RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI TRADIZIONALI E LORO FAMILIARI SINTESI DEI RISULTATI

Documenti analoghi
RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

La soddisfazione utenti dei centri diurni tradizionali di Modena e loro familiari

La soddisfazione utenti del servizio di casa residenza di Modena e loro familiari

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti dei corsi di formazione organizzati dal Memo

SINTESI DEI RISULTATI

La soddisfazione utenti del servizio di assistenza domiciliare di Modena

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLE D INFANZIA DELLA FONDAZIONE

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI

Settore Politiche Sociali, sanitarie e per l integrazione

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLA DELL INFANZIA

AMO - Agenzia per la Mobilità e il trasporto pubblico di Modena Il servizio di trasporto pubblico nella percezione e nelle valutazioni degli utenti

La soddisfazione utenti delle biblioteche comunali di Modena

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

La soddisfazione dell'utenza

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

RSA Tabarracci. Rilevazione della soddisfazione sulla qualità nella Residenza

Indagine sulla ristorazione autostradale. Ricerca n

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

COMUNE DI MODENA. Agenzia per la mobilità di Modena. Il Trasporto pubblico a Modena

SINTESI DEI RISULTATI

La soddisfazione dell'utenza

La qualità dei Nidi d Infanzia:

Il servizio di trasporto pubblico nella percezione e nelle valutazioni degli utenti marzo 2017

analisi soddisfazione 2016

Il Trasporto pubblico a Reggio Emilia. marzo 2016

La soddisfazione dei cittadini per il servizio di Polizia Municipale

Il Trasporto pubblico a Modena

Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

analisi soddisfazione 2014

analisi soddisfazione 2014

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Comune di Modena. Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO

La voce dei cittadini

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

COMUNE DI MODENA. Agenzia per la mobilità di Modena. Il Trasporto pubblico a Modena

Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia. Il Trasporto Pubblico a Reggio Emilia

Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia. Il Trasporto Pubblico a Reggio Emilia

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

ICS Indagine sugli ex clienti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA

Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia. Il Trasporto Pubblico a Reggio Emilia

AM.RE - Agenzia Locale per la Mobilità di Reggio Emilia

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA

Customer Satisfaction 2015

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

COMUNE DI MODENA. Agenzia per la mobilità di Modena. Il Trasp porto pubbli ico a Modena

Indagine di Customer Satisfaction Presentazione risultati - Febbraio 2018

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Progetto "S.I.A.MO. - Sistema per l'integrazione e l'accoglienza a Modena" MEMO Questionario di valutazione sul progetto SIAMO

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Customer Satisfaction 2018

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

Servizio Sanitario Nazionale. medici ospedalieri. La qualità dei servizi offerti dal. con particolare riferimento a quelli offerti dai

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2017/2018

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

Indagine. Qualità percepita dagli anziani seguiti nel servizio di Teleassistenza in provincia di Ferrara

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012

ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA' DI FERRARA Anno 2008

Customer Satisfaction 2016

REPORT SULL INDAGINE SULLA QUALITA DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLA DI MUSICA

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

COMUNE DI CAPOTERRA Città Metropolitana di Cagliari

PUNTO INFORMAZIONI CUSTOMER SATISFACTION 2013 & SPORTELLI POLIFUNZIONALI DUC- DIREZIONALE UNICO COMUNALE COMUNE DI PARMA

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA S.P.A. Gruppo A2A. Risultati finali Luglio 2019

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI

Ospiti Casa di Ferentino

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

analisi soddisfazione 2013

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA DEGENZA AREA CHIRURGICA REPORT GENNAIO - APRILE 2012

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XII edizione) 30 settembre 2019 Sala Laudato si

Transcript:

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI TRADIZIONALI E LORO FAMILIARI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1

INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE Universo di riferimento 3 Numerosità campionaria 3 Metodologia di rilevazione 3 Data di realizzazione del sondaggio 3 Riepilogo questionari validi 3 Margine d errore 3 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Caratteristiche socio-anagrafiche 4 INFORMAZIONI SUL QUESTIONARIO Aree di indagine 6 SINTESI DELLE RISULTANZE Attività Assistenziali 7 Attività Sanitarie 9 Attività di Animazione 12 Attività Alberghiere 14 Attività di relazione/informazione 16 Valutazioni complessive 18 I cambiamenti 21 2

INFORMAZIONI METODOLOGICHE Universo di riferimento Ospiti dei sei Centri Diurni Tradizionali di Modena da almeno 3 giorni e loro familiari di riferimento - n 113 (al 31 marzo 213) Non è stato estratto alcun campione. L elenco degli ospiti da intervistare è stato redatto considerando le Numerosità campionaria capacità relazionali e cognitive degli intervistati (n 54 su 113). L elenco dei familiari (n 1 su 113) comprende tutti coloro che alla data del 31/3/213 avevano effettuato almeno 4 visite alla struttura ed esclude gli amministratori di sostegno. Telefoniche - interviste condotte dalla ditta MELA S di Modena (metodologia CATI); Questionario strutturato Metodologia di Face to face - interviste condotte dalla ditta MELA S di Modena rilevazione (metodologia PAPI); Traccia di conversazione con l inserimento di domande di soddisfazione Data di realizzazione metodologia PAPI: rilevazione effettuata dall 8 al 31 luglio 213 sondaggio metodologia CATI: rilevazione effettuata da luglio a ottobre 213 Riepilogo contatti FAMILIARI - interviste telefoniche Riepilogo contatti OSPITIinterviste face to face Interviste previste 1 Interviste previste 54 Totale rifiuti 9 Totale rifiuti Interviste realizzate 92 Interviste realizzate 44 % rientri 91,9 % rientri 81,48 Margine d errore massimo +/- 3,5 Margine d errore massimo +/- 6,36 La metodologia utilizzata per le interviste rivolte ai familiari e agli ospiti è stata distinta per ragioni di disponibilità delle due diverse figure da intervistare. Nel caso delle interviste rivolte ai familiari (telefoniche) è stato utilizzato un questionario strutturato dove ogni area di indagine comprendeva diverse domande specifiche oltre ad una domanda di soddisfazione e importanza complessiva. La metodologia rispecchia quindi una ricerca quantitativa. Nel caso degli ospiti invece sono state svolte interviste face to face che presentavano più le caratteristiche di una ricerca qualitativa che quantitativa. Gli intervistatori avevano una traccia di conversazione da seguire all interno della quale erano state inserite alcune domande specifiche di soddisfazione la cui risposta prevedeva un voto da 1 (per niente soddisfatto) a (molto soddisfatto). 3

CARATTERISTICHE DEGLI OSPITI Utenti Centro Diurno n % Vignolese 7 15,9 S. Giovanni Bosco 9 2,5 Cialdini 7 15,9 Guicciardini 13 29,5 San Geminiano 8 18,2 Mingucci Totale 44 Centri Diurni n % Accreditati a gestione diretta 7 15,9 Accreditati 37 84,1 Totale 44 Genere ospite n % Maschio 12 27,3 Femmina 32 72,7 Totale 44 Età Ospite n % 58-74 11 25 75-84 14 31,8 85-99 19 43,2 Totale 44 Orario di permanenza n % Tempo pieno, da lunedì a venerdì 8.3-18 28 63,6 Tempo parziale: 8.3-14.3 pranzo compreso 9 2,5 Tempo parziale: 8.3-12 pranzo escluso 3 6,8 Tempo parziale: 12-18 pranzo compreso 2 4,5 Tempo parziale: 14.3-18 cena esclusa 2 4,5 Totale 44 4

CARATTERISTICHE DEI FAMILIARI dati familiari Genere n % Rapporto di parentela Maschio 26 28,3 n % Femmina 66 71,7 figlio/figlia 59 64,1 Totale 92 coniuge 9 9,8 nipote 6 6,5 Età Familiare fratello/sorella 9 9,8 n % genitore 1 1,1 28-54 38 41,3 genero/nuora 6 6,5 55-64 35 38 altro parente 2 2,2 65-82 19 2,7 Totale 92 Totale 92 Presenza del familiare Professione n % n % Quotidianamente al momento dell'accoglienza o del rientro a casa 12 13 Lavoratore autonomo,9 Qualche volta la settimana 7 7,6 Lavoratore dipendente 37 4,2 Qualche volta al mese 29 31,5 Precario (a tempo determinato, a In occasione di feste o altri incontri chiamata, a progetto, ecc) 1 1,1 organizzati dal centro diurno 29 31,5 Disoccupato/a 4 4,3 Ha contatti telefonici periodici 9 9,8 Casalinga/o 5 5,4 No mai 6 6,5 Pensionato/a 34 37 Totale 92 Altro non occupato 1 1,1 Totale 92 Titolo di studio n % Fino a licenza elementare 9 9,8 Licenza media inferiore 29 31,5 Diploma di scuola professionale (2/3 anni) 13 14,1 Diploma di scuola media superiore/maturità (5 anni) 28 3,4 Laurea primo livello (3 anni) 2 2,2 Laurea magistrale (5 anni) o vecchio ordinamento,9 Specializzazione/dottorato di ricerca o superiore 1 1,1 Totale 92 5

INFORMAZIONI SUL QUESTIONARIO AREE D'INDAGINE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI ATTIVITÀ SANITARIE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE ATTIVITÀ ALBERGHIERE ATTIVITÀ DI RELAZIONE/INFORMAZIONE VALUTAZIONI COMPLESSIVE I CAMBIAMENTI 6

ATTIVITÀ ASSISTENZIALI Tra i familiari, le attività assistenziali registrano una valutazione positiva, con voti medi tutti superiori all 8,5. L aspetto migliore risulta essere la disponibilità ed attenzione della Responsabile del Nucleo (voto medio 9,1) seguito dalla disponibilità ed attenzione degli Operatori Socio Sanitari e dalle attività che svolgono gli Operatori Socio Sanitari, con voti medi rispettivamente di 8,9 e 8,7. Il voto medio complessivo assegnato alle attività assistenziali è pari a 8,9 e rappresenta una sintesi dei singoli voti medi dei fattori esaminati. Si nota infine, per questa area, una buona omogeneità delle risposte con deviazioni standard di 1,2 e 1,3. Lo scarto tra soddisfazione ed importanza delle attività assistenziali è di,7 punti rispetto alle due medie. Attività Assistenziali Voti medi di soddisfazione dei familiari Media Voti Dev.Std. 9,6 9 8,7 8,9 9,1 8,9 8 7 6 5 4 3 2 1 1,2 1,2 1,3 1,3,9 attività che svolgono gli Operatori Socio Sanitari disponibilità ed attenzione degli Operatori Socio Sanitari disponibilità ed attenzione del Responsabile del Nucleo Soddisfazione, nell'insieme, delle Attività Assistenziali Importanza delle Attività Assistenziali 7

Gli ospiti indicano un voto medio di soddisfazione di,1 punto superiore a quello dei propri familiari e pari a 9, con il 99,2% dei voti compresi fra l 8 e il. Solo il 4,5% degli ospiti intervistati assegna voto 7 alle attività assistenziali mentre nessuno assegna un insufficienza a questa attività del Centro Diurno. Attività Assistenziali Soddisfazione degli ospiti 9 Media Voti: 9, Dev.Std.: 1, 93,2 8 7 6 5 4 3 2 4,5 voto 1-4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8- non sa non risponde 8

ATTIVITA SANITARIE Fra coloro che hanno un familiare ospite del Centro Diurno Tradizionale, solo il 45,7% dichiara di utilizzare i servizi sanitari. Il suo familiare utilizza i servizi sanitari (infermieri)? No 54,3% Sì 45,7% 9

Fra coloro i cui familiari utilizzano il servizio di fisioterapia, si registra un alta soddisfazione per tutte e tre le voci esaminate. La disponibilità ed attenzione degli infermieri è la voce con il voto medio più basso e pari a 8,7 seguita dalla disponibilità al colloquio ed attenzione alle necessità sanitarie del Medico con voto medio di 8,8 e infine, la chiarezza delle informazioni che da il Medico con il voto medio più alto e pari a 8,9. Le attività sanitarie nel complesso (attività degli infermieri e del medico) registrano un grado di soddisfazione superiore alla media dei tre voti assegnati alle singole attività e pari a 9, con una deviazione standard di 1,1 ad indicare una buona omogeneità dei dati. Lo scarto tra il voto medio di soddisfazione e quello di importanza è di,8 punti. Attività Sanitarie Voti medi di soddisfazione dei familiari 9,8 Media Voti Dev.Std. 9 8,7 8,8 8,9 9 8 7 6 5 4 3 2 1,4 1,2 1,1 1,1 1,5 disponibilità ed attenzione degli infermieri disponibilità al colloquio ed attenzione alle necessità sanitarie del Medico chiarezza delle informazioni che da il Medico Soddisfazione, nell'insieme, delle Attività Sanitarie Importanza delle Attività Sanitarie

Il voto medio di soddisfazione degli utenti è uguale a quello dei propri familiari per questa attività e pari a 9 con una deviazione standard ancora contenuta di 1,1. Anche fra gli ospiti si evidenzia quindi una buona omogeneità delle risposte con il 63,6% di voti compresi fra l 8 e il e il 6,8% di voti 7. Nessuno assegna un insufficienza a infermieri e medici mentre il 25% degli ospiti intervistati non sa e il 4,5 non risponde. Attività Sanitarie Soddisfazione degli ospiti 9 Media Voti: 9, Dev.Std.: 1,1 8 7 63,6 6 5 4 3 25 2 6,8 4,5 voto 1-4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8- non sa non risponde 11

ATTIVITA DI ANIMAZIONE Le attività di animazione registrano in tutti gli aspetti voti medi superiori all 8,5 e abbastanza omogenei, con deviazioni standard comprese fra 1,2 e 1,4. Gli aspetti che risultano maggiormente graditi sono le iniziative che periodicamente si svolgono e la disponibilità ed attenzione di chi svolge attività di animazione con voto medio per entrambe le voci di 8,8. Seguono con media voto di 8,7 le attività di animazione che si svolgono al centro diurno. Il voto medio di soddisfazione complessiva è di poco inferiore alla media dei singoli aspetti e rappresenta una sintesi di questi voti positivi, assestandosi su un voto di 8,7 con una deviazione standard di 1,4 a sottolineare una buona omogeneità dei voti dati. Lo scarto con l importanza attribuita a questo servizio è di,7 nei due voti medi. Attività di Animazione Voti medi di soddisfazione dei familiari Media Voti Dev.Std. 9,4 9 8,7 8,8 8,8 8,7 8 7 6 5 4 3 2 1 1,2 1,3 1,1 1,4 1,1 attività di animazione che si svolgono al centro diurno iniziative che periodicamente si svolgono disponibilità ed attenzione di chi svolge attività di animazione Soddisfazione, nell'insieme, delle Attività di Animazione Importanza delle Attività di Animazione 12

Anche fra gli ospiti si rileva una soddisfazione alta con una media voti pari a 8,9 e una deviazione standard di 1,4 ad indicare una buona omogeneità dei dati. Si osserva infatti che l 84,1% degli intervistati assegna un voto compreso fra l 8 e il, seguito da un 4,5% e da un 2,3% di ospiti che assegnano rispettivamente voto 7 e 6. Solo il 4,5% degli ospiti intervistati assegna voto insufficiente e pari a 5. Diminuiscono rispetto alla domanda precedente le risposte non sa (4,5%) mentre nessuno preferisce non rispondere. Attività di Animazione Soddisfazione degli ospiti 9 8 Media Voti: 8,9 Dev.Std.: 1,4 84,1 7 6 5 4 3 2 4,5 4,5 4,5 2,3 voto 1-4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8- non sa non risponde 13

ATTIVITA ALBERGHIERE Il servizio di attività alberghiera del Centro Diurno Tradizionale si compone di diversi aspetti, ognuno con un grado di soddisfazione differente. Andando in ordine decrescente di soddisfazione, si osserva che l aspetto più gradito fra i familiari degli ospiti è il servizio di pulizia del Centro Diurno, il quale registra una media voto di 9,1 affiancata da una deviazione standard pari a,9 ad indicare una buona omogeneità dei dati. Seguono come medie voto rispettivamente di 8,6 e 8,4 la funzionalità e adeguatezza degli spazi per le varie attività e il menu offerto dal Centro Diurno. Le deviazioni standard per queste due voci sono più alte e rispettivamente di 1,3 e 1,7, ma comunque basse ad indicare una buona omogeneità delle risposte date. Il voto medio complessivo alle attività alberghiere è di poco superiore alla media dei singoli voti dati agli aspetti sopra elencati e risulta pari a 8,8 con una buona omogeneità fra le interviste (deviazione standard di 1,4). Lo scarto con l importanza attribuita a questa attività è di,6 punti nei due voti medi. Attività Alberghiere Voti medi di soddisfazione dei familiari Media Voti Dev.Std. 9 8,4 9,1 8,6 8,8 9,4 8 7 6 5 4 3 2 1 1,7,9 1,3 1,4,8 menu offerto dal Centro Diurno servizio di pulizia del Centro Diurno funzionalità e adeguatezza degli spazi per le varie attività Soddisfazione, nell'insieme, delle Attività Alberghiere Importanza delle Attività Alberghiere 14

Anche per le attività alberghiere il voto medio di soddisfazione degli ospiti risulta leggermente superiore a quello dei propri familiari (voto medio 8,9) con un alta percentuale il 79,5% delle interviste effettuate - di voti compresi fra l 8 e il. Seguono con percentuali del 4,5% per entrambi, i voti 6 e 7. Aumentano rispetto alla domanda precedente le risposte non sa assestandosi per questa domanda sul 6,8% affiancato da un 2,3% di non risposte. I voti insufficienti voti compresi fra 1 e 5 - risultano per queste attività pari al 2,3%. Attività Alberghiere Soddisfazione degli ospiti 9 Media Voti: 8,9 Dev.Std.: 1,5 8 79,5 7 6 5 4 3 2 6,8 4,5 4,5 2,3 2,3 voto 1-4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8- non sa non risponde 15

ATTIVITA DI RELAZIONE/INFORMAZIONE L attività di relazione/informazione registra un voto medio complessivo di 8,9 con una deviazione standard pari all 1,4. Questa attività si compone di quattro aspetti specifici, tutti con voti medi prossimi al 9. Quelli che evidenziano la soddisfazione maggiore sono l informazione in merito alle notizie che riguardano il suo familiare e l accoglienza e la disponibilità all ascolto e allo scambio di informazioni durante il momento dell ingresso, entrambe con medie voto di 9,1. Seguono con media voto di 8,9, lo scambio di informazioni dal Centro Diurno ai familiari per la gestione quotidiana dell anziano, e lo scambio di informazione dal Centro Diurno ai familiari per la gestione quotidiana dell anziano.. Le deviazioni standard risultano comprese fra 1,3 e 1,5 ad indicare una discreta omogeneità fra le risposte. Lo scarto tra soddisfazione ed importanza (voti medi) è di,7. Attività di Relazione/Informazione Voti medi di soddisfazione dei familiari Media Voti Dev.Std. 9 8,8 9,1 9,1 8,9 8,9 9,6 8 7 6 5 4 3 2 1,5 1,4 1,3 1,4 1,4 1,7 informazione in merito alle attività che riguardano il Centro Diurno informazione in merito alle notizie che riguardano il suo familiare accoglienza e disponibilità all'ascolto e allo scambio di informazioni durante il momento dell ingresso degli Operatori Socio Sanitari, scambio di informazioni dal Centro Diurno ai familiari per la gestione quotidiana dell anziano (gentilezza, cortesia, cambiamenti, qualità dell informazione) Soddisfazione, nell'insieme, dello scambio di Informazioni e Relazioni Importanza degli Aspetti di Relazione/Informazione 16

Il voto medio di soddisfazione fra gli ospiti per le attività di relazione/informazione risulta, come per le domande precedenti, di poco superiore a quello dato dai famigliari e pari a 9,. La percentuale di voti fra l 8 e il è dell 84,1% e non si registrano per questa attività voti insufficienti. Il 4,5% degli intervitati assegna voto 6 e il 2,3% voto 7. Aumentano nuovamente le risposte non sa raggiungendo il 9,1% delle interviste effettuate mentre non si registrano non risposte. Attività di Relazione/Informazione Soddisfazione degli ospiti 9 8 Media Voti: 9, Dev.Std.: 1,1 84,1 7 6 5 4 3 2 9,1 4,5 2,3 voto 1-4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8- non sa non risponde 17

VALUTAZIONI COMPLESSIVE Per macrofattori (l insieme di alcuni aspetti esaminati, parte di una stessa tematica) è stato anche rilevato il grado di importanza attribuito dai familiari degli ospiti del Centro Diurno Tradizionale, così come riportato in precedenza. Lo scarto tra importanza e soddisfazione evidenzia le possibili aree di miglioramento. Lo scarto più rilevante riguarda le attività sanitarie (differenza di,8 punti), seguite dalle attività assistenziali, di animazione e di relazione/informazione con una differenza di,7. L aspetto che presenta differenza minore sono le attività di animazione con una differenza di,6 punti. Confronto Soddisfazione - Importanza 9 8 9,6 9,8 8,9 9 Differenza importanza-soddisfazione Importanza Soddisfazione 9,4 9,4 9,6 8,7 8,8 8,9 7 6 5 4 3 2 1,7,8,7,6,7 Attività Assistenziali Attività Sanitarie Attività di Animazione Attività Alberghiere Attività di Relazione Informazione 18

Il voto complessivo alle Case Residenza di Modena si attesta su una media voto di 8,9 per i familiari e 9,2 per gli ospiti. I voti medi dei familiari e degli ospiti sono frutto di giudizi molto omogenei fra loro con una percentuale del 91,9% di voti compresi fra l 8 e il per i primi e del 93,2% per i secondi. I voti insufficienti si registrano solo fra i familiari e risultano pari all 1,1% delle interviste effettuate (voti compresi fra 1 e 4). Sia fra i familiari che fra gli ospiti si trovano voti 7 con percentuali rispettivamente del 7,6 e 4,5%. Si osserva inoltre che i familiari hanno tutti espresso un proprio giudizio mentre fra gli ospiti si trova un 2,3% di risposte non sa. Se Lei dovesse dare un giudizio complessivo al Centro diurno, quanto è soddisfatto? 9 Media Voti Familiari: 8,9 Media Voti Ospiti: 9,2 91,3 93,2 Familiari Ospiti 8 7 6 5 4 3 2 7,6 1,1 4,5 2,3 voto 1-4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8- non sa 19

Alla richiesta di indicare se il servizio ricevuto corrisponde alle proprie aspettative, gli intervistati hanno così risposto: il 53,3% dei familiari e il 43,2% degli ospiti dichiara di ricevere un servizio migliore di quello che si aspettava; il 43,5% dei familiari e il 47,7% degli ospiti ritiene che il servizio ricevuto rappresenti le proprie aspettative le percentuali di delusi sono pari all 1,1% dei familiari e al 9,1% degli ospiti intervistati; solo il 2,2% dei familiari non risponde a questa domanda. Rispetto alle sue aspettative il servizio che riceve è: 9 Familiari Ospiti 8 7 6 53,3 5 4 43,2 43,5 47,7 3 2 9,1 1,1 2,2 Meglio di come mi aspettavo Come me l aspettavo Peggio di come mi aspettavo Non risponde 2

I CAMBIAMENTI L ultima area di indagine ha riguardato l impatto che l accesso al centro diurno ha avuto nella quotidianità dell anziano e del suo familiare. Al familiare intervistato veniva chiesto se successivamente all accesso al servizio di centro diurno il suo tempo a disposizione era cambiato e in quale direzione. Il 58,7% degli intervistati dichiara un miglioramento del tempo a disposizione che insieme al 28,3% di coloro che dichiarano essere molto migliorato, conferma l efficacia del servizio. Solo il 12% dichiara che il tempo a propria disposizione non è cambiato; un 1,1% preferisce non rispondere. Sempre in relazione ai cambiamenti che si sono verificati dopo l accesso al centro diurno dell anziano, è stato anche chiesto ai familiari se si è verificato un cambiamento nella relazione con il proprio assistito e in quale direzione. Il 54,3% degli intervistati dichiara che non c è stato alcun cambiamento mentre il 42,4% indica che è migliorato o molto migliorato il rapporto con il proprio anziano dopo l accesso al centro diurno. Il 3,3% degli intervistati preferisce non rispondere. Questa risposta, di segno diverso rispetto a quella precedente, contiene probabilmente una parte di atteggiamento difensivo del rispondente che tende a confermare la propria relazione con l anziano indipendentemente dall utilizzo del servizio. Se quindi sul tema del tempo disponibile si evidenzia una forte positività dell azione del centro diurno, nella parte della relazione prevale la continuità per oltre la metà degli intervistati e il miglioramento per oltre il 4%. Dopo che avete iniziato ad utilizzare il servizio del Centro Diurno, i seguenti aspetti sono cambiati? 9 Il suo tempo a disposizione La relazione con l'anziano 8 7 6 54,3 58,7 5 4 39,1 3 28,3 2 12 3,3 3,3 1,1 Non è cambiato E' migliorato E' molto migliorato Non risponde 21

È poi stato chiesto al familiare di riferimento se la vita dell anziano aveva subito un cambiamento successivamente all utilizzo del servizio: per il 56,5% dei rispondenti si è verificato un miglioramento, il 17,4% indica che non si sono avuti cambiamenti mentre il 23,9% indica un peggioramento dovuto ad un aggravarsi della salute dell anziano. Il 2,2% degli intervistati non risponde a questa domanda. Da quando utilizza il Servizio, la vita dell'anziano è cambiata? 9 8 7 6 56,5 5 4 3 23,9 2 17,4 È rimasta uguale E' migliorata È peggiorata per problemi di salute 2,2 Non risponde 22

A coloro che hanno indicato essersi verificato un miglioramento dall utilizzo del servizio di centro diurno, è stato chiesto di indicare in quale ambito fra un elenco predefinito di risposte. Fra i 52 rispondenti che avevano risposto è migliorato, si sono raccolte 95 indicazioni, rappresentate nel grafico sottostante. L aspetto più indicato è quello della vita sociale, segue l aspetto dell attivismo e della vitalità, e il rapporto con i propri familiari. Le altre voce, in ordine decrescente, sono la cura di sé, l autonomia, la sicurezza e la regolarità dei pasti. Solo l 1,9% degli intervistati preferisce non rispondere. Se è migliorata, ci può dire in quali di questi aspetti? Multilpa: 95 risposte su 52 rispondenti 9 8 8,8 7 6 5 4 38,5 3 23,1 2 13,5 9,6 9,6 5,8 1,9 vita sociale attivismo/vitalità rapporto con i familiari cura di sé autonomia sicurezza regolarità dei pasti Non risponde 23

Parte delle stesse domande sono state rivolte anche agli ospiti intervistati, ed è emerso che per il 61,4% di loro la vita è migliorata da quando frequentano il centro diurno mentre per il 31,8% di loro non si è verificato un cambiamento. Solo il 6,8% dei rispondenti dichiara essere peggiorata per problemi di salute. La percentuale di ospiti che indica un miglioramento della propria vita dopo l utilizzo del servizio non si discosta molto dalla valutazione sullo stesso tema fatta dai familiari. Da quando utilizza il Servizio, la sua vita è cambiata? 9 8 7 6 61,4 5 4 3 31,8 2 6,8 È rimasta uguale E' migliorata È peggiorata per problemi di salute 24

Successivamente quindi, come ai familiari, anche agli ospiti è stato chiesto di indicare quali aspetti erano migliorati; è emerso che l aspetto che è migliorato per la maggior parte dei rispondenti è quello della vita sociale, così come indicato dai familiari, seguito dalla cura di sé, dall autonomia e dalla sicurezza. Seguono con percentuali di risposta più basse l attivismo/vitalità, il rapporto con i familiari e la regolarità dei pasti. Se è migliorata, ci può dire in quali di questi aspetti? Multilpa: 48 risposte su 27 rispondenti 9 8 7 63 6 5 4 3 2 25,9 22,2 22,2 14,8 14,8 14,8 vita sociale cura di sé autonomia sicurezza attivismo/vitalità rapporto con i familiari regolarità dei pasti 25