Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99

Documenti analoghi
Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 2/2/99

Meccanica introduzione

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

Forze dipendenti dalla velocità

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

Oscillazione Moto di una molla

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

CINEMATICA. Concetto di moto

COMPITO TEST- RELATIVITA GALILEANA SIMULAZIONE

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Riassunto di Meccanica

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05

Unità 7: Il caso delle travi

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Equazioni orarie. Riassumendo. 1 2 at

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni

Capitolo 3 : Esercizio 42 lancio di una goccia di inchiostro in una printer inkjet

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

Grandezze scalari e vettoriali

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

Fisica Cinematica del punto

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

FAM. dt = d2 x. . Le equazioni del MUA sono

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Isometrie nel piano cartesiano

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Radiazione e Relativita Ristretta

5. Test di Dinamica - Parte 1

N09 (Quesito Numerico)

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Moto in una dimensione

Teoria dei segnali terza edizione

Università del Sannio

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy.

Meccanica Cinematica del punto materiale

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

I - Cinematica del punto materiale

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Il moto in una o più dimensioni

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Equazioni Differenziali (5)

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx.

Il concetto di punto materiale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica

Introduzione alla cinematica

VINCOLI IDEALI CARLANGELO LIVERANI

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

Meccanica Introduzione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

Meccanica. Cinematica

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

SULLA GEOMETRIA ANALITICA

Transcript:

page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio A 14/12/99 1. La figura mosra una pressa per la formaura per soffiaura di coneniori in maeriale plasico. Il meccanismo è sudiao in modo che in aperura (mosraa a sinisra) le due pari dello sampo si separano muovendosi in direzioni oppose rispeo alla posizione che occupano con sampo chiuso (mosraa invece a desra), liberando così l'oggeo sampao che resa nella posizione cenrale ( linea raeggiaa - aaccao al disposiivo di soffiaura). Le due meà della pressa, 1 e 2 (che porano i due mezzi sampi solidali) scorrono su guide prismaiche orizzonali a elaio. Il uo è mosso dal pisone 3 che scorre su guida prismaica vericale e che rasmee il moo per mezzo delle due ase l. Assumendo le dimensioni e la numerazione dei corpi indicaa in figura deerminare: a) i rappori di velocià fra la raslazione vericale del pisone movene e gli sposameni orizzonali dei baricenri (G1 e G2) delle due meà della pressa. b) la reazione vincolare sulla guida del pisone 3 durane il moo della pressa (in funzione di, ', "). c) la forza F da applicare al pisone 3 (assumere concorde a ) per vincere una forza P di compressione fra le due meà dello sampo, sia in posizione generica, sia nella configurazione chiusa. 2. Piano inclinao con ario di srisciameno. Reversibilià e irreversibilià. Soluzione dell'esercizio 1 La caena cinemaica è un esalaero di wa, come facilmene si deduce considerando una visa esplosa del meccanismo:

page 2a Fig.2 Si possono individuare le due caene cinemaiche indipendeni: 0310 e 03420 (figura sopra a desra). Fissando l'origine del sisema assoluo nel puno O, come mosrao in figura soo (scela in ualche modo obbligaa per come è definia la nei disegni fornii), il percorso 0310 si può realizzare eseguendo gli sposameni: OB (sul elaio 0), BC (sull'asa ), CD + DO (sul elaio per ornare al puno di parenza O). Sul corpo 3 e sul corpo 1 non si eseguono sposameni perché i cenri delle coppie rooidali coincidono con gli assi di scorrimeno delle coppie prismaiche. Fig.3 Con riferimeno alla figura seguene, l'euazione di chiusura per la prima caena cinemaica è dunue:

page 3a Z 3 + Z Z 1 Z 0 0 1 + l x 1 sin θ 1 b 0 0 1 1 0 nella uale, θ e x1 sono le variabili (e x1 in paricolare risula l'ascissa del puno C - non si usa a1 perché nel disegno a1 è indicaa come la disanza cosane fra C e G1). Per uano riguarda il percorso 03420 il poligono da considerare è il seguene: Z 3 + Z 4 Z 2 Z 0 0 1 l 4 x + 2 b 0 sin θ 4 0 1 1 0 essendo x2 l'ascissa del puno E (cioè il veore Z2 ha componeni x2 e 0 rispeivamene secondo x e y). Considerazioni di simmeria suggeriscono che gli angoli θ4 e θ devono essere supplemenari, e che le ascisse x1 e x2 degli sposameni delle piasre sono oppose. Queso si può verificare facilmene nelle euazioni di chiusura.riscrivendo le euazioni si oiene: x 2 l 4 + l sin θ 4 + b 1 x 1 l + l sin θ + b 1 Considerando la seconda e la uara euazione (e soraendole) si oiene: l sin θ 4 = l sin θ che significa (visa la disposizione geomerica che esclude il caso θ4 =θ): θ 4 = π θ Considerando invece la prima e la erza euazione e sosiuendo l'espressione precedene si ha: x 2 l cos θ x 1 l da cui: + + π + x 2 l

page 4a l x 2 x 2 x 1 Rappori di velocià (domanda a) Le coordinae dei baricenri G1 e G2 si possono deerminare nel modo seguene (vedefre le figure ): OG 1 = OB + BC + CG 1 da cui xg 1 = yg 0 1 1 + l + a 1 sin θ 1 0 xg 1 = l + a 1 per G2 in modo analogo si ricava: OG 2 = OB + BE + EG 2 xg 2 = yg 0 2 1 + l 4 + a 1 sin θ 2 4 0 xg 2 = l 4 + a 2 derivando xg1 exg2 rispeo al empo: l sin θ θ l sin θ 4 θ 4 dove le derivae di θ4 e θ si oengono dalla analisi di velocià. Derivando le euazioni di chiusura (è sufficiene in ueso caso derivare la seconda e la uara euazione) si ha: l l 4 θ + θ 4 + cioè: θ 1 l θ 1 4 l 4 infine, sosiuendo si ricava: = an θ = an θ 4

page a Reazione orizzonale sulla guida del pisone durane il moo della pressa (domanda b). Il meodo più semplice per ricavare la forza agene sulla guida del pisone 3 è scrivere l' euazione del moo del baricenro per il sisema di corpi 1,2,3,4, escluso il elaio. Come si può concludere dalla visa esplosa (Fig.2) le forze eserne ageni su euso sisema sono le reazioni vincolari del elaio (che non appariene al sisema) nelle re coppie prismaiche. Le forze che si scambiano invece i corpi 1,2,3,4, araverso le resani coppie sono inerne (e hanno somma zero scrivendo le euazioni del moo del sisema di corpi 1 + 2 + 3 + 4 + assieme). Come mosra la figura seguene si ha (rascurando la forza peso che comunue è vericale): m = R 3 m yg = R R 1 in paricolare dalla prima euazione, esprimendo la derivaa della uanià di moo oale in ermini delle uanià di moo dei sincoli dei singoli corpi componeni (le ase non si considerano perch prive di massa), si oiene: m 1 + m 2 + m 3 3 = R 3 uilizzando i rappori di velocià e considerao che xg3 è sempre nulla si oiene: = an θ 4 1 l 3 2 + an θ 4 4 1 3 l cos θ + π 2 + an θ + π 1 = 3 l 2 an θ = an θ 1 l 3 2 + an θ

page 6a da cui: R 3 = m 1 m 2 an θ 1 l 3 2 Un meodo alernaivo per calcolare la forza R3 è uello di scrivere le euazioni di Newon Eulero per i singoli corpi e poi, combinandole assieme, risolverle in R3. Quesa procedura obbliga però a calcolare anche le alre reazioni non richiese. Forza da applicare per la chiusura (domanda c). Si applica il principio dei lavori viruali. Considerando la figura soosane si ha: F δ + P δ xg 2 P δ xg 1 in base ai rappori di velocià è: δ xg 1 = an θ δ δ xg 2 = an θ 4 δ e perano: F δ P an θ δ + P an θ 4 δ F = an θ an θ 4 P F = an θ an θ + π P F = 2 P an θ In paricolare nella posizione chiusa: θ F