GAIA-MENTE 2 Linee guida per un invecchiamento sano e attivo

Documenti analoghi
Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria

Cosa sono le emozioni?

ARGOMENTI COLLATERALI

Insegnamento di Psicologia Sociale

Viaggio attraverso le emozioni

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

Come gestire lo stress

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

GENITORI 14 MAGGIO 2012

COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Fermare gli Attacchi di Panico

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

CAPITOLO XII - EMOZIONI -

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Ansia e disturbi d ansia

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE

23 novembre Claudio Foti. La consapevolezza delle emozioni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

La palestra per la mente

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE.

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

L incontro con il paziente oncologico

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012

ATTACCO DI CUORE BERGAMO CITTA DEL CUORE. Come riconoscerlo Come comportarsi CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea

GAIA-MENTE 2 Linee guida per un invecchiamento sano e attivo

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

L ANSIA PER LA MATEMATICA

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013


Mindfulness: la competenza di base

CLASSI SECONDE Formazione docenti

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Emozione e Cognizione

METAEMOZIONE, COMPETENZA EMOTIVA E COMPRENSIONE DELLE EMOZIONI

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Audizione Prof. Enzo KERMOL presso la Commissione Igiene e sanità del SENATO DELLA REPUBBLICA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge nn.

LA COMPETENZA EMOTIVA

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Esperienza soggettiva. Valutazione cognitiva. Risposta all emozione. Azione EMOZIONE. Espressioni facciali. Modificazioni corporee

PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA CENTRO SALUTE MENTALE BARLETTA ASL BT

Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

MINDFULNESS. semplicemente

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

Uno Psicologo in biblioteca

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Dipendenza Affettiva

Emozione. & Motivazione

Comunicazione e intelligenza emotiva

Stress lavoro-correlato

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

come riconoscere e gestire lo STRESS e fronteggiare al meglio le difficoltà della vita - 1 -

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali

Comunicazione non verbale

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Transcript:

GAIA-MENTE 2 Linee guida per un invecchiamento sano e attivo Dott. Massimo Bartoli Info: massimo.bartoli@unito.it

LE EMOZIONI

EMOZIONE Processo interiore suscitato da un evento o da uno stimolo rilevante per gli interessi dell individuo. (Enciclopedia Treccani) SENTIMENTO: sensazione cosciente, esperienza soggettiva STATO EMOTIVO: cambiamenti fisiologici (ormonali, neurobiologici)

Perché esistono le emozioni? PROCESSO EVOLUTIVO: Le emozioni hanno aiutato l uomo a sopravvivere È il comportamento, non l esperienza privata, che determina importanti conseguenze per la sopravvivenza (Carlson, 2014)

Risposta Attacco Fuga Risposta fisiologica collegata ad uno stimolo potenzialmente pericoloso, che prepara il nostro organismo alla lotta oppure a scappare Comportamento necessario alla sopravvivenza

Risposta Attacco Fuga Il sistema nervoso prepara l organismo all attacco o alla fuga attraverso:

Risposta Attacco Fuga Video Esplicativo https://www.youtube.com/watch? v=ghk5rxdsrly

Risposta Attacco Fuga : Elaborazione rapida dello stimolo Video Esplicativo https://www.youtube.com/watch? v=jsysnml153m

CORTECCIA VISIVA TALAMO AMIGDALA Battito cardiaco Pressione sanguigna muscoli

La Doppia via di LeDoux (1986) Veloce TALAMICA Informazione povera ma sufficiente a dar inizio a una risposta emotiva emozione cosciente ma non lo è la causa Lenta CORTICALE Informazione dettagliata in relazione allo stimolo (risposta adeguata alla situazione)

Risposta Attacco fuga e Attacchi di panico ATTACCO DI PANICO Comparsa Improvvisa di paura o disagio intensi, che raggiunge il picco in pochi minuti (DSM 5, APA, 2013) N.B. La comparsa può verificarsi Stato ansioso Stato di quiete

ATTACCO DI PANICO 4 o più dei seguenti sintomi: (DSM 5, APA, 2013) Palpitazioni, tachicardia Sudorazione Tremore Sensazione di soffocamento Dolore/fastidio al petto Nausea e/o disturbi addominali Vertigini, testa leggera, svenimento Brividi o vampate di calore Torpore, formicolio Sensazione di irrealtà o di essere distaccati da se stessi Paura di perdere il controllo, di impazzire Paura di star per morire

Risposta Attacco fuga e Attacchi di panico Attivazione inappropriata della risposta attacco fuga Conseguenze stato di stress acuto protratto nel tempo: Pressione alta Somatizzazione (es. gastriti, mal di testa, bruxismo)

Risposta Attacco fuga e Attacchi di panico Tecniche per la riduzione dell ansia Desensibilizzazione: esporsi in maniera graduale e controllata allo stimolo che crea agitazione Tecniche per il controllo del respiro Meditazione N.B. rivolgersi ad un esperto

Mindfulness CONSAPEVOLEZZA Prestare attenzione con INTENZIONE, al momento PRESENTE, in modo NON GIUDICANTE (Jon Kabat-Zinn) NON è una TECNICA DI RILASSAMENTO ma di MEDITAZIONE

Mindfulness VIVERE IL PRESENTE - Non pensare a quello che si dovrà fare ma vivere quello che sta succedendo nel presente - Non cercare di fuggire dalle situazioni e dalle emozioni spiacevoli ma accoglierle, analizzarle e lasciarle andare SINERGIA TRA CORPO E MENTE - Percezione corporea (body scan) - Attenzione sulla respirazione - Raffigurazione mentale

Mindfulness Interventi di Mindfulness portano giovamento in vari domini: - Attenzione - Funzioni esecutive - Regolazione emotiva - Capacità relazionali (Tang et al., 2005; 2007; 2009; 2010)

Mindfulness Esercizi per casa: Esercitare la consapevolezza per 5 minuti durante attività quotidiane - Vestirsi - Bere il caffè - Lavarsi i denti - Fare la barba / truccarsi

Espressioni facciali delle Emozioni Darwin - Le espressioni emozionali sono innate, articolate in una serie complessa di movimenti posturali ma soprattutto dei muscoli facciali - Alcuni movimenti espressivi somigliano ai comportamenti stessi (es. ringhiare - mostrare i denti preludio del morso) ( L espressione delle emozioni nell uomo e negli animali, 1872)

Espressioni facciali delle Emozioni Paul Ekman: Universalità delle Espressioni Facciali Espressione relativa alla rabbia Espressione relativa alla tristezza Espressione relativa alla gioia Combattere Morte di un caro Incontro con un amico

Espressioni facciali delle Emozioni Soggetti appartenenti a tribù isolate della Nuova Guinea riuscivano a riconoscere le espressioni facciali di persone occidentali e viceversa. (Ekman e Friesen, 1971) Espressioni facciali di bambini ciechi e normovedenti sono molto simili tra loro. (Woodworth e Schlosberg, 1954; Izard, 1971)

Espressioni facciali delle Emozioni EMOZIONI PRIMARIE Transculturali, formatesi nel corso dell evoluzione (rabbia, paura, disgusto, sorpresa, felicità, tristezza). (Ekman e Friesen, 1971)

Riconoscimento delle emozioni Perché è utile saper riconoscere le emozioni? - Sopravvivenza (es. espressione di paura sul volto di una persona vicina ci comunica che probabilmente c è un pericolo) - Miglior relazione con gli altri (mostrare come ci sentiamo e/o capire come gli altri si sentono ed agire di conseguenza)

Riconoscimento delle emozioni La contrazione dei muscoli facciali collegati all espressione delle emozioni può influenzare l umore - Tendenza innata ad imitare le espressioni altrui EMPATIA Capacità di riconoscere, capire e dare valore a ciò che sta provando un altro individuo (Sinclair et al., 2017)

EMPATIA 4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Prospective Taking: capacità di adottare il punto di vista altrui Mancanza di giudizio morale Capacità di riconoscere l emozione che l altro prova Comunicarlo all altro (creazione di un legame) (Wiseman, 1996)

EMPATIA PARTECIPAZIONE PARTECIPAZIONE (in inglese Sympathy ) Una risposta pietosa a una situazione che crea angoscia, caratterizzata da una mancanza di una vera comprensione relazionale e della volontà di autoconservazione emotiva da parte dell osservatore (Sinclair et al., 2017)

EMPATIA E PARTECIPAZIONE Video Esplicativo https:// www.youtube.com/ watch?v=t-asxorvstm

INVECCHIAMENTO & EMOZIONI TEORIA DELLA SELETTIVITÀ SOCIO-EMOTIVA Studio del mantenimento del benessere affettivo nelle varie fasi di vita Infanzia Adolescenza Età adulta Età avanzata (Carstensen, 1995)

INVECCHIAMENTO & EMOZIONI Il livello di soddisfazione della propria vita rimane stabile dall età adulta fino alla vecchiaia, con un picco positivo intorno ai 65 anni (Mroczek & Spiro, 2005) - Cambiamento negli obiettivi (vita tranquilla) - Maggior motivazione nel ricercare il benessere (e maggior esperienza per farlo) - Effetto Positività : tendenza, con l avanzare dell età, a prendere maggiormente in considerazione gli aspetti positivi e dar meno peso a quelli negativi

INVECCHIAMENTO & EMOZIONI N.B. Il fatto che nella terza età vi sia un maggior grado di soddisfazione nei confronti della propria vita NON significa che le emozioni negative non vengano provate!

INVECCHIAMENTO & EMOZIONI RABBIA Irritazione violenta prodotta dal senso della propria impotenza o da un improvvisa delusione o contrarietà, che esplode in azioni e parole incontrollate e scomposte TRISTEZZA Condizione, visione fatto che ispira sentimenti dolorosi. Dispiacere. Enciclopedia Treccani

INVECCHIAMENTO & EMOZIONI (Kunzmann et al., 2014) RABBIA Con l avanzare dell età si assiste ad una diminuzione della collera, anche in risposta a stimoli e/o eventi atti a provocarla - Cambiamenti fisiologici: la rabbia richiede una grande attivazione fisiologica energia - Cambiamenti sociali: maggior esperienza

GESTIONE della RABBIA TEORIA METACOGNITIVA (Wells, 2012) non fare niente permette al pensiero negativo di andare via, così come è arrivato MINDFULNESS: accogliere le emozioni e lasciarle andare N.B. rivolgersi ad un esperto

INVECCHIAMENTO & EMOZIONI TRISTEZZA I soggetti anziani esperiscono sentimenti di tristezza con frequenza ed intensità maggiore rispetto ai giovani adulti È stato ipotizzato che la tristezza aiuti gli anziani a gestire meglio i cambiamenti collegati all età adulta, favorendo anche l aiuto da parte di terzi (empatia) (Kunzmann et al., 2014)

TRISTEZZA DEPRESSIONE DEPRESSIONE MAGGIORE 5 o più dei seguenti sintomi (rappresentano un cambiamento rispetto al funzionamento precedente) Umore depresso per la maggior parte del giorno Perdita di interesse e piacere Perdita o aumento di peso Insonnia o ipersonnia Agitazione o rallentamento psicomotorio Mancanza di energia o facilità a stancarsi Sentimenti di colpa o di a u t o s v a l u t a z i o n e (inappropriati) Ridotta capacità di concentrazione Pensieri ricorrenti di morte (DSM -5; APA, 2013)

DEPRESSIONE MAGGIORE COSA FARE? PARLARNE - Affidarsi ad uno specialista - Seguire terapie prescritte (psicoterapia + farmacoterapia)

In Conclusione Le emozioni sono dei processi fisiologici e cognitivi che si sono sviluppati per favorire la nostra sopravvivenza Esistono delle emozioni primarie, che vengono manifestate nello stesso modo (stesse espressioni facciali) in tutte le culture Saper comunicare e comprendere le emozioni ci aiuta ad entrare in contatto con gli altri e a dare/ricere aiuto emotivo

In Conclusione Con l invecchiamento alcune emozioni vengono esperite in maniera meno vivida (es. rabbia) altre con intensità e frequenza maggiore (es. tristezza) rispetto al passato, ma vi è comunque una percezione positiva della qualità della propria vita Problematiche emotive possono essere affrontate (in qualsiasi fase della vita) rivolgendosi ad un esperto