Mancata adozione del M.O.G.S. (D.LGS. 231/01 e art. 30 D.LGS.

Documenti analoghi
Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

E X P O T R A I N I N G

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

CONFINDUSTRIA VICENZA 27 Aprile 2010

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

Riepilogo Sintetico 0

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

Responsabilità amministrativa enti/1

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

GVC Consulting, Consulenti di Direzione Associati. Viale delle Nazioni Unite 3, Grottaferrata (Roma).

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Modello Organizzativo

Giussano, li 7 gennaio 2009 OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001

ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI. DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Verona 27 Giugno 2007

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Seminario sulla Responsabilità d Impresa D.lgs. 231/01

La responsabilità amministrativa (penale) delle imprese, il modello organizzativo ed il testo unico sulla sicurezza

Dichiarazioni 231. ASCIT Servizi Ambientali SpA Socio unico Società soggetta a direzione e controllo di Retiambiente spa

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL

Il decreto legislativo 231 del 2001

Dichiarazione 231 e prevenzione della corruzione

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto

SARDEGNA RESORTS SRL Il modello di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, N. 231

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo

secondo il D. Lgs. 231/01

Le attività e i progetti

Dott. Roberto Grisenti

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA IN SEDE PENALE.

Matrice Unità Organizzative/Reati

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

Quadro normativo generale e profili giuridici per il terzo settore

11 febbraio Unindustria Bologna

AVVOCATO ALESSANDRO PARROTTA

L applicazione del D.Lgs 231/2001

I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione

Decreto Legislativo 231/2001. La responsabilità "penale" delle Imprese

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato

L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009

DOCUMENTO DI SINTESI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Parte Generale

Network 231. D.LGS. 231 DEL 2001 Parte II Quadro normativo. ODCEC Perugia 4 maggio 2012

ESEMPI DI SINISTRI PRIMA PARTE

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Decreto 231/2001, riciclaggio, auto-riciclaggio ed Export Control

L arsenale sanzionatorio del 231/01

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01

Via Gaetano Strambio n MILANO Tel Fax mail: ncteam@pec.it

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

1. INTRODUZIONE Definizioni Il regime di responsabilità amministrativa degli enti... 11

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI NO PROFIT. Compliance Consulting Management Consulting Technical Consulting Training Academy

Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

FAQ SUL MOG. Ottobre 2018

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Decreto Legislativo 231/01

Il decreto legislativo 231 del 2001

I SGSSL e gli organi di vigilanza

Recenti disposizioni giurisprudenziali in termini di sanzioni ex D.Lgs 231/2001

Certifico S.r.l. IT 2019

Parte Generale. Codice documento: MOG PG

D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Le MALATTIE PROFESSIONALI

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del d.lgs. 231/01 PARTE GENERALE

CONVEGNO Ordine dei dottori commercialisti di Milano 22 marzo 2006

Corporate Governance e Responsabilità. Il Decreto Legislativo 231/2001

Rev 1 del 28/08/2013 SANITA IL MODELLO 231. per le Strutture Sanitarie del Lazio

Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIALE CASA DI CURA LATTERI

Responsabilità Amministrativa dell ENTE (della Persona Giuridica) art. 30 D.Lgs n.81/2008. dott. Piz Celestino Direttore SPISAL ULSS n.

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro

Transcript:

Mancata adozione del M.O.G.S. (D.LGS. 231/01 e art. 30 D.LGS. 81/08): conseguenze penali Avv. Osvaldo Pettene Studio Legale Pettene Franzoni Verona Confindustria, 10 aprile 2014

Cosa succede se scatta la responsabilita della 231 E utile partire dalla analisi delle conseguenze della mancata adozione e gestione del MOG: l adozione del MOG non e obbligatoria, ma vivamente consigliata; infatti, meglio prevenire che curare. Aspettare l evento infausto e il fatto-reato presupposto, con le indagini penali, per vedersi poi costretti ad adottare un MOG idoneo, e una scelta poco razionale e fonte di responsabilita aggiuntiva per gli amministratori delle societa.

La responsabilita delle imprese a norma del D. LGS. 231/01 Presupposto oggettivo: un fatto criminoso, anche colposo, e stato commesso nell interesse oppure a vantaggio dell impresa; Presupposto soggettivo: il reatopresupposto e stato commesso da soggetti funzionalmente collegati alla impresa ( in posizione apicale o sottoposti alla direzione e vigilanza degli apicali).

Quali sono le imprese interessate? Tutti gli enti forniti di personalita giuridica (ad esclusione dello Stato, degli Enti pubblici territoriali, degli Enti pubblici non economici e degli Enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale); Le societa e le associazioni (anche non profit e Onlus), sebbene prive di personalita giuridica (quindi: anche le soc. coop., le s.n.c., le s.a.s., le s.s., le societa di fatto e irregolari), anche miste (pubblico - privato), i Consorzi con attivita esterna e, forse, anche le A.T.O. (Trib. MI, caso Siemens).

L analisi delle aree aziendali a rischio di reato in generale.. Tutte le imprese che non sono ditte individuali (pure queste, secondo la opinabile Cass. Sent. 15657/2011) devono quindi identificare le aree a rischio di potenziale commissione di qualcuno dei reati-presupposto, secondo l elenco ora vigente. Settori: dipartimento finanziario e R & S; rete informatica aziendale; gestione dati e archivi; attivita di produzione ed importazione; grande distribuzione; tesoreria e gestione flussi finanziari; personale; ufficio contratti, soprattutto con controparti estere (black list); commerciale; direzione acquisti; marketing; sponsorizzazioni; rapporti infragruppo; investimenti infragruppo; coinvolgimento in procedimenti giudiziari: Reati presupposto ipotizzabili: in materia di erogazioni pubbliche - truffa aggravata ai danni dello Stato - corruzione e concussione - delitti informatici e trattamento illecito di dati - danneggiamento informatico - frode in commercio e delitti contro l industria e il commercio ricettazione riciclaggio impiego di denaro di provenienza illecita violazioni diritto d autore delitti di criminalita organizzata induzione a rendere dichiarazioni mendaci alla A.G. immigrazione illegale reati societari (false comunicazioni sociali; aggiotaggio ostacolo alla vigilanza) corruzione fra privati market abuse insider trading pornografia minorile detenzione materiale pornografico reati ambientali. Utili i check list di autovalutazione.

e nella specifica area della salute e sicurezza del lavoro Probabilmente quasi tutte le attivita presenti in azienda sono soggette alla normativa sulla sicurezza del lavoro: videoterminali; contratti appalto; gestione acquisti; area commerciale, in esterno; tutta l area produttiva: utilizzo di sostanze chimiche; dispositivi di protezione; area magazzino: movimentazioni carichi; cadute etc.

SANZIONI DELLA 231:peculiarita Si tratta di sanzioni aggiuntive rispetto a quelle previste per le persone fisiche, che gia rispondono per il reato presupposto (ad es: lesioni personali colpose aggravate: risponde del reato il dirigente o il datore di lavoro). Sono molto robuste ed effettive (no condizionale). Sono, in pratica, imprescrittibili.

TIPOLOGIA SANZIONI 231 Sono previste le seguenti tipologie: principali (sistema binario): sanzione pecuniaria e sanzioni interdittive; accessorie: confisca; pubblicazione sentenza.

SANZIONE PRINCIPALE PECUNIARIA: sistema delle quote E applicata alla societa o all ente in ogni caso di accertata violazione. E applicata in quote: da 100 a 1000 quote, stabilite dalle singole norme. Il valore delle quote puo oscillare dal minimo di euro 258 ad un massimo di euro 1549. Traducendo: da euro 25.800 a euro 1.549 mila (quest ultimo, ad es, e il massimo edittale stabilito nel caso in cui il reato-presupposto sia l omicidio colposo in aziende ad alto rischio, che abbiano anche omesso il D.V.R.).

SANZIONI PRINCIPALI INTERDITTIVE Le sanzioni interdittive si affiancano a quella pecuniaria: interdizione all esercizio della attivita ; sospensione o revoca aut., licenze, concessioni; divieto di contrarre con la p.a.; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e revoca di quelli concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi. Il Giudice, se ritiene che la sanzione interdittiva possa determinare l interruzione della attivita dell ente, puo soprassedere e nominare un Commissario giudiziale (art. 15 D.LGS. 231/01).

LE SANZIONI EX 231 IN CASO DI LESIONE O OMIDICIO COLPOSI Omicidio colposo aggravato speciale, in caso di aziende a rischio e cantieri soprasoglia, nonche mancata valutazione rischi e D.V.R.: pena pecuniaria da 258 mila euro a 1.549 mila euro e sanzione interdittiva da 3 mesi ad 1 anno; Omicidio colposo aggravato: pena pecuniaria da 64.500 euro a 129 mila euro e sanzione interdittiva da 3 mesi ad 1 anno; Lesioni personali colpose aggravate: pena pecuniaria fino a 64.500 euro e sanzione interdittiva fino a mesi 6.

CHE FARE? CONFINDUSTRIA, nelle sue Linee guida per la costruzione dei MOG, risalenti a sette anni fa, dava una chiara indicazione: Ogni azienda che registri una consistente frequenza di infortuni gravi dovrebbe considerare inaccettabile il rischio di incorrere, oltre che nelle responsabilita di matrice civile e penale tipiche delle materia, anche nelle ulteriori sanzioni del d.lgs. 231/2001 per il fatto di non avere predisposto ed efficacemente attuato un idoneo Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo.

CHE SUCCEDE PER LA 231 IN MANCANZA DI M.O.G.? In presenza di un reato presupposto commesso da un soggetto riconducibile alla impresa, il Giudice Penale verifica se l Ente o Societa e dotato o meno di un Modello di Organizzazione e Controllo (M.O.G.). In mancanza di MOG, il Giudice puo applicare le sanzioni della 231 senza dover motivare sul punto, perche manca uno dei requisiti previsti dall art. 6 del d.lgs 231/01, i quali, tutti insieme, sono indispensabili per conseguire l efficacia esimente.

PERCHE CONVENIVA ADOTTARE IL MOG? L adozione di un MOG idoneo e uno dei presupposti per dimostrare la assenza di colpa organizzativa di cui all art. 6 d.lgs. 231/01 e il conseguente esonero di responsabilita dell impresa. Senza la prova della adozione di un MOG idoneo, e logicamente impossibile dimostrare gli altri requisiti richiesti, che ne presuppongono la esistenza: efficace attuazione, vigilanza e controllo del MOG medesimo. Di fatto, nel procedimento penale, l onere probatorio della adozione del MOG incombe sull impresa indagata: CASS., 18.02.10, 27735, Scarafia

NELLA 231 RIMANGO PERO FORTI MARGINI DI INCERTEZZA Nel sistema generale della 231, l art. 6 e tuttavia oggetto di pericolose oscillazioni giurisprudenziali, che ne rendono incerta l efficacia esimente. In particolare, il requisito della elusione fraudolenta del MOG da parte dei soggetti che hanno commesso il reato-presupposto viene a volte ridimensionato nella semplice consapevolezza dell apicale di violare un modello esistente e conosciuto (TRIB. MI, 17.11.09, G.U.P.Manzi) e altre volte dilatato fino a richiedere una condotta dell apicale ingannevole, di aggiramento del MOG ( caso IMPREGILO, CASS. 30.01.2014, 4677/14). Nel caso deciso dalla Cassazione, la prova di resistenza del MOG agli abusi degli apicali diventa quasi diabolica per la difesa: i vertici di societa quotata, accusati di aggiotaggio, avevano modificato il testo del comunicato stampa relativo alla trimestrale, gia redatto dai propri collaboratori.

LA PREVISIONE DEI MOGS RIDUCE L INCERTEZZA Il D.LGS. 81/08 ha modificato la 231 nella consapevolezza della specificita dei reati colposi in materia di salute e sicurezza del lavoro, dettando nuove regole anche in materia di Modelli Organizzativi. Gli artt. 2, comma 1, lett. dd e 30 del d.lgs. 81/08 disciplinano i nuovi Modelli di Organizzazione e Gestione della Sicurezza: i M.O.G.S.

OLTRE IL MOG (231), IL MOGS (81/08) L art. 30 della 81/08 delinea un modello (MOGS) che presenta alcune caratteristiche diverse rispetto al modello (MOG) di applicazione generalista (231/01). Dovrebbero ridursi le incertezze prima evidenziate. Le novita sono: la obbligatoria registrazione delle varie attivita ed adempimenti di legge; i MOGS conformi alle linee guida UNI-INAIL, BRITISH STANDARD e, ora, al modello semplificato di cui al D.M. 13.02.2014, oggi qui in esame, secondo l art. 30, comma 5 del d.lgs. 81/08 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti.

CONCLUSIONI Anche se l impresa ha gia adottato il D.V.R. a norma della 81/08, conviene comunque adottare anche il MOGS ex art. 30 dlgs.81/08, ordinario o semplificato, secondo il nuovo D.M. Oltre al rischio di reato nel settore specifico della sicurezza del lavoro, se l impresa non puo escludere che vengano commessi gli altri reati presupposto ai fini della responsabilita dell Ente ed elencati nella 231/01, adottera anche il MOG per tutta questa serie di reati (ad esempio: reati ambientali).