PREPARAZIONE ATLETICA: Lavoro a Secco vs Lavoro con Palla

Documenti analoghi
GSD AFFORESE Scuola Calcio Milan

IL CARICO ALLENAMENTO

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI


Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2

ACF Fiorentina 2011 All rights reserved


PROGRAMMARE UN PERIODO DI ALLENAMENTO. A cura di roberto lorusso istruttore scuole calcio

Esordienti A: allenare coordinazione, schemi motori e gestualità tecniche con specifiche proposte.

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO?

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Sviluppo della tecnica individuale attraverso la strutturazione di esercizi

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

Programmazione e Organizzazione della Preparazione Fisica nel Settore Giovanile

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

S.S.D. CALCIO TUSCIA

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE

A.s.d. Nuova Lodi Oratorio Santa Francesca Cabrini. Programmazione Stagione 2012/13

TRAINING GUIDE - Spiegazione Generica

I Tornei dell Attività di Base Regole e Modalità

PROGETTO. CENTRO TECNICO Settore Giovanile e Scolastico A.S.D. CALCIO COLCERESA. IMPIANTI SPORTIVI DI MOLVENA Stagione Sportiva 2017/2018

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

VIA NICCOLO DA TOLENTINO, 13, 50141, FIRENZE, ITALIA Data di nascita 04/09/1988 Nazionalità ITALIANA

ASD SERSPORT. La psicocinetica applicata alo sviluppo delle capacità tecniche Castiglione O. 09/11/2009

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

- ALLENARE IN CONDIZIONI DIFFICILI -

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE?

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

Allenamento dei principi tattici

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Esperienze dal settore dilettantistico: l allenamento organico con la palla.

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

ALLENARE I PORTIERI SETTORE GIOVANILE DILETTANTISTICO Giovanni Vilella

«Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre»

PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2017/2018

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 16/10/2017

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO


PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

ESERCITAZIONI A TEMA PER LO SVILUPPO DELLA RESISTENZA AD INDIRIZZO PSICOCINETICO

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

La tecnica nel gioco

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

S.S.D. CALCIO TUSCIA

B) AREA DELLA TECNICA

10 SETTIMANA DI LAVORO

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017

CENTRI ESTIVI Programma

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

CENTRI ESTIVI Programma

SOCIETÀ SPORTIVA O.S.G. DALMINE

Dai Piccoli Amici agli Esordienti: che cosa fare?

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2017/2018


Orientamenti. 1 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2019/20 ALLEGATO /2020.

L allenatore della Scuola Calcio attraverso la metafora del Samurai. La Scuola Calcio come una vera e propria Scuola di vita e di sport.

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

Organizzazione di un settore giovanile vincente: staff, strutture e programmazione pluriennale. Prof. Marco Mencarelli

CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI) LA CORSA IN SOVRAPPOSIZIONE: MOVIMENTO SENZA PALLA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NEL CORSO DELLA FASE OFFENSIVA

Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com. GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro. Mese di novembre

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

LICENZE NAZIONALI LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO. Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

La Preparazione Fisica di Base

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 2 ANNO MODIFICA PIANO STUDI

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

Per un calcio migliore: fiducia, coraggio, idee e la forza di non temere nessun avversario, neanche la sconfitta.

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO


Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

IL BIOMECCANICO: UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE AL SERVIZIO DEL CALCIO

Transcript:

Titolo Relatore: Salsa Martino

OBIETTIVO CREARE LE CONDIZIONI OTTIMALI PER OTTENERE LA MIGLIORE PRESTAZIONE POSSIBILE

A SECCO COME? GIOCO CON PALLA

COSA SCELGO? PER UNA MIGLIOR EFFICACIA VA SCELTA LA FILOSOFIA DI IN CUI CI SI SENTE PIU' COMPETENTI E SICURI

A SECCO COMPETENZE E CONOSCENZE ANATOMICHE, FISIOLOGICHE, BIOLOGICHE, BIOCHIMICHE, BIOMECCANICHE,... GIOCO COMPETENZE E CONOSCENZE DI ANIMAZIONE E GIOCHI CON PALLA COMPETENZE E CONOSCENZE TECNICO E TATTICHE

ASPETTI POSITIVI garantisce risultati sicuri è più facile quantificare il carico è più facile individualizzare il lavoro il giocatore non può nascondersi A SECCO ASPETTI NEGATIVI non è stimolante per il giocatore non rispecchia il modello prestativo della partita ha bisogno di materiale specifico

GIOCO ASPETTI POSITIVI è divertente è stimolante favorisce la competizione ASPETTI NEGATIVI carico difficilmente quantificabile

ASPETTI POSITIVI più gradito ai giocatori permette di ottimizzare il tempo si avvicina al modello prestativo della partita CON PALLA ASPETTI NEGATIVI non sempre permette il raggiungimento degli obiettivi prefissati la qualità tecnica dei giocatori influenza il raggiungimento degli obiettivi prefissati il giocatore si può nascondere ha bisogno di supporti tecnologici

ASSENZA DI CULTURA DEL PROBLEMI PRATICI A SECCO CONOSCENZA APPROSSIMATIVA DELLA TECNICA DI ESECUZIONE DEGLI ESERCIZI DIFFERENTI MOTIVAZIONI STIMOLO ALLENANTE TROPPO DILUITO NEL TEMPO PER PROVOCARE UN ADATTAMENTO POSITIVO SCARSO MATERIALE A DISPOSIZIONE

CREARE UNA CULTURA DEL OTTIMIZZAZIONE A SECCO INSEGNARE LA TECNICA DI ESECUZIONE DEGLI ESERCIZI DARE LE GIUSTE MOTIVAZIONI A TUTTI AUMENTARE LE SEDUTE DI ALLENAMENTO INTEGRARE MATERIALE A DISPOSIZIONE

POCHI PALLONI A DISPOSIZIONE PROBLEMI PRATICI CON PALLA SPAZI APERTI CHE FAVORISCONO IL DEFLUSSO DEI PALLONI TROPPI GIOCATORI FERMI TROPPI TEMPI MORTI

TENERE A DISPOSIZIONE TANTI PALLONI IN MODO DA FAVORIRNE IL CONTINUO AFFLUSSO DURANTE LE ESERCITAZIONI OTTIMIZZAZIONE CON PALLA CREARE SPAZI CON DELIMITAZIONI O BARRIERE CHE DIMINUISCANO LE INTERRUZIONI DEL GIOCO UTILIZZARE I GIOCATORI DURANTE LA LORO FASE DI RECUPERO COME SPONDE O PER RECUPERO PALLONI CREARE PIU' SPAZI PER UNA STESSA ESERCITAZIONE LIMITARE I TEMPI MORTI ALLA SOLA FASE DI RECUPERO

IN BASE ALLE COMPETENZE SCELTA PROPOSTE OPERATIVE IN BASE ALLA CATEGORIA DI RIFERIMENTO IN BASE AL NUMERO DELLE SEDUTE DI ALLENAMENTO IN BASE AGLI ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI DI CIASCUNA METODICA IN BASE AI PROBLEMI PRATICI RISCONTRABILI SUL CAMPO

ESORDIENTI A SECCO PULCINI PRIMI CALCI due sedute settimanali CON PALLA GIOCO PICCOLI AMICI

Giovanissimi UNDER 14 Giovanissimi UNDER 15 due/tre sedute settimanali GIOCO A SECCO Allievi UNDER 16 Allievi UNDER 17 senza il supporto di un Preparatore Atletico Motorio CON PALLA

Giovanissimi UNDER 14 Giovanissimi UNDER 15 due/tre sedute settimanali GIOCO A SECCO Allievi UNDER 16 Allievi UNDER 17 con il supporto di un Preparatore Atletico Motorio CON PALLA

Se non si dispone di un Preparatore Atletico Motorio presente sul campo e si vuole svolgere del lavoro a secco nelle categorie dell'agonistica È IMPORTANTE almeno avvalersi della consulenza di un esperto che controlli e avvalli il lavoro che si propone ai giocatori

GIOCO TRIS

GIOCO TRIS CON PALLA

GIOCO GUARDIANO DEL PONTE

GIOCO SCAMBIO DELLE TANE

GIOCO UOMO DI GHIACCIO

GIOCO UOMO DI GHIACCIO CON PALLA

GIOCO RUBA LA CODA

GIOCO CE L'HAI

GIOCO SACCO PIENO - SACCO VUOTO

GRAZIE PER L'ATTENZIONE