SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Documenti analoghi
METODI ANALITICI PER LO STUDIO DEI BENI CULTURALI (6CFU) ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI (3CFU) Nicola Ludwig

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

Tecniche spettroscopiche applicate allo studio di manufatti artistici

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Proprietà ottiche di nanocristalli

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Chimica 1. Luce e Molecole

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

INTERFEROMETRO (Michelson)

Spettroscopia atomica

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Tariffario prove laboratorio mcd

APPLICAZIONI DI TECNICHE SPETTROSCOPICHE AI BENI CULTURALI: SPETTROSCOPIA RAMAN E L ASSORBIMENTO IR

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

ESERCIZI LUMINESCENZA

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Introduzione alle fibre ottiche

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche

FISICA PER I BENI CULTURALI

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

La diffrazione. Lezioni d'autore

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Bologna 11 novembre Ing. Francesco Gallucci. Ing.

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Il laser in sostituzione della tranciatura meccanica nelle linee ad elevata produttività

Sviluppo di una tecnica di estrapolazione dell emissività spettrale a partire dai dati misurati con sfera integratrice al medio infrarosso

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Relatore: Pietro Abbà

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Spettrofotometria infrarossa

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare:

Spettroscopia rotazionale

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

NOTE TECNICHE DI LABORATORIO

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB)

I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Fa r e c h i m i c a c o n l a lu c e: l a s p e t t r o s c o p i a 1

TARIFFARIO. I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.A. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 20%.

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Introduzione al telerilevamento

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

Report Analisi Termografica

Struttura Elettronica degli Atomi

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Tabella periodica degli elementi

Radiazione atmosferica

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

OTTICA TORNA ALL'INDICE

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

LA NATURA ELETTROMAGNETICA DELLA LUCE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

LOTTO 10 Micro4taman con integrazione SPN IJSNOM

Onde elettromagnetiche

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica

La legge di Lambert-Beer

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto

Sorgenti di radiazione luminosa

Transcript:

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1 1 10 10 2 10 3 1 Å 1 nm 1 µm 1 mm 1 MeV 1 kev 1 ev energia Regioni spettrali RAGGI γ RAGGI X eccitazione nucleare e atomica Processi fisici coinvolti transizioni elettroni interni ULTRA- VIOLETTO transizioni elettroni esterni VISIBILE INFRAROSSO vibrazioni molecolari (bending, stretching) MICRO- ONDE rotazioni molecolari risonanza spinelettrone ONDE RADIO risonanza magnetica nucleare

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA I 0 fenomeni di interazione I energia entrante energia assorbita energia uscente Oggetto o campione

PROCESSI DI INTERAZIONE TRA RADIAZIONE E MATERIA radiazione incidente radiazione diffusa radiazione diffusa riflessa radiazione riflessa speculare radiazione diffusa assorbita radiazione trasmessa incidenza e riflessione rifrazione, diffusione e assorbimento trasmissione

ANALISI ELEMENTARI (o elementali) rivelano i tipi di atomi presenti nel materiale: Analisi distruttive del campione (AAS, AES, ICP- OES, ICP-MS) Analisi micro-distruttive del campione (LA-ICP- MS, LIP e LIBS) Analisi non distruttive del campione (XRF, PIXE, PIGE, SEM-EDX e TEM)

INTERAZIONE PARTICELLA-MATERIA A LIVELLO MICROSCOPICO (l atomo) Nucleo atomico (protoni e neutroni) ORBITALI INTERNI ORBITALI ESTERNI

ANALISI MOLECOLARI: - Spettroscopia molecolare: Spettroscopia infrarossa (FTIR) Spettroscopia Raman e FT-Raman - Metodi di separazione cromatografie Gascromatografia (GC) e Cr. Liquida (HPLC) Spettrometria di massa (MS) Analisi termiche (TGA, DTA, DSC) Tecniche combinate GC-MS, GC-FTIR

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO 10 19 10 18 10 17 10 16 10 15 10 14 10 13 10 12 10 11 10 10 10 9 10 8 10 7 10 6 10 5 frequenza ν (Hz) numero d onda (cm -1 ) 1000 100 10 λ 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1 1 10 10 2 10 3 lunghezza d onda λ (m) 1 Å 1 nm 1 µm 1 mm regioni RAGGI γ RAGGI X UV INFRAROSSO MICRO- ONDE ONDE RADIO lunghe medie corte E-VHF estremo lontano medio vicino VISIBILE vicino lontano IR estremo IR lontano IR medio IR vicino 15 µm 6 µm 3 µm 750 nm 600 500 450 380 nm rossi aranci gialli verdi blu violetti

ANALISI STRUTTURALI: diffrazione di raggi X (XRD) microscopia ottica; microscopia elettronica (TEM e SEM) CARATTERIZZAZIONE OTTICA Spettroscopia UV-Visibile-NIR Colorimetria Fluorescenza UV Infrarosso Falso Colore (IR-FC) S. Volpin, L. Apollonia, Le analisi di laboratorio applicate ai beni artistici policromi, Il prato, Padova 1999, pp. 5-61.

cos è uno spettro: CPS 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Fe Zn Pb Conteggi Per Secondo 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 Sr Zr Energy (KeV) Ag (scattering) XRF su un vetro scala ascisse (asse x) e e ordinate (asse y) u.d.m. sensibilità-risoluzione,...

Spettro di riflettanza RIFLETTANZA 400 450 500 550 600 650 700 Lunghezza d onda (nanometri)

LA MISURA E IL DATO SPERIMENTALE

La misura incertezza sulla misura - errori sistematici (eliminabili, ad es. di taratura, imperizia,...) - errori casuali (NON eliminabili): valor medio e deviazione standard dalla media I numeri: cifre decimali e cifre significative (sensibilità dello strumento) Caratteristiche della strumentazione: - sensibilità: minima grandezza rilevabile - risoluzione: capacità di distinguere - intervallo operativo (range) - portata: massima quantità rilevabile (problemi di saturazione,...) - limiti di applicazione (profondità di penetrazione, applicabilità in aria ecc) Misura qualitativa e quantitativa: Qualitativo: identificazione degli elementi caratteristici presenti Quantitativo: misura della coincentrazione relativa dei vari composti trovati.

Misure accurate Misure ripetibili Misure ripetibili Misure accurate PRECISIONE Misure ripetibili hanno una bassa incertezza cioè i dati si discostano poco da un valor medio Misure accurate hanno un buon grado di approssimazione al valor vero Valor medio Valor vero

statistica N dati: x 1, x 2, x 3 x n Media: x = x x2 N 1 + +... x n Media pesata: x = x 1 f 1 + x f + 1 2 f 2 +... x f +... f 2 n n f n Deviazione standard: quanto mediamente un dato differisce dal valor medio, è un buon indice dell errore di una misura realizzata attraverso più misure sperimentali. Valore di una misura sperimentale dedotta da N misure : x ± σ x

Come si distribuiscono dei dati con un errore casuale? distribuzione gaussiana 12 Frequenza del dato 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Valore del dato

Statistica Distribuzione Gaussiana