Plasticità sinaptica

Documenti analoghi
Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

Giunzione neuromuscolare

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

Tipi di neurotrasmettitori

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA

Trasmissione sinaptica

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Meccanismi di comunicazione tra neuroni

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

La trasduzione del segnale intracellulare

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

Psicologia generale. Dr. Alessandra Galmonte.

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Micaela Morelli. L individualità biologica

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

Il muscolo liscio vascolare

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Il Sistema Nervoso e la Comunicazione fra i Neuroni

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

IL SISTEMA NERVOSO. 1) Il sistema nervoso: la struttura e l attività dei neuroni

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

CORSO DI LAUREA in Scienze e tecniche psicologiche. Corso di Neurofisiologia Clinica

Distribuzione e composizione dei liquidi corporei

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

La pompa Na + /Glucosio: simporto

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-

SVILUPPO DELLA RAPIDITA

NEUROSCIENZE CAPITOLO 1 I FONDAMENTI

L endocitosi dell EGFR

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

Sistema nervoso centrale e periferico: anatomia

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Recettori di superficie

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

scaricato da

Classificazione dei tessuti

SIF Società Italiana di Farmacologia ( Dott. Gabriele Losi

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel Didattica web: Fisiologia per Biologia

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Elettrofisiologia del cuore

Aspetti Epidemiologici dell Alzheimer

Farmaci del sistema nervoso autonomo

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Le membrane. Struttura e funzione

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Classificazione fibre muscolari

Lezione 12 Argomenti

MECCANISMI FISIOLOGICI PER L ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA

Le singole cellule eccitabili realizzano contatti tra di loro al fine di rendere possibile la trasmissione dell im pulso. Sinapsi

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi.

Università Cattolica del Sacro Cuore. - Sede di Brescia - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di laurea specialistica in Fisica

NEUROGENESI & CELLULE STAMINALI nel SNC dei mammiferi adulti

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule


La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Estate Settimana agosto bollettino

Neuroscienze e diagnostica

ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI:

ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO

Transcript:

Plasticità sinaptica J. G. Nicholls, A. R. Martin, P. A. Fuchs, D.A. Brown, M.E. Diamond, D.A. Weisblat. From neuron to brain. Fifth Edition, Sinauer Associates, Inc. E. R. Kandel, J. H. Schwartz, T. M. Jessell. Principles of neural science. McGraw-Hill Companies, Inc. D. J. Aidley. The physiology of excitable cells. Cambridge University Press. E. D Angelo, A. Peres. Fisiologia. Molecole, cellule, sistemi. Edi-Ermes, Milano. D. Purves, G.J. Augustine, D. Fitzpatrick, W.C. Hall, A.S. LaMantia, L.E. White. Neuroscienze. Zanichelli (quarta edizione italiana condotta sulla quinta edizione americana) S.-H. Shi, Y. Hayashi, R. S. Petralia, S. H. Zaman, R. J. Wenthold, K. Svoboda, R. Malinow. Rapid spine delivery and redistribution of AMPA receptors after synaptic NMDA receptor activation. Science 284, 1811-1816, 1999. M. C. Ashby, S. A. De La Rue, G. S. Ralph, J. Uney, G. L Collingridge, J. M. Henley. Removal of AMPA receptors (AMPARs) from synapses is preceded by transient endocytosis of extrasynaptic AMPARs. J. Neurosci. 24, 5172-5176, 2004. G. Bi, M. Poo. Synaptic modifications in cultured hippocampal neurons: dependence on spike timing, synaptic strength, and postsynaptic cell type. J. Neurosci. 18, 10464-10472, 1998.

Plasticità sinaptica= variazione a breve e lungo termine nell efficacia della trasmissione sinaptica indotta dal pattern di stimolazione. Facilitazione sinaptica: aumento dell ampiezza dell EPSP durante un breve treno di stimoli. Dopo l interruzione del treno l EPSP rimane potenziato per qualche centinaia di ms Nicholls et al. From neuron to brain Facilitazione di lunga durata (augmentation): l aumento di ampiezza dell EPSP permane per secondi dopo il treno di stimoli. Depressione sinaptica: riduzione dell ampiezza dell EPSP durante un treno di stimoli. L EPSP rimane ridotto per qualche secondo dopo l interruzione del treno Potenziamento post-tetanico (PTP): aumento dell ampiezza dell EPSP osservato pochi secondi dopo un treno relativamente lungo di stimoli. Durante il treno la risposta è depressa. La durata del PTP è dell ordine dei minuti Potenziamento a lungo termine (LTP) e depressione a lungo termine (LTD): rispettivamente aumento e riduzione dell ampiezza dell EPSP indotti da pattern di stimolazione diversi, si osservano nel SNC e la loro durata è dell ordine delle ore o anche dei giorni Caratteristica comune di questi fenomeni di regolazione sinaptica è la loro associazione a variazioni della [Ca 2+ ] i 2

Cambiamenti di breve durata Facilitazione, depressione e potenziamento posttetanico 3

Facilitazione e depressione sinaptica Registrazioni dalle sinapsi tra fibre parallele (PF) e fibre rampicanti (CF) con la cellula di Purkinje del cervelletto. Stimolazione sinaptica Purves et al. Neuroscienze D Angelo, Peres. Fisiologia. Molecole, cellule, sistemi. Le correnti postsinaptiche eccitatorie (EPSC) alla sinapsi delle CF mostrano il fenomeno della depressione sinaptica Le EPSC alla sinapsi delle PF mostrano il fenomeno della facilitazione sinaptica. 4

Facilitazione e depressione sinaptica Registrazioni dalla giunzione neuromuscolare di vertebrato. In presenza di basso calcio l ampiezza dell EPSP aumenta progressivamente durante un treno di quattro stimoli. La risposta ad un impulso test 230 ms dopo il treno è ancora facilitata (le frecce indicano l ampiezza iniziale dell EPSP). In presenza di curaro e concentrazione elevata di calcio, il treno di quattro stimoli evoca EPSP di ampiezza progressivamente decrescente. Nicholls et al. From neuron to brain In presenza di curaro a concentrazione fisiologica di calcio si osserva l interazione tra i due fenomeni di facilitazione e depressione sinaptica: il secondo EPSP è potenziato, ma i due successivi sono di ampiezza pressochè identica e 230 ms dopo il treno la risposta risulta depressa. Facilitazione e depressione sono dovute rispettivamente all aumento e alla diminuzione del numero medio di quanti secreti dalla terminazione presinaptica (mepps e correnti unitarie postsinaptiche sono inalterati). Facilitazione: la rapida successione dei potenziali d azione determina accumulo progressivo di Ca 2+ nella terminazione presinaptica (il processo di rimozione è più lento rispetto all aumento). Il Ca 2+ residuo attiva processi biochimici che promuovono un maggior rilascio quantale con un meccanismo ancora non del tutto chiarito (parziale occupazione dei siti di legame del Ca 2+ della sinaptotagmina, la proteina sensore del Ca 2+ che regola il rilascio di NT?). Inoltre l accumulo di Ca 2+ durante il treno condizionante può causare una variazione nella sensibilità al voltaggio dei VOC del Ca 2+ (la i Ca aumenta progressivamente ad ogni impulso durante il treno). 5

Facilitazione e depressione sinaptica Depressione: quando l ingresso di Ca 2+ durante il PdA è elevato, lo svuotamento massivo delle vescicole non viene recuperato nell intervallo di tempo tra due PdA successivi e il rilascio quantale si riduce (ipotesi della deplezione delle vescicole: la depressione è causata dalla diminuzione del numero di vescicole disponibili per l esocitosi, non reintegrate attraverso la mobilizzazione di quelle del pool di riserva; se la sinapsina viene danneggiata il grado di depressione è maggiore). La depressione sinaptica aumenta proporzionalmente al numero di vescicole liberate e quindi alla quantità di neurotrasmettitore rilasciato D Angelo, Peres. Fisiologia. Molecole, cellule, sistemi. 6

Interazione tra facilitazione e depressione sinaptica Variazione della [Ca 2+ ] i presinaptica durante la stimolazione ripetitiva di una sinapsi. La [Ca 2+ ] i aumenta progressivamente per la differente velocità di ingresso e rimozione. Probabilità pf che una vescicola venga liberata. pf aumenta in seguito alla stimolazione ripetitiva, con l aumentare della [Ca 2+ ] i presinaptica e rappresenta il parametro responsabile della facilitazione. Probabilità pd che una vescicola sia disponibile alla liberazione. pd diminuisce con l aumentare della [Ca 2+ ] i ed esprime il parametro responsabile della depressione. Correnti post-sinaptiche eccitatorie (EPSC) durante la stimolazione ripetitiva. Le EPSC mostrano inizialmente facilitazione e successivamente depressione. L ampiezza della EPSC dipende dal prodotto tra pf e pd. D Angelo, Peres. Fisiologia. Molecole, cellule, sistemi. 7

Potenziamento post-tetanico Trasmissione elettrica e chimica in un neurone del ganglio ciliare di pulcino La stimolazione della cellula pregangliare determina la nascita di un PdA nella cellula gangliare Se la membrana del neurone gangliare è iperpolarizzata, la cellula raggiunge la soglia più tardi rivelando una transiente depolarizzazione precoce. Questa depolarizzazione è dovuta alla presenza di una sinapsi elettrica che determina un flusso di corrente depolarizzante dalla terminazione presinaptica alla membrana postsinaptica. In A il potenziale sinaptico elettrico ha ampiezza sufficiente per raggiungere la soglia. Una iperpolarizzazione ancora maggiore mette in evidenza l EPSP impedendo il raggiungimento della soglia e mostra che il potenziale sinaptico chimico segue quello elettrico con un ritardo di circa 2 ms Nicholls et al. From neuron to brain 8

Potenziamento post-tetanico Registrazioni intracellulari da cellula del ganglio ciliare di pulcino curarizzata e iperpolarizzata. La registrazione di controllo mostra il potenziale dovuto all accoppiamento elettrico seguito da un piccolo EPSP. La risposta 15 s dopo un treno di 1500 stimoli (frequenza 100/s) applicati al nervo pregangliare è potenziata al punto che l EPSP (sei volte più grande del controllo) raggiunge la soglia per la nascita del PdA. L EPSP rimane potenziato per molti minuti ancora; a 10 min dal treno di stimoli è ancora il doppio del controllo. Il PTP è dovuto ad un aumentata liberazione di quanti di neurotrasmettitore conseguente al lento rilascio nel citosol del Ca 2+ accumulato nella terminazione sinaptica durante la stimolazione tetanica (probabilmente il Ca 2+ attiva una CaMKII che fosforila proteine bersaglio, come la sinapsina I, favorendo il distacco delle vescicole sinaptiche dal citoscheletro). Quando la stimolazione tetanica avviene in assenza di Ca 2+, non si osserva PTP. Il PTP è invece presente quando la i Na è bloccata con TTX e l ingresso di Ca 2+ è ottenuto con impulsi di corrente depolarizzante. Il blocco della pompa Na/K prolunga il PTP perché l accumulo di Na + riduce lo scambio Na/Ca. Trattamenti che interferiscono con lo scambio di Ca 2+ tra citoplasma e compartimenti intracellulari modificano l ampiezza e la durata del PTP. Nicholls et al. From neuron to brain 9

Potenziamento post-tetanico Le varie forme di plasticità a breve termine si integrano fra loro in modo complesso facendo sì che l efficacia sinaptica cambi dinamicamente in conseguenza della storia recente dell attività sinaptica. Risposte alla stimolazione tetanica di un motoneurone registrate a livello di una placca motrice curarizzata a due diverse [Ca 2+ ] o La stimolazione tetanica in Ringer normale produce prima depressione (per deplezione delle vescicole) e poi potenziamento (per accumulo di Ca 2+ che viene rimosso lentamente). A bassa [Ca 2+ ] o durante il tetano non si ha deplezione delle vescicole e l accumulo di Ca 2+ è minore per cui non si osserva depressione e la durata del PTP è inferiore 10