L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità



Documenti analoghi
Dinamica indebitamento

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

28/07/2014. In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati

Regione Calabria NOTA INFORMATIVA. Allegata al Rendiconto generale della regione Calabria esercizio finanziario 2011

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

Le operazioni di indebitamento strutturate con derivati. Nota informativa.

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

Gestione del rischio tasso

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

Strumento finanziario derivato. Contratto derivato su tassi d interesse

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

1a Edizione Risorse Comuni

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale

Leasing secondo lo IAS 17

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Gli strumenti derivati di copertura

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

FORWARD RATE AGREEMENT

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 SOMMARIO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

* * * * * * * * * * * *

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

Analisi dell andamento del Debito -31/12/ /12/2005-

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

SOMMARIO. Art. 1 Variazioni alle previsioni di entrata e di spesa del bilancio di previsione 2008

CITTA DI BELGIOIOSO Provincia di PAVIA

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Situazione indebitamento al

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI

Strategie di copertura rischio tasso

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

3 SETTORE - ECONOMICO FINANZIARIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE. DETERMINAZIONE: nr. 525 del 18/11/2015

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

COMUNE DI MONTEFIORINO

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

1) MUTUO GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE A TASSO FISSO

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

I programmi di rimodulazione per gli Enti Locali

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Decorrenza dell ammortamento fissata al primo gennaio del terzo anno solare successivo a quello della data di perfezionamento;

Pagamento dei debiti della PA!

Consiglio regionale della Toscana

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Risorse Umane e Finanziarie. Servizio di Staff


CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

REGIONE TOSCANA. Proposta di Legge

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Foglio Comparativo Mutui Versione: 04/07/2011

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BECCHETTI

CITTA DI AULLA DETERMINAZIONE N 706 DEL 09/06/2015

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

COMUNE DI QUART. Determinazione del SEGRETARIO COMUNALE RINEGOZIAZIONE MUTUI CASSA DEPOSITI E PRESTITI: DETERMINAZIONE A CONTRARRE.

Transcript:

L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità Intervento nell ambito del Ciclo di Seminari Glocus - FareFuturo L Innovazione nei Territori Roma, 23 ottobre 2010 Dott. Matteo Del Fante

Indice degli argomenti A ) La normativa vigente in materia di strumenti finanziari utilizzabili dagli enti locali Premessa Principali requisiti normativi per l accesso al credito da parte degli Enti Locali Strumenti finanziari per gli enti locali - strumenti finanziari tradizionali: mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito - strumenti finanziari innovativi: project financing, leasing, cartolarizzazioni - strumenti di gestione attiva del debito: estinzioni e rifinanziamento, rinegoziazione, derivati B) Le modalità di valutazione dei derivati e gli elementi informativi necessari per un corretto utilizzo Definizione strumenti derivati di copertura : interest rate swap,forward rate agreement, collar Esempi numerici Concetto di Mark to Market (valutazione del derivato) L impatto dei flussi futuri sul bilancio: sana e prudenziale gestione, monitoraggio rischio, esposizione creditizia 2

Principali requisiti e principi per l accesso all indebitamento degli enti Il quadro normativo di riferimento per la copertura finanziaria degli investimenti è essenzialmente riconducibile alle seguenti norme: Art.119 comma 6 della Costituzione della Repubblica Italiana D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 - Testo Unico degli Enti Locali (TUOEL) Art.77 bis DL 112/2008 e s.m.i - Patto di stabilità e di crescita interno Le norme di finanza pubblica contenute nelle leggi finanziarie e le relative norme attuative 3

Principali requisiti e principi per l accesso all indebitamento degli enti Vincoli di natura economico-gestionale Oltre ai vincoli di natura normativa gli Enti Locali devono rispettare vincoli legati all equilibrio economico-patrimoniale, quali: 1. Vincoli finanziari: gestione residui passivi, leva fiscale e entrate Titolo IV 2. Equilibri-patrimoniali: - di parte corrente - equilibrio patrimoniale - patto di stabilità interno 4

Principali requisiti e principi per l accesso all indebitamento degli enti Le fonti di finanziamento - Art. 199 D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 TUOEL- Per l'attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare: a) entrate correnti destinabili per legge agli investimenti b) avanzi di bilancio c) entrate derivanti dall'alienazione di beni e diritti patrimoniali, riscossioni di crediti, proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni RISORSE INTERNE d) avanzo di amministrazione e) entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello Stato, delle Regioni, da altri interventi pubblici e privati finalizzati agli investimenti, da interventi finalizzati da parte di organismi comunitari e internazionali RISORSE TRASFERITE f) mutui passivi g) altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge RISORSE ESTERNE (tra cui INDEBITAMENTO) 5

Forme tipiche di investimento e indebitamento ex art. 3 L.350/2003 Il ricorso all indebitamento è ammesso per principio costituzionale solo se esclusivamente finalizzato alla realizzazione di investimenti - art. 119 c. 6 Costituzione. Per gli enti locali il legislatore ha voluto individuare con una norma specifica - Legge 350/2003 art 3, c. 17 e 18 - le forme tipiche di investimento e le operazioni di indebitamento. Co. 17 - OPERAZIONI DI INDEBITAMENTO Co. 18 - SPESE DI INVESTIMENTO a) assunzione di mutui; b) emissione di prestiti obbligazionari; c) operazioni di cartolarizzazioni: corrispettivo minore dell 85%; accompagnate da garanzie della PA; cessioni di crediti verso la PA; d) premio iniziale nel perfezionamento di operazioni di finanza derivata. a) acquisto, costruzione, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di beni immobili, opere e impianti; b) acquisto di beni mobili ad utilizzo pluriennale; c) acquisizione di aree, espropri e servitù onerose; d) partecipazioni azionarie e i conferimenti di capitale; e) trasferimenti in conto capitale destinati specificamente alla realizzazione degli investimenti tra soggetti appartenenti alla PA o in favore di soggetti concessionari di lavori pubblici, gestori di impianti pubblici. 6

Modalità e Strumenti di gestione attiva del debito La gestione attiva del debito consiste in una operazione di ristrutturazione del debito pregresso che punta a modificare alcuni parametri del contratto di indebitamento (durata, tipologia ammortamento, tasso, parametri di indicizzazione). Oltre alle novazioni oggettive attuabili sui prestiti concessi dalla Cdp (Diverso Utilizzo) le principali operazioni di gestione attiva del debito possono classificarsi in operazioni di: 1) estinzione anticipata e rifinanziamento - art. 41 L. 28-12-2001 n. 448 - gli enti possono provvedere alla conversione dei mutui contratti successivamente al 31 dicembre 1996, anche mediante il collocamento di titoli obbligazionari di nuova emissione o rinegoziazioni, anche con altri istituti, dei mutui, in presenza di condizioni di rifinanziamento che consentano una riduzione del valore finanziario delle passività totali a carico degli enti stessi 2) rinegoziazione art 5 D.L. 27 ottobre 1995, n. 444 - Gli enti locali possono rinegoziare il capitale residuo dei mutui. Le disposizioni normative si estendono anche ai mutui della Cassa depositi e prestiti 3) strumenti finanziari derivati 7

Ultime novità strumenti finanziari di gestione attiva del debito (Normativa Vigente) Strumenti finanziari derivati - art. 62 D.L. 25-6-2008 n. 112 Contenimento dell'uso degli strumenti derivati delle regioni e degli enti locali - Il Ministro dell'economia e delle finanze (MEF), in accordo con la Banca d'italia e la Consob e Conferenza permanente Stati Regione, con uno o più regolamenti, individua la tipologia dei contratti relativi agli strumenti finanziari derivati utilizzabili dagli enti locali. - Agli enti è fatto divieto di stipulare, fino alla data di entrata in vigore del regolamento i contratti relativi agli strumenti finanziari derivati. - Resta ferma la possibilità di ristrutturare il contratto derivato a seguito di modifica della passività sottostante, con la finalità di mantenere la corrispondenza tra la passività rinegoziata e la collegata operazione di copertura. - Obbligo per le Regioni, per le Province autonome e per gli Enti locali di allegare al bilancio di previsione ed al bilancio consuntivo una nota informativa che evidenzi gli oneri e gli impegni finanziari, rispettivamente stimati e sostenuti, derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati 8

Operazioni in strumenti derivati consentite Le operazioni in derivati consentite agli Enti locali (secondo l ultimo Documento di consultazione del MEF, 22 settembre 2009) sono le seguenti: Swap di tasso di interesse Acquisto di forward rate agreement Acquisto di cap Acquisto di collar Swap di tasso di cambio (in caso di operazioni di indebitamento effettuate in valute diverse dall euro, è fatto obbligo di prevedere la copertura del rischio di cambio) 9

Strumenti derivati: Interest Rate Swap I prodotti derivati su tassi d interesse, quali Interest Rate Swaps, Forward, Caps, Floor offrono soluzioni su misura per la copertura di passività. L INTEREST RATE SWAP (IRS) è un contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno a scambiarsi pagamenti periodici di interessi calcolati su un capitale di riferimento ( notional ) per un periodo di tempo predefinito, pari alla scadenza del contratto stesso. Il capitale non viene in nessun caso trasferito tra le parti, ma costituisce esclusivamente l importo convenzionale sul quale calcolare i flussi di interesse che vengono liquidati per ogni scadenza in via differenziale. Il contratto di IRS è indipendente dal contratto di indebitamento originario e può essere concluso con una controparte diversa da quella che ha fornito l indebitamento originario. 10

Strumenti derivati: Interest Rate Swap Nell ambito del contratto swap: -la parte receiver effettuerà pagamenti variabili il cui ammontare dipenderà dalla dinamica del tasso di riferimento prefissato; - la parte payer effettuerà i pagamenti fissi, per i quali l ammontare è già noto alla data di stipula del contratto. Paga interessi a tasso variabile Paga interessi a tasso fisso Receiver Payer Riceve interessi a tasso fisso Riceve interessi a tasso variabile 11

Elementi fondamentali di un contratto di IRS la data di stipula del contratto; il capitale di riferimento (nozionale); la data di inizio (data di decorrenza degli interessi); la data di scadenza del contratto; le date di pagamento nelle quali avviene lo scambio dei flussi d interesse; i parametri per determinare i flussi d interesse. Non c è scambio di nozionale, ma solo il pagamento del netto tra i differenziali alla fine di ogni periodo di calcolo degli interessi. Nel più comune tipo di IRS una parte paga all altra un tasso fisso e riceve in cambio un tasso variabile (plain vanilla Swap). 12

Curva tassi di interesse Struttura a termine dei tassi 13

Alcune tipologie particolari di IRS Bullet: il nozionale resta costante durante la vita dello swap. Amortizing swap: il capitale si riduce in modo predeterminato, così da corrispondere all ammortamento di un prestito; il suo contrario è detto accreting swap. Forward swap (o deferred swap): la decorrenza dell operazione è rinviata ad una data futura. Basis swap: le due controparti scambiano un tasso variabile con un altro tasso variabile. Zero Coupon swap: la parte che paga il fisso effettua un unico pagamento alla scadenza dell operazione, mentre riceve regolarmente i pagamenti a tasso variabile alle scadenze contrattualmente previste. 14

Esempio IRS Ipotizziamo che un Ente Locale abbia contratto un mutuo a tasso variabile Eur6m, con debito residuo al 01/01/2010 pari a 1.000.000, ammortamento italiano (a quota capitale costante) pari a 100.000 al semestre, scadenza finale il 01/01/2015. Se il cliente teme un rialzo dei tassi d interesse nei prossimi 5 anni e desidera trasformare il suo indebitamento da variabile in fisso, può entrare in un contratto di IRS. Il cliente, stipulando un IRS, percepirà, per tutta la durata residua del suo finanziamento, ad ogni rata, gli interessi variabili parametrati ad Eur6m, che deve pagare sul finanziamento, e corrisponderà alla controparte bancaria un tasso fisso. 15

Vantaggi e svantaggi IRS (esempio) Vantaggi: Il cliente trasforma l indebitamento da variabile in fisso, bloccandone così il costo al tasso determinato nell IRS, che egli ritiene interessante data la sua posizione finanziaria. Tale operazione non comporta costi aggiuntivi per il cliente, il costo è implicito nel tasso fisso quotato. Svantaggi: Il cliente, una volta entrato nell IRS, non potrà più beneficiare di eventuali diminuzioni dei tassi. 16

Collar: combinazione di Cap/Floor Il COLLAR è una struttura, per la copertura del rischio di tasso, che consente di fissare un range entro il quale può oscillare il costo dell indebitamento, combinando: acquisto di un CAP: costo massimo dell indebitamento vendita di un FLOOR: costo minimo dell indebitamento e a livelli di strikes differenti. 17

Collar: combinazione di Cap/Floor Cap: 5% Euribor 6 mesi (EUR6M) Floor:1,10% La strategia di acquisto di un COLLAR si basa sull acquisto di un cap e la vendita di un floor a strike diversi, in modo tale da ancorare il proprio costo indicizzato all eurib6m all interno di un range predefinito. 18

Mark to Market La stipula di un derivato comporta una scelta fondamentale da parte del cliente: assumere un impegno a tasso fisso o a tasso variabile; la risposta dipende dallo scenario macroeconomico del momento e dalle aspettative sui futuri movimenti dei tassi in parte impliciti nella curva dei tassi presente in quel momento in parte dipendenti da dati futuri non facilmente prevedibili. L ente locale ha il compito di individuare la forma di indebitamento più vicina ad una prudente e sana gestione delle proprie entrate e uscite. Che cos è il Mark to Market 19

Le differenze in basis points tra la curva swap del 18/10/2010 e quella del 01/01/2010 Differenze in termini di basis points tra la curva swap al 27/10/03 e quella al 25/10/02. 20

Cosa succedeva un anno fa? Per valutare lo swap utilizziamo la curva di un anno fa. Per ricevere Euribor6m +150 bp l ente ha pagato un tasso pari a 4.52% 21

Cosa succede oggi? Per valutare lo swap utilizziamo la curva di OGGI. OGGI Per ricevere Euribor6m +150 bp l ente avrebbe pagato un tasso pari a 3.51% 22

Esempio MTM - Lo swap stipulato un anno fa ha OGGI un valore MTM (Mark to Market) negativo per l Ente, in quanto per incassare 150 bps OGGI pagherebbe 101 bps in meno sul tasso fisso. - Il MTM dello swap sarebbe infatti negativo per euro 470.000 circa, a fronte di uno swap di nozionale di 10 milioni. Il Forward Rate Agreement è un contratto che consente di investire o di indebitarsi ad una data futura al tasso forward corrente, al fine di immunizzare l investimento finanziario da future variazioni dei tassi di interesse. 23