sono coinvolti in modo collaborativo continuativo nlla diffusion ralizzazion dl primo progtto ch li vd in prima prsona attori nll attivazion di intrvnti fficaci volti al miglioramnto scolastico. Tutt l azioni programmat, infatti, sono strttamnt lgat alla mission all organizzazion dll insgnamnto attravrso attività conscutiv ch possono ssr individuat in tr procssi chiav : Pianificazion progttazion didattica - controllo in itinr dl prcorso formativo dgli alunni valutazion. Si prvd l'utilizzo di 8 unità di docnti dll'organico di potnziamnto, quali risors aggiuntiv in trmini di flssibilità d ampliamnto dll'offrta Formativa, così distribuiti: - pr la scuola primaria 3 docnti, di cui uno sull'ara di d.fisica, uno su qulla di sostgno uno su tcnologia pr supporto all attività laboratoriali; - pr la scuola scondaria di I grado 5 docnti di cui du sull'ara scintifica pr il potnziamnto dll disciplin di Matmatica Scinz, MONITORAGGIO PERIODICO Il monitoraggio priodico in collaborazion con la Dirignza Scolastica è affidato al Nuclo Intrno di Valutazion, mntr i rsponsabili dll singol azioni vngono individuati dal Dirignt tra i docnti intrni alla scuola scondo critri di comptnz spcifich. Il lavoro di monitoraggio sarà strutturato in tr fasi: 1. Prdisposizion, diffusion raccolta matrial sui dati rlativi all singol azioni progttat a partir dall anno scolastico, attravrso gli indicatori l modalità di misurazion di risultati dfiniti nlla prima szion. 2. Incontri priodici, con cadnza bimstral, dl Nuclo intrno di Valutazion pr la lttura di dati raccolti sullo stato di avanzamnto dl Piano pr l vntual risam dll azioni di tmpi programmati. 3. Elaborazion di un rapporto di sintsi da part dl nuclo Intrno di Valutazion alla fin di ogni anno scolastico sui risultati raggiunti sull vntual risam da condividr nll ambito dl Collgio di Giugno con tutti i docnti.

uno su qulla di sostgno du sull'ara linguistica pr il potnziamnto dll'italiano. La rsponsabilità dll singol azioni dl progtto è affidata dal Dirignt scolastico ai docnti con funzioni strumntali, com indicato nll tabll dl managmnt dl progtto. N.2 (Livllo di priorità 2) FAMIGLIE IN GIOCO Incontri comunicazioni priodich pr informar condividr Strutturazion ralizzazion di progtti pr gnitori mdiant fondi d Istituto Incontro informativo con l famigli sul PEC Discussion guidata sugli obittivi dl PEC Bimstral Quadrimstral Ottobr In qusto progtto, i gnitori sono impgnati in prima prsona com attori nlla formazion prsonal di loro figli, affiancati dal Dirignt dai docnti ch li sostrranno nll'arricchimnto dlla loro formazion cultural nl costruir una comunità ducativa convrgnt vrso una crscita armoniosa dlla prsonalità dgli alunni. La rsponsabilità dll singol azioni dl progtto è affidata dal Dirignt scolastico a docnti sprti, com indicato nll tabll dl managmnt dl progtto.

PROCESSI DI CONDIVISIONE E DI DIFFUSIONE DEI CONTENUTI Ultimata la fas di progttazion, la condivision la diffusion di contnuti dl Piano di miglioramnto avvrrà attravrso: 1. Notifica a tutti i coordinatori di class di modulo. 2. Prsntazion da part dl Dirignt Scolastico ai rapprsntanti di gnitori ltti ni consigli di class, intrclass d intrszion. 3. Pubblicazion sul sito wb dlla scuola. QUARTA SEZIONE MODALITÀ DI LAVORO DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE Il Nuclo intrno di Valutazion ha rdatto il prsnt Piano attravrso riunioni sttimanali programmat ni msi di sttmbr ottobr 2015. Tali riunioni hanno costituito momnti di incontro importanti in cui è stato concordato il lavoro da sviluppar l modalità di valutazion dll prformancs dl Piano sulla bas di prcisi indicatori. Trminata la fas di progttazion, saranno prvist riunioni dl Nuclo intrno di Valutazion, con cadnza bimstral, sullo stato di avanzamnto di lavori sulla gstion di vntuali criticità mrs nll attuazion dgli stps oprativi. Il Dirignt Scolastico prdisporrà un ordin dttagliato dll principali qustioni, criticità risors ch dovranno ssr oggtto di discussion nll riunioni di avanzamnto, in modo ch si possa pr tmpo raccoglir l informazioni, i dati ragionar approfonditamnt sull possibilità di soluzion. In lina gnral è possibil stabilir ch nl corso dll riunioni vrranno analizzati i dati raccolti sullo stato di avanzamnto dl Piano. Al trmin dll riunioni un docnt, dsignato qual coordinator dll riunioni di avanzamnto, inoltrrà, tramit mail, copia dl rndiconto dll dcisioni prs a tutti i mmbri dl Nuclo. Ciò consntirà di mantnr informato anch chi non ha potuto partcipar all riunioni di consgnar un prommoria a coloro ch vi hanno partcipato in vista dl succssivo MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEI RISULTATI I risultati progrssivi sullo stato di avanzamnto dl piano saranno comunicati dai docnti rsponsabili dll azioni al Dirignt Scolastico ch li comunichrà, a sua volta, al Nuclo Intrno di Valutazion pr gli incontri di monitoraggio. Al Nuclo il compito di comunicar con un rapporto di sintsi i risultati annuali nl Collgio di Giugno. I risultati complssivi trinnali vrranno comunicati strnamnt attravrso la pubblicazion dlla griglia, appositamnt prdisposta in qusta szion, sul sito wb dlla scuola. I risultati annuali saranno utilizzati pr la compilazion dl RAV a fin anno scolastico.

incontro. Nl corso dl ultima riunion dll anno scolastico, il Nuclo intrno rdigrà un rapporto di sintsi sui risultati raggiunti sull vntual risam da condividr nll ambito dl Collgio di Giugno con tutti i docnti, ch potranno in qulla sd avanzar propost di modifich o di ampliamnto dll azioni di tmpi di miglioramnto. Al trmin dl trinnio di applicazion, vrranno laborati dal Nuclo intrno i risultati dl Piano sulla bas dll modalità dgli indicatori prvisti riportati nlla griglia prdisposta a sguir.

Managmnt dl progtto: "Costruiamo insim l comptnz" Azion Rsponsabil Data prvista di avvio di conclusion Prdisposizion somministrazion di prov di ingrsso disciplinari comuni pr classi prim. Ralizzazion di una programmazion concordata pr szioni/classi paralll cornt con il P.O.F. Organizzazion di incontri priodici pr informazioni sul prcorso didattico/ formativo dgli alunni. Prdisposizion somministrazion di prov multidisciplinari di comptnza dalla primaria alla scondaria di I grado bimstrali Elaborazion di rubrich analitich pr la rilvazion dll comptnz con indicatori livlli cornti con il modllo nazional. Incontro collgial pr la corrzion dll prov autntich. Ptrucciani T. Nafisio P. Grimaldo A. Fuscillo M. D.S. Paparcon R. Palmiri Ptrucciani T. Nafisio P. Ptrucciani T. Nafisio P. s t o t t Tmpistica attività n o v d i c g n f b m a r a p r m a g g i u Evntuali annotazioni stt/nov X X X Convocazion D.S. autoconvocazion stt/nov X X X ott/giu X X X X X stt/mag X X X X X stt/mag X X X X X D.S. nov/mag X X X X

Azion Incontri comunicazioni priodich pr informar condividr Strutturazion ralizzazion di progtti pr gnitori mdiant fondi d Istituto Incontro informativo con l famigli sul PEC Discussion guidata sugli obittivi dl PEC Raccolta tabulazion qustionari gnitori. Managmnt dl progtto: FAMIGLIE IN GIOCO Rsponsabil Tmpistica attività Evntuali annotazioni D.S. Paparcon R. Palmiri G. Paparcon R. Palmiri G. Data prvista di avvio di conclusion s t o t t n o v d i c g n f b m a r a p r m a g g i u stt/giu X X X X X X X ott/mag X X X X X X X Docnti sprti D.S. stt/ott X X Paparcon R. Palmiri G. mag/giu X X