Introduzione alla simulazione

Documenti analoghi
I Fondamenti della Simulazione. Concetto di Sistema. Confronto tra modelli matematici e modelli simulativi Meccanismi i di avanzamento del tempo

Introduzione alla simulazione

Introduzione. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

PRINCIPI GENERALI. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO

Modulo Simulazione Parte 1. Simulazione ad Eventi Discreti: Concetti Base. Organizzazione del modulo

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

Processi di Markov. Processi di Markov

Introduzione alla Simulazione

TECNICHE DI SIMULAZIONE

ESEMPI DI SIMULAZIONE

Sistemi Discreti. Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi

Introduzione alla simulazione

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Elementi di Automazione Lezione 2 - Sistemi e modelli

Progetto Esame di Simulazione

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula

La teoria delle code

1. Classificazione dei sistemi e dei modelli

2 Simulazione. rappresentare sistemi reali anche complessi tenendo conto anche delle sorgenti di incertezza;

' $ Teoria del traffico & % 1

Indice generale. Prefazione

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1

Analisi e scelta dei dati di input

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Processi decisionali e modelli di simulazione

Sistema : collezione di componenti (elementi, entità) interdipendenti che interagiscono fra loro in accordo a specifiche predefinite.

Modelli a code d attesa dei sistemi operativi

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Problemi di Scheduling

Analisi statistica dell output prodotto dalla simulazione

La teoria delle code. La teoria delle code

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

CSIM. Emiliano Casalicchio Csim - Emiliano Casalicchio 1

Corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Simulazione Numerica

Lezioni di Ricerca Operativa

SIMULAZIONE. Prof. Michele Colajanni. Corso di Impianti di Elaborazione Ingegneria Informatica Università di Modena e Reggio Emilia

Catene di Markov. Richiami teorici

Modelli di Carico in. Emiliano Casalicchio

Stazionarietà. IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 3: Processi Stocastici 3-1

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

PRINCIPI GENERALI - CONTINUA

Sistemi e modelli. Sistemi

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS. Analisi di architetture di commutazione

Sistemi e Modelli. Lezione marzo Ing. Chiara Foglietta

HYPENS: Simulatore di Reti di Petri ibride

Tel Web:

Simulazione Numerica

Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ <

Anno accademico Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali Docente: G.Poggi

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Simulazione a.a. 2008/09 Crescita di popolazioni

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Simulazione a.a. 2009/10 Crescita di popolazioni

Lezione 1 Introduzione alla Modellizzazione in Biologia

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Modulo di Teoria dei Circuiti Laurea specialistica in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni

AN ANALYTICAL STUDY OF MAC PROTOCOLS FOR UNDERWATER ACOUSTIC SENSOR NETWORKS

Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici

TECNICHE DI SIMULAZIONE

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

La teoria delle code

Reti di Telecomunicazioni 1

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Introduzione alla Simulazione. Introduzione alla Simulazione. Aree di applicazione. Introduzione alla Simulazione. Introduzione alla simulazione

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 2/07/2009

5. Analisi dei dati di output

CORSO DI LAUREA (270/2004) - STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI - IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE: IMMATRICOLATI

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Cenni di ottimizzazione dinamica

Pianificazione di un esperimento di simulazione

Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2009/10

Introduzione al modello Uniforme

Titolo della lezione. Introduzione

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Luigi Piroddi

6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

ANALISI DEI SISTEMI AD EVENTI

Facoltà di Ingegneria Università di Siena. Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2011/12

Processi stocastici A.A Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo

CAPO V NORME TRANSITORIE TABELLA DI CONVERSIONE 1. Tabella di riconoscimento dei corsi nei passaggi dalla Laurea Triennale V.O. alla Laurea N.O.

MODELLI STATISTICI, RICHIAMI

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Transcript:

Introduzione alla simulazione emiliano.casalicchio@uniroma2.it http://www.uniroma2.it/didattica/mmi

I fondamenti (1) Per studiare scientificamente un Sistema è spesso necessario fare delle assunzioni semplificative riguardo al suo funzionamento L insieme delle assunzioni semplificative fatte sul funzionamento di un sistema, che vengono espresse sotto forma di relazioni logico-matematiche, costituiscono un modello del sistema Studieremo come Simulare il comportamento di un processo/sistema reale. to simulate: to imitate the operations of various kinds of real-world facilities or processes Law-Kelton, Simulation modeling and analysis System=set of facilities and/or processes

I fondamanti (2) Un modello di sistema può essere analizzato mediante: metodi matematici algebra, calcolo numerico, teoria della probabilità ottenendo cosi una Soluzione Analitica ed ESATTA. Ciò è possibile in caso di modelli semplici Simulazione Usata in caso di modelli per i quali è complesso calcolare una soluzione analitica Il modello è valutato numericamente i dati sono collezionati con lo scopo di stimare le caratteristiche reali del modello

Esempio Modello matematico, ideale: coda M/M/1 Arrivi poissoniani, tempo servizio esponenziale, server singolo, coda infinita, popolazione client infinita. Modello Simulativo Facility (Centro di servizio + coda) Misura attiva di N,W,R Possibilità di scegliere come voglio il processo degli arrivi (non sono legato ad una particolare distribuzione) Libertà nella scelta della disciplina di servizio λ π 0 = 1 µ λ λ π k = 1 µ µ ρ N = ; W = 1 ρ k ρ / µ ; 1 ρ R = 1/ µ ; 1 ρ

I fondamanti (3) Campi di impiego della simulazione: Progettazione ed analisi di sistemi manufatturieri Valutazione di requisiti HW/SW di un sistema di elaborazione Progettazione di sistemi di comunicazione (RETI) e protocolli di comunicazione Analisi di sistemi economici e finanziari Analisi di sistemi biologici Studio delle interdipendenze tra infrastrutture critiche (HomeWork: S. Rinaldi, J. Peerenboom, and T. Kelly, Complexities in Identifying, Understanding, and Analyzing Critical Infrastructure Interdependencies, IEEE Control Systems Magazine on Complex Interactive Networks, December 2001.)

Sistema Un sistema è una collezione di entità (persone, dispositivi HW/SW, processi) che agiscono e interagiscono per realizzare un obiettivo comune. Lo stato di un sistema è la collezione delle variabili necessarie per descrivere il sistema in un dato istante, relativamente agli obiettivi dello studio. ES: Sistema: un server Web ed utenti Web; Scopo dello studio: determinazione del tempo medio di servizio al crescere del numero degli utenti Stato: numero di utenti in coda, tempo di servizio istantaneo, tempo di interarrivo degli utenti

Metodi per studiare un sistema Sistema Sistema Reale Modello Sistema Modello Reale - prototipo Modello matematico Misure dirette Soluzione Analitica esatta Simulazione

Soluzione analitica v.s. simulazione Definito un modello matematico, la soluzione analitica (esatta) è consigliabile solo se il modello è semplice ed esiste una forma chiusa della soluzione del modello. Modelli complessi senza una forma chiusa della soluzione o per cui è computazionalmente impossibile calcolarne la soluzione per via analitica vengono risolti mediante simulazione ad esempio il problema dello scheduling di workflow in una griglia di risorse è notoriamente NP.

Modelli Simulativi Statico Deterministico Dinamico Stocastico Continuo Discreto

Modelli simulativi: Statico vs Dinamico Statico: rappresenta un sistema in un determinato istante di tempo (o un sistema invariante rispetto al tempo) Dinamico: rappresenta un sistema che evolve nel tempo Statico Dinamico Deterministico Stocastico Continuo Discreto

Modelli simulativi: Deterministico vs Stocastico Deterministico: un sistema che non contiene componenti probabilistiche, fissato l input l output è determinato Stocastico: sistema contente componenti probabilistiche, ad esempio qualche componente di input stocastica. Ciò determina dati di output che variano in maniera probabilistica Statico Deterministico Dinamico Stocastico Continuo Discreto

Modelli simulativi: Discreto vs Continuo Discreto: le variabili cambiano valore istantaneamente, ed il tempo è discretizzato. Se t1 e t2 sono due istanti successivi di osservazione del sistema: x(t1)=x1 e x(t2)=x2 e non è definita l evoluzione del sistema tra t1 e t2. x(t) t Continuo: le variabili cambiano valore continuamente nel tempo, ed è ben definita l evoluzione temporale del sistema. x(t) t

Discrete-event simulation model Deterministico Statico Stocastico Dinamico Discreto Continuo

Discrete-event simulation Modellazione di un sistema che evolve nel tempo le variabili di stato cambiano istantaneamente in istanti di tempo separati lo stato del sistema può cambiare solo un numero contabile di volte nel tempo Gli istanti di tempo che segnano l evoluzione sono quelli in cui si verificano gli EVENTI Un evento è un occorrenza istantanea che POTREBBE cambiare lo stato del sistema Non necessariamente l occorrenza di un evento cambia lo stato del sistema. Ad esempio un evento può essere usato per Schedulare il termine della simulazione ad un determinato istante di tempo Schedulare una decisione circa un operazione di sistema

Meccanismi di Avanzamento del Next-event time advance tempo e0 e1 e2 e3 e4 e5 t0=0 t1 t2 t3 t4 A t0, dopo che l evento t0 è occorso, Determino gli eventi successivi ed i relativi istanti di occorrenza, ad esempio {(e2,t2), (e3,t3), (e4,t4)} Individuo l evento che si verificherà per primo, ad esempio e2 ed avanzerò il tempo di simulazione all istante t2. t5 Fixed increment time advance

Bibliografia M.Low, W.D.Kelton, Simulation Modeling and Analysis, McGraw Hill.