Considerazioni di Anna Mancuso Presidente di Salute Donna

Documenti analoghi
IL MEDICO DI FAMIGLIA E I SUOI PAZIENTI

Biella - 25 ottobre 2010

Decido io! L altra faccia dell essere

ACCOGLIENZA, ASCOLTO E DIALOGO. Dott. Paolo Bruna S.C Oncologia ASL CN 1

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

Il ritorno alla normalità: i problemi. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

PDTA GIC Tumore Prostata

SESTA PUNTATA Dal dottore

COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 47 DEL 16 OTTOBRE 2006

SPECIALE: Come scegliere il pediatra?

PDTA GIC Tumore Tiroide

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi?

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti. Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

Accreditamento degli Screening

L evoluzione nella cura del cancro. Il futuro si chiama Breast...

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Lasciatemi respirare liberamente

Proposte operative per l'attuazione della Survivorship Care

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

G.Ucci (CIPOMO), M.Lerda (SIMG) Il modello sequenziale.

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Riccardo Sorrentino STILE D AMORE

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

Miriana Signori Lara e le sue mamme

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

Insieme per fare del bene

Graziella. storia di una donna guerriera

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Anche le stelle amano il cielo

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Standard di prodotto U.O. di Patologia della Mammella

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

LA FRAGILITA DEL CARE GIVER FORMALE E INFORMALE

INFERMIERE. Appuntamento al II livello Presa in carico del paziente. Salvare sempre la data prima disponibilità

Incontro genitori 2015

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

a Storiella del Fiume dei sogni e dei Desideri

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

PDTA GIC Tumore Stomaco

LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

il mistero dei dipinti rubati

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

RASSEGNA STAMPA

INTEGRAZIONE TRA SCREENING E BREAST UNIT: UN AGGIORNAMENTO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

LA FEDE CI RENDE PIÙ UMANI

L attività di screening rivolta ai tumori del collo dell utero ha avuto inizio, per l AUSL di Imola, nel 1987.

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

Il segreto della felicità

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

Pensieri folli di un maestro yoga

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

PRESIDENTI DELLA CONFERENZA

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

Nome Roberto Castellucci Indirizzo c/o Presidio Ospedalliero V. Cervello, v. Trabucco PALERMO Telefono Fax

Centro Accoglienza Servizi: il ruolo di regia nel percorso di cura. Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO

HEATHER (Erica) PER MEDITARE

Lunedì 07 Luglio :49

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

b e nve n u t a in s e n o l o g i a

STADIAZIONE E FOLLOW UP - PDTA

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

C ERA UNA VOLTA IL. L Infermiere nei GIC: esperienze a confronto. Katya Sartori. Torino,21.Maggio.2015

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Alice. nel Paese delle Meraviglie

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Transcript:

Considerazioni di Anna Mancuso Presidente di Salute Donna

Nella teoria della relatività non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende da dove si trova e da come si sta muovendo. (Stephen Hawking)

Lo sanno bene i malati di cancro come cambia completamente la percezione del tempo: le attese degli esiti degli esami diventano interminabili

Ero seduta nella sala d attesa davanti all ambulatorio di oncologia medica, aspettavo che il medico mi chiamasse per comunicarmi l esito istologico, il cuore mi batteva così forte che forse riusciva a sentirlo anche mio marito...avevo un nodo alla gola, la paura mi aveva paralizzata e il tempo sembrava non passare mai, guardai l orologio era passata solo mezz ora ma a me sembrava fosse passata un eternità

La sensazione è che il tuo tempo di paziente non valga nulla Nelle sale d attesa capisci che tu devi solo attendere, i tempi e le «cose» che avverranno sono tutte al di fuori del tuo controllo

Il tempo delle cure non finisce mai, sei sempre in attesa che tutto finisca e tu possa ritornare come eri «prima». Come una pagina che non riesci più a caricare sul tuo computer e ti riempie di angoscia

Da quando ho avuto il cancro, non porto più l orologio al polso...sono io che devo organizzare il mio tempo non l orologio che deve organizzare me...

Il mio tempo lo vorrei legato al sole e alle stelle..

Invece quando entri in sala visita il medico ha una fretta incredibile Il tempo diventa velocissimo e tu devi raccontare troppe cose, fare troppe domande, fuori ci sono troppe persone

Mi racconta un nostro volontario, quando era responsabile di un ufficio ricevette una telefonata da una amica, ecco il suo racconto: L amica gli disse: «Ho una famiglia di vicini preoccupatissima, il figlio aveva avuto un tumore anni fa e ne è guarito, ma ad ogni follow up i genitori vanno in crisi Questa volta ha fatto una biopsia, sono passati 15 giorni e non è ancora pronta, sono piombati nell angoscia e non dormono più, puoi informarti?» E una situazione delicata ma decido di verificare. In effetti la segreteria dell Anatomia Patologica Conferma che si tratta di un ritardo importante, probabilmente è una diagnosi complessa che richiede nuovi accertamenti. Comunque vado dalla dottoressa incaricata. Mi accoglie con un sorriso, le dico il nome del ragazzo, pensa un attimo.. «Ah sì, cavoli l ho qui sulla scrivania, me n ero dimenticata, ma va tutto bene, è solo cicatrice, niente ripresa del tumore, grazie che me l hai ricordato, domani sarà pronto, scusati a nome mio» Ma come, da una parte notti insonni e dall altra parte una scrivania con montagne di vetrini, è possibile lavorare sapendo che dietro ad ogni nome c è una storia, un attesa, una vita? E possibile lavorare nella routine più alienante con amore?»

Le proposte di Salute Donna 1 I DRG oncologici devono prevedere il tempo medico dedicato alla relazione con il paziente, è essenziale come la chemio, la radio e la chirurgia, il tempo della comunicazione è tempo di cura.

Le proposte di Salute Donna 2 Gli ambulatori oncologici devono prevedere al loro interno una sala per i colloqui, dedicata alla comunicazione della diagnosi e di ogni situazione critica che si possa manifestare nell iter del paziente. Mobili, colori, protezione della privacy, sistemazione del medico accanto al paziente e non al di là di una scrivania, possibilmente con presente anche l infermiere che poi accompagni il paziente e confermi con altre parole quanto detto dallo specialista

Ogni struttura dedicata all oncologia: Deve dedicare tempo e risorse alla formazione sulla relazione con il paziente oncologico (l esperienza a Milano della nostra Associazione) Deve monitorare la capacità dei propri clinici e del proprio personale di comunicare efficacemente e con empatia con i propri assistiti: a questo proposito vedi il manuale sulla Comunicazione in Oncologia, editato già nel 2007, dall Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l AIOM. La collaborazione delle associazioni di pazienti è fondamentale per adeguare e mantenere le strutture accoglienti e supportive per i pazienti oncologici

La cosa più preziosa che puoi ricevere da chi ami è il suo tempo. Non sono le parole, non sono i fiori, i regali. È il tempo. Perché quello non torna indietro e quello che ha dato a te è solo tuo, non importa se è stata un ora o una vita. (David Grossman)