RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) E MIGLIORAMENTO Un manuale per le scuole, i docenti e i dirigenti Maggioli Editore Marzo 2015

Documenti analoghi
Convegno nazionale Valutare per migliorare MILANO 14 NOVEMBRE Paolo Senni Guidotti Magnani Presidente AICQ Education

Destinatari: unità di autovalutazione, referenti autovalutazione di istituto, dirigenti scolastici,

SCUOLA STRUMENTI E METODI DELLA QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CUOLA

NELL AULA LA SCUOLA RICERCA DI LINEE GUIDA PER LA DIDATTICA DI ISTITUTO L AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELL INSEGNAMENTO

LA MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO E AL MIGLIORAMENTO

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

Ente di formazione accreditato MIUR Patrocinio del Settore Nazionale Scuola AICQ. Miglioramento

Valutare per migliorare

Collegio Docenti 18 marzo 2015

OPEN DAY PER IL MIGLIORAMENTO SNV STRUMENTI TQM PER REALIZZARE E MONITORARE IL PdM E IL POF Triennale

Continuo. Aicq. Miglioramento. 3 dicembre 2010 Nucleo scuola ER e Marche

STRUMENTI DELLA QUALITA PER LA SCUOLA

FORMAT MIUR - INVALSI Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

Valutare le scuole: senso, strumenti e modalità

Strategie di miglioramento - uso del PDCA (ciclo di Deming)

DALL AUTOVALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE (Schema A) al PROGETTO DI MIGLIORAMENTO (Schema B)

Ente di formazione accreditato MIUR APPROFONDIMENTI - MODULI STRUMENTO RICERCA NELL AULA LA SCUOLA

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Ore Accoglienza Ore RETE AMICO - news e aggiornamenti rispetto agli obiettivi di Rete- Marina Battistin - Ore

Bari, marzo 2015

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

Carte d oro dalla Qualità per la scuola e per la formazione Caterina Pasqualin

Percorso di formazione e accompagnamento sull autovalutazione di istituto

Ente Ente accreditato MIUR ex Direttiva 170/2016

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

Le buone pratiche delle Scuole della Rete AMICO. Monia Berghella coordinatrice aicq education er

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

SETTORE NAZIONALE AICQ EDUCATION

Docente: Roberta Bonelli

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Sistema nazionale di valutazione

CAF PDCA AZIONI DI MIGLIORAMENTO

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

Il modello invalsi per la valutazione dei DS

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Il Modello CAF e il Sistema Nazionale di Valutazione. Mauro Di Grazia formatore e valutatore CAF Responsabile CAF per CIPAT Firenze, 22 aprile 2013

% RAV compilati Provincia Scuole statali Scuole paritarie Scuole statali Scuole paritarie AREZZO FIRENZE ,7 GROSSETO 32 3

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

La struttura del CAF è illustrata di seguito:

POF Triennale. Elementi di qualità. 12 elementi essenziali 15 indicatori di qualità. Firenze Nerino Arcangeli 1

Dai Forum di Stresa SIRQ SAPERI «Itinerari per il miglioramento»

DPR 28 marzo 2013, n Regolamento sul sistema nazionale di valutazione

IC2 San Lazzaro di Savena

Valutazione di sistema Un quadro di riferimento

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto

Venerdì 5 ottobre ore Liceo Scientifico A. Oriani via Battisti n. 2 Ravenna. TAVOLA ROTONDA Rendicontazione sociale perché, come, con chi

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

S.N.V. IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE

VITO INFANTE Curriculum vitae

Sistema Nazionale di Valutazione

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

Il viaggio CAF in 9 step

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA e LA RENDICONTAZIONE SOCIALE. Celestina Martinelli Dirigente Scolastico

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BORGOVIRGILIO 2017/18- SCHEDA DI SINTESI

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Aggiornamento 2017/18

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

MARCHIO SAPERI ISTRUZIONI

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Valutazione, miglioramento e rendicontazione sociale

IPSIA LOMBARDINI RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE SCHEDA A ARRICCHITA CON: lista di azioni facoltativa, documenti e elementi per fase plan lan e rating PDCA

PROCESSI e PROCEDURE METODOLOGIE

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

OBIETTIVI 2016 rif. COMITATI e SETTORI. Settore AUTOMOTIVE

VALUTAZIONE, AUTO-VALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO

I Questionari docenti, studenti, genitori

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

La logica, i punti di riferimento

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e

Piano di Miglioramento

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO

1) Migliorare i risultati nell area comprensione del testo nelle prove standardizzate di italiano

Rapporto di Auto - Valutazione

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

III CONVEGNO NAZIONALE RETE LISACA TEORIE E PRASSI PER IL MIGLIORAMENTO Grand Hotel Salerno - 18 gennaio 2019

Scuola Strumenti TQM auto mutuo correttivi le CLQ (Check List Qualità)

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Valutazione di sistema

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

ANNO DI FORMAZIONE E PROVA. Incontri conclusivi

Transcript:

SETTORE NAZIONALE AICQ EDUCATION GLSNV (gruppo di lavoro Sistema nazionale di valutazione) RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) E MIGLIORAMENTO Un manuale per le scuole, i docenti e i dirigenti Maggioli Editore Marzo 2015 Arcangeli, Battistin, Berghella, Bombardi, Cerini, Chiricosta, Cisi, De Cillis, Ferrari, Gallo, Infante, Pasqualin, Pelillo, Pelli, Santucci, BarrecaScriva, Senni Guidotti Magnani, Vergnano Azioni di autovalutazione, miglioramento, rendicontazione sociale Progetto Formazione DPR 80 Giovanna Chiricosta

INDICE CAPITOLO 1 DA DOVE E COME PARTIRE PRELIMINARI PER L AUTOVALUTAZIONE STRUMENTI PER CONOSCERSI CAPITOLO 2 INTERPRETARE E USARE DATI CAPITOLO 3 ELABORARE IL RAV

CAPITOLO 4 PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO CAPITOLO 5 AGIRE LA RENDICONTAZIONE SOCIALE 6. GLOSSARIO 7. BIBLIOGRAFIA 8. Indicazioni per utilizzare il sito www.valutazionescuole.it 9. GLSNV - progetto di affiancamento alle scuole pacchetti formativi La freccia - Percorso formativo

CAPITOLO 1 DA DOVE E COME PARTIRE PRELIMINARI PER L AUTOVALUTAZIONE 1.1. Dieci domande - dieci risposte, Catterina Pasqualin 1.2 Riutilizzo dei saper fare presenti nelle scuole, Catterina Pasqualin 1.3 Timori da vincere, Nerino Arcangeli 1.4 Autovalutazione come risorsa - Il contributo degli studi sulla scuola-comunità Nerino Arcangeli 1.5 Dieci modi per sostenere la motivazione all autovalutazione, Catterina Pasqualin 1.6 Intreccio fra valutazione esterna e autovalutazione nei modelli VM e VALES, Alfio Pelli STRUMENTI PER CONOSCERSI 1.7 Questionario sugli strumenti usati, le esperienze passate e le competenze autovalutative gia possedute dalla scuola, Paolo Senni Guidotti Magnani 1.8 Due strumenti facili per cominciare: il funzionigramma e il check-up breve, Monia Berghella e Paolo Senni Guidotti Magnani 1.9 Percorso di autovalutazione: situazioni e modelli di riferimento, attori, responsabili, tempi e costi, legittimazione, utilizzo per il miglioramento, Virginia Vergnano

CAPITOLO 2 INTERPRETARE E USARE DATI 2. 1. Processi e protagonisti del sistema istituto secondo il TQM, Monia Berghella A cosa serve e come si fa l analisi di processo, Monia Berghella 2.3 Mappatura dei processi, Monia Berghella 2.4 Sistema di gestione (per la) Qualità, Monia Berghella 2.5 Modello CAF EFQM, Catterina Pasqualin 2.6 CAF nelle scuole della Toscana, Alfio Pelli 2.7 Modello SAPERI in Piemonte, Vito Infante 2.8 Analizzare i dati esistenti e disponibili, Sheila Bombardi e Anna Renzana Gallo 2.9 Fascicolo SCUOLA IN CHIARO risorsa per autovalutazione e miglioramento, Giovanna Chiricosta 2.10 Prove INVALSI: procedura di analisi, Marco Pelillo 2.11 Autovalutazione del POF, Giovanna Chiricosta 2.12 Documenti di gestione finanziaria: tabella operativa e confronto col modello Training Center MPI, Marina Battistin 2.13 Comunicare con numeri, tabelle, grafici, Marina Battistin

CAPITOLO 3 ELABORARE IL RAV 3.1 VISION E MISSION, Marina Battistin 3.2 CLIENTE INTERNO e CLIENTE ESTERNO, Marina Battistin 3.3 Modello SAPERI per redigere il RAV, Vito Infante 3.4 Una procedura per costruire il Rapporto di autovalutazione (RAV) e nominare l Unità di autovalutazione, Federico De Cillis 3.5 Documenti MIUR-INVALSI per il RAV: format Rapporto di autovalutazione - Guida all autovalutazione, Mappa degli indicatori per il RAV, Sheila Bombardi, Anna Renzana Gallo e Paolo Senni Guidotti Magnani

CAPITOLO 4 PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO 4.1 PDCA (ciclo di Deming), Marina Battistin 4.2 Bisogni delle parti interessate, Marina Battistin 4.3 Analisi delle cause, Monia Berghella 4.4 Procedure, Federico De Cillis 4.5 Diagramma SWOT, Marina Battistin 4.6 Diagramma DI GANTT, Marina Battistin 4.7 Miglioramento col metodo SAPERI, Vito Infante 4.8 Miglioramento col metodo AMICOCAF, Monia Berghella 4.9 Nell aula la scuola: migliorare la didattica, Paolo Senni Guidotti Magnani 4.10 Sei Sigma per il miglioramento nella scuola, Alfio Pelli 4.11 Realizzazione della mission: l esempio Star bene a scuola del Circolo didattico di Conselve (Padova), Catterina Pasqualin 4.12 Migliorare il POF, Giovanna Chiricosta 4.13 Migliorare il PEC, Giovanna Chiricosta 4.14 Migliorare il Regolamento di istituto, Giovanna Chiricosta 4.15 Migliorare la gestione dello staff di direzione: Strategic Human Knowledge Management 4.16 Ampliamento del concetto di figura di sistema e formazione in servizio: uno studio di caso con l'utilizzo dell'appreciative inquiry 4.17 Progetto per il miglioramento della comunicazione interna ed esterna, Sheila Bombardi e Anna Renzana Gallo 4.18 Procedura per l inserimento di alunni stranieri, Giovanna Chiricosta 4.19 Migliorare i risultati di apprendimento, Marina Battistin 4.20 Progetto di miglioramento dei livelli di inclusione e di educazione alle competenze di cittadinanza, Giovanna Chiricosta 4.21 Progetto per un percorso di autovalutazione, miglioramento e rendicontazione sociale (fasi, tempi, attori, azioni): uno schema guida Sheila Bombardi e Anna Renzana Gallo

CAPITOLO 5 AGIRE LA RENDICONTAZIONE SOCIALE 5.1 CARTA DEI SERVIZI, Marina Battistin 5.2 NORME Social Accountability (SA) 8000, Vito Infante 5.3 BILANCIO SOCIALE NELLA SCUOLA, Marina Battistin 5.4 ASSOCIAZIONE NICCOLÒ TOMMASEO A TORINO - RETI DI SCUOLE PER LA RENDICONTAZIONE SOCIALE, Maurizio Ferrari e Maurizio Cisi 5.5 ESPERIENZA DELL IC 16 DI BOLOGNA, Marina Battistin 6. GLOSSARIO, Sheila Bombardi 7. BIBLIOGRAFIA, Sheila Bombardi 8. Indicazioni per utilizzare il sito www.valutazionescuole.it, Giuseppe Santucci 9. GLSNV - progetto di affiancamento alle scuole pacchetti formativi, Paolo Senni Guidotti Magnani La freccia - Percorso formativo, Benito Barreca Scriva