Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Documenti analoghi
Massimi e minimi relativi in R n

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x,

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Matematica e Statistica

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

Esame di Analisi Matematica 2 18/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Analisi - 10 settembre 2008 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica

Modulo di Matematica

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Matematica e Statistica

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Modulo di Matematica

Funzioni derivabili (V. Casarino)

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Esercitazioni di Matematica

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 15 Settembre 2017 Testo d esame A

Esercizi n.2. 1) Trovare i punti stazionari e dire se si tratta di punti di massimo, di minimo o di sella per le funzioni. f(x, y) = x 2 + y 3

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 compito finale 31/08/09 (fila A)

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 19 GENNAIO 2010

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 3x 2 x 2 y + y + 1

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Matematica e Statistica

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Matematica e Statistica

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

Matematica e Statistica

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Matematica e Statistica

Secondo appello 2005/ Tema 1

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 3

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 8 DERIVATE DI FUNZIONI A VALORI VETTORIALI

Correzione terzo compitino, testo A

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Analisi Matematica A Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Matematica e Statistica

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

1

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esempio con n = 2. f(x) = x x2 2 x 1x 2

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Equazioni differenziali

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Istituzioni di Matematiche, modulo B. corso di laurea in Scienze della Terra. Mauro Costantini

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

1) i) Determinare il valore massimo e il valore minimo assunti dalla funzione. f (x, y) = x e x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Ingegneria civile - ambientale - edile

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013)

Modulo di Matematica

Transcript:

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 003-004 17 dicembre 003 1. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = x 4 y arctan x + 16 y ; (a) determinare i punti di massimo o minimo locale, (b) determinare l insieme f(r ) dei valori assunti da f. Soluzione. Essendo f derivabile ed essendo il suo dominio R un insieme aperto, ogni eventuale punto di massimo o minimo relativo deve essere un punto critico di f. Determiniamo i punti critici imponendo che entrambe le derivate parziali di f si annullino: { f x (x, y) = 4x 3 y 1+x = 0 f y (x, y) = y arctan x = 0 { y = x 3 + x 5 y = 16 arctan x da cui si ricava g(x) = x 3 + x 5 16 arctan x = 0. (1) Notiamo innanzitutto che la funzione g è dispari, quindi x 0 = 0 è una soluzione e ogni soluzione positiva ha una corrispondente soluzione negativa. Dunque è sufficiente cercare le soluzioni positive. Essendo g (x) = 1x + 40x 3 + 3 x (1 + x ) si nota che per x > 0 la funzione g è strettamente convessa. Dunque, essendo g(0) = 0 esiste al più una soluzione x 1 > 0 dell equazione g(x) = 0. Per verifica diretta si trova che x 1 = 1 è una, e dunque l unica, soluzione. In conclusione le soluzioni di (1) sono x 0 = 0, x 1 = 1 e x = 1. In corrispondenza con queste soluzioni troviamo che i punti critici di f sono (0, 0), (1, 4) e ( 1, 4). Calcoliamo la matrice delle derivate seconde di f: ( 1x + 4xy D (x f(x, y) = +1) ) x +1 da cui si trova ( D 0 f(0, 0) = x +1 ), D f(1, 4) = D f( 1, 4) = ( ) 16 1 e det D f(0, 0) = 4, det D f(±1, ±4) = 1 > 0. Il punto (0, 0) risulta essere un punto di sella mentre essendo 13 > 0 i punti (1, 4) e ( 1, 4) sono punti di 1

minimo relativo. Non ci sono punti di massimo relativo. Abbiamo anche f(1, 4) = f( 1, 4) = 1. Per quanto riguarda il punto (b) si nota facilmente che lim f(x, 0) = + x e dunque l insieme dei valori assunti da f è superiormente illimitato ovvero si ha sup f(r ) = +. Vogliamo ora dimostrare che la funzione ha come valore minimo 1 ovvero che i punti (±1, ±4) sono minimi assoluti. Una volta visto questo si può concludere che l insieme dei valori assunti da f è l intervallo [1, + ) in quanto essendo la funzione continua e il dominio connesso, tutti i valori compresi tra 1 e + sono assunti. Vediamo ora due metodi diversi per dimostrare che i punti (±1, ±4) sono minimi assoluti. Primo metodo. Si può dimostrare che (±1, ±4) sono minimi assoluti studiando il segno delle derivate parziali di f. Posto h(x) = 16 arctan x notiamo che f y (x, y) > 0 se y > h(x) e f y (x, y) < 0 se y < h(x). Mentre la derivata f x (x, y) è positiva quando y < x 3 + x 5 ed è negativa altrimenti. Si veda la figura. Dato un punto qualunque ( x, ȳ) R vogliamo mostrare che f( x, ȳ) f(±1, ±4) = 1. Supponiamo che sia x 0, l altro caso si risolve in maniera analoga. Fissato x consideriamo la funzione ϕ(y) = f( x, y). Chiaramente si ha ϕ (y) = f y ( x, y) e quindi ϕ(y) ha un minimo assoluto nel punto y = h( x). Dunque ϕ(y) ϕ( x) ovvero f( x, ȳ) f( x, h( x)). Consideriamo ora la funzione ψ(x) = f(x, h(x)). Per la regola di derivazione della funzione composta si ha ψ (x) = f x (x, h(x)) + h (x)f y (x, h(x)) ma essendo f y (x, h(x)) = 0 si ha ψ (x) = f x (x, h(x)). Nel punto precedente abbiamo mostrato che la curva y = x 3 +x 5 sta sopra alla curva h(x) quando x > 1. Dunque per x > 1 si ha ψ (x) > 0 e per 0 x < 1 si ha ψ (x) < 0. Questo significa che la funzione ψ(x) ha un minimo assoluto nel punto x = 1 cioè ψ(x) ψ(1) per

ogni x > 0. Questo significa che f( x, h( x)) f(1, 4) che insieme alla relazione f( x, ȳ) f( x, h( x)) ci porta a concludere che f( x, ȳ) f(1, 4). Secondo metodo. Si può arrivare alla stessa conclusione mostrando che la funzione è coerciva ovvero che lim f(x, y) = +. x +y + Si ha infatti f(x, y) f(x, y) (y/4 4 arctan x) = x 4 + 1 16 y 16 arctan x x 4 + 1 y 16 4 + quando x +y +. Dunque esiste un disco chiuso e limitato D tale che fuori da questo disco la funzione f è positiva. Su D la funzione, essendo continua, ammette un minimo assoluto. Tale minimo non può essere sul bordo del disco in quanto sul bordo si ha f 0. Dunque il minimo assoluto sta all interno del disco e deve quindi essere un punto critico di f. Dunque il minimo assoluto della funzione sul disco è 1 < 0 e visto che fuori dal disco la funzione è positiva tale valore è il minimo assoluto della funzione su tutto R.. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = 5(3x) 6 + 4 y 3 16x 5 y ; (a) trovare tutti i punti critici di f e calcolare il determinante Hessiano di f in tali punti; (b) trovare i valori massimo assoluto e minimo assoluto, assunti da f sul quadrato D = [ 1, 1] [ 1, 1]; (c) dire se il punto (0, 0) è massimo o minimo relativo. Soluzione. Notiamo innanzitutto che f è derivabile due volte, infatti si ha D y 3 = 3y y e Dy y = y. Si ha f x (x, y) = 10 3 7 x 5 0x 4 y = 10x 4 (3 7 x y ) f y (x, y) = 1y y 3x 5 y = 4y(3 y x 5 ). Risolvendo il sistema f x = 0, f y = 0 si vede che una soluzione è x = 0, y = 0; le altre soluzioni si trovano risolvendo {y = 37 x y = 3 x5 da cui si ricava 3 7 x = 6 9 x10 ovvero, avendo già preso in considerazione la soluzione x = 0, si trovano due soluzioni ( x, ±ȳ) dove x = 3, ȳ = 34 4. 3

Calcoliamo la matrice Hessiana: D f(x, y) = 5 3 7 x 4 5 6 x 3 y 160x 4 y. 160x 4 y 4 y 3x 5 Chiaramente nel punto (0, 0) il determinante è nullo. Negli altri due punti critici troviamo, D f( x, ±ȳ) = 5 3 11 5 3 5 3 3 5, det D f( x, ±ȳ) = 5 31. Dunque questi punti critici sono due punti di sella. Veniamo ora al punto (b). Essendo f una funzione continua, essa ammette massimo e minimo sul quadrato D. Gli eventuali punti di massimo o minimo interni al quadrato dovranno essere punti critici di f. I punti critici ( x, ±ȳ) trovano all esterno del quadrato D mentre (0, 0) D è un possibile candidato e si ha f(0, 0) = 0. Studiamo ora la funzione f sui quattro lati del quadrato. Sui lati verticali la funzione y f(±1, y) ha derivata f y (±1, y) = 4y(3 y ). Questa derivata si annulla solo nel punto y = 0 essendo le altre due soluzioni al di fuori del intervallo [ 1, 1] preso in considerazione. Si ha f(±1, 0) = 5 3 6. Sui lati orizzontali la funzione x f(x, ±1) ha derivata pari a f x (x, ±1) = 10x 4 (3 7 x ). Tale derivata si annulla quando x = 0 oppure quando x = /3 7. Nei punti (0, ±1) si ottiene il valore f = 4 mentre f(/3 7, ±1) = 5 (3 3 7 ) 6 + 4 4 ( 3 7 ) 5 = 4 + 5 1 36 19 1 = 4 335 3 36. Dobbiamo inoltre prendere in considerazione i quattro vertici del quadrato nei quali si ha f(1, ±1) = 5 3 6 +4 16 = 5 3 6 1, f( 1, ±1) = 5 3 6 +4+16 = 5 3 6 +0. Tra tutti i valori considerati il minimo assoluto è 0 (assunto nel punto (0, 0)) mentre il massimo assoluto è 5 3 6 + 0 (assunto nei punti ( 1, ±1)). Questo ci permette anche di concludere, che (0, 0) è un minimo relativo in quanto è un minimo assoluto nel quadrato D che è un suo intorno. Soluzione alternativa al punto (c). Dallo studio del segno di f y si vede che se x 0 allora il segno di f y (x, y) è uguale al segno di y mentre se x 0 si ha f y > 0 se y > 3 x5 oppure se 3 x5 < y < 0. Si veda la figura. Prendiamo un punto generico (x 0, y 0 ). Se x 0 0 la funzione y f(x 0, y) ha un punto di minimo assoluto per y = 0 e quindi f(x 0, y 0 ) f(x 0, 0). D altra parte, la funzione x f(x, 0) ha minimo assoluto per x = 0 e quindi f(x 0, 0) f(0, 0) da cui si conclude f(x 0, y 0 ) f(0, 0). Supponiamo ora che x 0 0. Posto per x > 0 g(x) = 3 x5 abbiamo che la funzione f( x, y) ha un minimo assoluto per y = g( x) da cui si trova che f(x 0, y 0 ) f(x 0, g(x 0 )). Ma, se consideriamo la funzione ψ(x) = f(x, g(x)), si trova che ψ (x) = f x (x, g(x))+f y (x, g(x))g (x) = f x (x, g(x)) in quanto f y (x, g(x)) = 0. Essendo f x (x, g(x)) > 0 per x < x si trova che se x 0 x allora f(x 0, g(x 0 )) f(0, 0). Dunque se x 0 x si ha f(x 0, y 0 ) f(0, 0). Abbiamo dunque concluso che per ogni punto (x 0, y 0 ) con x 0 x si ha f(x 0, y 0 ) f(0, 0) e cioè (0, 0) è un punto di minimo relativo di f. 3. Trovare tutte le soluzioni y(x) dell equazione differenziale y (x) + 1 = y (x) + x e x. 4

Soluzione. Riscriviamo l equazione nella forma canonica: y y = x e x 1. Il polinomio associato è λ λ che ha le due radici λ 1 = 0 e λ = 1. La soluzione generale dell equazione omogenea è dunque Si ha y 0 (x) = c 1 e x + c. Cerchiamo una soluzione particolare della forma ȳ(x) = (ax + bx + c)e x + dx ȳ (x) = [ ax + (a b)x + b c]e x + d ȳ (x) = [ax + (b 4a)x + c b + a]e x da cui, perché ȳ sia una soluzione, si deve avere x e x 1 = ȳ (x) ȳ (x) = [ax + (b 6a)x + c 3b + a]e x d da cui si trova a = 1 b 6a = 0 c 3b + a = 0 d = 1 ovvero a = 1/, b = 3/, c = 7/4 e d = 1 da cui si conclude ȳ(x) = (x / + 3x/ + 7/4)e x + x. La soluzione generale dell equazione non omogenea è dunque y(x) = (x / + 3x/ + 7/4)e x + x + c 1 e x + c. 5