Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.



Documenti analoghi
Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione

SERIE OMOLOGHE E GRUPPI FUNZIONALI.

I derivati del benzene e la loro chimica

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

COMPOSTI ORGANICI DEL RAME

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

POLARITA DI UNA SOSTANZA

IDROCARBURI AROMATICI

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

Reattività degli alogenuri alchilici

SELEZIONE DEGLI INQUINANTI INDICATORI

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Capitolo 7. Le soluzioni

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Sostituzioni sull anello aromatico

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Composti organici volatili (COV)

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A17_I

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

CARATTERISTICHE DELLE MISCELE ESPLODIBILI

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici

MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE. Corso di Laurea in Chimica (LM)

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A5_I

Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0.

UTILIZZO IN SICUREZZA DEI GUANTI

Giochi della Chimica 2012 Fase nazionale Classe C

Dalla Chimica Generale

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

Saggi di riconoscimento dei gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

Trasformazioni materia

Reazioni degli alcoli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

GIOCHI DELLA CHIMICA

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici.

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA

LATI COMPOUND DATI RESISTENZE CHIMICHE

Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Composti organici dello zolfo

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Per la parte generale relativa ai guanti di protezione si rimanda alla scheda 3

STRATEGIE SINTETICHE PER LA REALIZZAZIONE DI DERIVATI PIRROLICI TIPICI DEGLI AROMI DEL FUNGO PORCINO

TEMPI DI PERMEAZIONE IN BASE ALLA NORMA EN374-3:2003 (MINUTI) Indice di protezione. 1-metossi-2-propanolo Centexbel 374-3:2003

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

SOSTITUZIONI NUCLEOFILA SU CARBONI SATURI

CH 3 COOCH 2 CH 2 CH (CH 3) 2

Giochi della Chimica 1995 Fase nazionale Problemi a risposta aperta Frascati, 7 giugno 1995

Alcoli, fenoli ed eteri

Pillole di... Chimica organica

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Pb Pb e 2Ag + + 2e 2Ag

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

CLASSIFICAZIONE DELLE AREE

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

1. Dire quale coppia tra le seguenti rappresenta due idrocarburi isomeri: e C 5

Il Benzene e l aromaticità

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Prova scritta di CHIMICA III del 6 Maggio 2010

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Transcript:

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi ε r δ Z E T S π* (a 25 ) kcal/mole kcal/mole Esano 1.88 7.27 0.9 0.7 0.08 icloesano 2.02 8.2 1.2 0.24 0.00 Tetracloruro di carbonio 2.24 8.6 2.5 0.245 0.29 loroformio 4.81 9. 6.2 9.1 0.200 0.76 Diclorometano 8.9 10.0 64.7 41.1 0.189 0.80 Tricloroetene.42 5.9 0.5 Benzene 2.28 9.2 54.0 4.5 0.215 0.59 Toluene 2.8 8.9.9 0.27 0.54 lorobenzene 5.62 9.5 58.0 7.5 0.182 0.71 Bromobenzene 5.40 59.2 7.5 0.164 0.79 Piridina 12.4 10.6 64.0 40.2 0.197 0.87 Dietil etere 4.4 7.8 4.6 0.277 0.27 1,4Diossano 2.21 9.8 6.0 0.179 0.55 Tetraidrofurano 7.58 9. 58.8 7.4 0.58 1,2Dimetossietano 7.20 59.1 8.2 0.5 Di(2metossietil)etere 8.6 0.64 Trietilammina 2.42 7.45. 0.285 0.14 Piperidina (azacicloesano) 5.80 5.5 itrometano 5.87 12.6 71.2 46. 0.14 0.8 Solfuro di carbonio 2.64 9.9 2.6 0.240 0.51 Dimetilsolfossido 46.68 1.0 71.1 45.0 1.0 Solfolano (tiofansolfone) 4. 77.5 44.0 0.98 MPT (esametilfosforotriammide) 29.6 62.8 40.9 0.87 Acetone 20.7 8.6 65.5 42.2 0.1748 0.72 icloesanone 18. 9.6 40.8 0.76 Acetonitrile 7.5 9.9 71. 46.0 0.109 0.85 Acetato di etile 6.02 11.7 59.4 8.1 0.210 0.55 Anidride acetica 20.7 8.9 4.9 0.76,dimetilformammide 7.0 68.4 4.8 0.1416 0.88 metilformammide 182.4 11.8 54.1 Formammide 111.0 8. 56.6 0.046 0.98 Acido acetico 6.15 8.9 79.2 51.2 0.0050 0.62 Alcool benzilico 1.1 12.2 50.8 0.98 icloesanolo 15.0 46.9 Alcool terzbutilico 12.47 10.5 71. 4.9 0.104 0.41 Alcool secbutilico 16.56 Alcool isobutilico 17.9 Alcool isopropilico 19.92 11.5 76. 48.6 0.041 0.46 ε r (a 25 ) δ Z kcal/mole E T kcal/mole S π*

1Butanolo 17.51 11.4 77.7 50.2 0.024 0.46 1Propanolo 20. 11.9 78. 50.7 0.0158 0.51 Etanolo 24.55 12.7 79.6 51.9 0.00 0.54 Metanolo 2.7 14. 8.6 55.5 0.0499 0.60 2Amminoetanolo 7.72 84.4 51.8 Di(2idrossietil)etere 1.69 5.8 2Metossietanolo 16.9 52. 0.71 1,2Etandiolo 7.7 14.5 85.1 56. 0.0679 0.85 Acqua 78.9 2.4 94.6 6.1 0.154 1.09

orso di Laurea Magistrale in himica Esercitazione # 7. Effetto del mezzo MEAISMI DELLE REAZII RGAIE 1. ome si può spiegare il fatto che l'equilibrio chetoenolico di βdichetoni ciclici, a differenza di quello dei composti a catena aperta, è spostato verso la forma chetonica in solventi apolari e verso quella enolica in solventi polari? forma chetonica forma enolica cicloesano 98% 2% acqua 5% 95% 2. Sulla base dell'effetto del solvente, che meccanismo si può suggerire per l'apertura d'anello del 2 metil4,4difenilciclobutenone riportata qui sotto? k r metanolo 1 cicloesano. he effetto del solvente ci si può aspettare per la decomposizione termica del cisazoisobutanonitrile e del transazoisobutanonitrile? Sarà: k r ( 5 12 ) > k r (Me) o k r ( 5 12 ) > k r (Me)?

. 2 2. 2 2 4. he spiegazione si può dare al fatto che la racemizzazione dell'allil ptolil solfossido è più lenta nei solventi polari che in quelli apolari? 2 2 : : S S: 2 S 2 2.. 2 k r 6 11 2 F 2 F 2 2 1 5. ome si può spiegare l'osservazione sperimentale che la reazione del bromuro di benzile con il sale di sodio del βnaftolo in DMF dà di preferenza alchilazione in DMF, ma soprattutto alchilazione in acqua? 2 DMF 2 97% Br 2 Br 84% 6. ome si può spiegare il dato sperimentale che la reazione dello ione azide con ioduro di metile è più veloce in DMF che in metanolo, pur essendo molto simili le polarità dei due solventi? 0 o I I k DMF /k Me = 4.5 x 10 4 ε DMF = 7; ε Me = 2.6 7. ome si può spiegare il fatto che la racemizzazione del fenil2metilpropanonitrile in presenza di metossido aumenta di un fattore 5 x 107 se si cambia il solvente da metanolo a DMS/Me 98.5:1.5?

2 enantiomero S 2 enantiomero R 8. Spiegare l'effetto del solvente mostrato in tabella per la seguente sostituzione nucleofila aromatica: 2 2 Et 4 Et 4 F F k r Metanolo 1 Metilformammide 15.7,dimetilformammide 2.4 x 104 Acetone 2.4 x 104 9. In solventi organici gli 1arilbenzoilossimetilmetiltriazeni si idrolizzano a 1aril idrossimetilmetiltriazeni: 2 Y 2 2 X Y X Le misure cinetiche hanno dato i seguenti risultati: Suggerite un meccanismo per la reazione. Δ = 80 kj moli1 ΔS = 5 J moli1k1 ρ Y = 1.28 ρ X = 1.84 k exp = 0.99Y4.12 10. Le costanti di velocità per la solvolisi del tosilato di 2metil2fenilpropile (k p ) e del tosilato di etile (k e ) sono state misurate in diversi solventi e sono state riportate in tabella. Sulla base del potere ionizzante (Y) e della nucleofilicità () del solvente, discutete il ruolo del solvente nella reazione solvolitica. k p, s1 k e, s1 Y Et 5.2 x 106 2.98 x 105 2.0 0 Me 2 2.0 x 105 7.72 x 107 1.675 2.5 2.0 x 10 1.89 x 105 2.054 2.5 F 2 1.12 x 101 2.26 x 107 4.5 5.56 11. Le costanti di velocità della seguente sostituzione nucleofila aromatica

I I sono: e 2 k Me =.4 x 106 M1s1 k DMF = 1.17 x 102 M1s1 2 In tabella sono riassunti i parametri termodinamici quando il solvente cambia da metanolo a n,ndimetilformammide. Spiegare. δδg kcal moli1 δδ kcal moli1 δδs cal moli1 K1 4 2 6 4 I 1.6 1.8 0.5 6.7 0.44 21.0 entrambi i reagenti 5.1 1.6 21.5 parametri di attivazione 5.8 5.60 0. dati dello stato di transizione 0.70 6.96 21.2 12. ella sostituzione nucleofila aromatica del 2,4dinitrofluorobenzene con piperidina (= azacicloesano), lo stadio ratedetermining è l'uscita dello ione fluoruro: F 2 2 k 1 k 1 F. 2........ 2 k 2 k [B] 2 2 F Quale parametro empirico del solvente dà correlazione con le costanti di velocità in tabella? 10 x k exp, M1s1 10 x k exp, M1s1 Toluene 1.8 loroformio 19.5 Benzene 2.4 Diclorometano 9.7 Diossano 2.57 Acetone 44. Tetraidrofurano 7.8 Acetonitrile 99.4 lorobenzene 8.42 Diossano 172.0 Acetato di etile 9.55 1. he effetto sale ci si può aspettare per le seguenti reazioni: a) un anione che reagisce con un altro anione: S 2 2 Br2 2 S 2 2 Br b) un anione che reagisce con una molecola neutra: 2 2

c) un anione che reagisce con un catione: 2 S 2 S 14. Sulla base delle costanti di velocità per la solvolisi del cloruro di terzbutile e del bromuro di terzbutile (a 25 ) nei solventi elencati in tabella, a) calcolare il valore di Y per ciascun solvente; b) stimare il valore di m per la solvolisi del bromuro di terzbutile. Et 80% Et 100% Et 40% Me 100% Me 70% Ac 100% Me 2 = 80% k tbul x106 9.2 0.097 100 0.75 98 0.21 2.0 k tbubr x104.4 0.057 50 0.4 1 0.10 1.1