I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M.Festa Campanile CLASSE V AM. Programmazione di FILOSOFIA. a.s

Documenti analoghi
Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

A chi si rivolge: Programma: Interior Design

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Documento del Consiglio della Classe III C APPROVATO IN DATA 15/05/2014

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Torneo di dibattito argomentativo

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

ISIS G. Tassinari di Pozzuoli a.s Programmazione. Complementi di Matematica. Classe 4 H

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

Ordinamento dei corsi

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Corso di Laurea specialistica in:

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer ( ) ELVIRA VALLERI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

DIDATTICA PER PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PIANO DI LAVORO. a.s / 2015

Classe V Sez. A Liceo Scientifico

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

Transcript:

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M.Festa Campanile Analisi della situazione di partenza CLASSE V AM Programmazione di FILOSOFIA a.s. 2016-2017 La classe e composta da 23 alunni,5 maschi e 18 femmine,in aula sono presenti otto ripetenti ed un alunno che non sara sottoposto a valutazione.la classe mostra un discreto interesse per la disciplina.il livello di comprensione ed esposizione dei contenuti non è omogeneo, alcuni allievi riescono ad esprimersi ad un buon livello,altri ad un livello discreto,altri invece sono poco più che mediocri.uno degli obiettivi primari di questa programmazione sara il potenziamento dell acquisizione del lessico specifico e dei contenuti, in modo da ottenere una maggiore consapevolezza e padronanza della disciplina da parte di tutta classe. Obiettivi Formativi della disciplina :.Conoscenza del programma;.acquisizione di un razionale metodo di studio;.capacità di trasferimento delle nozioni acquisite da un autore ad altro;. Percezione della differenza tra sapere dogmatico e sapere critico-operativo:;.percezione del senso della ricerca filosofica e del rapporto tra filosofia e scienza; Competenze.Saper utilizzare la terminologia specifica ;.Individuare e valutare i rapporti che collegano i testi filosofici ai contesti storici; Abilità.Possedere e sviluppare capacità di analisi e sintesi;.possedere e sviluppare capacità argomentative attraverso la ricostruzione dei passaggi essenziali di alcuni tipi di argomentazione filosofica;

Azioni del docente.lezione frontale ;.Analisi del testo filosofico; Attività degli alunni.trattazioni sintetiche;.interventi di approfondimento.compiti assegnati.materiali e strumenti.manuale in adozione.lettura di brani filosofici scelti Contenuti: U.D.1: Il criticismo :Immanuel Kant.Caratteri generali della filosofia kantiana.critica della ragion pura:i giudizi e la conoscenza.critica della ragion pura:dall estetica alla dialettica trascendentale.critica della ragion pratica.critica del giudizio Tempi Settembre novembre

U.D.2:Caratteri generali dell idealismo.johann Fichte:la teoria della conoscenza.wihelm Joseph von Schelling :il concetto di assoluto.georg Wilhelm Friedrich Hegel : la centralità dell assoluto.la dialettica.i tre momenti dell assoluto.enciclopedia delle scienze filosofiche.la fenomenologia dello spirito Tempi :Novembre Gennaio U.D.3:Soren Kierkegaard.Il concetto di esistenza come possibilità.gli stadi dell esistenza U.D.4:Arthur Schopenhauer. Rappresentazione e volontà.la volontà di vivere.il pessimismo e la liberazione dal dolore Tempi :Febbraio-marzo U.D.5:Karl Marx.La critica ad hegel.la critica economica ed il concetto di alienazione.la legge della storia.il capitale.manifesto del partito comunista Tempi : Aprile

U.D.6: Friedrich Wilhelm Nietzsche.La nascita della tragedia.la trasvalutazione dei valori.la morte di Dio.Il concetto di oltreuomo.l eterno ritorno dell uguale U.D.7:Sigmund Freud.La teoria generale della psiche.l inconscio. L interpretazione dei sogni.es,io,super-io.la teoria della sessualità U.D.8 :Caratteristiche dell esistenzialismo.martin Heidegger :il Daisen.Jean Paul Sartre :esistenza e libertà U.D.9 La scuola di Francoforte.Herbert Marcuse :La critica alla società di massa U.D.10:Karl Popper.Il falsificazionismo Tempi: Maggio Metodi e tecniche d insegnamento Vorrei ricordare che l asse Kant-Hegel permette di strutturare il nodo di un percorso propedeutico a molteplici diramazioni:storicismo,marxismo,irrazionalismo,epistemologia.ricorrerò alla tecnica dell anticipazione presentando dapprima il filosofo nella sua struttura essenziale,alla fine di ogni lezione verificherò la comprensione almeno scheletrica dell autore,riservandomi di aggiungere chiarimenti ed integrazioni sollecitati anche da dubbi e proposte critiche degli alunni.

Verifiche Le interrogazioni verificheranno dapprima la conoscenza dell argomento ;dopo i collegamenti con problemi interni ai vari temi dell ambito svolto:infine l assimilazione critica del filosofo..