CT LORUSSO CIPPAROLI PROGETTO TAKE YOUR TIME INTRODUZIONE



Documenti analoghi
Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

Progetto Comes, sostegno all handicap

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

AREA AUTISMO Carta dei servizi

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Proposte concrete dei Servizi pubblici e privati del territorio di Bologna per attivare iniziative sul tema: consumo problematico di cocaina A cura

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CAPIRE E CAPIRSI I familiari di fronte al problema della dipendenza

Missione

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Centro Calabrese di Solidarietà Catanzaro

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

I Weekend. Sabato 25/10/2014 Ore 9.30/17.30 Dott.ssa Florinda Maione

paradosso, forzatura semantica, o? o

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

CENTRO TORINESE DI SOLIDARIETA. Le diverse sedi proposte sono:

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PROGETTO: TEATRO FORUM

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

FORUM P.A. SANITA' 2001

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Incontriamoci a scuola

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

La ricerca empirica in educazione

Il Modello SIFne: il contesto educativo

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Progetto provinciale Comunicare con il tablet seconda annualità

PROGETTO CINQUE PETALI

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Transcript:

INTRODUZIONE Le trasformazioni storico culturali che caratterizzano l evoluzione sociale producono effetti in ogni aspetto della società, organizzativo, giuridico, economico, esistenziale, di costume, e quindi anche sulle tipologie delle sostanze usate e sui relativi stili di consumo. Ogni società crea le sue droghe. Si sono diffusi negli ultimi anni sia nuovi modi e stili di vita connessi all abuso di sostanze storiche (alcol, eroina, cocaina, cannabinoidi ), sia nuove forme di dipendenza comportamentali in assenza di sostanza (internet, gap, shopping compulsivo, sex addiction ). Tale diffusione è avvenuta in modo trasversale nella popolazione, rispetto a condizione socio-economica, sesso ed età: casalinghe, disoccupati, lavoratori, professionisti, pensionati e adolescenti. Anche le richieste che afferiscono alla comunità si sono modificate negli anni per problematiche psicopatologiche, modalità di addiction, diversa compatibilità tra comportamenti d abuso e qualità di vita sociale ed affettiva. Gli studi scientifici concordano sul fatto che ciò che accomuna le dipendenze comportamentali con le tradizionali dipendenze da sostanze, sono: fattori di natura epidemiologica, o quali la trasversalità della diffusione nella popolazione, o la sovrapposizione dell uso di varie sostanze e comportamenti e /o o la migrazione da un sintomo all altro, caratteristiche di personalità (impulsività e compulsività) e di percorso dei soggetti coinvolti, (dall uso all abuso, attraverso sindrome d astinenza, tolleranza, perdita di controllo e ricadute), similitudine dei sistemi neurobiologici che controllano la spinta motivazionale e i processi di gratificazione, che sono alla base di qualunque tipo di addiction. Si definisce dunque sinteticamente addiction una modalità compulsiva e discontrollata di assunzione di una sostanza o di reiterazione di un comportamento, aventi proprietà gratificanti e rinforzanti la motivazione del soggetto a restare in contatto con essi, nonostante le conseguenze sfavorevoli sul piano psicopatologico personale e sul deterioramento del funzionamento psicosociale. Tali nuove forme di dipendenze, benché ormai diffusissime nella popolazione, con pesanti ricadute sul piano psicologico individuale e familiare, economico e lavorativo, tuttavia non ricevono, a livello sociale, un adeguata attenzione. Si rileva infatti un ancora insufficiente gestione di questo tipo di patologia sul piano trattamentale, della informazione e della prevenzione, con una scarsa diffusione di servizi specialistici sul territorio nazionale, ed una del tutto inadeguata allocazione di risorse economiche. Attualmente tali patologie cominciano a trovare risposte, nei Servizi pubblici per le Dipendenze Patologiche territoriali, sia pur per iniziativa personale e buona volontà dei clinici, che tentano di rispondere alla domanda di salute sempre più pressante della popolazione, in assenza di normativa ad hoc e di un adeguamento delle risorse e del personale, ma non hanno ancora spazi terapeutici residenziali, specifici e definiti, all interno delle offerte terapeutiche e riabilitative della Regione Puglia. Cosa che causa di fatto una discriminazione per una parte dei pazienti afferenti ai nostri servizi. 1

La popolazione comunitaria tuttavia, portatrice delle caratteristiche e dei cambiamenti della società alla quale appartiene, ci propone quotidianamente sempre nuove richieste. È naturale pertanto che come comunità si risponda con un ampliamento dell offerta terapeutica, che faccia fronte in modo adeguato a queste trasformazioni. Recentemente quindi la nostra analisi si è concentrata su tali nuove esigenze ed urgenze degli utenti: le nuove dipendenze patologiche. Anche in questo caso, come nelle dipendenze tradizionali proponiamo uno stile d intervento multidimensionale integrato, articolato con strategie e metodiche coerenti con la specificità dei nuovi stili d addiction: Il progetto TAKE YOUR TIME. L approccio teorico della comunità, che già integra il pensiero psicoanalitico e gruppo analitico con le teoria sistemiche, e l intervento psicoterapeutico con quello pedagogico, si arricchisce dei contributi della teoria cognitivo-comportamentale e dell approccio motivazionale, che si sono dimostrati particolarmente efficaci nel trattamento ambulatoriale di tali nuove forme di addiction, adattandoli al contesto comunitario e a forme di patologia più complesse. Il progetto TAKE YOUR TIME si inserisce all interno del programma della comunità (ugualmente al progetto mamma-bambino denominato Nostos ), condividendone alcuni momenti e sviluppando però procedure, strategie e personale integrativi, rispetto a quelli normalmente già esistenti in comunità. Il nome allude ad un invito centrale per ciascun soggetto: Take your time - prendi il tuo tempo, fai con calma, quindi rifletti, pensaci bene, vai avanti con precauzione. L obiettivo immediato è di creare uno spazio in cui sia possibile decelerare, fermarsi per offrirsi l occasione di una riflessione, di riconoscere la propria dipendenza, darsi l opportunità di acquisire consapevolezza di eventuali aspetti disfunzionali presenti nei propri comportamenti e la possibilità di ricercare soluzioni. Gli obiettivi a più largo raggio riguardano la stabilizzazione del sintomo, attraverso l interruzione dei circuiti di dipendenza, l analisi dei costrutti coinvolti, la maggiore consapevolezza delle situazioni di rischio, la riduzione del comportamento sintomatico attraverso lo sviluppo di un maggiore autocontrollo relativo a condotte responsabili, un cambiamento sensibile dello stile di vita ed la costruzione di alternative personali, relazionali e sociali. In cosa consiste? 3 mesi residenziali e poi weekend Il progetto si concretizza in un percorso Terapeutico, Educativo e Riabilitativo Residenziale, che prevede una prima fase di trattamento residenziale-intensivo della durata di tre mesi, con la prosecuzione in weekend quindicinali per un periodo di minimo 6 mesi fino a 12-18 mesi. 2

A chi si rivolge? Si rivolge a pazienti con dipendenza patologica in presenza e/o assenza di sostanze (cocainomani, gioco d azzardo, internet addiction ecc. ), che non riescono, con il solo trattamento ambulatoriale, a interrompere il comportamento compulsivo, per difficoltà di varia natura. Tuttavia la possibilità di essere inseriti nella fase di trattamento in weekend, richiede, pur nella gravità della comportamento compulsivo d inserimento iniziale, una minore compromissione affettivo-relazionale ed una maggiore integrazione sociale, rispetto alla popolazione che normalmente afferisce alla comunità, e/o soggetti che manifestano il comportamento compulsivo soprattutto durante il fine settimana o/e che ne facciano uso sociale- ricreativo o situazionale sporadico e intermittente. con: Pertanto possono trovare giovamento con tale modalità trattamentale in weekend, pazienti lavoro stabile; situazione familiare non deteriorata; contesto ambientale non a rischio; assenza di compromissioni psicopatologiche e sociali gravi. Come si articola? I tre mesi residenziali: I pazienti vengono inseriti nella fase di comunità denominata F.A.R.O. ( Fase di Accoglienza Residenziale e Orientamento), della durata di tre mesi. Tale inserimento, con la relativa interruzione dell uso discontrollato di sostante e/o del comportamento disfunzionale, offre la possibilità al paziente di staccare dal comportamento compulsivo e di prendersi una pausa. Il supporto degli operatori e il contesto ambientale permettono inoltre all utente di sperimentarsi in una dimensione esperienziale interattiva nuova, non mediata dal comportamento disfunzionale, che in passato ha supportato in modo inautentico le relazioni interpersonali. Gli obiettivi in questa fase del progetto riguardano essenzialmente o far acquisire maggiore consapevolezza in merito al proprio disturbo, o avviare o rinforzare la motivazione al cambiamento e la compliance al trattamento, o iniziare un analisi costruttiva dei costrutti mentali e comportamenti legati all uso delle sostanze, o aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei proprio vissuti emotivi o porre attenzione sulla gestione e/o sul controllo degli impulsi, o individuare strategie e interventi opportuni sul piano comportamentale e terapeutico per migliorare le condizioni di vita, o stabilizzare la terapia farmacologica eventualmente prescritta dal Sert d invio, o costruire col paziente ed il servizio inviante un progetto terapeutico personalizzato per proseguire il trattamento. In questa prima fase del progetto è prevista, secondo procedure già in uso in comunità (vedi allegati) una valutazione diagnostica multidimensionale attraverso: colloqui psicodiagnostici individuali, somministrazione di test psicologici e questionari di autovalutazione, 3

scheda familiare, osservazione clinica delle interazioni gruppali e del comportamento durante la vita quotidiana. Sono previsti durante il periodo di residenza: colloqui individuali, incontri familiari, incontri di gruppo ad orientamento dinamico, incontri di automonitoraggio, ad orientamento cognitivo.comportamentale, L utilizzo di momenti individuali e di gruppo, durante i quali verificare vissuti nei confronti di se stessi e del percorso, con una attenzione particolare alla implementazione della motivazione e della compliance, nonché alle aspettative nei confronti di se stessi e alla reale disponibilità ad impegnarsi, rappresentano un aspetto fondamentale per gli esiti del percorso e per la ritenzione in trattamento. È prevista anche la presenza di uno spazio di gruppo, che abbia come focus l acquisizione di consapevolezza circa emozioni e comportamenti che si presentano in occasione della messa in atto del comportamento d abuso (con o senza sostanza). Come si prosegue dopo i tre mesi residenziali? Al termine dei tre mesi residenziali, a seconda della valutazione relativa agli obiettivi di partenza e ai risultati raggiunti, sono possibili tre opzioni: 1. Il paziente viene dimesso dalla comunità e seguito dal Servizio d invio in trattamento ambulatoriale. 2. Il paziente prosegue il trattamento in comunità con la formula weekend, per un periodo che va da un minimo di 6 mesi, fino a 12-18 mesi 3. Il paziente viene inserito nella fase A.L.T.E.R. (gruppo a lungo termine) del programma della comunità, per un programma personalizzato, che prevede un periodo di trattamento residenziale intensivo più lungo ed articolato. Come è organizzata la fase del programma in weekend? Qualora sia valutato come possibile ed opportuno il rientro a casa del soggetto, in presenza di risorse sufficienti sia sul piano psicologico che sul piano sociale che lavorativo, si stabilisce un programma personalizzato giungendo a definire un contratto terapeutico con obiettivi e strategie chiare. Elementi essenziali del contratto terapeutico sono: Riprendere il lavoro, seguire gli accordi stabiliti con la comunità e la famiglia in merito allo stile di vita, al controllo dell uso del denaro, al monitoraggio dell uso delle sostanze e/o dei comportamenti d addiction, alla prevenzione delle ricadute, essere presente a weekend alterni, ogni quindici giorni, in comunità ( dalle 15.30 del sabato alle 15.30 del lunedì), partecipare ad incontri individuali, familiari, di coppia e di gruppo secondo il programma stabilito con la comunità. 4

Come sono organizzati i weekend di residenza comunitaria? Sabato pomeriggio, dalle 15,30 - Arrivo e verifica controlli effettuati al SerT d appartenenza relativi al periodo di permanenza a casa - sistemazione - Riunione di gruppo: diario (gruppo dinamico, finalizzato all analisi ed elaborazione degli eventi accaduti durante il periodo trascorso a casa,con focus sul riconoscimento ed sulla consapevolezza degli aspetti emotivi) Domenica - Vita comune - Attività organizzate e strutturate che abbiano come obiettivo di proporre ai soggetti apprendimenti volti alla acquisizione di una gestione consapevole e soddisfacente del tempo e/o tempo libero. - Colloqui individuali Lunedì, fino alle 15,30 - Gruppo di automonitoraggio (gruppo ad impostazione cognitivo-comportamentale finalizzato all analisi dei costrutti mentali connessi all uso di sostanze ed alla prevenzione delle ricadute) - Colloquio individuali e/o con la famiglia - Gruppo famiglie RISORSE Come già detto, il progetto viene inserito all interno del programma comunitario più ampio, quindi usufruisce delle dotazioni strutturali e di organico generali della comunità. Tuttavia si è ritenuto assegnare personale aggiuntivo ed aumentare il monte ore di alcuni degli operatori già presenti, per seguire in modo più accurato i pazienti inseriti in questo progetto. Sono pertanto a disposizione del progetto. 1 psicologo-psicoterapeuta gruppo analista, referente scientifico del progetto 1 psicologo-psicoterapeuta terapeuta familiare, coordinatore del progetto 1 assistente sociale, mediatore familiare 2 educatori professionali di comunità, laureati in sc. dell educazione CRITERI E PROCEDURE DIAGNOSTICHE In linea con lo stile di lavoro che abbiamo maturato negli anni preferiamo parlare di processo diagnostico e non di diagnosi. La presa in carico di un soggetto in comunità passa quindi attraverso un processo diagnostico in cui vengono presi in considerazione i diversi aspetti che contribuiscono al manifestarsi delle varie forme di addiction (poliabuso, gap, internet..) e vengono evidenziati alcuni momenti considerati chiave della storia della persona e del suo sintomo, per delineare un progetto terapeutico personalizzato ed efficace nel momento di vita in cui viene effettuata la richiesta d aiuto. Abbiamo quindi individuato un protocollo diagnostico che fa riferimento sia a strumenti generali consolidati della valutazione clinica, sia, in considerazione delle diverse tipologie di addiction, ad ulteriori strumenti e criteri di valutazione, specifici per tipologia. 5

Strumenti diagnostici generali: Colloquio clinico con schede predisposte per la raccolta dei dati personali, della storia della dipendenza e per la scheda famiglia (Allegati dal n.1 al n.9) test di personalità (MMPI, Luscher, ASI) e scale specifiche per il gambling (Sogs) DSM IV con riferimento agli assi I, II e V (la scala VGF e del funzionamento globale) per le diverse patologie di dipendenza ed abuso ed eventuali comorbilità psichiatriche, valutazione delle risorse: o individuali (degenerazione eventuale dei processi adattivi, di socializzazione e lavorativi), o familiari, o sociali (rete dei servizi istituzionali e rete dei servizi privati, modalità di relazioni nel territorio d origine) I criteri generali che si possono utilizzare per formulare una valutazione dell utente e del suo progetto personalizzato riguardano quindi: caratteristiche cliniche, tipologia di addiction e livello di compulsione, modalità con la quale si rapporta all oggetto e/o comportamento d addiction, livello di integrazione sociale e lavorativa, ipotesi di percorso terapeutico. 6