7 Il Cobianchi PTOF. Piano annuale di formazione del personale docente

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

La ginnastica aerobica a scuola

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

DIDATTICA PER PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RISORSE PROFESSIONALI:

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Google Apps for Education

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Il liceo che ti mette al centro

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

GM grafica & multimedia

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI MIGLIORAMENTO

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

POLI TECNICO PROFESSIONALI

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

00049 Velletri (Rm) - Via Salvo D Acquisto 37 - tel rmtf200009@istruzione.it - fax

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO


COMPETENZE RICHIESTE DAL PROGETTO DI INNOVAZIONE

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Giovedì, 19 maggio 2016

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Corso EPICT Animatore Digitale

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Oggetto: Candidatura Corsi di formazione per Referenti per l Inclusione Progetto: "CO-ISTRUIAMOCI SUL PROGETTO DI VITA"

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Responsabili Progetto

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Integrazione e sviluppo delle competenze per gli alunni diversamente abili responsabilità

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Transcript:

7 Il Cobianchi PTOF 2018-2019 Piano annuale di del personale docente

Sommario Piano di del personale docente... 3 Elenco delle attività di... 5 a. s. 2018-19 SEZIONE Piano di del personale docente 2

Piano di del personale docente Recependo le indicazioni della legge 107/2015 che propone un quadro di riferimento per lo sviluppo professionale di tutti gli operatori della scuola, l Istituto si è dotato di un Piano della del personale docente. La così come indicato dalla Legge è obbligatoria, permanente e strutturale (comma 124), ripensata secondo il principio della obbligatorietà della in servizio in una logica strategica e funzionale al miglioramento in linea con la definizione e il finanziamento di un Piano nazionale di triennale. Per quanto riguarda il Piano di sviluppo personale, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca indica alcune aree che l Istituto ha fatto proprie: 1) Area delle competenze relative all insegnamento (didattica): progettare e organizzare le situazioni di apprendimento con attenzione alla relazione tra strategie didattiche e contenuti disciplinari; utilizzare strategie appropriate per personalizzare i percorsi di apprendimento e coinvolgere tutti gli studenti, saper sviluppare percorsi e ambienti educativi attenti alla personalizzazione e all inclusione; osservare e valutare gli allievi; valutare l efficacia del proprio insegnamento. 2) Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione): lavorare in gruppo tra pari e favorirne la costituzione sia all interno della scuola che tra scuole; partecipare alla gestione della scuola, lavorando in collaborazione con il dirigente e il resto del personale scolastico; informare e coinvolgere i genitori; contribuire al benessere degli studenti. 3) Area delle competenze relative alla propria (professionalità): approfondire i doveri e i problemi etici della professione; curare la propria continua; partecipare e favorire percorsi di ricerca per innovazione, anche curando la documentazione e il proprio portfolio. a. s. 2018-19 SEZIONE Piano di del personale docente 3

Durante l a.s. 2018/19 la scuola ha rivolto un questionario a tutti i docenti per individuare le esigenze formative in relazione alle seguenti aree: 1. Autonomia organizzativa e didattica 2. Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base 3. Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento 4. Competenze di lingua straniera 5. Inclusione e disabilità 6. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 7. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale 8. Scuola e Lavoro 9. Valutazione e miglioramento Da questa indagine e dalle proposte dei docenti è stato definito il Piano della Formazione dell Istituto, alcuni corsi sono interni, di altri l Istituto è scuola capofila nell ambito territoriale. a. s. 2018-19 SEZIONE Piano di del personale docente 4

Elenco delle attività di e.do robot kit modulare e Sicurezza informatica e Google G Suite open-source Prototipazione rapida e stampa 3D * Titolo e.do robot kit modulare e open-source Introduzione alla movimentazione e programmazione di e.do robot Collegamento con le priorità Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base, in particolare quelli appartenenti all area tecnica Workshop esperienziale Agenzie formative coinvolte COMAU Automazione industriale e robotica * Titolo Sicurezza informatica e Google G Suite Nozioni sulla sicurezza Informatica: crittografia dei siti e dei file, diritti di accesso nei server, importanza dei backup, scelta delle password, consultazione oculata della posta elettronica. Macchine virtuali per provare nuovi sistemi operativi e programmi limitando i rischi. Google G Suite: Gmail cell. e mail di recupero, verifica in due passaggi (configurazione per leggere diversi account), lettura di altre caselle mail. Google drive, condivisione di una cartella, versioni di un documento e recupero file. Google Documenti, modifica contemporanea di uno stesso file di testo, versioni di un file. Google fogli. Google Calendario. Meet (ex Hangout) Collegamento con le priorità Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento Presentazione di slide introduttive. Laboratorio: installazione utility, macchina virtuale e prove varie con Google G Suite Formatore coinvolto Animatore digitale dell Istituto, prof. Enzo Menegazzo * Titolo Prototipazione rapida e stampa 3D Introduzione al disegno 3D assistito e alle tecnologie additive di prototipazione Collegamento con le priorità Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento Laboratorio Formatore coinvolto Prof. Luca Notaris a. s. 2018-19 SEZIONE Elenco delle attività di 5

Debate Palestra di Botta e Risposta Le neuroscienze nella costruzione della distopia tra critica politico-sociale e bioetica Formazione e responsabilizzazione del personale al GDPR * Titolo Debate Palestra di Botta e Risposta Introduzione alla metodologia del dibattito regolamentato, preparazione al ruolo di allenatore e giudice per i tornei di dibattito da svolgere con le proprie classi Collegamento con le priorità Autonomia organizzativa e didattica Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Workshop Agenzie formative coinvolte Università degli Studi di Padova Formatore prof. Adelino Cattani Formazione di scuola/di rete Attività proposta dalla rete di ambito * Titolo Le neuroscienze nella costruzione della distopia tra critica politico-sociale e bioetica La cura del trauma individuale e lo scenario politico culturale nel trattamento della sofferenza psicologica a quarant anni dalla Legge Basaglia e dalle terapie invasive Conferenza Formatore coinvolto Dott. Fabio Deotto, giornalista e autore * Titolo Formazione e responsabilizzazione del personale al GDPR Piano di per la gestione dei dati come suggerito dal GDPR Conferenza Agenzie formative coinvolte Dott. M. Tacchini a. s. 2018-19 SEZIONE Elenco delle attività di 6

La Letteratura durante la Resistenza italiana Letteraltura PLC Controllore logico programmabile per sistemi di automazione * Titolo La Letteratura durante la Resistenza italiana La produzione in prosa dell immediato dopoguerra, che ha per tema l esperienza della lotta partigiana, e abbondante e costituita in buona parte da testi di forte matrice autobiografica. Il bisogno urgente della testimonianza e della documentazione spinge molti protagonisti della Resistenza alla ricostruzione precisa e dettagliata di eventi vissuti in prima persona Collegamento con le priorità Autonomia organizzativa e didattica Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Ciclo di conferenze Agenzie formative coinvolte Casa della Resistenza di Fondotoce (VB) Formazione di scuola/di rete Attività proposta dalla rete di ambito * Titolo Letteraltura Lezione di presentazione delle attività di Letteraltura per il biennio e il triennio. Proposte di per gli studenti interessati alla collaborazione con il Festival. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Conferenza Agenzie formative coinvolte Letteraltura - Formatore prof. Airoldi Formazione di scuola/di rete * Titolo PLC Controllore logico programmabile per sistemi di automazione Introduzione all utilizzo del PLC Siemens S7 1200 Collegamento con le priorità Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Docenti di materie tecniche dell Istituto Laboratorio Agenzie formative coinvolte Prof. Alberto Mazzotti a. s. 2018-19 SEZIONE Elenco delle attività di 7

L2 Chimica verde * Titolo L2 Introduzione alla glottodidattica: principi, obiettivi, soggetti dell'apprendimento e dell'insegnamento dell'italiano come L2 Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Workshop Agenzie formative coinvolte Prof. Giovanni Mari * Titolo Chimica verde Ciclo di lezioni sulla valorizzazione degli scarti della filiera agro-alimentare, la produzione di biocarburanti e la preparazione di catalizzatori metallici supportati Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale I docenti di chimica e biologia dell Istituto Conferenza Agenzie formative coinvolte Università degli Studi di Milano Prof.ssa Nicoletta Ravasio a. s. 2018-19 SEZIONE Elenco delle attività di 8