Prefazione. Pietro Palatini

Documenti analoghi
Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Variazione di risposta ai farmaci

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

La Farmacogenetica studia:

Laurea Triennale in Ostetricia

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Approcci modellistici nella farmacocinetica

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

CARATTERISTICHE DEI FARMACI

Interazioni farmaco-organismo

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Metabolismo: visione generale

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Terapia del dolore in oncologia

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

CORSO INTEGRATO DI PRINCIPI DI MEDICINA GENERALE (Insegnamento 31749)

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Vallisneri 10 maggio 2018

Farmacodinamica. Emilio Russo

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. Professioni e deontologia di Angelo Pomes e Giorgio Zanella

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Farmacologia Generale

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Corso di Farmacologia

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

FARMACOCINETICA ED INTERAZIONE TRA FARMACI

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

Sbobino lezione di farmacologia del 14 Marzo By Alex Miele Ambrosoli

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ALLEGATO 1 OBIETTIVI SPECIFICI DEGLI INSEGNAMENTI Primo anno BIOLOGIA ANIMALE E BIOLOGIA VEGETALE - Gli obiettivi formativi previsti sono quelli di:

INTERAZIONI TRA FARMACI

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Corso di Farmacologia

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3

Come calcolare i parametri farmacocinetici

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014. Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e radioterapia. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

DEFINIZIONE DI FARMACO. (dal Greco pharmacon = veleno)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

Transcript:

3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione terapeutica e della tossicità dei farmaci, e dei processi cui sono soggetti i farmaci nell organismo, ne permette un razionale impiego clinico. I rapidi sviluppi di cui sono state oggetto negli anni recenti le scienze biomediche di base e le biotecnologie, soprattutto l incessante fluire di nuove conoscenze genomiche ed epigenomiche, hanno reso necessario non solo aggiornare gli argomenti trattati nella prima edizione, ma aggiungerne di totalmente nuovi. Ciò ha comportato difficili decisioni perché, per mantenere il testo entro le dimensioni precedenti, è stato necessario rendere più sintetica la trattazione di varie sezioni, pur importanti. Tra gli argomenti di nuova introduzione vi sono le nuove sostanze psicoattive, che hanno invaso negli anni recenti il mercato illegale dei farmaci d abuso; la cinetica ed il monitoraggio degli anticorpi monoclonali, che in vari campi terapeutici hanno acquisito un importanza pari se non superiore a quella dei farmaci tradizionali; la farmacoepigenomica, che ha fatto comprendere aspetti della variabilità farmacologica non spiegabili in base ai principi della farmacogenomica. Come la precedente, anche questa seconda edizione è divisa in tre parti. La prima parte illustra il processo mediante il quale originano i farmaci; descrive quindi le modificazioni dei processi cellulari da cui scaturiscono le azioni terapeutiche dei farmaci, ed i meccanismi e le principali manifestazioni cliniche della loro tossicità. La seconda parte è suddivisa in due sezioni: la prima costituisce una trattazione descrittiva dei processi farmacocinetici (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci); la seconda è dedicata all analisi quantitativa dei processi farmacocinetici e del decorso temporale della concentrazione plasmatica dei farmaci, da cui dipendono l intensità e la durata della loro azione. Essa presenta un approfondita discussione dei principali parametri della farmacocinetica, del loro metodo di determinazione e delle loro applicazioni cliniche. La terza parte descrive l applicazione delle nozioni e dei concetti analizzati nelle prime due sezioni alla realizzazione della terapia farmacologica personalizzata. A tale scopo sono analizzate le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici e discussi meriti e limiti delle due tecniche attualmente disponibili per ottenere una terapia personalizzata: il monitoraggio della concentrazione plasmatica dei farmaci e la diagnostica farmacogenomica. Pietro Palatini

4

5 Indice Glossario 11 Parte prima Origine e sviluppo. Farmacodinamica. Tossicologia 1. Origine e sviluppo dei farmaci 15 Origine 15 Isolamento di sostanze naturali 15 Studio delle biomolecole 16 Identificazione e isolamento dei recettori 16 Utilizzazione delle biotecnologie 17 Applicazione della chimica combinatoriale e dello screening ad elevata resa 21 Applicazione della genomica 21 Utilizzazione di cellule staminali 21 Sviluppo 23 Sperimentazione preclinica 26 Aspetti amministrativi 30 Sperimentazione clinica 30 Farmacovigilanza 41 2. Farmacodinamica: meccanismi dell azione dei farmaci 45 Meccanismi specifici e non specifici 45 Recettori farmacologici 47 Recettori fisiologici 47 Controllo omeostatico della risposta recettoriale 56 Proteine funzionali 58 Proteine strutturali 62 Proteine solubili 63 Acidi nucleici 63 Analisi quantitativa dell interazione farmaco-recettore 69 Teoria dell occupazione 69 Teoria dell attività intrinseca 71 Antagonismo recettoriale 73 Teoria dei due stati del recettore 75 Azioni farmacologiche non specifiche 77

6 3. Effetti avversi dei farmaci 79 Definizione ed epidemiologia 79 Classificazione 80 Tempo di insorgenza e durata degli effetti avversi 81 Effetti avversi di tipo B o idiosincrasici 82 Effetti dovuti a difetti genetici congeniti 82 Effetti mediati da generazione di metaboliti reattivi: reazioni allergiche, carcinogenesi, teratogenesi 83 4. Tossicodipendenza 95 Manifestazioni fisiologiche 95 Manifestazioni psicologiche e comportamentali 96 Fattori che favoriscono la tossicodipendenza 97 Basi neurofisiologiche e neurochimiche della tossicodipendenza 100 Caratteristiche delle principali tossicodipendenze 103 Parte seconda Farmacocinetica 5. Premesse e definizioni 111 Interrelazione tra farmacodinamica e farmacocinetica 111 Farmacocinetica quantitativa 112 Farmacocinetica clinica 112 Processi della farmacocinetica: definizioni 113 I. Aspetti descrittivi della farmacocinetica 6. Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche 117 Processi di trasferimento 117 Diffusione passiva 117 Processi di trasporto 121 Filtrazione 126 Transcitosi 127 Appendice 6.1 130 7. Assorbimento 133 Vie enterali 134 Via orale 134 Via rettale 148 Via buccale 149 Vie parenterali artificiali 150 Via endovenosa 150 Via intramuscolare 151 Via sottocutanea 152 Vie parenterali naturali 153 Vie transmucose 153 Via transcutanea 155

7 8. Distribuzione 159 Legame con le proteine plasmatiche 159 Velocità ed entità della distribuzione 164 Distribuzione ai diversi compartimenti dell organismo 167 Trasferimento attraverso barriere particolari 168 Distribuzione al sistema nervoso centrale 168 Distribuzione al feto 172 9. Eliminazione: I. Escrezione 177 Escrezione renale 177 Escrezione fecale 187 Escrezione biliare 187 Escrezione intestinale 191 Altre vie di escrezione 191 Sudore, saliva, lacrime 191 Latte 191 Capelli 192 10. Eliminazione: II. Metabolismo 193 Localizzazione degli enzimi metabolizzanti 194 Classificazione delle reazioni metaboliche 195 Ossidazioni e riduzioni 196 Reazioni microsomiali 197 Reazioni extramicrosomiali 201 Idrolisi 203 Coniugazioni 206 Glicuroconiugazione 207 Solfoconiugazione 209 Coniugazione con aminoacidi 210 Acetilazione 210 Metilazione 211 Coniugazione con glutatione 211 Reazioni di bioattivazione 214 Azione genotossica 214 Azione citotossica 215 Sensibilizzazione 218 Fattori che influenzano il metabolismo dei farmaci 220 Polimorfismo metabolico 221 Induzione enzimatica 228 Inibizione del metabolismo 233 II. Aspetti quantitativi della farmacocinetica 11. Processi cinetici 241 Ordine e costanti di velocità 241 Processi di primo ordine 241 Processi di ordine zero 244 Processi misti 248 Appendice 11.1 252

8 12. Metodi dell analisi farmacocinetica 253 Modelli matematici in biologia 253 Modelli farmacocinetici 253 Analisi compartimentale 254 Modello ad un compartimento 255 Modelli multicompartimentali 256 Modello a due compartimenti 258 Modello a tre compartimenti 263 Scelta del modello compartimentale 265 Analisi noncompartimentale 265 Appendice 12.1 267 Appendice 12.2 268 13. Parametri della farmacocinetica 269 Volume apparente di distribuzione 269 Tempo di dimezzamento 272 Clearance 275 Clearance sistemica 275 Clearance d organo 279 Biodisponibilità 283 Appendice 13.1 289 14. Farmacocinetica della somministrazione extravasale 291 Analisi compartimentale delle curve di concentrazione-tempo 292 Modello a un compartimento 292 Modello a due compartimenti 296 Assorbimento di ordine zero 297 Determinazione dei parametri farmacocinetici dopo somministrazione extravasale 298 Appendice 14.1 300 15. Farmacocinetica della somministrazione continua: I. Infusione endovenosa a velocità costante 301 Modello a un compartimento 302 Modelli multicompartimentali 306 Appendice 15.1 311 Appendice 15.2 312 16. Farmacocinetica della somministrazione continua: II. Somministrazione ripetuta 313 Somministrazione endovenosa ripetuta 314 Somministrazione extravasale ripetuta 317 Determinazione del regime di dosaggio 320 Appendice 16.1 324

9 Parte terza Personalizzazione della terapia farmacologica Premessa 327 17. Variabilità della risposta ai farmaci 329 Fattori genetici 330 Fattori fisiologici 331 Fattori ambientali 334 Analisi quantitativa della variabilità 339 18. Monitoraggio della concentrazione plasmatica dei farmaci 343 Intervallo terapeutico 343 Indicazioni per il monitoraggio della concentrazione plasmatica dei farmaci 344 Cinetica e monitoraggio degli anticorpi monoclonali 350 Altre situazioni in cui il monitoraggio può rivelarsi utile 351 Tempo di campionamento 354 19. Monitoraggio farmacogenomico 357 Test per l individuazione dei responders 358 Test per l escusione dei pazienti a rischio di gravi effetti avversi 362 Test per l individualizzazione della dose 363 Fattori che condizionano l applicabilità del monitoraggio farmacogenomico 366 Farmacoepigenomica 368 20. Prescrizione dei farmaci 371 Definizioni 371 Compilazione della ricetta 372 Prescrizione dei farmaci stupefacenti 373 Prescrizione razionale 374 Interazione con il paziente 375 Errori di prescrizione 377 Bibliografia 379