Alcune problematiche relative all utilizzo della ferrovia in ambito locale (metropolitano e subregionale)

Documenti analoghi
Una rete di metrotranvia per l Area Vasta di Cagliari

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

KODA TRANSPORTATION S.p.A. KODA VAGONKA S.p.A.

Andamento traffici porto di Genova

ALCUNE NOTIZIE SUL TRAMTRENO CHE AVRESTE SEMPRE VOLUTO SAPERE...

ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO

La linea Firenze-Empoli-Pisa

IL SISTEMA TRAM-TRENO e proposte per l attuazione di un servizio del tipo Tram-Treno nell area metropolitana ad ovest di Brescia

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

Il ferro a Bologna. Una cura mancata 5 marzo

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Proposta di riutilizzo e conversione del tracciato ferroviario Fano Urbino

Situazione e proposte per i servizi ferroviari valtellinesi.

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005

PIANO REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. BENCHMARKING MATERIALE ROTABILE All 1.c)

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI. Trazione Elettrica corrente alternata

Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova. Riccardo Genova

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile

Torino, il VAL e le sue evoluzioni Conferenza CIFI - EXPO Ferroviaria 2012

1. INTRODUZIONE OGGETTO DELL INTERVENTO NORMATIVA APPLICABILE... 4

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

LEGGE-OBIETTIVO DELLA LOMBARDIA PER LO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE STRATEGICO DELLA GRANDE MILANO. La forza di Milano è la Grande Milano

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

2016 Profilo aziendale

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

INFRASTRUTTURA FERROVIARIA LE REFERENZE IN ITALIA

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Urban Mobility Reloaded - una sfida sostenibile per le aree metropolitane.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST


COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Gestione del traffico al Gottardo

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

III CONVEGNO TRAM MEMORIA AREA TEMATICA N.1 RUOLO DELLE TRAMVIE NEI MODERNI SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E SUBURBANO

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

La FVM: riaprirla si può, riaprirla si deve (di G. Bariletti 4 Ottobre Fermignano)

Esperienze progettuali in Francia

Lez. 4 Il trasporto pubblico e il suo spazio

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

Economia e politica dell energia e dell ambiente

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

IL TRASPORTO FERROVIARIO

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

L alta velocità ferroviaria Venezia- Trieste-Ljubljana tra progetti e realtà

LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITA

Rinnovo flotta operativa di Poste Italiane. Roma, luglio 2011

L esperienza del nuovo Tram su gomma

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

Omologazione Alta Velocità

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB)

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Torino, 29 marzo 2012

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

Elementi del Quadro Conoscitivo

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

ANALISI DI UN SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO A GUIDA VINCOLATA A SERVIZIO DI UN AREA VASTA

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Transcript:

Il Treno Alcune problematiche relative all utilizzo della ferrovia in ambito locale (metropolitano e subregionale) Limiti di capacità, determinati dall infrastruttura e/o dall attrezzaggio Interferenze, comunque, tra la lunga-media percorrenza ed il servizio vicinale. Limitata accessibilità, a causa dell interdistanza delle stazioni/fermate e della loro distanza dai poli effettivi di origine/destinazione (quindi obblighi di rotture di carico). Materiale rotabile spesso inadeguato alle caratteristiche del servizio. Costi specifici di esercizio e di gestione elevati, nei casi di bassa domanda ( rami secchi ). Effetti di un insufficiente pianificazione generale dei trasporti (ad es. concorrenza ferro/gomma anziché integrazione). Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 3

Il Treno È utile riproporre una tabella che sintetizza le differenze sostanziali tra il trasporto regionale e quello locale, di area metropolitana servizio regionale locale copertura territoriale area vasta conurbazione interdistanza fermate media (> 5 km) piccola (1-2 km) durata viaggio media (30-80 min) breve (5-20 min) posti prevalenti seduti in piedi incarrozzamento abbastanza rapido rapidissimo cadenzamento tipico 30 120 minuti 5 15 minuti prestazione importante velocità accelerazione Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 4

Il Tram Dominio, declino e ritorno Nasce nel XIX secolo come particolare tipo di ferrovia su strada e si sviluppa soprattutto con la trazione elettrica. Domina nel trasporto pubblico urbano e suburbano fino al 1930 1950. Un diffuso declino è poi determinato dall avvento di autobus e filobus, dalla realizzazione delle metropolitane, dall espansione della motorizzazione privata. Nell ultimo ventennio del XX secolo si registra un importante rilancio, anche in paesi dove era stato quasi totalmente abbandonato. Con nuovi criteri trasportistici (non più capillari reti di piccoli tram, ma poche linee di forza) e nuovi criteri di inserimento urbano. Oggi: un ruolo specifico, tra i diversi sistemi di trasporto, con favorevoli livelli delle prestazioni e dei costi di esercizio. Firenze, il primo tram elettrico italiano Firenze 1890 Firenze, il primo ritorno del tram in Toscana Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 5

Il Tram Definizioni ed evoluzione La norma UNI 8379 Tranvia: Sistema di trasporto per persone negli agglomerati urbani costituito da veicoli automotori o rimorchiati dai medesimi, a guida vincolata, in genere su strade ordinarie e quindi soggetto al Codice della Strada, con circolazione a vista. Tranvia veloce (Metrotranvia): Sistema di trasporto che mantiene le caratteristiche della tranvia ( ), ma che consente velocità commerciali e portate superiori grazie ad adeguati provvedimenti atti a ridurre le interferenze del sistema con il restante traffico veicolare e pedonale. ( ) possono esistere sistemi misti tranvia - tranvia veloce. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 6

Il Tram Il ruolo urbano odierno Ogni sistema ha un suo campo di applicazione ottimale. Metrotramvie (o tramvie con prevalenti caratteristiche di metrotramvia): capacità fino 8000 passeggeri/ora; economicamente convenienti, rispetto agli autobus, oltre 2500 passeggeri/ora; velocità commerciali elevate, minimi tempi globali da porta a porta in una fascia internedia di distanze; buona regolarità, per la riduzione delle interferenze col traffico ordinario; costi di investimento molto più bassi di quelli per una metropolitana leggera sotterranea (indicativamente 20-40 contro 80-120 M /km). Tramvie di tipo tradizionale, con capacità ridotte e prestazioni penalizzate dal traffico, si giustificano se preesistenti o per particolari funzioni. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 7

Il Tram moderno è flessibile Strasburgo Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 8

Un grossolano confronto delle potenzialità del Treno e del Tram A favore del treno: Capacità Velocità Regolarità A favore del tram: Accessibilità * Bassi costi specifici di esercizio ** * intesa come brevità ed agio dei tragitti tra la fermata e l origine/destinazione ** nei limiti della capacità offerta dai convogli tramviari Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 9

Tram-Treno: gli obiettivi Il primo: Eliminazione delle rotture di carico Un solo mezzo di trasporto dal suburbio, dall area metropolitana in senso lato a più zone del capoluogo. Ma anche: Miglioramento dell accessibilità Più fermate; fermate più vicine alla domanda di trasporto. Economie di realizzazione Maggiore utilizzazione di infrastrutture esistenti. Recupero di rami secchi. Economie di gestione Tecniche di esercizio adeguate ai servizi svolti. E di conseguenza, in generale: Comfort dell utente e trasferimento modale Incremento di qualità di relazioni preesistenti + offerta di nuove relazioni = migliore e maggiore uso del trasporto pubblico. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 10

Tram-Treno: vari modi di essere L idea è semplice: Connessione tra la rete tramviaria urbana e una o più linee ferroviarie. Tram (con qualche diversità rispetto a quelli ordinari) il cui itinerario si svolge sull una e sull altra. Ma non lo è l attuazione: Diverse situazioni operative e infrastrutturali della rete tramviaria e delle linee ferroviarie, nonché diversi pesi dei possibili obiettivi, determinano diverse categorie di tram-treno e diverse tipologie realizzative. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 11

Il Tram-Treno in senso stretto Totale promiscuità I veicoli tram-treno viaggiano su linee ferroviarie, inserendosi con proprie tracce - tra i treni, e viaggiano sulla rete tramviaria urbana, inserendosi tra i tram ordinari. L archetipo è il sistema di Karlsruhe. Massima incidenza delle problematiche di compatibilità. Varietà di vincoli e di soluzioni. Tratta ferroviaria senza prolungamenti tramviari: Tram-Treno o, semplicemente, Veicolo ferroviario leggero? Karlsruhe, Stadtbahn Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 12

Una tipologia di Tram-Treno più semplice Con separazione nel tempo Tram e treni circolano sulla linea ferroviaria in fasce orarie diverse (p. es. solo treni merci nelle ore notturne, quando è interrotto il servizio passeggeri svolto solo con i tram). Si elimina solo parte delle problematiche di compatibilità. Possibile solo nel caso che l utilizzazione della ferrovia in quanto tale sia limitata. Vienna, Wiener Lokalbahn Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 13

Una tipologia di Tram-Treno ancora più semplice Senza circolazione dei treni La tratta ferroviaria viene abbandonata dai treni e vi circolano soltanto veicoli di tipo tramviario. Varietà di casi, secondo il grado di ristrutturazione della tratta ferroviaria e l esistenza, o meno, di connessione con rete tramviaria urbana. Si riducono ulteriormente le problematiche di compatibilità. Possibile quando non sia più sostenibile l esercizio ferroviario. Manchester, Tramlink Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 14

segue: Senza circolazione dei treni Se la ristrutturazione della tratta è tale da farle perdere del tutto le caratteristiche proprie della ferrovia, la definizione di Tram- Treno diviene opinabile. Possibili prolungamenti tramviari della tratta ex-ferroviaria dal terminale lato centro, anche interconnettendone più di una. Possibili prolungamenti tramviari della tratta ex-ferroviaria dal terminale esterno. Parigi, T2 e T4 Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 15

E anche il Treno-Tram Promiscuità di treni e tram sui binari tramviari urbani Caso particolare, in cui un convoglio ferroviario si avventura sui binari della rete tramviaria urbana. La promiscuità di circolazione è solo su tale rete, tra treni e tram ordinari. Non sorgono problematiche di compatibilità sulla linea ferroviaria, ma sono notevoli quelle che si presentano sulla rete tramviaria urbana. Evidenti limiti per le tipologie di convogli ferroviari utilizzabili. Zwickau, Vogtlandbahn Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 16

Problematiche di compatibilità Geometria della via Scartamento Possibili diversità di scartamento tra rete tramviaria e rete ferroviaria. In Italia, scartamento tramviario in Italia: nuove reti 1435 mm, reti preesistenti 1445 mm; scartamento ferroviario: normale 1435 mm, ridotto 950 mm. Accoppiamento ruota/rotaia La diversità degli usuali profili ferroviari e tramviari causa un inidoneo accoppiamento e il rischio di svii su deviatoi e attraversamenti. Sagoma La sagoma tramviaria è iscritta in quella ferroviaria; qualche attenzione si pone solo per tram a pavimento ribassato. Possibili difficoltà di inserimento, su reti tramviarie urbane preesistenti, di veicoli tram-treno con maggiore larghezza o, comunque, maggiore area spazzata. Banchine di fermata Eccessiva distanza orizzontale tra la soglia del Tram-Treno ed il bordo della banchina ferroviaria. Differenza di quota delle soglie dei treni e dei Tram-Treno. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 17

Problematiche di compatibilità Un esempio di superamento della diversità di scartamento e un esempio di superamento della diversità di profili della rotaia Zwickau, tre rotaie per due scartamenti Karlsruhe, il profilo di ruota bivalente Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 18

Problematiche di compatibilità Il superamento della distanza tra soglia e banchina La minore larghezza dei veicoli Tram-Treno aumenta la distanza della soglia dal bordo della banchina ferroviaria. Un particolare esempio di soluzione è quello adottato a Kaufungen (Kassel), su una linea a semplice binario: in fermata sono stati installati tre binari, affinché i tram (unidirezionali) accostino alla banchina appropriata, secondo il senso di marcia. Il problema dell incarrozzamento a raso Anche i veicoli tram-treno offrono oggi soglie a quote adatte alle fermate urbane, ma è spesso necessario assicurare la compatibilità anche con banchine ferroviarie alte (tipicamente 0,55 m); si possono attuare varie soluzioni, a bordo (doppi accessi, pedane e gradini mobili) e a terra (banchine a 2 livelli). Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 19

Problematiche di compatibilità Sicurezza Il Tram-Treno con circolazione promiscua è evidentemente soggetto a due diverse normative, che si fondano sulle diverse esigenze di sicurezza delle ferrovie e delle tramvie urbane. Il primo Tram-Treno in senso stretto (Karlsruhe 1992), oltre all usuale normativa tramviaria tedesca (BOStrab), si è dovuto misurare con la normativa ferroviaria (EBO), che poneva dei vincoli non applicabili al Tram-Treno senza snaturarne del tutto il concetto, vincoli superati con ragionevoli deroghe. L approccio risolutivo è quello di attenuare i requisiti di sicurezza passiva (capacità di contenere gli effetti della collisione) grazie a più efficaci requisiti di sicurezza attiva (capacità di evitare la collisione). La maggiore sicurezza attiva del veicolo tramviario deriva dalle migliori prestazioni di frenatura e dalle minori velocità. Le principali norme europee rivolte alla sicurezza ferroviaria e relative alle casse dei veicoli sono le EN 12663 (requisiti strutturali) e EN 15227 (requisiti di sicurezza passiva). Le vigenti edizioni distinguono i requisiti secondo le categorie di veicoli (treni, metro, tram; la EN 15227 prevede specificamente i Tram-Treno in circolazione promiscua). Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 20

Problematiche di compatibilità Sicurezza Ad esempio, per il valore della forza di compressione longitudinale sostenibile dal veicolo, in luogo dei valori fissati per i veicoli ferroviari (2000 o 1500 kn; EN e UIC), si sono adottati per i Tram-Treno valori di 600 e 800 kn. È necessario il dispositivo vigilante. La visibilità dal posto di guida deve soddisfare le esigenze dei due tipi di circolazione. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 21

Problematiche di compatibilità La normativa italiana Per coniugare le diverse complesse normative, è prossima l emissione, da parte del Ministero dei Trasporti e dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria, delle Linee guida per i sistemi Tram-Treno, elaborate da un apposito Gruppo di lavoro misto. Il documento, finalizzato ad individuare i requisiti fondamentali da soddisfare per l esercizio in sicurezza di un sistema Tram-Treno, coordinando l applicazione delle vigenti normative, si articola in tre distinte sezioni: Sistema T-T tipo 1, costituito da un infrastruttura ferroviaria funzionalmente isolata e percorsa solo da veicoli T-T; Sistema T-T tipo 2, costituito da un un infrastruttura ferroviaria resa funzionalmente isolata in determinate fasce temporali, percorsa solo da veicoli T-T in dette fasce e solo da veicoli ferroviari nel tempo restante; Sistema T-T tipo 3, costituito da un infrastruttura ferroviaria percorsa promiscuamente da veicoli ferroviari e veicoli T-T. L infrastruttura tramviaria può non coesistere. Non sono considerati i sistemi Treno-Tram (TT4 nella classificazione proposta da Unifer). Sono definite le informazioni di base richieste per la verifica di fattibilità tecnica di un sistema Tram-Treno. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 22

Problematiche di compatibilità Energia di trazione Diversità di alimentazione elettrica da linea aerea di contatto. per i tram: standard 750 V, anche 600 V c.c. per i treni: in Italia 3 kv c.c., varie tensioni c.c. (ferrovie locali), 25 kv c.a. (A.V.); in altre reti europee anche 1,5 kv c.c. e 15 kv c.a.. Le tecnologie dell elettronica di potenza hanno consentito di realizzare equipaggiamenti di trazione bitensione installabili, senza gravi penalizzazioni, su veicoli di tipo tramviario. Linee ferroviarie non elettrificate. Per servire relazioni su cui non è giustificata l elettrificazione della tratta ferroviaria, ma si vuole mantenere la condizione di emissioni zero sulla rete tramviaria, si ricorre a tram bimodali diesel-elettrici, in grado di trarre l alimentazione elettrica dalla linea di contatto o dal generatore diesel. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 23

Problematiche di compatibilità Due esempi di trazione bimodale: elettrico bitensione e diesel-elettrico Kassel, tram diesel elettrico Karlsruhe, zona di cambio tensione Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 24

Problematiche di compatibilità Segnalamento e condotta La circolazione deve avvenire nelle tratte tramviarie e ferroviarie con modalità diverse e sulla base di diverse normative. Tratte tramviarie ordinarie: Marcia a vista, nel rispetto del Codice della Strada (e quindi dei relativi segnali) e della specifica normativa di esercizio; possibili limitate applicazioni di sistemi di segnalamento e protezione. Tratte ferroviarie condivise: Marcia regolata dal segnalamento, nel rispetto delle normative adottate dal gestore dell infrastruttura; ciò comporta che: il Tram-Treno deve essere dotato degli idonei equipaggiamenti di segnalamento e protezione (ad es. su rete RFI: SCMT); i conducenti devono essere abilitati alla guida sulla linea ferroviaria. Tratte ferroviarie non condivise e tramviarie segregate: Marcia generalmente assistita da sistemi di segnalamento e protezione, con regolamentazioni definite secondo i casi. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 25

Problematiche di compatibilità Accesso all infrastruttura ferroviaria Coordinamento di diversi soggetti Nei procedimenti per la valutazione della fattibilità, la definizione e l attuazione devono intervenire - a diverso titolo - gli enti titolari della pianificazione dei trasporti, dell infrastruttura, del rispetto della sicurezza, nonché il soggetto eventualmente propostosi per l esercizio del tram-treno. Modalità di accesso A seconda della situazione in cui si trova l infrastruttura ferroviaria: trasferimento, noleggio, cessione di tracce. Devono comunque essere escluse barriere improprie. Esistenza di potenzialità residua Nel caso della circolazione promiscua l inserimento dei Tram-Treno presuppone la disponibilità di tracce, intercalate con quelle utilizzate dalla circolazione propriamente ferroviaria, in quantità e collocazione oraria idonee per il servizio da effettuare (oppure di fasce orarie destinate interamente ai tram-treno). Costo di accesso Il costo di accesso deve essere equo e la sua incidenza del costo di esercizio deve risultare compatibile con gli obiettivi e i vincoli dell ente regolatore del trasporto locale o regionale. Mutue garanzie di puntualità Devono essere stabilite condizioni atte a garantire la regolarità delle diverse circolazioni. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 26

Il tram-treno in Europa nel 2002 3 sistemi in esercizio 2 sistemi in realizzazione 57 studi di fattibilità Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 27

Il tram-treno in Europa oggi Una dozzina di sistemi in esercizio e non tutti Tram-Treno in senso stretto Karlsruhe Il primo e il più esteso sistema 1959 Ristrutturazione di tipo tramviario della Albtalbahn. 1979 Tram su linea DB Hardtbahn. 1991 Sperimentazione veicoli bitensione. 1992 Apertura della Kalsruhe-Bretten in promiscuo bitensione. oggi Circa 400 km di rete. Tratte a 750 V c.c. anche nei centri di Wörth, Bad Willbad e Heilbronn. Un successo tale da creare congestione tramviaria nel centro di Karlsruhe e dover quindi creare un passante sotterraneo. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 28

Il tram-treno in Europa oggi Saarbrücken 1997 Da Saarbrücken centro a Sarreguemines (relazione transfrontaliera!). Poi prolungata su nuova sede tramviaria a Riegelsberg, da dove andrà a innestarsi su una tratta ferroviaria cessata. Adottati profili delle ruote e delle rotaie di tipo ferroviario Chemnitz 2002 Sull esistente rete tramviaria urbana fino a Altchemnitz, quindi fino a Stollberg su una tratta della vecchia Würschnitztalbahn, elettrificata a 750 V c.c.. Esercizio con rotabili a piano ribassato. Piani di sviluppo, anche con innesti nel piano binari della stazione centrale. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 29

Il tram-treno in Europa oggi Kassel 1998 Tram su tratta ferroviaria per Baunatal- Grossenritte, ancora usata per treni merci e treni speciali. 2004 RegioTram, bitensione e diesel-elettrici. Ad oggi 5 linee e 122 km di rete, dei quali 10 di nuova costruzione. Sviluppi in corso e pianificati. Nordhausen 2004 Connessione della rete urbana con un ramo delle Harzer Schmalspurbahnen (scartamento 1000 mm) non elettrificato; attivata linea fino a Ilfeld, con basse frequenze. Tram diesel-elettrici. Previsioni di sviluppo su altri rami delle H.S. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 30

Il tram-treno in Europa oggi Zwickau 1999 Collegamento tra la stazione principale ed il centro città, usando una tratta ferroviaria dismessa e una tratta di nuova costruzione a 3 rotaie (scartamento tramviario 1000 mm, ferroviario 1435 mm). Mulhouse 2006 Apertura del nuovo sistema tramviario. 2010 Apertura del Tram-Treno; servizio da stazione centrale a Thann, con tratte: su rete tramviaria, nuova di interconnessione, ferroviaria (circolazione promiscua con TER). Piani di realizzazione di altre linee. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 31

Il tram-treno in Europa oggi Parigi T2 1997 Realizzazione del Tram Val de Seine (tangenziale a W) riutilizzando una tratta ferroviaria dismessa e prolungandola in una galleria fino al nodo della Défense. Esercizio di RATP. 2005 Raddoppio della capacità, per il successo. 2009 Prolungata su strada a Porte de Versailles. In corso prolungamento da La Défense. Parigi T4 2006 Apertura della linea Aulnay-sous-Bois (RER) Bondy (RER, T1), sulla dismessa tratta ferroviaria des Coquetiers (7,9 km; tangenziale a E, esterna). Rotabili bitensione (con alimentazione 750 V cc attualmente non utilizzata). Esercizio SNCF. Previste estensioni di tipo tramviario (diramazione da Gargan e prolungamento da Bondy). Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 32

Il tram-treno in Europa oggi Lione 2010 Rhônexpress, servizio tra la stazione Part-Dieu e l aeroporto, utilizzante i 15 km della tramvia T3 (in parte su tracciato ferroviario dismesso) fino a Meyzieu e quindi un prolungamento di nuova costruzione, di 7 km, con esercizio di tipo espresso. Manchester 1992 Apertura della prima parte del sistema Metrolink : linee ex BR di Bury e Altrincham connesse ad una nuova Y tramviaria nel centro città; elettrificazione 750 V c.c. 2000 Diramazione per Eccles. Pianificate altre diramazioni e nuovi rami dalla Piccadilly Station. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 33

Il tram-treno in Europa oggi Randstadrail 2007 Complesso eterogeneo di tratte tramviarie, ex ferroviarie e di nuova costruzione che connettono L Aia, Rotterdam e Zoetermeer, sulle quali vengono svolti un servizio di tipo metropolitana e due di tipo tramviario, con una tratta e tre fermate in comune (con banchine alta e bassa). Alicante 2007 Avvio del servizio diretto espresso tra il centro e La Creueta, utilizzando una tratta della ferrovia per Dénia, elettrificata. Oggi servizi tram-treno L1, espresso, da Alicante centro a Benindorm e L3, limitato a Venta Lanuza ma con più fermate. In corso lavori per prolungamento L1 a Dénia, pianificate nuove linee. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 34

Il tram-treno in Europa oggi Sassari 2006 Apertura tratta tramviaria urbana di 2,5 km (stazione centro). 2009 Prolungamento del servizio a S. Maria di Pisa sulla linea ferroviaria per Sorso (in esercizio promiscuo). Scartamento 950 mm, elettrificazione 750 V c.c. Previsti diramazioni e prolungamenti. Cagliari 2008 Apertura della metrotramvia Cagliari piazza Repubblica Monserrato stazione (6,5 km) su tracciato ricostruito della linea ferroviaria per Ilisi. Esercizi metrotramviario e ferroviario per ora separati. In realizzazione tratte di un ampia rete metrotramviaria per l area vasta. Scartamento 950 mm, elettrificazione 750 V c.c. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 35

Come valutare lo scenario odierno? I sistemi Tram-Treno in esercizio (in particolare quelli in senso stretto) non sono molti rispetto ai 57 studi di fattibilità di 12 anni fa. Certi progetti sono stati abbandonati, ma anche oggi vi sono varie realizzazioni in corso, pianificate o allo studio. I sistemi in esercizio hanno avuto successo, in alcuni casi notevolissimo. Nei sistemi realizzati, anche della stessa categoria, si notano molte diversità. Non esiste dunque un modello di Tram-Treno applicabile indiscriminatamente. Il Tram-Treno in senso stretto, con promiscuità di circolazione sulla rete ferroviaria e sulla rete tramviaria urbana, pone specifici problemi tecnici, risolubili, ed offre peculiari prestazioni. Hanno però utile applicazione anche soluzioni con circolazione sulla sola rete ferroviaria, nelle quali il concetto di Tram-Treno sfuma in quello di Veicolo ferroviario leggero. E, uscendo dalla corretta definizione di Tram-Treno, si sono mostrate efficaci anche le trasformazioni di tratte ferroviarie in semplici metrotramvie. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 36

Che dire, in conclusione? Il Tram-Treno non è una panacea, atta a risolvere sempre i problemi del trasporto pubblico su ferro nelle aree metropolitane e negli agglomerati. Per il Tram-Treno non vi è una ricetta unica, pronta per l uso, valida per tutti i casi. Uno dei diversi modi di intendere il Tram-Treno può però costituire spesso la via per migliorare i servizi, per offrire nuovi servizi, per ridurre i costi di esercizio, per rinverdire i rami secchi. In definitiva per attrarre più persone su un trasporto pubblico economicamente sostenibile. Il Tram-Treno, nei diversi modi, è una soluzione adottabile oggi; non vi sono ragioni per aspettare. Per verificare l applicabilità nelle singole realtà territoriali e per individuare il tipo di Tram-Treno idoneo occorrono attenti studi di fattibilità, muovendo da un accurata analisi della domanda di trasporto (proiettata nel futuro) e dello stato delle infrastrutture. Sono fondamentali l approccio sistemico e l inquadramento in una solida pianificazione territoriale. È necessario un costruttivo dialogo col soggetto titolare dell infrastruttura ferroviaria. Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 37

Modello Karlsruhe, modello Manchester, modello Nantes, O un nuovo modello?? grazie per la Vostra attenzione Tram-treno: stato dell arte e prospettive. Ipotesi di lavoro nell area vasta PI-LU-LI - Pisa 24 maggio 2012 38