Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Documenti analoghi
Programma di attività turistico-culturali per la valorizzazione dei centri storici

Titolo del progetto: DOTT. VITTORIO MASI. Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Titolo del progetto: TINA ANSELMI

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

Settore - Educazione e Promozione culturale. Area - Animazione culturale verso i giovani - Interventi di animazione sul territorio

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

Profilo Professionale

Guida ai servizi della Biblioteca

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

Comune di Collesalvetti Regolamento della Biblioteca Comunale

Prestito locale e interbibliotecario

La biblioteconomia: una introduzione

Prestito locale e interbibliotecario

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Prestito locale e interbibliotecario

Profilo Professionale

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Customer Satisfaction in biblioteca

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

PER QUALI SERVIZI DI SOLITO LEI VIENE IN BIBLIOTECA? QUANTO E' SODDISFATTO/A DEL SERVIZIO?

Informativa per il trattamento dei dati degli utenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

BiblioSmart - Sostenibilità culturale e sociale delle biblioteche ANAGRAFICA E INFORMAZIONI DI CONTATTO. Informazioni generali sulla Biblioteca:

Servizi agli studenti - Segreteria studenti

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LOCARNO (Approvato con Ris. n. 172 Decs del ) TITOLO I Generalità

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

SERVIZIO CIVILE in GARANZIA GIOVANI nel COMUNE DI MILANO Titolo del progetto:

Allegato B DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2016

Approval plan l'esperienza della Biblioteca dell'università di Milano Bicocca

COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O.

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI - INFORMATICI E INNOVAZIONE. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

RUOLO DEI VOLONTARI. Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Complesso delle attività.

REGOLAMENTO DEI SERVIZI

Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

CATEGORIA B1 Connotazioni delle attività comuni ai diversi profili di categoria

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO La biblioteca della comunità

Comune di Ronco Scrivia

Doc/Amministrativa/Desktop/biblioteca/regolamento biblioteca. Regolamento per la gestione della biblioteca Comunale

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Con quale frequenza vieni in biblioteca

Con quale frequenza vieni in biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

Struttura ospitante. Sede svolgimento attività 2 50 Alessandria

Accesso e consultazione

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo

F O R M A T O E U R O P E O P E R

STAGE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI PRESSO LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA ASTI E CUNEO

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

ADA Cura delle funzioni di segreteria

Prestito locale e interbibliotecario

CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria

OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Carta per l'organizzazione dei Servizi didattici della Scuola di Ingegneria Versione 3.1 SCUOLA DI INGEGNERIA SCUOLA/ DIPARTIMENTO NOTE

Quaderni della Mediateca Pordenone di Cinemazero

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

SERVIZI DEL TEACHING HUB AULE CONFERENZE FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato:

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

PROGRAMMA RELATIVO ALLE ATTIVITA E ALLE INIZIATIVE DI SPESA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

RICHIESTA PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI SPAZI DEL TEATRO PALAMOSTRE E DEL TEATRO SAN GIORGIO

Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia. riferimento per la realizzazione di tirocini all interno degli Enti Locali

Attività Servizi al Lavoro

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI

Transcript:

Titolo del progetto: TINA ANSELMI Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1 Servizio prestito e consultazione bibliografica. Quest'azione consiste nell'insieme di attività tese ad implementare l'offerta esistente del servizio afferente il prestito e la consultazione bibliografica, attraverso un potenziamento del front-office e relativamente, soprattutto, alla registrazione degli utenti e alle fotocopie parziali di testi e documenti, alla consulenza bibliografica e al riordino dei testi. Azione 2 Back office e comunicazione Quest'azione consiste in una serie di attività finalizzate a potenziare le attività di back office e di comunicazione già esistenti ma insufficienti, attraverso la registrazione e quindi la sistemazione di testi e documenti d ingresso e attraverso la comunicazione,, soprattutto quella relativamente alla piattaforma informatica. Azione 3 Programma attività culturali Quest'azione consiste in tutte quelle attività tese a migliorare e potenziare l'offerta esistente di attività culturali promosse dal Sistema Bibliotecario, in particolare le attività relative alla presentazione di libri, di concerti, mostre, convegni e seminari.

PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITà. TUTTE LE ATTIVITà AVRANNO LUOGO DAL 2 AL 12 MESE attività 1.1 front office. Questa attività consiste nell accoglienza degli utenti all'ingresso della biblioteca. Il front office si occupa della definizione immediata della necessità dell'utente. Gli operatori di questo servizio hanno cura di informare, ovvero, far aspettare gli utenti in sovrannumero, facendoli accomodare degli appositi spazi di cortesia e gestire le priorità in base all'ordine di arrivo. Definita ogni singola necessità da parte degli operatori della struttura si procede con la destinazione degli utenti o delle richieste prodotte, ai responsabili o ai servizi destinati alla soluzione della necessità. attività 1.2 registrazione utenti. Nell'ambito delle attività di front office, questa attività consiste nella registrazione degli utenti che vorranno usufruire dei servizi bibliotecari e successivamente alla consegna di un tesserino di appartenenza al sistema stesso. La registrazione prevede il caricamento dei dati su un apposito database dove, oltre ai dati anagrafici, verranno caricati i contatti per la trasmissione successiva di news per avvisare gli utenti su programmi e iniziative ed anche e soprattutto, per avvisare i ritardatari o gli inadempienti relativamente ai servizi di cui usufruiscono. attività 1.3 fotocopie testi. Questa attività consiste nella fotocopiatura di documenti o di testi parziali, da parte degli operatori, in conseguenza alle attività di consulenza bibliografica e documentale. attività 1.4 consulenza bibliografica. Questa attività consiste nell utilizzo di libri e documenti, tesi ed ogni altro materiale bibliografico da parte degli utenti. Nella consulenza gli utenti possono anche avvalersi di personale altamente qualificato, relativamente a dubbi o curiosità. La consultazione avviene in apposite sale di lettura e consultazione, composte da sedie e scrivanie poste nella giusta distanza per evitare disturbo reciproco. attività 1.5 riordino dei testi. Questa attività consiste nel riordino dei testi, documenti e delle tesi, successivamente alla consultazione da parte degli utenti, nel caso in cui non vengo ad essere regolarmente riposti nell'apposito spazio riservato. L'attività consiste in una presenza degli operatori nella sala lettura, in ogni spazio della biblioteca, al fine di verificare la presenza di testi lasciati fuori posto dagli utenti e quindi al conseguente riordino. attività 2.1 ingresso documento e testi.

Questa attività consiste nella registrazione, archiviazione, catalogazione ed eventualmente nella digitalizzazione di documenti, tesi e testi in entrata al Sistema Bibliotecario, nel caso di donazioni o di acquisti. L attività consiste nella presa di possesso del materiale, nella registrazione su apposito database, nella conseguente registrazione generica, dell'autore, del titolo e della categoria, quindi, successivamente si procede con il posizionamento del materiale librario in un apposito spazio fisico. attività 2.2 comunicazione. Questa attività consiste nella gestione della comunicazione verso l'esterno, per tramite la realizzazione di articoli, di comunicati stampa, di conferenze stampa e di pubblicazione di news sui social e sul sito web. La comunicazione riguarderà il programma delle attività culturali di ogni iniziativa che svolge il sistema, quello dei servizi e delle modalità di fruizione come, ad esempio, i giorni di apertura gli orari di apertura, le modalità di fruizione dei servizi in concreto, come avviene e come può avvenire la consultazione di testi e documenti o il servizio prestito, ecc. Questa attività, inoltre, consiste nella gestione dei moderni canali di comunicazione, quindi nella gestione e aggiornamento delle pagine social e della piattaforma informatica del sito web attività 3.1 presentazione libri. Questa attività consiste nella organizzazione e realizzazione di iniziative tese alla presentazione di libri. L attività consiste, in pratica, in una serie di fasi e precisamente, la fase organizzativa, la definizione dei contatti, la programmazione dell'iniziativa, compresa la parte relativa agli inviti dei relatori, degli autori, degli ospiti ed infine anche della pubblicizzazione dell'iniziativa. Infine, l'allestimento della sala nel giorno stabilito e nella realizzazione vera e propria dell'iniziativa. A partire dal secondo mese di servizio si susseguiranno per tutto l anno le fasi descritte. attività 3.2 concerti. Questa attività consiste nella realizzazione di concerti perlopiù di musica da camera. L attività prevede l'allestimento della sala, con la sistemazione e la predisposizione della strumentazione e del posizionamento delle sedie e del palcoscenico. Questa attività prevede, anche, l'esecuzione della fase di segreteria organizzativa, relativamente all invito delle autorità, dei musicisti e del pubblico. A partire dal secondo mese di servizio si susseguiranno per tutto l anno le fasi descritte. attività 3.3 mostre. Questa attività consiste nella realizzazione di mostre temporanee e prevede la fase di organizzazione, di segreteria organizzativa per i contatti con gli artisti, per la cerimonia di inaugurazione. La segreteria organizzativa d cui alla presente attività gestirà la fase degli inviti alle autorità e al pubblico. Questa attività consiste, infine, nell'allestimento delle opere, della sistemazione della luce e nella gestione della fruizione negli orari di apertura previsti. A partire dal secondo mese di servizio si susseguiranno per tutto l anno le fasi descritte.

attività 3.4 convegni e seminari. Questa attività consiste nella realizzazione di convegni e seminari culturali e comprende la fase organizzativa, quindi, quella di impostazione delle singole iniziative, attraverso attività di segreteria organizzativa che preveda l invito di relatori, di pubblico e delle autorità. Questa attività, in concreto, consiste nell' allestimento della sala convegno ed infine nella gestione dell'iniziativa durante il suo svolgimento. A partire dal secondo mese di servizio si susseguiranno per tutto l anno le fasi descritte. TABELLA SINTESI ATTIVITà. TABELLA DI COERENZA 6 AZIONI / ATTIVITà attività 1.1 front office. Azione 1 - Servizio prestito e consultazione bibliografica. attività 1.2 attività 1.3 attività 1.4 attività 1.5 registrazione utenti. fotocopie testi. consulenza bibliografica. riordino dei testi. Azione 2 - Back office e comunicazione Azione 3 - Programma attività culturali attività 2.1 attività 2.2 attività 3.1 attività 3.2 attività 3.3 attività 3.4 ingresso documento e testi. comunicazione. presentazione libri. concerti. mostre. convegni e seminari.

Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 7 ATTIVITà / RISORSE UMANE AGGIUNTIVE RISORSE attività 1.1 front office. 1 esperto formatore in attività di sportello informativo specificatamente in attività di front office / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione attività 1.2 registrazione utenti. attività 1.3 fotocopie testi. attività 1.4 consulenza bibliografica. attività 1.5 riordino dei testi. attività 2.1 ingresso documento e testi. attività 2.2 comunicazione. 1 esperto formatore in attività di sportello informativo specificatamente in attività di back office / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione attività 3.1 presentazione libri. attività 3.2 concerti. attività 3.3 mostre. attività 3.4 convegni e seminari. 1 esperto nella realizzazione di eventi / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione / 1 esperto in scienze politiche / 1 sociologo

Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. I volontari saranno impiegati, a supporto del personale dell'ente, nelle attività di front office nel servizio prestito e consultazione bibliografica, in quelle di back office e comunicazione e si cimenteranno fattivamente nella realizzazione di un programma attività culturali. ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 8 ATTIVITà / RUOLO DEI VOLONTARI RUOLO attività 1.1 front office. Al front office i volontari del servizio civile svolgono attività di prima accoglienza degli utenti prendono nota delle necessità ed eventualmente conducono l'utente o negli appositi spazi qualora è interessato a prestiti o consulenza bibliografica oppure provvedono a registrare lo stesso utente se ancora non lo è. i volontari che lavorano al front office in questo caso registrano direttamente l'utente salvo che non ci sia una forte presenza di utenti allo sportello nel qual caso conducono l'utente nello spazio del back-office per la registrazione attività 1.2 registrazione utenti. attività 1.3 fotocopie testi. attività 1.4 consulenza bibliografica. attività 1.5 riordino dei testi. attività 2.1 ingresso documento e testi. attività 2.2 comunicazione. I volontari svolgono servizio di retrosportello (back office) negli spazi adibiti registrano gli utenti in apposito database fanno le fotocopie di testi o di altri documenti coadiuvano il personale qualificato nelle attività di consulenza bibliografica perlopiù prendendo e successivamente riposizionando i testi e i documenti. riordinano i testi lasciati fuori posto dagli utenti che consultano i libri. registrano i documenti e i testi in entrata collegando ognuno di essi al database contenente tutte le opere presenti nel sistema bibliotecario e a tal riguardo compilano anche un modello che viene archiviato agli atti. nell'ambito del back-office i volontari si occupano anche della comunicazione affiancando il responsabile della biblioteca nella stesura di comunicati stampa e procedendo anche in modo autonomo alla trasmissione delle email o dei fax alle agenzie di stampa. inoltre coadiuvano il personale incaricato nella gestione della piattaforma informatica e nella gestione delle pagine social

attività 3.1 presentazione libri. attività 3.2 concerti. attività 3.3 mostre. attività 3.4 convegni e seminari. Partecipano a tutte le riunioni preparatorie relativamente alla offerta di iniziative culturali. in questo ambito i volontari svolgono attività di segreteria organizzativa stilano i verbali predispongono i rapporti finali istruiscono le cartelle ed archiviano gli atti. ma partecipano anche attivamente alle riunioni preparatorie contribuendo anche riguardo ai contenuti ed alle modalità di svolgimento delle iniziative. ruolo fondamentale dei volontari in questo ambito è quello di allestire gli spazi dove avranno luogo le iniziative siano esse presentazioni di libri o concerti o mostre ma anche convegni seminari e incontri. svolgono un ruolo di segreteria organizzativa predisponendo e trasmettendo gli inviti ai relatori ai musicisti agli autori. predispongono il verbale di svolgimento della iniziativa stilano un rapporto finale completo di monitoraggio fotografico affiancano il Responsabile del Sistema Bibliotecario nella stesura del comunicato stampa per la diffusione dei risultati