Riepilogo iniziativa CF_1115_I_2015

Documenti analoghi
INIZIO CORSO 2a EDIZIONE: 16 MARZO 2015

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

Scuola di formazione professionale

Scienze della Mediazione Linguistica

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

RIF.Corso Ediz. Ente F.P. Titolo Corso Can Attività Inizio Fine Ore Allievi Attestato Qualifica. FSE-1 Persone, formazione per occupati

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO


La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

La ginnastica aerobica a scuola

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

NOME E COGNOME PROFESSIONE INDIRIZZO TEL E FAX , SITO INTERNET

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Scuole Barman acrobatici

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Tecniche avanzate. per Sala e vendita Bar e Sommellerie. libro misto volume unico V anno

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

Baristi e e professioni assimilate

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza.

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Programma Corso AIBES "Master Class"

Cosa offriamo. Prodotti e metodologie innovative Flessibilità operativa e tecnologica Professionalità e competenza a costi contenuti

CALENDARIO CORSI 2016

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

GM grafica & multimedia

La Minifabbrica per Imparare

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Formazione e sensibilizzazione

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Calendario corsi 2015/2016

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

Professione Orientatore Didattico

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

PERCORSI DI QUALIFICAZIONE 2016 Gas Operator

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

Tratto da Fonte:

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Transcript:

Riepilogo iniziativa CF_1115_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ISCOM FORMAZIONE FORLI' CESENA SCARL 02533240400 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione continua presso una delle Regioni italiane o delle Province Autonome VIA G. BRUNO 118, CESENA 47521 (FC) Emilia- Romagna 0547639894 2. Titolo dell'iniziativa formativa 3. Settori a cui è rivolto l'intervento formativo 4. Tipologia dell'iniziativa PROFESSIONE BARMAN Turismo (alberghi, ristorazione,...) Corsi 5. Area tematica Tecniche, tecnologie e metodologie per l'erogazione di servizi economici 6. FAD (Formazione a Distanza) Non prevista 7. Destinatari Operatori di strutture turistico ricettive, pubblici esercizi, che necessitano di implementare le proprie competenze teoriche e pratiche dietro al bancone del bar

8. Obiettivi dell'iniziativa 9. Contenuti didattici Il taglio prettamente pratico del corso favorirà la formazione di barman professionisti tecnicamente chiamati bartender che acquisiranno dimestichezza con i ferri del mestiere senza però trascurare il lato teorico e merceologico Il percorso mira a creare una maggiore professionalità degli operatori che giornalmente sono dietro al bancone,fornire conoscenze e tecniche che ne valorizzino l operato e la persona stessa Gli obiettivi principali sono: conoscere ed imparare ad utilizzare correttamente le materie prime e le attrezzature essere in grado di gestire ed organizzare qualsiasi tipo di banco bar sapersi muovere nel proprio spazio lavorativo preparare in modo preciso e veloce ottimi drinks capire e soddisfare le esigenze del cliente intrattenere la clientela con animazione e spettacolo regole e stili comportamentali Il percorso vuole infatti portare al centro del processo di apprendimento non solo la persona ma la figura stessa del barman che deve essere percepita non solo come un operatore dietro al banco ma una parte sostanziale dell attività commerciale, una figura essenziale per il successo del locale. Le capacità professionali infatti devono essere collegate a corrette modalità di gestione del cliente e ad un attenzione specifica ai costi di produzione dei vari cocktail o bevande.tutto questo per garantire un vantaggio competitivo all attività e per facilitare la permeanza sul mercato di riferimento e quindi anche una maggiore valorizzazione della professione Modulo 1: BARTENDING Differenze tra stile classico e flair bartending system; Chi è il barman; L organizzazione del banco bar; Strumenti di erogazione e loro corretto funzionamento e manutenzione; Impugnature e tecniche di versaggio con metal(dosatore)pour e jigger ( misurino,cono graduato ); Le unità di misura; Regole di porzione; Tecniche di preparazione; Mix Molecolari Premix di frutta fresca, utilizzo della frutta surgelata, e dei premix industriali di frutta; Decorazioni, con frutta fresca, verdura, oggettistica; Accoglienza e fidelizzazione del cliente; Preparazione simultanea di più drink Qualità del prodotto Professionalità e regola comportamentali Modulo 2: Analisi sui costi di produzione dei cocktail Organizzazione e allestimento del banco bar e della postazione Conoscenza delle attrezzature tecniche di supporto Nozioni sulla gestione di magazzino Produzione e degustazione cocktails Le nuove tendenze 10. Metodologia Nome Ore Si utilizzerà un metodologie didattica attiva che vedrà l alternarsi di momenti frontali a simulazioni per la riproduzione di drinks e cocktail e per ricreare situazioni lavorative pertinenti. Inoltre saranno forniti appositi manuali di miscelazione. Si utilizzerà una metodologia didattica attiva che vedrà l alternarsi di momenti frontali in cui saranno spiegati principali fattori di cui occorre tener conto per l apertura e gestione dell attività e simulazioni per la corretta gestione del bancone bar 24 6 11. Numero massimo di allievi previsti 20

12. Durata dell'intervento in ore 13.1 Costo ora/allievo (IVA compresa, se dovuta) 13.2 Costo iniziativa (IVA compresa, se dovuta) 14. Verifica apprendimento 15. Certificazione percorso/attestato 30 (Totale ore moduli: 30) 50,00 (Calcolato su 30 ore) 1.500,00 (Ore: 30 - Costo medio: 50,00) Questionari, Simulazioni, al termine si prevede anche una gara per la creazione del cocktail migliore, una giuria di esperti verificherà i lavori dei partecipanti Attestato di frequenza, Dichiarazione competenze, A ciascun corsista verrà infatti fornito un LIBRETTO che terrà traccia dell intero percorso e offrirà riconoscimenti delle competenze raggiunte 16.1 Docenti Modulo Nome e cognome Profilo Anni esperienza BARTENDING PIERLUIGI CUCCHI Esperto del settore 30 PIERLUIGI CUCCHI Esperto del settore 30 16.2 Coordinatore Sara Amati Profilo: Coordinatore e tutor con decennale esperienza nel settore E-mail: info@iscomcesena.it 17. Articolazione percorso formativo Saranno utilizzate metodologie attive che vedranno l alternarsi di momenti di pratica ad altri di spiegazione di attrezzature e di prodotti merceologici ma sempre abbinati alla concreta possibilità di vedere e toccare i materiali. Il percorso prevede 6 edizioni, ognuna articolata in 2 moduli didattici: bartending, analisi dei costi e organizzazione del bar. Ogni edizione è composta da 10 lezioni di 3 ore ciascuna al pomeriggio. Sono previsti incontri settimanali 18. Descrizione moduli Titolo Descrizione Metodologia Ore Costo orario allievo Costo tot. 30 1.500,00 BARTENDING La tendenza arriva direttamente da Oltreoceano, facendo tappa a Londra e Si utilizzerà un metodologie didattica 24 50,00 1.200,00

Parigi, fino a colpire anche l Italia. Una volta si chiamavano semplicemente baristi, oggi sono bartender, per dare maggiore risalto alla professionalità di chi si occupa non più solo della preparazione dei cocktail, ma anche di tendenze, abbinamenti e nuove tecniche. Se da un lato la mixologia ha sposato la cucina nei bistrot e nei ristoranti di tendenza dove la sinergia tra chef e barman è fortissima - creando abbinamenti ad hoc, dall altro le ricerche nel campo culinario sfociano verso i cocktail e viceversa, sperimentando nuove tecniche come la molecular mixology, ingredienti inediti e nuovissimi strumenti. Il bartender deve essere al passo con i tempi, lui e il bar sono lo specchio della società. Occorre conoscere le moderne tecniche di miscelazione, decorazione, creare nuovi cocktail che rispecchiamo le esigenze contemporanee senza però perdere di vista la qualità del prodotto. Tutto questo può essere fatto solo attraverso un attenta attiva che vedrà l alternarsi di momenti frontali a simulazioni per la riproduzione di drinks e cocktail e per ricreare situazioni lavorative pertinenti. Inoltre saranno forniti appositi manuali di miscelazione.

ANALISI DEI COSTI E ORGANIZZAZIONE DEL BAR preparazione, il bartender non può improvvisare per essere professionale e credibile, occorre una formazione continua delle competenze che devono essere costantemente riaggiornate. Le competenze tecniche non sono le sole necessarie per operare al meglio all interno di un pubblico esercizio o comunque dietro ad un bancone.il barista deve possedere le necessarie qualità professionali ma deve essere consapevole anche di tutto ciò compone il contesto in cui opera:dalle tipologie di attrezzature,alla loro manutenzione per garantire la qualità del prodotto offerto,alla gestione del magazzino,alla creazione del costo,alle tendenze del momento Il mercato di riferimento deve infatti essere sempre il punto di parenza di ogni attività di successo e quindi anche per un bar è fondamentale essere sempre in linea con quanto oggi il settore richiede. I cambiamenti in questa epoca sono molto rapidi e pertanto occorre Si utilizzerà una metodologia didattica attiva che vedrà l alternarsi di momenti frontali in cui saranno spiegati principali fattori di cui occorre tener conto per l apertura e gestione dell attività e simulazioni per la corretta gestione del bancone bar 6 50,00 300,00

essere sempre aggiornati. Lo sviluppo di tali conoscenze permette al barista di essere sempre pienamente consapevole delle dinamiche di gestione e quindi operare in un ottica generale per la corretta gestione dell attività. Inoltre tutto questo favorisce lo sviluppo di capacità analitiche e la possibilità di creare impostazioni di azioni correttive per superare possibili difficoltà che si incontrano nell attività quotidiana e nella gestione generale. Il sapersi muovere ed organizzare all interno del proprio spazio di lavoro risulta fondamentale per la stessa immagine aziendale e per ottimizzare l operatività del barista e dei vari collaboratori.un ambiente ben organizzato risulta sicuramente più accogliente e trasmette una maggiore professionalità 19. L iniziativa può essere acquisita dall azienda anche in forma modulare No

20. Edizioni Modulo Da A Sede BARTENDING 29/05/2017 30/06/2017 Cesena Via G. BARTENDING 13/02/2017 16/03/2017 Cesena Via G. BARTENDING 28/09/2017 30/10/2017 Cesena Via G. BARTENDING 04/12/2017 19/12/2017 Cesena Via G. BARTENDING 20/04/2017 06/07/2017 Cesena Via G. BARTENDING 08/11/2017 07/12/2017 Cesena Via G. 20/11/2017 04/12/2017 Cesena Via G. 11/12/2017 20/12/2017 Cesena Via G. 03/07/2017 13/07/2017 Cesena Via G. 06/11/2017 16/11/2017 Cesena Via G. 20/03/2017 19/04/2017 Cesena Via G. 05/06/2017 18/07/2017 Cesena Via G. 21. Sedi di svolgimento della formazione Indirizzo Telefono Fax E-mail Via G. - Cesena (FC) 0547639835 0547632190 info@iscomcesena.it via Mazzini,93 - Cesenatico (FC) via Mazzini,93 - Cesenatico (FC) 0547.673448 0547.672180 info@iscomcesena.it 0547.673448 0547.672180 info@iscomcesena.it