3^ A 3^ B 4^ A 5^ A 5^ B

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO. Classi 4^ e 5^ 1) GLI ANNI DELLE SCELTE ( ) U.D. 2 GLI ANNI DEL CENTRISMO ( )

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia repubblicana. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

COSTITUZIONE ITALIANA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Prof. Ginestra Gigliotti

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

DOCENTE:SUSANNA GIACALONE Classe III Sezione C Liceo PASCASINO MARSALA

LA COSTITUZIONE ITALIANA

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

Programmazione Individuale. a.s. 2018/2019 DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA LA NUOVA ITALIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Storia del giornalismo

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA EDUCAZIONE CIVICA

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

Prof. Andrea Pertici

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

Italia repubblicana

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018. Modulo 1- Il Seicento

Liceo delle Scienze Umane

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

LICEO-CLASSICO E MUSICALE ANNIBALE MARIOTTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

"diventare cittadini "

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO

Il Sessantotto. L attualità dirompente di una novità vecchia di 50 anni. Alleanza Cattolica Scuola Estiva San Colombano. 6 agosto agosto 2018

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

presentano DOSSIER DIDATTICO

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programmazione di Storia Classe V A

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Programmazione dipartimentale Diritto Economia. anno scolastico 2010/2011

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

La Costituzione Italiana

Cultura giovanile, società e politica negli anni '70-'80: una memoria comune a Italia ed Europa?

ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

UNITA DI APPRENDIMENTO

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

Dipartimento di Diritto

Transcript:

A.s. 2018-2019 Progetto di potenziamento extracurriculare e pluridisciplinare Essere cittadini oggi : per una cittadinanza politica consapevole nel XXI secolo. ( Educazione alla cittadinanza) Classi coinvolte 3^ A 3^ B 4^ A 5^ A 5^ B Discipline coinvolte -Diritto / economia politica - Storia e filosofia 1

- Eventuali altre discipline ( vedi presentazione) PRESENTAZIONE Il progetto Educazione alla cittadinanza è strutturato, sulla base dell esperienza dei due anni precedenti : da essi trae insegnamento per valorizzarne gli aspetti positivi, per correggerne gli errori. Il piano di lavoro, per le classi 3^ si articola lungo due annualità, in modo da approfondire il più possibile ogni aspetto trattato. Va specificato che questa è un ipotesi basata sulla possibile conferma di tale progetto nel prossimo PTOF ( e relativa approvazione). Nell ipotesi di mancata conferma, il lavoro sarà articolato su base annuale : la trattazione di base sarà più sintetica e mano ampia, pur conservando un carattere di esaustività ed ampiezza si spera adeguato ; risulterà invece più ampia la sezione approfondimenti, proprio per la presenza, in essa, di quei temi che i limiti temporali impediscono di affrontare come trattazione base Per le classi 4^ e 5^ il piano di lavoro è strutturato come continuazione del lavoro svolto lo scorso anno, quando si è arrivati a trattare l Italia del boom economico e poi degli anni 60. Si riparte da quei temi con l obiettivo di arrivare agli anni 2000, per poi tornare indietro nel tempo, fino al 1946, ed approfondire i passaggi più stimolanti di questi 72 anni di storia italiana Allo scopo di rendere il più efficiente possibile il lavoro: a. Nelle ore curriculari il lavoro sarà dedicato essenzialmente a temi di carattere prettamente giuridico ed economico, propedeutici alla comprensione completa ed approfondita dei temi trattati durante le ore extracurriculari, riguardanti la storia politico sociale dell Italia repubblicana. Sarebbe fondamentale, a tal fine, poter lavorare almeno due ore a settimana in ogni singola classe : si farà quindi affidamento sulle ore di co-docenza con gli insegnanti di storia e filosofia e, se possibile, delle altre discipline, nell ambito di una condivisione di tutto il Consiglio di classe dei contenuti e 2

degli obiettivi trasversali del progetto. Alle ore di co-docenza saranno aggiunte, in via eventuale, le ore di supplenza, la cui entità evidentemente non è possibile quantificare in anticipo. b. Nel corso di ore extra curriculari, SE richieste dagli studenti, la trattazione potrà vertere su temi di attualità politico economico giuridica, partendo dalla lettura di articoli di giornale, saggi, ecc. ecc. naturalmente scopo del lavoro sarà fornire la maggior quantità possibile di dati oggettivi allo scopo di aiutare lo studente a farsi una propria opinione libera, approfondita e con cognizione di causa. Mai il docente farà emergere, anche solo indirettamente, le proprie opinioni. c. Ogni docente, di qualsiasi disciplina, potrà sempre chiedere, al di là della scansione temporale qui di seguito presentata, la trattazione di uno degli argomenti proposti, o anche di un argomento non compreso in essi ( ovviamente, sempre di carattere giuridico economico) come integrazione di un argomento curriculare trattato in classe Contenuti I principali istituti giuridici la storia politico giuridico sociale dell Italia repubblicana i principali eventi politici contemporanei Abilità saper leggere gli eventi storici degli ultimi 70 anni alla luce degli strumenti giuridici acquisiti nell ambito del progetto; acquisire la consapevolezza del significato dell espressione essere cittadini, dando, in particolare, il dovuto peso all impegno politico e sociale di ogni individuo; acquisire la consapevolezza dell idoneità di strumenti apparentemente inadeguati ( nel caso specifico, il teatro, la musica beat e quella dei cantautori italiani) per studiare realtà complesse ( come, in quest occasione, la società italiana negli ultimi decenni) 3

consolidare la percezione dello studio come attività non legata alle valutazioni e verifiche scolastiche, ma come strumento di crescita umana e culturale saper individuare l originalità del taglio storico proprio dell analisi di Indro Montanelli e più in generale essere consapevoli del ruolo assunto dal taglio ideologico nella trattazione degli eventi storici Competenze analizzare la realtà politica italiana ed internazionale, almeno negli aspetti essenziali saper illustrare, in ogni circostanza, ad un potenziale interlocutore profano i punti chiave di un argomento saper interpretare, sotto l aspetto politico, i titoli dei quotidiani saper risolvere semplici situazioni giuridiche, applicando quanto studiato a scuola STRUMENTI DIDATTICI Video tratti da : o Correva l anno ( trasmissione RAI) o La storia siamo noi ( trasmissione RAI) o La grande storia ( trasmissione RAI) o History channel ( canale tematico Sky) o La storia d Italia ( a cura di Indro Montanelli e Mario Cervi o La Storia della Prima Repubblica ( a cura di Paolo Mieli) Diapositive animate in power point ( a cura del prof. Giovanni FORASTIERE) Prime pagine dei quotidiani on line Classi 3^ PIANO DI LAVORO 1) GLI ANNI DELLE SCELTE ( 1943 1948) 4

L Italia sceglie la forma repubblicana, una nuova Costituzione e il campo occidentale dopo la divisione del mondo attuata a Yalta. Per la prima volta il voto è esteso anche alle donne: l Italia diventa uno Stato democratico a pieno titolo. TRATTAZIONE DI BASE 1) Dal 25 luglio 1943 al 2 giugno 1946 a. video a cura della Presidenza Camera dei Deputati ( 0,5 h..) i. diapositive animate in power point (1 h..) b. Le fonti del diritto power point ( 2 h.) 2) I principi fondamentali della Costituzione italiana a. Video RAI 1 : Roberto Benigni legge la Costituzione italiana ( 1 h 30 min.) b. Diapositive animate in power point ( 8 h.) i. La democrazia ii. Le forme di Governo e le forme di Stato iii. I diritti inviolabili ed il principio di solidarietà iv. Uguaglianza formale e sostanziale v. I valori politici di riferimento della Destra, della Sinistra e del Centro vi. Il lavoro nella Costituzione vii. Il decentramento dello Stato viii. I rapporti Stato Chiesa ix. La libertà religiosa x. I rapporti tra ordinamento italiano e diritto internazionale. xi. La condizione giuridica dello straniero in Italia xii. Il ripudio della guerra 3) L Italia nella Guerra Fredda ( 1945 1948) a. Video : RAI STORIA ( 1 h.) i. Diapositive power point ( 30 min.) 4) Dalla Costituente alle elezioni del 18 aprile 1948 a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 1h. 05 min.) i. Diapositive animate in power point ( 45 min.) APPROFONDIMENTI 1. Piazzale Loreto e la fine del fascismo a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 35 min.) 2. Dalla Monarchia alla Repubblica a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 35 min.) 3. Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 31 min.) 4. La rinascita dell Italia ( 1945 / 1949) a. Video : Rai storia ( 1 h.) 5. Biografie parallele : Nenni / Saragat a. Video : da Correva l anno ( 40 min.) 5

6. Storia d Italia ( 1947 /1963) a. Video : RAI Storia ( 90 min) U.D. 2 GLI ANNI DEL CENTRISMO ( 1948 1962 ) Dopo le elezioni del 1948, l Italia è governata da coalizioni formatesi intorno alla DC, con partiti gravitanti, da destra e da sinistra, intorno all area moderata ( PLI, PRI, PSDI). In questo decennio nascono le Comunità Europee, delle quali il nostro Paese è co-fondatore, insieme a Germania, Francia, BENELUX. Dal 1958 la nostra economia, fino ai primi anni del decennio successivo, vive una fase di espansione, che trasforma radicalmente le abitudini e lo stile di vita degli italiani : è il cosiddetto miracolo economico TRATTAZIONE DI BASE 1. Gli anni del Centrismo a. Video: da Storia della Prima Repubblica - a cura di Paolo Mieli ( 50 min.) i. Diapositive animate in power point ( 90 min.) b. I sistemi elettorali: diapositive animate in power point ( 60 min.) c. Il Parlamento : diapositive animate in power point( 90 min.) d. Il Governo : diapositive animate in power point ( 60 min) e. Il Presidente della Repubblica: diapositive animate in power point ( 60 min.) 2. Dalla CECA all euro a. Video : storia dell UE ( 7 min) b. Video : dalla CECA all euro ( 21 min.) i. Diapositive in power point ( 30 min) 3. Gli anni di Alcide de Gasperi a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 40 min.) i. Diapositive in power point ( 45 min.) 4. I successori di de Gasperi a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 40 min.) i. Diapositive in power point ( 50 min.) 5. La rivolta d Ungheria a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 35 min.) i. Diapositive in power point ( 45 min.) APPROFONDIMENTI 1. I divertimenti degli italiani a. Video : da Correva l anno RAI ( 60 min.) 2. Si fa ma non si dice : costumi e morale degli italiani a. Video : da Correva l anno RAI ( 40 min) U.D. 3 LA STAGIONE DELLE RIFORME ( 1962 1968) Sono gli anni di svolte nella vita degli italiani : il miracolo economico, pur essendo in fase calante, continua ad incidere sulle abitudini quotidiane; i primi governi di centro sinistra annunciano riforme 6

radicali ( attuate solo in parte) che inevitabilmente produrranno effetti sulla vita ed anche sulla mentalità dei cittadini. Per la prima volta i giovani mettono in discussione, anche pesantemente, veri e propri pilastri del modello sociale corrente : la famiglia, la scuola, la Chiesa, i rapporti fra i sessi, il governo. La musica beat e poi quella dei cantautori è un segnale e nel contempo un elemento scatenante di questo nuovo atteggiamento giovanile TRATTAZIONE DI BASE 1. La fine del centrismo. Fanfani ed il boom economico a. Video : da Storia della prima repubblica a cura di Paolo Mieli ( 15 min.) i. Diapositive animate in power point ( 25 min) 2. Storia della Prima repubblica ( 1960 / 1964) a. Video : da La Storia siamo noi a cura di Giovanni Minoli ( 25 min) i. Diapositive animante in power point ( 45 min.) 3. Il boom economico ( 1957 / 1963) a. Video: da Correva l anno - RAI ( 55 min.) i. Diapositive animate in power point ( 90 min.) 4. Panoramica sui costumi sociali a. Video da. Correva l anno RAI ( 10 min.) i. Diapositive in power point ( 20 min.) 5. Italiani a quattro ruote a. Video RAI Storia ( 57 min) i. Diapositive in power point ( 40 min.) 6. Dio è morto La Chiesa degli anni 60 a. Video : da Correva l anno RAI ( 55 min) i. Diapositive in power point ( 75 min) 7. Studenti ed operai in lotta a. Video : da Storia della Prima repubblica a cura di Paolo Mieli ( 60 min.) i. Diapositive in power point ( 90 min.) 8. Il 68 e la politica di Berlinguer a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 35 min) i. Diapositive animate in power point ( 45 min.) APPROFONDIMENTI 1.Musica ribelle : i giovani tra protesta e consumo a. Video RAI Storia ( 55 min) 2. La marcia per la pace del 24 settembre 1961 a. Video RAI Storia ( 35 min.) 3.Il boom e gli italiani ( 1946 1963 a. Video : da Storia della prima repubblica- a cura di Paolo Mieli ( 60 min.) 4.Il caso Mattei a. Video : da La storia siamo noi a cura di Giovanni Minoli ( 45 min.) 5.In viaggio negli anni 60 : la rivoluzione sulle ruote b. Video : da Correva l anno RAI ( 55 min) 6. Il boom economico in Europa e negli USA 7

a. Video : da RAI Storia ( 60 min.) 7. Vietato vietare ( la rivolta studentesca in Italia) a. Video : da Correva l anno - RAI ( 45 min.) 8. La contestazione del 68 a. Video da Correva l anno - RAI ( 12 min) 9. Francesco Guccini burattinaio di parole a. Video. Speciale TG1 ( 65 min.) 10. Ritratto di Fabrizio De Andre a. Video : da RAI 3 a cura di Giancarlo Governi ( 40 min.) 11. Ritratto di Giorgio Gaber a. Video : da RAI 2 ( 56 min.) 12. Fabrizio De Andre a. Video da La storia siamo noi a cura di Giovanni Minoli ( 65 min.) U.D. 4 FRA CONQUISTE DEI DIRITTI CIVILI ED OPPOSTI ESTREMISMI ( 1969 1978) Sull onda della sete di riforme emersa negli anni precedenti, l Italia cambia radicalmente la propria struttura giuridica, sociale, culturale. Sono gli anni delle grandi conquiste dei diritti civili, della delusione per le mancate riforme del centro sinistra, della risposta armata, da parte dei gruppi eversivi di sinistra, ai tentativi golpisti ed alle azioni stragiste della destra neofascista, spesso alleata dei Servizi Segreti deviati. Sono gli anni di piombo, ai quali lo Stato risponderà prima con la tesi degli opposti estremismi poi con i governi di solidarietà nazionale TRATTAZIONE DI BASE 1. Arriva il divorzio a. Video da: Correva l anno RAI( 32 min.) a. Diapositive animate in power point 1. Il referendum ( 60 min) 2. La condizione della donna negli anni 60 ( 60 min.) 3. La legge Fortuna Baslini e successive modifiche ( 60 min.) 2. La musica impegnata degli anni 70. La figura del cantautore ed il suo ruolo nella società a. Video : da Correva l anno RAI ( 60 min.) a. Diapositive in power point ( 60 min.) 3. La conquista dei diritti civili a. Video da : Correva l anno ( 60 min) a. Diapositive in power point 1. Le battaglie per I diritti civili ( 60 min) 2. La legge 194 / 78 ( interruzione volontaria di gravidanza ) e la legge 151 / 75 ( riforma del diritto di famiglia) ( 120 min) 4. Gli anni di piombo a. Video da : la storia siamo noi, a cura di Giovanni MINOLI ( 90 min) 8

a. Diapositive in power point ( 90 min) 5. La strage di piazza Fontana a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 30 min.) a. Diapositive animate in power point ( 40 min.) 6. Il terrorismo a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 30 min.) a. Diapositive animate in power point ( 40 min.) 7. Storia del movimento femminista in Italia a. Video: da La storia siamo noi a cura di Giovanni MINOLI ( 120 min.) a. Diapositive animate in power point ( 60 min.) 8. Il caso Moro a. Video : da La storia siamo noi a cura di Giovanni Minoli ( 60 min.) a. Diapositive in power point ( 75 min.) APPROFONDIMENTI 9. Arcipelago nero : i gruppi eversivi neofascisti a. Video : da Correva l anno RAI ( 55 min.) 10. Il golpe Borghese a. Video : La notte della repubblica a cura di Sergio Zavoli ( 60 min.) 11. Arcipelago rosso : I gruppi eversivi marxisti / leninisti / maoisti a. Video : da Correva l anno RAI ( 54 min.) 12. Gli opposti estremismi : morire di politica negli anni 70 a. Video : da RAI Educational ( 90 min) 13. Le Stragi di Stato a. Video : da Correva l anno ( 50 min.) 14. La nascita delle Brigate Rosse a. Video : da La notte della repubblica a cura di Sergio Zavoli ( 60 min) 15. L attacco alla magistratura a. Video : da La notte della repubblica a cura di Sergio Zavoli ( 56 min.) 16. Ritratto di Emma Bonino a. Video da Correva l anno ( 21 min.) 17. Ritratto di Enrico Berlinguer a. Video da Correva l anno ( 50 min.) 18. Ritratto di Francesco De Gregori a. Video: Speciale RAI Storia ( 65 min.) 19. Una donna sola ( atto unico di Franca Rame) a. Video: RAI 2 palcoscenico- (55 min) 20. Viaggio in Italia. Basilicata a. Video : da RAI Storia ( 60 min.) U.D. 5 IL RIFLUSSO E LA FINE DELLA PRIMA REPUBBLICA ( 1978 2000) Dopo l ubriacatura dell impegno civile, gli italiani ( e non solo) tornano al privato : 9

nuovi /vecchi valori prendono il posto delle utopie degli ultimi 20 anni : è il trionfo dell edonismo, del ritorno al mito della ricchezza individuale, del rampantismo, dell apparire. In politica, finisce l anomalia dei governi di unità nazionale e trionfa il pentapartito. Dall estero arrivano venti di tempesta : la perestroyka di Gorbaciov sconvolgerà il panorama politico mondiale, culminando nella caduta del Muro di Berlino. La fine dell incubo comunista, in Italia, porterà alla fine di chi aveva posto argine a questo pericolo: i partiti di governo saranno travolti da Tangentopoli, che porterà allo scoperto ciò che si sapeva da decenni ma che la paura del comunismo aveva indotto a tenere celato TRATTAZIONE DI BASE 21. L edonismo vacanziero degli italiani a. Video : da RAI Storia ( 55 min) a. Diapositive animate in power point ( 30 min.) 22. Storia d Italia : dalla Prima repubblica al berlusconismo a. Video: da RAI Storia - a cura di Istituto Luce ( 120min.) a. Diapositive animate in power point ( 90 min) 23. Da Craxi a Tangentopoli a. Video : da Storia della Prima repubblica a cura di Paolo Mieli ( 55 min) a. Diapositive in power point ( 90 min.) 24. La P2, tangentopoli, le stragi di mafia a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 90 min.) 1. Diapositive in power point ( 120 min) 25. La crisi dei partiti; il bipolarismo; l Ulivo a. Video : intervista ad Indro Montanelli ( 90 min) 1. Diapositive in power point ( 120 min.) APPROFONDIMENTI 26. Il declino del PCI a. Video : da RAI Storia ( 55 min.) 27. Giorgio Gaber : Qualcuno era comunista a. Video da Il teatro canzone ( 10 min) 28. Biografie parallele : Craxi / Berlinguer a. Video da Correva l anno ( 55 min.) 29. La Milano da bere a. Video : da. RAI Storia ( 55 min.) 30. Breve storia della DC raccontata dai suoi leaders a. Video : da Tv 2000 ( 15 min.) 31. Breve storia del Partito radicale a. Video : speciale Tg2 - RAI ( 8 min.) 32. I giovani italiani dagli anni 50 agli anni 80 a. Video : da RAI Storia ( 55 min) 10

APPROFONDIMENTI EXTRA 1. Biografie parallele : Anna Magnani e Sofia Loren a. Video da : Correva l anno ( 38 min.) 2. Indro Montanelli : un elegante provocatore a. Video : da Correva l anno ( 60 min.) 3. Fabrizio De Andre : sulla mia cattiva strada ( ritratto) a. Video ( 90 min.) 4. Fabrizio De Andre : l amore a. Video ( 51 min.) 5. Fabrizio De Andre : l uomo, il potere, la guerra a. Video: 60 min.) 6. Fabrizio De Andre : il sacro a. Video ( 55 min.) 7. Fabrizio De Andre : la poesia in forma di canzone a. Video ( 70 min.) 8. Francesco De Gregori : Cercando un altro Egitto ( film documentario ) a. Video ( 60 min.) 9. Giorgio Gaber : storie del signor G ( teatro canzone) a. Video i. parte 1 ( 55 min.) ii. parte 2 ( 56 min.) iii. parte 3 ( 57 min.) iv. parte 4 ( 56 min.) Lauria, 22 ottobre 2018 Il docente Giovanni FORASTIERE 11